La maturità al tempo del Covid-19

Il particolare periodo storico che stiamo vivendo da marzo scorso, con l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia Covid-19, ci ha insegnato, e continua a farlo, che ormai dovremo essere pronti a rivedere le nostre abitudini quotidiane e a uscire dalla nostra zona di confort.

In questo periodo infatti tutti, dai bambini agli adulti, siamo stati “costretti” a rivedere e a trasformare la nostra vita quotidiana, in tutti gli aspetti che la caratterizzano, dal lavoro allo studio, al tempo libero, alla vita sociale.

Quello che fino alla pandemia ci sembrava normale e irrinunciabile, tutto d’un tratto è diventato impossibile e vietato portare avanti con le stesse modalità.

Ecco quindi che ci siamo dovuti adattare allo smart working o lavoro agile, alla didattica a distanza, alla vita relazionale solo tramite i social.

All’inizio tutto ciò sembrava impossibile ma poi col trascorrere dei giorni siamo riusciti ad affinare la tecnica e a superare le difficoltà iniziali. Certo non sempre tutto ha funzionato alla perfezione ma per lo meno ci abbiamo messo tutto l’impegno possibile.

Questo è l’aspetto che mi preme sottolineare in riferimento a tutti gli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado e in particolare ai futuri maturandi che il 17 giugno si appresteranno ad affrontare il tanto temuto Esame di Stato in una forma “ridotta” e del tutto nuova.

Agli studenti va infatti riconosciuto il merito di essere riusciti ad adattarsi a una nuova modalità di didattica e a portare avanti con impegno lo studio – certo sempre parlando non in assoluto – viste le difficoltà oggettive e il digital divide.

Se agli inizi dell’anno, come scritto in questo nostro precedente articolo, la cosa più temuta dagli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado era l’assegnazione delle materie specifiche di indirizzo a commissari esterni, oggi, a distanza di tre mesi, tutto è cambiato.

Fino a qualche settimana fa non si sapeva nemmeno se e come si sarebbe potuto svolgere l’Esame.

Due giorni fa, il 16 maggio, finalmente, il MIUR ha pubblicato l’Ordinanza relativa all’Esame di Stato 2020 che, vista la situazione di emergenza sanitaria, ha stabilito che l’Esame si svolgerà in presenza (a meno che le condizioni epidemiologiche non lo consentano e con specifiche deroghe per casi particolari) e solo in forma orale.

Facile da immaginare l’ansia che possa accompagnare i ragazzi, in particolare chi ha sempre sofferto maggiormente le interrogazioni rispetto alle verifiche scritte.

L’Esame di Stato 2020 consisterà in un colloquio più lungo del solito, che, comunque, ricalcherà a grandi linee la struttura dell’orale tradizionale. Ma, a causa della cancellazione degli scritti, prevederà alcune integrazioni rispetto agli anni precedenti.

La commissione, composta eccezionalmente da membri solo interni al Consiglio di classe e da un Presidente esterno (per permettere agli studenti di essere a proprio agio viste le difficoltà degli ultimi mesi), esaminerà infatti i candidati per circa un’ora e tra le domande ci sarà spazio anche per l’analisi di un testo di letteratura italiana e per quesiti su un elaborato incentrato sulle materie di indirizzo; sarà quest’ultimo l’apertura del colloquio.

Tale elaborato sarà su un argomento scelto dagli studenti insieme ai loro professori sulle materie di indirizzo, quelle che sarebbero dovute essere oggetto della seconda prova ma non si tratterà della tesina del vecchio esame. La commissione assegnerà un argomento a candidato entro il 1 giugno, gli studenti dovranno poi inviare l’elaborato entro il 13 giugno ai docenti.

Gli studenti esporranno anche l’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro svolta nel triennio, indipendentemente dalle ore effettivamente totalizzate.

L’Esame si concluderà con cittadinanza e costituzione. Il ministro Azzolina, nella diretta video, ha chiesto poi ai docenti che questo momento di confronto con i maturandi riguardi l’esperienza della quarantena; ma si tratta solo di una richiesta, non di un’obbligo, e infatti non è scritto nell’ordinanza.

Certo la maturità 2020 non è come gli studenti se la sarebbero immaginata ma di sicuro i maturandi di quest’anno potranno dire di essere stati in grado di affrontarla nonostante tutto.

E allora forza ragazzi!

woofing

Woofing, volontariato rurale, biologico e sostenibile!

Woofing, ne avete mai sentito parlare? Forse sì, perché si tratta di un movimento nato decine di anni fa e diffuso in tutto il mondo, a cui prendono parte ogni anno migliaia di persone.

La sigla WOOF sta per Worldwide Opportunities on Organic Farms ed è un movimento mondiale che mette in relazione volontari e progetti rurali naturali per contribuire a costruire una comunità globale sostenibile.

Di che esperienza si tratta? Il Woofing mette in contatto persone interessate a conoscere tecniche di agricoltura biologica e uno stile di vita sostenibile con agricoltori e allevatori di fattorie che utilizzano metodi biologici per le loro attività. E’ un modo per imparare le tecniche o scambiare competenze nell’ambito dell’agricoltura biologica, entrare a far parte di questo circuito e vivere questo stile di vita in prima persona.

Non si tratta però di una sorta di apprendistato, o tirocinio lavorativo, ma di uno scambio culturale, basato sulla fiducia, tra persone che hanno un interesse comune nel condividere conoscenze, esperienze e del tempo insieme, immersi nella natura e lontano alcune “false comodità”, come alcuni le chiamano.

Per chi ama la vita all’aperto ed è curioso di entrare in contatto con altre culture, il circuito di Woofer permette di trovare accoglienza presso fattorie e produttori in molti paesi del mondo (anche in Italia, perché il nostro paese è ricco di differenze e tradizioni locali). In cambio di alcune ore di lavoro, si ottiene vitto, alloggio e la possibilità di incontrare persone di paesi e stili di vita diversi.

I volontari, o Woofer, partecipano alle varie attività tipiche che si svolgono nella fattoria o in una organizzazione rurale con orari e mansioni concordati prima della partenza. L’ospitalità dei woofers è garantita dagli host ed è uno scambio non monetario, ma educativo e culturale. Si vive tutti nella fattoria, si mangia insieme, si lavora insieme, si chiacchiera e ci si raccontano le proprie esperienze.

Vi piace l’idea? Come fare in pratica a trovare l’esperienza che fa per noi e partecipare?

I tipi di attività che potete fare sono tantissimi, e cambiano a seconda dell’host, del paese in cui andrete (ognuno ha le sue colture, tradizioni, soluzioni) e della stagione (anche se la maggior parte di queste esperienze si svolge nella bella stagione, quando le attività sono a pieno ritmo). Per esempio si può prendersi cura di un uliveto o di un orto, raccogliere frutti di bosco, recuperare un’area agricola abbandonata, aiutare nella cura di mucche o altri animali, addestrare cavalli o raccogliere fieno. La scelta è vastissima ed è importante farla bene, in base ai propri interessi.

Sul sito internazionale del Woofing si trovano informazioni generali sull’esperienza, sia per chi vuole partire come woofer che per chi vuole ospitare, e soprattutto si trovano i link ai siti ufficiali dei vari paesi.

Sì, perché poi per trovare il vostro host ideale dovete andare sul sito del woofing del paese scelto come destinazione. In genere è richiesta la registrazione con il profilo woofer e spesso il versamento di una piccola quota di associazione annuale (in Italia è di 35 euro) per poter accedere alla lista degli host, cioè delle fattorie che accolgono i volontari.

Il mio consiglio è di partire dal sito WOOF Italia, dove tutto è spiegato molto bene, con consigli su che cosa aspettarsi, che cosa ci si aspetterà da noi, che cosa portare e varie risposte su questioni pratiche.

Ci sono piccole differenze da paese a paese sulle modalità di partecipazione, ma in generale l’esperienza si fonda sugli stessi principi.

Per partecipare bisogna avere almeno 18 anni, anche se per esempio il Woof Italia prevede la possibilità, in alcuni casi, di valutare richieste di minori dai 16 anni.

Se non avete mai provato, e cercate un modo diverso di impiegare parte dell’estate, il Woofing è un’ottima soluzione!

Siamo online con un nuovo sito!

