L’Informagiovani online: il sito web, e non solo

Come Informagiovani Ancona cerchiamo di essere il più possibile attenti alla nostra presenza online. In questo momento sono diversi i canali digitali che presidiamo, in primis i nostri siti web e i vari profili social.
Li consideriamo innanzitutto come canali informativi, ma allo stesso tempo rappresentano una grande opportunità per entrare in contatto con le persone che si rivolgono al nostro servizio: grazie al digitale riusciamo infatti a comunicare in modo più tempestivo ed efficace, e allo stesso tempo moltiplichiamo le possibilità con cui ci rendiamo raggiungibili e disponibili.

Il sito web dell’Informagiovani 
Il sito web dell’Informagiovani, che stai navigando in questo momento, è sicuramente il nostro “quartier generale” principale, dove pubblichiamo aggiornamenti in particolare su lavoro, formazione, concorsi, università, mobilità europea, e altro ancora. Per ognuno di questi argomenti trovi una sezione dedicata e, allo stesso modo, anche sul nostro blog puoi trovare informazioni, consigli e orientamento specifico su questi temi.
Il nostro sito, peraltro, non è solo un canale informativo: come avevamo già visto anche in un altro post, grazie al sito web puoi svolgere molte operazioni anche online, in totale autonomia (come ad esempio consultare le offerte di lavoro e gli elenchi dei corsi di formazione, iscriverti alla nostra banca dati, ecc…)

La nostra presenza online, però, non si esaurisce qui: al sito web principale si sono infatti affiancati, nel tempo, altri siti paralleli, ciascuno dedicato a un progetto specifico. Vediamoli insieme.

IHome Ancona
iHome Ancona è il sito dell’Informagiovani Ancona dedicato specificamente all’autonomia abitativa. Su iHome Ancona trovi anche una bacheca per la ricerca e l’offerta di un alloggio ad Ancona e un blog sempre aggiornato con approfondimenti specifici sui temi della casa. Oltre al sito, iHome Ancona ha anche una sua pagina Facebook (https://www.facebook.com/iHomeAncona), dove puoi trovare informazioni e novità relative a normative e scadenze, ma anche curiosità e consigli sul mondo della casa.

Informabus
Informabus è un altro progetto targato Informagiovani, grazie al quale incontriamo ragazzi e ragazze in giro per la città di Ancona, offrendo informazioni in particolare sui temi delle dipendenze, sessualità e vita sociale. Informabus è presente anche su Facebook (https://www.facebook.com/informabus) e su Instagram (https://www.instagram.com/informabus/).

Be Smart
Anche “Be Smart”, il nostro progetto dedicato “alla scoperta delle competenze per i lavori del futuro”, ha un suo sito specifico, dove puoi trovare informazioni sul progetto stesso, sulla pubblicazione e sugli eventi annuali, con la possibilità anche di rivedere il video dell’edizione 2020, che si è svolta tutta in digitale.

Eurodesk Ancona
Informagiovani Ancona fa parte della rete europea Eurodesk. In questo caso non c’è un vero e proprio sito dedicato, ma un’intera sezione del sito principale dove puoi trovare informazioni su tirocini, volontariato internazionale, scambi giovanili, contest artistici, borse di studio e altre iniziative di mobilità e apprendimento. Per rimanere sempre aggiornat* sulle ultime novità e opportunità europee, puoi anche iscriverti alla lista broadcast WhatsApp o al canale Telegram dedicato. Trovi tutte le informazioni qui . Eurodesk Ancona ha una sua pagina Facebook (https://www.facebook.com/EurodeskAncona)

I canali social di Informagiovani Ancona
Se vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre iniziative, e in generale rimanere informat* sui nostri progetti e sulle nostre attività, puoi seguirci su Facebook (https://www.facebook.com/IGAncona), su Instagram (https://www.instagram.com/informagiovanian/), ma anche su Twitter e Youtube.
Anche Informadonna Ancona ha una sua presenza sui social, nello specifico una pagina Facebook: https://www.facebook.com/IDancona

Ci sembrava utile un approfondimento su questi aspetti, proprio perché siamo presenti online in tante forme diverse: puoi scegliere di seguirci in base agli argomenti che ti interessano maggiormente, oppure utilizzando il canale che preferisci. Ti ricordiamo comunque che per qualunque genere di informazione, richiesta o orientamento siamo sempre disponibili, oltre che online (anche prenotando un appuntamento digitale), anche presso la nostra sede, nei nostri giorni e orari di apertura. Ti aspettiamo!