Da lunedì siamo online con il nostro nuovo sito web, rinnovato nella grafica e nel layout. L’obiettivo del restyling era principalmente quello di rendere più piacevole ed efficace l’esperienza di navigazione, e di migliorare la fruibilità dei contenuti presenti. Volevamo fare in modo che chi naviga possa trovare con facilità quello che cerca e, perché no, anche qualche idea o spunto nuovi.
Il sito è ottimizzato anche per la navigazione da dispositivi mobili, come smartphone e tablet.
La home page è stata completamente riprogettata: ora, oltre a visualizzare le ultime novità e gli ultimi post dal blog, contiene anche scorciatoie e link diretti alle sezioni del sito maggiormente visitate, come quelle dedicate al lavoro e alla formazione.
Il restyling è stato un’occasione per arricchire molti dei contenuti esistenti, ma anche per creare nuove sezioni e nuove pagine tematiche: ad esempio le pagine “Consigli per il tuo cv”, una guida multimediale alla compilazione del proprio curriculum, e “Videopillole su LinkedIn”, che raccoglie i video pubblicati nelle ultime settimane con i nostri consigli per usare al meglio il social network dedicato al lavoro.

Tra le novità, anche la pagina “Università”, che contiene informazioni sulla scelta del percorso accademico e sui servizi che l’Informagiovani offre in particolare agli studenti universitari.
La sezione dedicata all’ ”Estero” si è arricchita di nuovi contenuti, pensati in particolare per chi sta valutando l’ipotesi di un’esperienza all’estero (volontariato, lavoro, tirocinio, au pair, ecc…)

Il sito è solo l’ultimo in ordine cronologico degli interventi che, in questo periodo di emergenza sanitaria, l’Informagiovani ha dedicato al potenziamento dei canali digitali: negli ultimi 2 mesi abbiamo potenziato la presenza sui social con contenuti pensati appositamente per il periodo di quarantena, abbiamo proposto ai nostri utenti la formula dell’ “appuntamento digitale”, e abbiamo pubblicato delle video-grafiche sulle tematiche della formazione e del lavoro.

Abbiamo lavorato per un sito che potesse essere bello e utile e speriamo che anche chi legge possa riconoscergli queste qualità. Ma se così non fosse, o se ci fosse qualcosa che ci siamo dimenticati, qualcosa che potrebbe arricchirlo ancora, fatecelo sapere! Scriveteci come volete o postate un commento, saremo curiosi e grati di prenderli in considerazione. Buona navigazione!

Yo! Una rete per i giovani

Anche l’Informagiovani è un partner del progetto YO YO– your opportunity finanziato dalla Fondazione Cariverona attraverso il bando “Giovani Protagonisti” e all’interno del quale realizzeremo molte attività sotto il segno di Be Smart, le nostre attività dedicate alle competenze trasversali.

Il progetto è rivolto ai giovani dai 16 ai 30 anni della Provincia di Ancona: l’obiettivo è quello di colmare la distanza tra istruzione e mondo del lavoro aiutando i giovani a orientarsi, formarsi e inserirsi nel tessuto lavorativo e sociale del nostro territorio con un percorso gratuito di orientamento e mentoring.  Con YO nasce un nuovo patto territoriale tra giovani, scuola, imprese: l’approccio adottato sarà di “open innovation” in un momento così complesso in cui c’è bisogno di una ripartenza comune, nella condivisione e co-produzione di risorse economiche e sociali.  “Il progetto Yo- come sottolinea l’assessore alle Politiche giovanili, Cultura e Turismo, Paolo Marasca- ha una forza innovativa straordinaria, alimentata dal coinvolgimento diretto delle giovani generazioni.   Genera sul territorio una rete che sino ad ora era sempre stata in potenza. Il Comune di Ancona è attivo con più strumenti: Informagiovani, la Mole, Kum.  Crediamo immensamente in Yo, è un passo avanti decisivo per il territorio.  Daremo senso di possibilità e strumenti ai ragazzi, e loro daranno altrettanto a noi. In un periodo come questo,avviare un progetto così importante è un grande segnale. “

Il progetto avrà una durata di tre anni e vede il coinvolgimento di un’ampia rete con oltre 30 enti tra pubblico e privato: i partner promotori del progetto (Comune di Ancona, CSV-Centro Servizi per il Volontariato, Informagiovani, Associazione Con…tatto, Cooss Marche, SS. Annunziata, Free woman, Opere Caritative Francescane, Tenda d’Abramo, Fondo Mole) istituti scolastici (poliarte, iis volterra-elia, iis podesti-calzecchi-onesti, IIS Vanvitelli-Stracca-Angelini, IIS Einstein-Nebbia), il sostegno sul territorio (Fondazione Cluster, h3-coworking, Legacoop Marche, Confcooperative Marche, Centro Papa Giovanni XXIII, Agorà, IAL Marche srl, Cescot, L.A.B., Generazioni Legacoop), alcune aziende (Lavoriamo insieme, Luna Bona, The Begins srl, Arredamenti Ancona, By Automa, Autoscuola Cantiani, Palm snc, Cus Ancona, Fondazione Marche Cultura), fornitori (Warehouse Coworking factory, Tech4care, Agenzia Res). 

Chi vuole può partecipare già da subito a YO offrendo il proprio contributo: compilando il sondaggio che ci aiuterà a scoprire esperienze e aspettative su orientamento, formazione, volontariato, lavoro (clicca qui per compilarlo!)

Corsi MOOC, una risorsa anche per te!

In questi mesi si sono moltiplicate le occasioni di formazione online, a seguito dell’impossibilità di incontrarsi e di partecipare ad eventi e incontri di alcun genere. Molte delle tradizionali aule formative si sono spostate sul web, utilizzando varie piattaforme e a volte rimodulando contenuti e metodi per adattarsi alla nuova situazione. Anche noi abbiamo cominciato a segnalarvi opportunità di apprendimento online attraverso la nostra newsletter.

La formazione online ha già una lunga storia, visto che i primi corsi MOOC, offerti inizialmente dalle università, risalgono al 2011, e nascono proprio nelle università americane. L’obiettivo era democratizzare il sapere, cioè renderlo accessibile a tutti, e al tempo stesso seguire il principio dell’apprendimento centrato sulle esigenze dello studente (learner- centred experience). Da allora il settore si è molto ampliato e diversificato, e oggi abbiamo una scelta vastissima di corsi online, di ogni genere, durata e argomento.

Ma cosa sono esattamente i corsi MOOC? E in cosa si differenziano dagli altri corsi online?
L’acronimo sta per Massive Open Online Courses, cioè corsi aperti a tutti, senza limitazioni di requisiti di accesso (come invece succede all’università), gratuiti e accessibili attraverso una connessione da qualsiasi luogo.

I corsi MOOC si caratterizzano per la specializzazione dei contenuti, creati da soggetti autorevoli nella materia, spesso gli stessi insegnanti delle università. Possono avere una durata notevole, o essere brevi corsi introduttivi, e prevedono un test finale, di solito a scelta multipla. Alla fine del corso, una volta superato il test, rilasciano un attestato di partecipazione, un badge, in alcuni casi dei crediti universitari, e comunque un documento che attesta che cosa avete imparato.
Altra caratteristica interessante è che i materiali (video, documenti) rimangono disponibili e accessibili per un tempo molto lungo, così da permettere a molte persone di frequentare il corso quando vogliono e completarlo con i propri tempi. Molti corsi sono in inglese, ma ce ne sono tantissimi anche in altre lingue e in italiano.

Più sotto indichiamo dove trovare le numerose piattaforme di corsi MOOC, per cominciare a a vedere quale varietà e vastità di possibilità abbiamo per approfondire gli argomenti che ci interessano o imparare quello che ci serve. Ci sembra fondamentale anche capire quali possono essere le motivazioni per decidere di cercare un corso online e magari di frequentarlo, fino alla fine. Sì, perché teoricamente, e anche in pratica di fatto, conoscenze di ogni tipo sono alla nostra portata, ma non possiamo certo dire di essere tutti istruiti su tante cose.

Partiamo dall’interesse, la curiosità o la passione per un argomento di cui non ci stanchiamo mai di saperne di più. Può anche succedere che questo interesse diventi una opportunità di lavoro, una professione, ma certo perché sia così dobbiamo veramente avere una conoscenza approfondita e strutturata, e i corsi MOOC potrebbero essere la soluzione.

Se invece siete tra quelli che non hanno ancora trovato la propria strada, e non sai bene in che cosa vi piacerebbe specializzarvi, i corsi MOOC sono una buona occasione per sperimentare qualcosa da vicino. In questo senso potrebbero essere anche usati come una forma di orientamento alla scelta universitaria o post universitaria.

Poi ci possono essere altre ragioni per iscriversi a un corso online: la necessità di imparare qualcosa di nuovo per avere migliori risultati al lavoro, o per cambiarlo del tutto, per aggiornarsi, esercitarsi o esplorare nuove possibilità di sviluppo. Anche approfondire o ripassare un argomento scolastico, in vista dell’esame di maturità, per scrivere una tesina o preparare un elaborato, è una buona motivazione per considerare i corsi MOOC.

Segnaliamo alcune delle piattaforme per i corsi MOOC, mentre vi rimandiamo ad altre pagine per un elenco esaustivo.
Diverse università italiane hanno una loro piattaforma, come il Politecnico di Milano o la Federco II di Napoli, mentre altre si appoggiano a piattaforme internazionali, come l’Università di Roma con la piattaforma Coursera, o nazionali, come la Ca’ Foscari di Venezia con EduOpen.

Segnaliamo poi EMMA – European Multiple MOOC Aggregator, un progetto pilota supportato dall’Unione Europea, che offre diversi corsi (settori ambiente, alimentare, umanistico, tecnologia, scienza e salute) in varie lingue, tra cui l’italiano.

EduOpen è il progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, finalizzato alla realizzazione di una piattaforma per la diffusione di corsi Mooc creati da un network di atenei Italiani e altri partner.

Weschool è una piattaforma dedicata alla scuola e agli student, si trovano brevi sorsi di poche ore su tantissimi argomenti scolastici.

Qui e qui potete trovare un elenco piuttosto esaustivo delle piattaforme di corsi MOOC disponibili, a seconda delle lingue in cui sono tenuti i corsi, degli ambiti di formazione offerti e dalla possibilità di accesso gratuito o con abbonamento.

Iscriversi a un corso MOOC può essere anche una bella sfida per provare a migliorare la vostra gestione del tempo ed esercitare costanza e determinazione. Buon apprendimento a tutti!

Cv per l’estero

Tra le prime questioni da affrontare per andare a fare una esperienza di lavoro all’estero c’è il cv!

Preparare un cv per candidarsi o rispondere a un’offerta di lavoro all’estero presenta difficoltà aggiuntive, rispetto a quando se ne crea uno per il proprio paese. Solo per elencare le principali, ci sono la lingua, la traduzione delle proprie mansioni e titoli di studio e la differenza culturale. Ma non ci facciamo scoraggiare prima del dovuto.

Come si fa? Da dove si comincia?
Intanto diciamo subito che non bisogna semplicemente tradurre il cv italiano nella lingua del paese di destinazione. Va fatta una vera e propria trasposizione (come quando si trasforma un libro in un film) dei contenuti da una cultura a un’altra, adattando parole, espressioni, mansioni, formati e, soprattutto, l’approccio alla candidatura di lavoro.

Il primo strumento che ci viene in aiuto è il cv Europass, o formato europeo, studiato proprio per facilitare la creazione di un documento utile per la mobilità dei lavoratori in Europa, come abbiamo già detto qui, che sia comprensibile e riconoscibile nei vari paesi.

Ci sono però due aspetti per quanto riguarda il cv europeo, che non sempre lo rendono la miglior soluzione se state per creare il vostro cv per l’estero.
Il primo elemento da considerare è il destinatario: il cv infatti non è vostro ma, si potrebbe dire, del lettore! Cosa significa? Significa che mentre lo scrivete pensate alle vostre esperienze, studi e abilità, ma che vi dovete concentrare allo stesso modo sul destinatario. Che cosa cerca? Che cosa vuole sapere? E questo, come ripetiamo spesso, vale sempre quando preparate il cv, non solo per l’estero!

Il secondo elemento è la cultura della candidatura dei diversi paesi, cioè qual è la prassi, l’abitudine, come si fa di solito il cv nel paese dove volete andare.

Il cv europeo in genere è accettato nei paesi dell’Europa continentale, come la Francia, la Germani e la Spagna.
Sul sito ufficiale Europass c’è il form dedicato (nelle varie lingue)per inserire passo passo le informazioni e per scaricarlo una volta completato.

Non è invece apprezzato nei pesi anglosassoni e scandinavi, che preferiscono il cv detto appunto all’inglese. Vediamo come è fatto, partendo dalla struttura, che è abbastanza diversa, a partire dalla lunghezza (se non avete tantissime esperienze una pagina può bastare) e dall’organizzazione abbastanza schematica delle informazioni.

Vediamo come è fatto, partendo dalla struttura, che è abbastanza diversa, a partire dalla lunghezza (se non avete tantissime esperienze una pagina può bastare) e dall’organizzazione schematica delle informazioni.
Per cominciare viene dedicato molto meno spazio ai dati personali, che possono essere usati in maniera discriminatoria, oltre al fatto che spesso non hanno a che vedere con le vostre capacità e la posizione per cui vi presentate. Quindi nome, cognome e contatti in genere sono sufficienti.

La seconda sezione nel cv all’inglese è il Profile o Professional objective, poche righe di presentazione di delle proprie capacità, interessi, progetti per il futuro. Per noi spesso questa parte è difficile perché non siamo abituati a sintetizzare il nostro profilo professionale in questo modo, ma dopo aver visto alcuni esempi tutto è più facile.

Per quanto riguarda le esperienze professionali e la formazione, spesso si usa indicare mese e anno, a volte solo l’anno. Le informazioni vengono sintetizzate al massimo, usando parole chiave molto precise per definire mansioni, titoli, responsabilità e risultati.

Una parte rilevante, importante, è quella delle competenze trasversali, o soft skills, di cui abbiamo parlato tantissimo e in varie occasioni, e a cui abbiamo dedicato anche un format specifico, il nostro Be Smart. Sono tutte quelle capacità che non sono strettamente connesse al settore di cui ci occupiamo o alla nostra mansione, ma che definiscono e danno valore al modo in cui facciamo il nostro lavoro. Sono sempre più importanti in tutti i settori e in ogni paese, e qui ce ne sono solo alcune, in inglese, come esempio.

Nel cv all’inglese un ruolo importante ce l’hanno anche le attività extra-lavorative, ad esempio volontariato, sport, interessi personali, associazioni e gruppi di cui facciamo parte. Attività che riguardano la nostra sfera sociale, ricreativa, e che in breve ci definiscono meglio come persone, e non solo come lavoratori.

Vediamo anche qualche breve indicazione per preparare il cv per andare a lavorare in altri paesi, secondo quanto ci è stato indicato dai referenti Eures.
Il cv spagnolo, un po’ come quello italiano, deve essere creato pensando al destinatario: è importante che sia ben strutturato, di facile (e se possibile anche gradevole) lettura, sintetico ma completo delle informazioni rilevanti. L’ideale è non superare le due pagine di lunghezza, ed evitare (come sempre) errori di ortografie e battitura. Per questo è sempre utile farlo leggere ad un’altra persona, prima di inviarlo.

Il cv preparato per un lavoro in Svezia richiede un po’ di creatività: è importante che sia semplice, accattivante, con una particolare attenzione anche al layout, possibilmente personale, originale. Si può scegliere, un po’ come facciamo anche noi, se mettere prima le esperienze di lavoro o la formazione, e si preferisce l’ordina cronologico inverso (prima le esperienze più recenti e poi via via più datate, ma senza andare troppo indietro nel tempo). Le date vanno scritte indicando anno, mese, giorno, ed è consigliabile includere solo le informazioni rilevanti per la posizione desiderata.

In Olanda si preferisce un cv breve, semplice e to the point, cioè che sia creato appositamente per la posizione e includa solo le informazioni rilevanti. A differenza di molti altri paesi, esperienze e formazione vanno elencate seguendo l’ordine cronologico. Anche in Olanda i selezionatori sono interessati a sapere in quali attività vi occupate nel tempo libero, meglio se in qualche modo collegate al settore o alla mansione desiderata. E’ importante poi che il cv, anche qui di una, massimo due pagine, contenga dati e informazioni, mentre le motivazioni, le aspirazioni e simili vanno espresse nella lettera di accompagnamento. La lettera va scritta in olandese, a meno che nell’annuncio non sia specificato diversamente.

Il cv per la Danimarca può estendersi alle due pagine ma è importante che sia ben focalizzato sulla posizione desiderata e sulle richieste dell’azienda. Nella lettera di presentazione assicuratevi di includere le informazioni che rispondono accuratamente ai requisiti richiesti nell’annuncio, e di specificare che cosa l’azienda guadagnerà assumendo voi, più che quello che voi vi aspettate di imparare o ottenere dalla posizione. Naturalmente i selezionatori si aspettano anche di capire come mai avete scelto proprio quell’azienda.