Informagiovani: tutto quello che puoi fare anche online

Per chi ne ha l’opportunità, l’estate può essere un momento propizio per fermarsi a riflettere, fare dei bilanci, imbastire nuovi progetti, o semplicemente ricavarsi del tempo per portare a termine quelle attività che, trascinati dagli impegni quotidiani, non si è avuto modo di completare durante l’anno.

Se in questo periodo sei in cerca di nuove opportunità occupazionali, se hai dubbi sulla scelta del percorso universitario o post laurea, se vuoi avvicinarti al mondo del lavoro ma non sai bene come muoverti, ricorda che siamo sempre a disposizione per un orientamento o una consulenza informativa (se preferisci, anche con la modalità dell’appuntamento digitale).
Ci teniamo però a ricordarti che, anche in vista del periodo estivo, sono davvero tante le informazioni che trovi sempre disponibili sul nostro sito o le operazioni che puoi fare online, in qualunque momento e in totale autonomia.
Qualche esempio? Ecco qua:

Sei alla ricerca di un lavoro o di nuove opportunità professionali?
Oltre a consultare le offerte di lavoro, puoi iscriverti alla nostra banca dati in totale autonomia. A questa pagina trovi maggiori informazioni sul servizio.

Vuoi approfittare del periodo estivo per scrivere o aggiornare il tuo cv?
Qui trovi alcuni modelli che ti mettiamo a disposizione per scrivere il tuo curriculum vitae. Se hai bisogno di consigli o suggerimenti per la compilazione puoi sempre contattarci, oppure puoi iniziare consultando la pagina “Consigli per il tuo cv”, dove trovi le videografiche, i post del blog e i nostri interventi in radio su questo tema.

Vorresti conoscere meglio LinkedIn?
Se vuoi impostare o aggiornare il tuo profilo LinkedIn, abbiamo pensato anche a questo: qui trovi le nostre video pillole per conoscere meglio il social dedicato al lavoro.

Vuoi conoscere meglio il mondo dell’università?
Se vuoi approfondire il tema dell’università o sei indecis* sulla scelta del percorso accademico, nella nostra pagina dedicata ci sono tanti consigli a riguardo: trovi una selezione di post dal nostro blog e puoi anche riascoltare i nostri interventi in radio. Se sei alla ricerca di un alloggio, consulta il sito iHome, dedicato all’autonomia abitativa.

Stai valutando l’idea di frequentare un corso di formazione?
Puoi consultare i nostri elenchi dei corsi di formazione e, se hai bisogno di informazioni specifiche a riguardo, siamo sempre a disposizione. Nel frattempo, per orientarti meglio nella scelta, puoi anche guardare le clip con le nostre videografiche sul tema.

Stai pensando di avviare una tua attività imprenditoriale?
Se vuoi, puoi contattarci e fissare un appuntamento per una prima consulenza orientativa. Nel frattempo, ti invitiamo a rivedere online i video delle dirette di “Spazio Nuove Idee”, un progetto in collaborazione tra Informagiovani Ancona e CNA Ancona, grazie al quale abbiamo raccolto le testimonianze di tant* imprenditori/trici del territorio che hanno avviato un proprio progetto d’impresa.

Ma non finisce qui: sul sito trovi una sezione dedicata alle opportunità di mobilità europea, una pagina con i dettagli sui nostri servizi per le imprese, e il nostro blog con aggiornamenti sulle tematiche che seguiamo più da vicino.

In questo ultimo periodo abbiamo lavorato molto per potenziare la nostra presenza online e metterti a disposizione nuovi contenuti tematici, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più vicino alle esigenze dei nostri utenti.
In questi giorni ti aspettiamo online, se vuoi puoi fissare un appuntamento anche in digitale, oppure contattarci telefonicamente.
Buona estate!

Giovani cacciatori di bufale

Sempre più spesso sentiamo parlare di bufale e di fake news, termini usati indistintamente per indicare una notizia non vera.

Secondo il Vocabolario della Crusca il termine “bufala” deriva dall’espressione “menare per il naso come una bufala”, ovvero portare a spasso l’interlocutore trascinandolo come si fa con i buoi e i bufali per l’anello attaccato al naso.

Fake news, in inglese, significa notizia falsa, non una semplice burla ma proprio contenuti fuorvianti, infondati; vengono studiate allo scopo di agire sull’opinione pubblica.