Per la Norvegia il cv può essere scritto in inglese o in un’altra lingua scandinava. Pur non dovendo includere allegati e documenti, bisogna essere pronti a fornirli, dato che potrebbero essere richiesti, una volta visionato il cv. La lunghezza consigliata è sempre quella tra una e due pagine, e anche qui tra i dati personali sono sufficienti il nome e il cognome, l’indirizzo, e i contatti. Non è richiesta la foto.

Ultime indicazioni per facilitarvi il lavoro, in particolare per quanto riguarda la traduzione e la trasposizione delle figure professionali e dei titoli di studio.
Per le figure professionali vi suggerisco di utilizzare il portale europeo ESCO, che raccoglie le definizioni, complete di mansioni e competenze, della totalità (o quasi) delle figure professionali in Europa. Attraverso la maschera di ricerca potete trovare la descrizione della posizione che vi interessa e vedere le stesse informazioni nella lingua di destinazione, selezionandola dall’elenco nella parte gialla al centro.

Per l’equiparazione dei titoli di studio, cioè per capire ed esprimere correttamente a quale livello della classificazione internazionale il vostro titolo corrisponde, c’è il sito dell’ENIC-NARIC.

Bene, non vi resta che cominciare!

 

Jobincountry: la nuova banca dati stagionale

Dall’inizio della pandemia, numerosi comparti produttivi agricoli hanno registrato una grave flessione dell’economia aziendale a seguito delle misure restrittive imposte per l’emergenza sanitaria in corso.

La crisi, infatti, ha colpito il settore degli agriturismi, ai quali è stata imposta la chiusura, il settore viticolo a causa della battuta di arresto di bar, enoteche e ristoranti ed esportazione, il settore di produzione del latte per la mancata richiesta di ristorazione e mense, il florovivaismo che non ha canali di vendita attivi in un mercato stagionale, infine le aziende che basano parte della loro attività sulla vendita diretta nei mercati agricoli, chiusi a loro volta.

Non sono previste invece limitazioni al normale svolgimento delle attività agricole stagionali (es. preparazione dei terreni, semina, potatura) e di quelle relative agli allevamenti.

Per contro, però, il problema è la carenza di lavoratori stagionali, in quanto il Made in Italy agroalimentare si regge in gran parte sulla manodopera straniera che oggi non riesce più a venire, a seguito delle misure restrittive alla libera circolazione.

Emerge quindi la necessità di risolvere urgentemente questo problema perché ormai sono iniziate la tradizionale campagna di raccolta frutti e verdure ma anche le attività di diradamento e potatura.

Se da un lato l’Italia agricola annaspa per la mancanza di manodopera straniera dovuta alla chiusura delle frontiere per contrastare l’epidemia, dall’altro sono molti gli italiani rimasti senza lavoro, cassaintegrati, o già disoccupati da tempo.

Sulla base di questo presupposto, la Coldiretti ha varato la banca datiJobincountry” autorizzata dal Ministero del Lavoro con le aziende agricole che assumono. L’iniziativa, attiva da alcuni giorni, è estesa a tutta la Penisola ed è rivolta a persone con le più diverse esperienze: dagli studenti universitari ai disoccupati, dagli operai ai blogger, ai responsabili marketing, ai laureati e agli addetti del settore turistico.

Questa piattaforma si pone l’obiettivo di mettere in contatto nei singoli territori i bisogni delle aziende agricole in cerca di manodopera con quelli dei cittadini che aspirino a nuove opportunità di inserimento lavorativo e disposte a lavorare nei campi – anche alla prima esperienza – in un quadro di assoluta trasparenza e legalità. Vanno infatti specificate mansioni, luogo e periodo di lavoro ma anche disponibilità e competenze specifiche in un settore dove è sempre più rilevante la richiesta di specifiche professionalità. L’attività è svolta direttamente nelle singole province attraverso le Società di servizi delle Federazioni provinciali ed interprovinciali della Coldiretti, secondo un modello di capillare distribuzione sul territorio.

Come funziona?

Sul portale JobinCountry raggiungibile dal sito della Coldiretti è possibile:

  • per le aziende, inserire offerte di lavoro, indicando le caratteristiche professionali richieste e le condizioni relative alle offerte (come mansioni, luoghi, tempi e retribuzione);
  • per chi è in cerca di occupazione, è possibile inserire il proprio curriculum e la propria disponibilità alla nuova occupazione, e mantenere sempre aggiornati i propri dati professionali

L’iniziativa di Coldiretti ovviamente è solo uno dei modi in cui nell’immediatezza il Paese può supplire alla carenza di lavoratori agricoli stagionali, in quanto fino ad oggi la stragrande maggioranza di questi lavoratori era costituita da persone straniere, in regola e non. Proprio su questi aspetti, il Governo in questi giorni sta discutendo sulla necessità di regolarizzare gli immigrati irregolari. Ma come sempre l’empasse politico rischia di rallentare i tempi e di distogliere l’attenzione sul vero nocciolo della questione. Sanare la posizione degli irregolari non esclude, infatti, l’opportunità di

Come trovare offerte di lavoro sul portale Eures

Che sia per un lavoro stagionale o un lavoro a lungo termine, se cercate un lavoro all’estero il portale Eures vi sarà utile in diversi modi.

La funzione più utilizzata è sicuramente la pagina dedicata alla ricerca di lavoro attraverso gli annunci.
Vediamo come funziona e come usare al meglio la maschera di ricerca, per trovare proprio quello che state cercando. Dato che le offerte disponibili sono in genere alcuni milioni, è davvero essenziale sapere come scovare quelle che ci potrebbero interessare.

A sinistra, nella pagina Trova un lavoro, nella sezione Candidati alla ricerca di un impiego, ci sono una serie di box che permettono di restringere la ricerca. Potete scegliere in quali paesi cercare, e anche in quale regione specifica del paese scelto, per chi ha già le idee chiare su dove vuole andare.  Si può restringere la ricerca anche per tipo di contratto ricercato (tempo pieno, parziale, flessibile) e a seconda del livello di istruzione.

Tra le condizioni si può indicare se la posizione ricercata è nell’ambito del lavoro sociale, o quanta esperienza si può offrire (da nessuna a più di cinque anni).

Nel box “Tipo di posizione” si può anche scegliere, se è questo l’obiettivo, l’opzione lavoro stagionale. Il lavoro stagionale può essere estivo o invernale, ed è più facile trovare offerte se si inserisce la parola seasonal anche nella sezione centrale, come parola chiave. Le parole chiave sono importantissime e se ne possono inserire diverse, che riguardano la professione ma anche la lingua conosciuta, i benefit desiderati o altri parametri. Per le parole chiave utilizzate l’inglese o la lingua del paese che vi interessa.

Molto importante è il box laterale nel quale si può scegliere di visualizzare le offerte con contrassegno Eures: sono quelle che sono state pubblicate sotto la supervisione di un consulente Eures, che quindi fa una serie di verifiche sull’azienda. Sono sicuramente in numero ridotto, ma quelle da considerare per prime per chi cerca qualcosa di certificato e affidabile.

Una volta inserite tutte le specifiche della posizione desiderata, si può salvare il profilo di ricerca, così da non doverlo rifare ogni volta. Questa funzione è molto utile soprattutto se considerate che una buona ricerca vi impegnerà per un periodo di diversi giorni o settimane.
Il portale vi da altre due possibilità, per rendere la ricerca più efficiente: ci si può registrare con una email e ricevere le offerte interessanti (secondo il profilo salvato) che di volta in volta vengono caricate e pubblicate, così da non perdere occasioni e non dover ricordare di verificare ogni settimana le nuove offerte.

Sempre nella sezione verde Candidati alla ricerca di un impiego c’è anche la voce Il mio cv. Significa che potete inserire i vostri dati e le informazioni relative al vostro profilo professionale, creando il vostro cv nel database del portale Eures. In questo modo un datore di lavoro che cerca un collaboratore con le vostre caratteristiche vi potrà trovare facendo una ricerca nella sezione a loro dedicata.

Molto spesso le offerte sono pubblicate nella lingua del paese di destinazione: questo però non deve scoraggiare chi è alla ricerca. Non è detto, infatti, che il datore del lavoro sia interessato solo a lavoratori madrelingua. Una volta iscritti al portale, si ha anche la possibilità di leggere le offerte in traduzione, semplicemente cliccando su un tasto predisposto sotto il testo dell’offerta.

Insomma, per trovare qualcosa adatto a voi bisogna prima di tutto saper cercare! Non dimenticate inoltre che i consulenti Eures, sparsi sul territorio europeo e quindi anche non lontano da voi, sono disponibili a supportarvi nella ricerca.

Coronavirus e mobilità

In questo lungo momento di emergenza e rivoluzione delle abitudini, anche chi è fuori dal proprio paese per un volontariato o una formazione ha dovuto confrontarsi con il problema.

Per chi è all’estero in questo momento, come abbiamo già indicato attraverso i nostri canali Facebook e whatsapp, c’è una pagina ufficiale dedicata per avere informazioni su cosa fare e come comportarsi.

L’indicazione per chi è all’estero per un progetto Erasmus o Corpo europeo di solidarietà è quella di rimanere in contatto con l’Agenzia nazionale del proprio paese e concordare con l’organizzazione ospitante le attività da fare da casa. Per chi non può rientrare rimangono confermati tutti i diritti e i benefit di partecipazione al programma. Si ha quindi diritto al vitto, alloggio, al pocket money e tutti gli altri finanziamenti previsti dal programma a cui si partecipa.

Per chi era sul punto di partire proprio nei giorni in cui la possibilità di spostarsi è stata revocata potranno essere rimborsati i biglietti di viaggio acquistati e non utilizzati. Il progetto per cui si partiva potrà essere rinviato fino a 12 mesi a partire dall’inizio previsto.

Sono state inoltre previsti finanziamenti aggiuntivi per spese d’emergenza, ad esempio per chi è dovuto rientrare in anticipo (le spese saranno finanziate attraverso l’organizzazione ospitante).

Per poter invece partecipare a nuovi e futuri bandi, si è deciso di estendere il periodo di solito indicato per essere considerati recent graduate, da 12 a 18 mesi.

Per quanto riguarda le scadenze per la presentazione di progetti da finanziare, date le difficoltà del momento è stato previsto uno slittamento in avanti per tutte quelle di aprile. Inoltre è stato eliminato l’obbligo di presentare alla scadenza la lettera di partenariato firmata dai partner.

Poi c’è DiscoverEU, l’iniziativa che regala ai diciottenni un pass Interrail per girare l’Europa. Ogni anno vengono distribuiti i pass in due round: data la situazione che impedirebbe ai ragazzi di viaggiare, il primo round di quest’anno, previsto inizialmente per il 12 marzo, è stato rimandato, ma non sappiamo ancora a quando. Seguendo il sito ufficiale, o i nostri canali Eurodesk Ancona, sarà possibile sapere quando verrà aperto. Anche per quest’anno sono previsti in totale 60.000 pass, di cui circa 2.500 per i ragazzi e le ragazze italiani.

Per i diciottenni che avevano partecipato all’ultimo round di novembre 2019, e che avrebbero potuto partire e viaggiare proprio in questo periodo, c’è una pagina dedicata per tutte le informazioni, e la email hello@start-discover.eu per richieste specifiche. In generale diciamo subito che sarà possibile cambiare il biglietto già acquistato.

E per finire,una delle cose da fare più importanti in questo momento è informarsi (senza passare la giornata attaccati a tv e news, che non fa bene) e non cadere nella trappola delle fake news! Vi segnalo la pagina dedicata creata da Eurodesk, per sapere, senza girare troppi siti, cosa sta facendo l’UE in questo momento per l’emergenza coronavirus, e news da non perdere sui programmi europei destinati ai giovani.

Marzo è finito, e le donne?

Questo mese surreale è finito, e sta cambiando radicalmente le nostre abitudini senza guardare in faccia a niente e nessuno: confini, città, nazioni, origine e religione, ricordandoci che siamo tutti soggetti alle stesse malattie e alle stesse leggi della natura.

L’epidemia, poi pandemia, ha infatti trasformato il mese di marzo, generalmente dedicato alla donna, nel mese della quarantena.
Questo evento di rilevanza mondiale ha oscurato tra le altre cose la ricorrenza dell’8 marzo, ma soprattutto ha fatto passare in secondo e spesso in terzo piano la situazione di molte donne.

A voler vedere un aspetto positivo, il coronavirus ci ha liberato, diciamolo, da tutta l’annuale retorica che confonde la giornata internazionale della donna con una festa condita da ringraziamenti alle donne per quello che fanno e sopportano tutto l’anno, salvo poi tornare alle solite (brutte) abitudini. Ci siamo risparmiati iniziative che insistono proprio sugli stereotipi che sono invece da comprendere e superare. La donna che una volta all’anno da oggetto si mette dalla parte di chi guarda l’oggetto (le feste a base di torsi nudi maschili), per poi tornare dov’era il giorno dopo. O la donna come creatura la cui essenza si esaurisce in dolcezza, sorrisi, poesia, abnegazione e sacrificio per la famiglia, maternità e passi indietro. Tutte immagini che se applicassimo agli uomini ci farebbero quanto meno notare l’inconsistenza di tale rappresentazione di una persona. Per non parlare dei discorsi sulla violenza di genere, sempre concentrati sulla violenza fisica, e che dimenticano tutte le altre forme di violenza, altrettanto limitanti e lesive dei diritti e della dignità delle persone.

Ci sono però aspetti già problematici che sono notevolmente peggiorati con la situazione in cui ci troviamo. L’emergenza coronavirus ha fatto esplodere un’altra emergenza, quella delle violenze domestiche e dell’isolamento delle donne a rischio di maltrattamenti. Le misure restrittive hanno reso ancora più vulnerabile chi vive in situazioni di pericolo e sotto minaccia dei conviventi maltrattanti. Essendo costrette a casa per la maggior parte del tempo, è più difficile avere la possibilità di contattare i CAV – Centri antiviolenza, che hanno visto infatti un calo dei contatti.
Calo che non ha certo significato il cessare delle violenze e dei maltrattamenti, come i casi di cronaca riportano, anche vicino a noi.

E’ importante quindi ricordare che, anche in questo periodo, per supporto o per consiglio si possono contattare telefonicamente i centri antiviolenza, come quello di Ancona gestito da Donne e giustizia, al numero 071 205376 o al numero verde 800 032 810, oppure il 1522, Numero Nazionale Antiviolenza Donne, attivo 24 ore su 24.

Da qualche tempo il 1522 è anche un’app, attraverso la quale è possibile chattare con le operatrici e chiedere aiuto e informazioni in sicurezza, senza correre il rischio ulteriore di essere ascoltate dai possibili aggressori. Contattare un centro serve anche a capire se effettivamente si sta vivendo in una relazione maltrattante e se si è a rischio. Le operatrici potranno dare consigli su come comportarsi per minimizzare i rischi.

Nei casi in cui ci si trova in pericolo il consiglio è quello di contattare le forze dell’ordine, come la polizia, che anche ad Ancona ha avviato lo scorso febbraio il progetto di sensibilizzazione “Questo non è amore”. Si può utilizzare il numero 112: la chiamata, sia da telefono fisso, che cellulare è gratuita. Si può usare una lingua diversa dall’italiano, grazie al servizio multilingue, che traduce la chiamata con l’aiuto di un interprete.

Una iniziativa che riguarda la situazione di difficoltà seguita alle restrizioni è stata presa la settimana scorsa dal Ministro dell’Interno. Tutte le Prefetture, a seguito delle difficoltà nell’accogliere donne vittime di violenza, sono infatti state invitate dal ad attivarsi per individuare e rendere disponibili ulteriori alloggi, con la garanzia della necessaria sicurezza sanitaria.

Per poter vedere diminuire i numeri che riguardano le violenze prima del prossimo marzo è necessaria l’attenzione di tutti. Anche ai vicini di casa sono persone a cui chiedere aiuto per poi intraprendere il percorso di uscita da una situazione di maltrattamenti. E i vicini di casa siamo tutti noi.

La didattica a distanza e il divario digitale

Torniamo oggi a parlare di scuola perché mai come in questo periodo di chiusura delle scuole emergono problemi finora sopìti.

Già in un precedente articolo, abbiamo messo in evidenza il trambusto generato dalla chiusura delle scuole alle famiglie italiane con figli in età scolare e anche al corpo insegnante, catapultati da un giorno all’altro da un sistema di insegnamento con presenza fisica a un sistema virtuale.

Mai avremmo pensato di essere in grado di sostituire l’insegnamento diretto e in presenza con un insegnamento digitale che per quanto tutti o quasi gli insegnanti cerchino di rendere il più personale e relazionale possibile, mai potrà sostituire il confronto diretto.

Proprio questa situazione di emergenza e di isolamento che stiamo affrontando ormai da diverse settimane (e che ci auguriamo finisca presto) ha fatto capire a tutti il vero ruolo della scuola: ossia la scuola come fonte di socializzazione e di confronto. Come dice Roberto Vecchioni, noto cantautore italiano ed ex professore, in questa intervista a La Stampa di qualche giorno fa: “La scuola non è fatta solo di libri e interrogazioni ma di compagni con cui parlare e professori da ascoltare, la scuola è vita e non telematica e se succederà quello che pare, tutto ciò mancherà terribilmente ai ragazzi”.