Le fake news sono sempre esistite ma con l’avvento di internet e dei social network è decisamente più facile farle circolare.

Diverse possono essere le motivazioni che spingono a diffondere notizie false.

Man mano che le persone cliccano, ogni clic genera traffico nel sito che ospita la notizia falsa e il traffico di un sito può essere monetizzato. Molti clic  equivalgono a molte visualizzazioni e quindi un bene per gli sponsor che decidono di investire in pubblicità in quel sito.

Altre motivazioni potrebbero essere più pericolose e subdole: diffondere notizie parziali e senza fondamento può pilotare l’opinione pubblica su questioni delicate, di carattere sociale o politico.

Altre volte ancora invece il sistema delle fake news ha lo scopo di realizzare veri e propri attacchi personali.

Quanti di noi sono caduti nelle trappole delle bufale on line? Io credo tanti.

E se è vero che, come diceva Cicerone, esperentia (storia) magistra vitae, dagli errori precedenti impariamo, e quindi abbiamo certo imparato che esistono dei siti che aiutano a fare chiarezza sulle fake news.

Chi non ha mai sentito parlare di Bufale.net? Un portale che mette in evidenza le principali notizie false che girano in internet, nei social network e nelle app di messaggistica istantanea come Whatsapp. Ma ce ne sono anche altri. Per i più curiosi, consiglio di leggere questo articolo di Wired.

Dal momento che le fake news vengono veicolate ormai prevalentemente via internet e via social e visto che i più digitali sono i giovani, perché non insegnare loro come difendersi da tali “minacce”?

Va in questo senso il progetto YouthMythBustyers, finanziato dall’UE , di rafforzamento delle capacità dei giovani leader, che mira a promuovere l’impegno dei giovani e delle persone a rischio di esclusione sociale (NEET) per migliorare il loro pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica.

Il progetto parte dal presupposto reale che la stragrande maggioranza dei giovani di età compresa tra 16 e 29 anni usi giornalmente internet e i social ma pochissimi abbiano le competenze adeguate e ancora di meno dimostrino un pensiero critico durante la ricerca di informazioni on line.

A questo scopo organizza un corso di formazione on line gratuito su Fake News e Hate Speech rivolto ai giovani tra i 15 e i 25 anni sui temi di: alfabetizzazione digitale e la sua importanza, partecipazione attiva digitale e inclusione sociale, pensiero critico: Fake News e Hate Speech.

Il corso, che partirà a settembre 2020, sarà articolato in 7 moduli formativi alla fine dei quali, sotto la guida di formatori, potrete partecipare a delle esercitazioni pratiche per mettere alla prova le vostre capacità di “Cacciatore di Bufale”.

Il lavoro più creativo verrà premiato con un’esperienza presso una rivista online di fact checking.

Per partecipare è necessario compilare la domanda di iscrizione attraverso il form online dedicato entro venerdì 31 luglio 2020.

Corsi MOOC, una risorsa anche per te!

In questi mesi si sono moltiplicate le occasioni di formazione online, a seguito dell’impossibilità di incontrarsi e di partecipare ad eventi e incontri di alcun genere. Molte delle tradizionali aule formative si sono spostate sul web, utilizzando varie piattaforme e a volte rimodulando contenuti e metodi per adattarsi alla nuova situazione. Anche noi abbiamo cominciato a segnalarvi opportunità di apprendimento online attraverso la nostra newsletter.

La formazione online ha già una lunga storia, visto che i primi corsi MOOC, offerti inizialmente dalle università, risalgono al 2011, e nascono proprio nelle università americane. L’obiettivo era democratizzare il sapere, cioè renderlo accessibile a tutti, e al tempo stesso seguire il principio dell’apprendimento centrato sulle esigenze dello studente (learner- centred experience). Da allora il settore si è molto ampliato e diversificato, e oggi abbiamo una scelta vastissima di corsi online, di ogni genere, durata e argomento.

Ma cosa sono esattamente i corsi MOOC? E in cosa si differenziano dagli altri corsi online?
L’acronimo sta per Massive Open Online Courses, cioè corsi aperti a tutti, senza limitazioni di requisiti di accesso (come invece succede all’università), gratuiti e accessibili attraverso una connessione da qualsiasi luogo.