A questo aspetto va ad aggiungersi quello altrettanto importante del divario digitale.

Il divario digitale o digital divide è il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell’informazione (pc e internet) e chi invece ne è escluso. Come è facile dedurre, questo divario di traduce in una forma di disuguaglianza che riguarda in primis i più deboli.

Il vero problema non è la didattica a distanza che anzi sembra funzionare bene; a distanza di settimane comincia ad emergere il vero problema e cioè le differenze tra le famiglie.

Ci sono infatti famiglie che hanno un pc, una stampante che magari funzioni anche da scanner, un telefono, un iPad e genitori che sono non solo molto digitali ma che si interessano e altre famiglie meni digitali dove i genitori non hanno ancora capito bene, hanno soltanto un cellulare con la connessione zoppa e più figli che devono usare le stesse strumentazioni.

Il tema del divario digitale può essere considerato composto di due aspetti, quello oggettivo delle infrastrutture e quello soggettivo delle competenze digitali.

Infrastuttura e competenze digitali sono una cosa sola, come riporta questo articolo di Internazionale; la prima serve a poco se non c’è qualcuno che la sappia utilizzare e al contempo le seconde non possono crescere in maniera naturale senza infrastruttura. E allora come fare a superare questo divario?

È chiaro che non ci sia una soluzione immediata al problema ma di certo nel lungo periodo con l’impegno di tutti la situazione potrà migliorare per evitare di trovarsi con gli stessi problemi di adesso. Una soluzione di questo tipo comporta e richiede ovviamente un cambiamento di mentalità e di abitudini da parte di tutti e la presa di coscienza che sia necessario un innalzamento delle competenze digitali individuali, se non si vuole essere tagliati fuori.

La lezione che questo difficile momento storico ci dovrebbe aver insegnato è che una volta superato la politica tutta e lo Stato dovranno discutere seriamente su come fare per evitare che ci siano ancora studenti di serie a e studenti di serie b, cittadini di serie a e cittadini di serie b, per garantire a tutti il diritto a che la scuola sia di tutti.

DiscoverEU: 18 anni, un Iterrail pass e parti!

Il regalo più bello che puoi ricevere per i tuoi 18 anni è… un pass Interrail DiscoverEU!

Ed è proprio questo il regalo che l’Unione europea ha pensato di fare ai ragazzi e alle ragazze che compiono 18 anni, ogni anno dal 2018, con un budget sempre più importante. La possibilità di ricevere un pass Interrail per viaggiare e scoprire l’Europa e la sua storia, le sue città e le persone che ne fanno parte: nuovi cibi, nuovi orizzonti, nuovi amici.

Come si fa a ottenere un pass Interrail DiscoverEU? Naturalmente c’è un piccolo ostacolo, un facile quiz sull’Europa: cinque domande a risposta multipla e una domanda di spareggio. Tra tutti quelli che rispondono correttamente, i primi verranno premiati con il biglietto per viaggiare nei mesi successivi. Se non vinci subito, non ti preoccupare: ogni anno ci sono due tornate per partecipare, solitamente a marzo e a novembre. E poi c’è la lista di riserva: se qualcuno che ha vinto il pass per qualche motivo decide di rinunciare, altri avranno la possibilità di partire.

I candidati selezionati vengono contattati prima di iniziare ad organizzare i loro viaggi. Il pass è pensato per spostamenti per lo più in treno, ma per garantire un accesso inclusivo in tutto il continente è possibile usare anche bus, traghetti o, eccezionalmente, aerei. Insieme al pass i partecipanti ricevono anche sostegno e orientamento, ad esempio sui come organizzare viaggi sostenibili.

Per accedere all’iniziativa si comincia dal Portale europeo dei giovani, dove ci si può registrare quando viene aperta la call. Qui si trovano anche tutte le informazioni dettagliate e le risposte alle domande più frequenti. Che cosa serve per partecipare? Un indirizzo email, un documento di identità valido e…voglia di avventura!

Come funziona l’organizzazione del viaggio? Puoi viaggiare da solo/a o in compagnia di altri amici, con cui puoi presentare la domanda. Puoi viaggiare fino un massimo di 30 giorni, e scegliere tra due possibilità di itinerario. Se scegli l’opzione fissa puoi viaggiare all’interno di due paesi, oppure verso due città dello stesso paese. Con l’opzione flessibile invece non ci sono limiti nel numero di paesi da visitare, ma solo nel numero di giorni.

DiscoverEU copre i costi del viaggio e non degli alloggi, ma sul portale dedicato e sul gruppo FB dedicato ai partecipanti puoi trovare consigli e suggerimenti per organizzarti al meglio!

Ogni partecipante diventa Ambasciatore DiscoverEU e può partecipare alla competition “Che luoghi hai esplorato quest’anno con #DiscoverEU?”, postando foto o brevi video del viaggio sul profilo pubblico Instagram o Twitter.

Quindi, in attesa che venga aperta la call per partecipare, puoi studiare il tuo itinerario e preparare il viaggio dei tuoi sogni!

“Sinceramente, ciò che mi ha sorpreso di più è stato conoscere me stessa” ha detto una partecipante.

#IoLavoLeMani

Insieme a Vivaservizi gli anni scorsi abbiamo sempre festeggiato la Giornata mondiale dell’acqua: un modo e un momento per dedicare attenzione a un bene così prezioso. Quest’anno, per forza di cose, la “festa” non si può fare anche se un evento dedicato all’acqua era già stato programmato per proporre una serie di attività formative ed informative sul tema del rispamio dell’acqua, del riuso e del rispetto per la preziosa risorsa.

Vivaservizi ha avuto però una bella idea alternativa: anche quest’anno non rinunciamo a sottolineare i valori che si legano a questo avvenimento e che pone l’attenzione sul dato sconcertante secondo il quale, nel mondo, hanno carenza di acqua ben 663 milioni di persone: quindi, nel pieno rispetto delle misure di contenimento del contagio da Coronavirus che tutti siamo tenuti a rispettare, proponiamo un’iniziativa simpatica e utile per consentire di approfondire a casa questi temi a noi cari.

Chi abita in uno dei 43 comuni del territorio servito da Vivaservizi può partecipare al concorso #IoLavoLeMani: per farlo bisogna realizzare un disegno o un’opera ispirati dal titolo #IoLavoLeMani e postare la foto sulla pagina Facebook DidatticaViva.it. La foto che riceverà il maggior numero di “like” vincerà un tablet da 10’’ e lo stesso premio andrà anche al manufatto più originale che verrà scelto da VivaServizi. C’è tempo fino al 29 marzo per postare le foto dei propri lavori: aspettiamo di vedere le vostre creazioni!

Campi estivi 2020

In questo momento più che mai muoversi e uscire è in cima ai nostri pensieri! Le restrizioni che stiamo rispettando e che dovremo seguire ancora per un po’ ci hanno sicuramente fatto riflettere su possibilità che davamo per scontate e su quanto sia prezioso il tempo speso in compagnia di altre persone.

Restare a casa ci sta insegnando quanto tutto quello che facevamo prima era importante per sentirci parte di un gruppo (di lavoro, del quartiere, della palestra), di una comunità (di coetanei, di concittadini, di compagni di classe), insomma di un insieme di altre persone con cui condividiamo qualcosa.

Un’altra cosa che sta diventando evidente è quanto sia importante il senso di comunità, per esempio seguire tutti insieme le stesse regole. Ancora più evidente è la primaria importanza di tutti quelli che fanno qualcosa per gli altri, per lavoro e non solo. Da un lato medici, infermieri, corrieri, commessi dei supermercati e dei negozi che sono rimasti aperti. Ma anche tutti quelli che dedicano parte del loro tempo al volontariato, attraverso le varie associazioni che si stanno attivando per aiutare chi è in difficoltà, chi è rimasto isolato, chi ha bisogno di qualcosa che non può procurarsi da solo.

Questo momento storico e l’improvviso cambiamento delle nostre abitudini ci sta insegnando quanto è vitale stare insieme, e ancora di più quanto siano fondamentali per la nostra sopravvivenza l’altruismo e il dono, pensare all’altro, ricordarsi di curarsi del benessere non solo nostro ma di tutti.