I corsi MOOC si caratterizzano per la specializzazione dei contenuti, creati da soggetti autorevoli nella materia, spesso gli stessi insegnanti delle università. Possono avere una durata notevole, o essere brevi corsi introduttivi, e prevedono un test finale, di solito a scelta multipla. Alla fine del corso, una volta superato il test, rilasciano un attestato di partecipazione, un badge, in alcuni casi dei crediti universitari, e comunque un documento che attesta che cosa avete imparato.
Altra caratteristica interessante è che i materiali (video, documenti) rimangono disponibili e accessibili per un tempo molto lungo, così da permettere a molte persone di frequentare il corso quando vogliono e completarlo con i propri tempi. Molti corsi sono in inglese, ma ce ne sono tantissimi anche in altre lingue e in italiano.

Più sotto indichiamo dove trovare le numerose piattaforme di corsi MOOC, per cominciare a a vedere quale varietà e vastità di possibilità abbiamo per approfondire gli argomenti che ci interessano o imparare quello che ci serve. Ci sembra fondamentale anche capire quali possono essere le motivazioni per decidere di cercare un corso online e magari di frequentarlo, fino alla fine. Sì, perché teoricamente, e anche in pratica di fatto, conoscenze di ogni tipo sono alla nostra portata, ma non possiamo certo dire di essere tutti istruiti su tante cose.

Partiamo dall’interesse, la curiosità o la passione per un argomento di cui non ci stanchiamo mai di saperne di più. Può anche succedere che questo interesse diventi una opportunità di lavoro, una professione, ma certo perché sia così dobbiamo veramente avere una conoscenza approfondita e strutturata, e i corsi MOOC potrebbero essere la soluzione.

Se invece siete tra quelli che non hanno ancora trovato la propria strada, e non sai bene in che cosa vi piacerebbe specializzarvi, i corsi MOOC sono una buona occasione per sperimentare qualcosa da vicino. In questo senso potrebbero essere anche usati come una forma di orientamento alla scelta universitaria o post universitaria.

Poi ci possono essere altre ragioni per iscriversi a un corso online: la necessità di imparare qualcosa di nuovo per avere migliori risultati al lavoro, o per cambiarlo del tutto, per aggiornarsi, esercitarsi o esplorare nuove possibilità di sviluppo. Anche approfondire o ripassare un argomento scolastico, in vista dell’esame di maturità, per scrivere una tesina o preparare un elaborato, è una buona motivazione per considerare i corsi MOOC.

Segnaliamo alcune delle piattaforme per i corsi MOOC, mentre vi rimandiamo ad altre pagine per un elenco esaustivo.
Diverse università italiane hanno una loro piattaforma, come il Politecnico di Milano o la Federco II di Napoli, mentre altre si appoggiano a piattaforme internazionali, come l’Università di Roma con la piattaforma Coursera, o nazionali, come la Ca’ Foscari di Venezia con EduOpen.

Segnaliamo poi EMMA – European Multiple MOOC Aggregator, un progetto pilota supportato dall’Unione Europea, che offre diversi corsi (settori ambiente, alimentare, umanistico, tecnologia, scienza e salute) in varie lingue, tra cui l’italiano.

EduOpen è il progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, finalizzato alla realizzazione di una piattaforma per la diffusione di corsi Mooc creati da un network di atenei Italiani e altri partner.

Weschool è una piattaforma dedicata alla scuola e agli student, si trovano brevi sorsi di poche ore su tantissimi argomenti scolastici.

Qui e qui potete trovare un elenco piuttosto esaustivo delle piattaforme di corsi MOOC disponibili, a seconda delle lingue in cui sono tenuti i corsi, degli ambiti di formazione offerti e dalla possibilità di accesso gratuito o con abbonamento.

Iscriversi a un corso MOOC può essere anche una bella sfida per provare a migliorare la vostra gestione del tempo ed esercitare costanza e determinazione. Buon apprendimento a tutti!

La didattica a distanza e il divario digitale

Torniamo oggi a parlare di scuola perché mai come in questo periodo di chiusura delle scuole emergono problemi finora sopìti.

Già in un precedente articolo, abbiamo messo in evidenza il trambusto generato dalla chiusura delle scuole alle famiglie italiane con figli in età scolare e anche al corpo insegnante, catapultati da un giorno all’altro da un sistema di insegnamento con presenza fisica a un sistema virtuale.

Mai avremmo pensato di essere in grado di sostituire l’insegnamento diretto e in presenza con un insegnamento digitale che per quanto tutti o quasi gli insegnanti cerchino di rendere il più personale e relazionale possibile, mai potrà sostituire il confronto diretto.