Quindi quest’anno ancora più degli anni scorsi ha senso pensare di partecipare a un campo estivo di volontariato, di lavoro o di conoscenza (si può dedicare del tempo a imparare qualcosa di nuovo o a conoscere altre persone e culture). Ricordando che queste esperienze sono più di una vacanza, più di un semplice dono del nostro tempo, più che qualcosa che facciamo per gli altri. I campi estivi sono regali che facciamo a noi stessi, prima di tutto, e qui abbiamo raccontato per quali motivi.

Come sempre, è importante pianificare, scegliere e prepararsi da adesso, per vivere una esperienza estiva da ricordare! Soprattutto per chi cerca campi estivi per minorenni, marzo è il momento ottimale per dedicarsi alla scelta. I programmi dei campi estivi stanno uscendo in questi giorni, e i posti nei campi per minorenni sono quelli che si riempiono prima.

Le organizzazioni che progettano e gestiscono i campi estivi (ma ce ne sono tutto l’anno) stanno naturalmente seguendo gli sviluppi della situazione attuale e tutto sarà gestito di conseguenza, per garantire come sempre la sicurezza dei partecipanti. Ecco alcuni suggerimenti:

Legambiente: associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale. Offre la possibilità di partecipare a campi estivi in Italia e all’estero.

Libera: rete di associazioni, movimenti e gruppi contro le mafie. Con l’iniziativa “E!state liberi” organizza ogni anno campi di impegno e formazione per la valorizzazione e la promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, per la conoscenza dei territori coinvolti e per la formazione dei partecipanti sui temi dell’antimafia sociale. I campi si svolgono in Italia e possono essere per singoli, per gruppi, per minorenni, per famiglie, campi tematici e campi aziendali.

YAP Italia: YAP – Youth Action for Peace è un’associazione di volontariato internazionale, laica, non governativa e senza fini di lucro, si occupa di educazione e solidarietà internazionale. Organizza e coordina campi di lavoro e volontariato in Italia e all’estero, sia per maggiorenni che per minorenni.

IBO Italia: Associazione di volontariato si occupa di favorire l’accesso all’educazione e alla formazione come diritti fondamentali di ogni persona e come fattore di sviluppo delle società. Organizza campi di lavoro solidarietà all’estero di breve, media o lunga durata.

Lunaria: associazione di promozione sociale senza fini di lucro, laica, indipendente, promuove la pace, la giustizia sociale ed economica, l’uguaglianza e la garanzia dei diritti di cittadinanza, la democrazia e la partecipazione dal basso, l’inclusione sociale e il dialogo interculturale. Organizza e coordina campi in Italia e all’estero.

Se non sai da dove cominciare e vuoi parlarne con qualcuno, noi siamo raggiungibili in tanti modi!

#iorestoacasa: e la scuola?

Di fronte all’emergenza sanitaria che ci vede tutti (o quasi) costretti alla reclusione in casa propria, la routine quotidiana delle persone ha subìto un netto cambiamento.

A parte le persone che, svolgendo attività essenziali, continuano a recarsi sul posto di lavoro e a mantenere gli stessi orari, gli altri sono stati chiamati a modificare poco o tanto il loro modo di lavorare e in generale di vivere.

E lo stesso vale anche per gli studenti che da un giorno all’altro hanno visto cambiare il mondo della scuola e la modalità didattica.

Con la sospensione dell’attività scolastica, infatti, sia i professori sia i ragazzi hanno dovuto mettere in campo la flessibilità necessaria ad affrontare situazioni difficili come l’attuale.

Ecco allora che le scuole, in modo particolare quelle superiori di primo e secondo grado, da diversi giorni hanno attivato modalità di didattica on line, che consentono di condividere videolezioni interattive, tenute dagli insegnanti direttamente da casa loro durante le quali spiegano e interrogano, e di scambiarsi il materiale didattico e la restituzione dei compiti svolti dai ragazzi.

Le nuove generazioni sono, infatti, prontissime a imparare dai contenuti digitali e pertanto stanno vivendo questa nuova modalità di didattica nella maggior parte dei casi con entusiasmo, interesse e curiosità.

Senza però negare l’importanza della relazione diretta insegnante/studente nella quale si insegna più quel che si è che quel che si dice.

Certo che questa nuova modalità di didattica ha creato preoccupazione e confusione tra i genitori che si sono sentiti chiedere dai figli da un giorno all’altro l’installazione di programmi e applicazioni necessari per seguire la didattica on line. E così i primi giorni di sospensione delle lezioni sono stati un po’ caotici per tutti, famiglie ma anche insegnanti.

Per fortuna molti docenti già usano strumenti che consentono di condividere videolezioni e compiti, il tutto è facilitato dalla mail di istituto che consente di gestire gruppi classe, materiali su drive, classi virtuali su classroom; per i ragazzi sono necessari pc/tablet o smarthphone, connessione a internet e microfono (altrimenti è possibile solo la chat) e webcam (facoltativa).

Certo per le famiglie coi ragazzi già alle superiori la situazione è meno complicata perché sono già abbastanza autonomi nel gestire i vari programmi e le difficoltà che si possono presentare nel loro utilizzo.

Per le famiglie coi ragazzi alla scuola di istruzione secondaria di primo grado ancora spesso sono i genitori chiamati a risolvere questo tipo di problemi e quindi questo genera ansia per la paura di non riuscire a stare dietro ai compiti assegnati. Ecco quindi che ogni giorno nei gruppi wapp dei genitori arrivano messaggi preoccupati sia per la mole dei compiti che per le difficoltà di utilizzo di certe applicazioni.

Credo che la scuola abbia dimostrato di saper gestire, anche se con comprensibili difficoltà iniziali, questa situazione cercando di continuare a portare avanti il programma. Questo è molto importante per tutti ma soprattutto per i futuri maturandi che altrimenti si sarebbero visti arrivare alla fatidica data dell’Esame di Stato con tante ansie in più.

Questa non deve essere solo una vacanza forzata: se gli insegnanti raggiungono i ragazzi per organizzare le prossime settimane, per condividere contenuti e proporre esercitazioni è un dovere esserci, anche e soprattutto perché il prossimo rientro non sia fonte di ansia o stress da recupero.

A fronte di queste difficoltà, comunque tutti, genitori e figli, ci stiamo adoperando per vivere al meglio questi cambiamenti.

Da genitore di figli in età scolare noto con gioia come siamo tutti, genitori e figli, solidarizzati per affrontare meglio la situazione aiutandoci a vicenda a risolvere i molteplici dubbi che questa situazione genera inevitabilmente.

I ragazzi tramite i loro gruppi wapp non solo si aiutano nei compiti ma si fanno anche compagnia raccontandosi come trascorrono le giornate. E i genitori con dubbi chiedono agli altri consigli.

Prima dicevamo incontratevi e mettete giù quei cellulari, parlatevi di persona, ora invece proprio questi strumenti, finora considerati quasi come il demonio, diventano la loro “salvezza” per trascorrere giornate intere a casa.

Allora continuiamo a comportarci in maniera responsabile: #iorestoacasa così #andratuttobene.

Tutti a casa, che fare?

Con l’estensione a tutta l’Italia delle indicazioni più restrittive per contenere il contagio del Covid-19, improvvisamente ci troviamo a dover riorganizzare le nostre giornate, e non solo per quanto riguarda il lavoro. Per tutte le nostre attività le indicazioni sono piuttosto chiare, e si riassumono in: uscire solo in caso di necessità reale (lavoro quando non si può fare diversamente, motivi di salute e spesa alimentare).

Ne consegue che tutte le altre attività, che possiamo chiamare tempo libero ma che per alcuni sono predominanti, dobbiamo rinunciare e fare altro, cambiando alcune nostre abitudini. Per questo periodo, che potrebbe finire il 3 aprile, ma non si può ancora dire con certezza, niente palestre, locali, cene, cinema, teatro.

Non potendo ricreare occasioni di svago in compagnia a casa propria (il contagio passa da persona a persona: se non andiamo al bar ma organizziamo una festa a casa con gli amici, le chiusure dei locali pubblici non servono a niente), ci dobbiamo inventare qualcosa per passare serate e giornate.

Come spesso accade, le crisi sono fonte di opportunità, basta guardarsi intorno e trovare quelle adatte a noi.
Ecco qualche suggerimento di cose da fare, non solo per passare il tempo che prima passavamo altrove, ma per utilizzarlo bene:

  • Impariamo qualcosa di nuovo: dalle lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco e altre) all’informatica base, al settore digitale online si trovano tantissime risorse per migliorare alcune competenze che ci possono servire in varie situazioni: questo è il momento giusto per dedicarsi al miglioramento personale!
  • Muoviamoci: le palestre sono chiuse e comunque non tutti le frequentiamo. Ci sono soluzioni per mantenerci in forma anche da soli (naturalmente parliamo di ginnastica dolce o comunque misurata in base alle nostre possibilità, non facciamoci male proprio ora), ripetendo a casa gli esercizi che di solito facciamo in gruppo in palestra, o seguendo qualche canale instagram o youtube dedicato. Ricordiamo che le ultime disposizioni hanno vietato uscire per andare a passeggiare all’aperto, se non vicino casa: in questi giorni c’è meno traffico del solito e si può prendere una mezz’ora d’aria e luce anche senza allontanarci molto.
  • Leggiamo: quando ricapita di avere tutto questo tempo e potersi dedicare senza troppe distrazioni a un bel libro? La lettura è prima di tutto piacere e intrattenimento, se non l’avete mai coltivata, ecco l’occasione di fare una scoperta che vi migliorerà la vita. Chi legge non è mai solo e non sa cosa sia la noia. Ci sono anche gli audiolibri, per chi preferisce ascoltare. RaiPlayRadio ne mette a disposizione tantissimi, tra cui tanti classici, quelli che forse da soli non avremmo mai cominciato a leggere: non perdiamo questa occasione! Qui e qui ci sono delle liste di consigli ma se ne trovano per tutti i gusti.
  • Ascoltiamo podcast: ce ne sono per tutti i gusti, su tutti gli argomenti. Li producono testate giornalistiche, così da poter seguire trasmissioni e rassegne anche a distanza di tempo, critici, opinionisti e esperti in ogni campo. Qui e qui due serie di consigli, per cominciare.
  • Decluttering: liberare spazio in casa può migliorare il nostro stato d’animo e fare letteralmente spazio per il nuovo, alleggerirci e permetterci di cominciare la nuova stagione con più energie. Si trovano molte guide su come fare, in ogni caso è un buon modo di liberarsi (differenziando, donando o riciclando) di oggetti che non usiamo, e che alla fine ci stanno tra i piedi e ci impediscono di muoverci.
  • Progettiamo: sia per il fatto che abbiamo meno impegni, sia perché marzo è proprio il mese adatto per farlo, è il momento giusto per pianificare un campo di volontariato (escono proprio in questi giorni i nuovi programmi!) o una esperienza di viaggio e conoscenza per la prossima estate!
  • Teniamoci in contatto: soprattutto per chi vive solo, o chi si trova a dover limitare quasi del tutto i contatti, è importante non isolarsi. Fare una telefonata o due al giorno per sentire amici o parenti ci aiuta a sentirci meno abbandonati e a scambiare pensieri e emozioni, e possibilmente contenere paure e ansie. Non dimenticate che anche noi siamo raggiungibili al telefono e via web e social, anche se siamo chiusi al pubblico.

Sono molti i soggetti che si sono posti il problema di cui stiamo parlando, e tra questi c’è l’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, Solidarietà digitale, a cui hanno aderito imprese e associazioni mettendo a disposizione i loro servizi in maniera gratuita.

Quindi, come si dice, stiamo calmi e resistiamo, in questo strano stato di sospensione e restrizioni che però è il solo che ci permetterà di superare questa situazione difficile. A presto!

L’Informagiovani e il COVID-19

Ormai sappiamo tutti che cos’è il Coivd-19 (conosciuto come Coronavirus) e stiamo imparando (forse) anche ad adottare comportamenti che ci possano permettere di contrastarne la diffusione. Alcune precauzioni le abbiamo prese anche nel nostro servizio per due motivi fondamentali. Il primo è che riteniamo importante condividere e fare nostre le indicazioni che le istituzioni, supportate dalla scienza, hanno preso per il benessere di tutto il Paese. Il secondo motivo è che, per quanto ci possano sembrare di poca utilità, le piccole e semplici azioni singole e quotidiane spesso valgono molto di più di interventi straordinari gestiti e realizzati da qualcun altro.

Il nostro servizio rimarrà aperto ma:

  • è preferibile che, per quanto possibile, utilizziate i nostri servizi on line a partire dalla possibilità di confrontarvi con noi per consigli, idee e suggerimenti via chat, WhatsApp, social media e telefono, per arrivare alla consultazione di offerte e opportunità su questo sito (le pagine lavoro e formazione sono sempre aggiornate)
  • con chi verrà a trovarci cercheremo di mantenere una certa distanza: in particolare 1 metro come indicato dalle prescrizioni sanitarie; non è certo per maleducazione, ma per tutela della nostra e vostra salute;
  • abbiamo annullato tutti gli eventi che avevamo in programma prossimamente: non ce ne vogliate, ci eravamo “affezionati” più di voi ma, sempre per precauzione e prevenzione, al momento dobbiamo fare così
Grafica misure anti virus

Suggeriamo inoltre a tutti voi di adottare i comportamenti che sono descritti in questa infografica elaborata da Ansa. Per esempio, anche noi non vi saluteremo con una stretta di mano, ma con un semplice “ciao” e rimanderemo saluti più calorosi a quando tutto questo sarà finito. Se ci comportiamo bene quel momento arriverà presto. Confidiamo nella vostra comprensione e collaborazione: grazie!

Aggiornamento

Per ottemperare alle vigenti norme di emergenza sanitaria l’informagiovani rimane chiuso al pubblico a partire dal 9 marzo fino a nuova comunicazione.

L’accesso ai servizi, in maniera contingentata, potrà avvenire solo su prenotazione attraverso il nostro numero di telefono 071.54954, il numero di telefono WhatsApp e Telegram 346.0042917 e la mail info@informagiovaniancona.com o uno dei nostri canali social (FacebookInstagramTwitter)

ivy interreg volunteer youth

Interreg, opportunità per i giovani nella cooperazione transfrontaliera

Come diciamo spesso, le possibilità di dare un contributo e lasciare un segno nella storia dell’UE del prossimo futuro sono molte. Il volontariato è uno dei modi più efficaci, e se siete interessati ad andare agli estremi confini dell’impero 🙂 ci sono opportunità di volontariato, sempre finanziato, grazie a IVY – Interreg Volunteer Youth!

Nel 2020 Interreg, il programma dell’UE che punta a incoraggiare la cooperazione territoriale tra regioni frontaliere, compie trenta anni, e si concentra per il 2020 su giovani, ambiente e coesione tra regioni vicine.

Nel 1990 l’Unione europea ha lanciato i programmi Interreg per promuovere l’integrazione nello spazio europeo, uno sviluppo equilibrato dei territori al di là delle frontiere nazionali e per cancellare le disparità tra le regioni europee. Di fatto in questi trenta anni l’UE ha investito nella realizzazione di azioni comuni e scambi tra soggetti nazionali, regionali e locali di diversi stati membri dell’UE, migliorando la vita degli europei che vivono nelle regioni.

L’obiettivo generale della cooperazione territoriale europea è promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale armonioso nell’Unione nel suo insieme, e consente alle regioni e ai paesi di collaborare alla soluzione di sfide comuni. Finanziata con la politica di coesione, la cooperazione territoriale promuovere la creazione di posti di lavoro, la competitività delle imprese, la crescita economica, lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

“I progetti Interreg costituiscono un esempio concreto del fatto che le frontiere non sono necessariamente un ostacolo, ma possono rappresentare un’opportunità di crescita e di cooperazione fruttuosa” ha dichiarato Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, in occasione delle celebrazioni per i trenta anni del programma.

Ma come funziona, e come trovare l’esperienza che fa per voi? Il volontariato nei programmi Interreg sono regolati come il volontariato con il Corpo europeo di solidarietà: le spese per il viaggio, il vitto, l’alloggio e l’assicurazione del volontario o della volontaria sono coperte dal programma!

Possono partecipare giovani tra i 18 e i 31 anni cittadini di uno dei paesi membri dell’UE o dei paesi partner (Albania, Algeria, Armenia, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Egitto, Macedonia del nord, Georgia, Islanda, Libano, Liechtenstein, Montenegro, Norvegia, Palestina, Repubblica Moldava, Russia, Serbia, Svizzera, Tunisia; Turchia e Ucraina).

Per molte delle posizioni aperte è richiesta la conoscenza di almeno un paio di lingue. La durata del volontariato è in genere tra i 4 e i 6 mesi. Nelle call vengono indicate le mansioni che vengono affidate al volontario o alla volontaria, la sede di svolgimento e il nome specifico del progetto a cui si partecipa.

Ci sono continuamente posizioni aperte, se siete interessati ad una esperienza internazionale a contatto con altri coetanei di altri paesi, tenete d’occhio la sezione Placements offers, la vostra occasione potrebbe essere già online!