Proprio questa situazione di emergenza e di isolamento che stiamo affrontando ormai da diverse settimane (e che ci auguriamo finisca presto) ha fatto capire a tutti il vero ruolo della scuola: ossia la scuola come fonte di socializzazione e di confronto. Come dice Roberto Vecchioni, noto cantautore italiano ed ex professore, in questa intervista a La Stampa di qualche giorno fa: “La scuola non è fatta solo di libri e interrogazioni ma di compagni con cui parlare e professori da ascoltare, la scuola è vita e non telematica e se succederà quello che pare, tutto ciò mancherà terribilmente ai ragazzi”.

A questo aspetto va ad aggiungersi quello altrettanto importante del divario digitale.

Il divario digitale o digital divide è il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell’informazione (pc e internet) e chi invece ne è escluso. Come è facile dedurre, questo divario di traduce in una forma di disuguaglianza che riguarda in primis i più deboli.

Il vero problema non è la didattica a distanza che anzi sembra funzionare bene; a distanza di settimane comincia ad emergere il vero problema e cioè le differenze tra le famiglie.

Ci sono infatti famiglie che hanno un pc, una stampante che magari funzioni anche da scanner, un telefono, un iPad e genitori che sono non solo molto digitali ma che si interessano e altre famiglie meni digitali dove i genitori non hanno ancora capito bene, hanno soltanto un cellulare con la connessione zoppa e più figli che devono usare le stesse strumentazioni.

Il tema del divario digitale può essere considerato composto di due aspetti, quello oggettivo delle infrastrutture e quello soggettivo delle competenze digitali.

Infrastuttura e competenze digitali sono una cosa sola, come riporta questo articolo di Internazionale; la prima serve a poco se non c’è qualcuno che la sappia utilizzare e al contempo le seconde non possono crescere in maniera naturale senza infrastruttura. E allora come fare a superare questo divario?

È chiaro che non ci sia una soluzione immediata al problema ma di certo nel lungo periodo con l’impegno di tutti la situazione potrà migliorare per evitare di trovarsi con gli stessi problemi di adesso. Una soluzione di questo tipo comporta e richiede ovviamente un cambiamento di mentalità e di abitudini da parte di tutti e la presa di coscienza che sia necessario un innalzamento delle competenze digitali individuali, se non si vuole essere tagliati fuori.

La lezione che questo difficile momento storico ci dovrebbe aver insegnato è che una volta superato la politica tutta e lo Stato dovranno discutere seriamente su come fare per evitare che ci siano ancora studenti di serie a e studenti di serie b, cittadini di serie a e cittadini di serie b, per garantire a tutti il diritto a che la scuola sia di tutti.

#iorestoacasa: e la scuola?

Di fronte all’emergenza sanitaria che ci vede tutti (o quasi) costretti alla reclusione in casa propria, la routine quotidiana delle persone ha subìto un netto cambiamento.

A parte le persone che, svolgendo attività essenziali, continuano a recarsi sul posto di lavoro e a mantenere gli stessi orari, gli altri sono stati chiamati a modificare poco o tanto il loro modo di lavorare e in generale di vivere.

E lo stesso vale anche per gli studenti che da un giorno all’altro hanno visto cambiare il mondo della scuola e la modalità didattica.

Con la sospensione dell’attività scolastica, infatti, sia i professori sia i ragazzi hanno dovuto mettere in campo la flessibilità necessaria ad affrontare situazioni difficili come l’attuale.

Ecco allora che le scuole, in modo particolare quelle superiori di primo e secondo grado, da diversi giorni hanno attivato modalità di didattica on line, che consentono di condividere videolezioni interattive, tenute dagli insegnanti direttamente da casa loro durante le quali spiegano e interrogano, e di scambiarsi il materiale didattico e la restituzione dei compiti svolti dai ragazzi.

Le nuove generazioni sono, infatti, prontissime a imparare dai contenuti digitali e pertanto stanno vivendo questa nuova modalità di didattica nella maggior parte dei casi con entusiasmo, interesse e curiosità.

Senza però negare l’importanza della relazione diretta insegnante/studente nella quale si insegna più quel che si è che quel che si dice.

Certo che questa nuova modalità di didattica ha creato preoccupazione e confusione tra i genitori che si sono sentiti chiedere dai figli da un giorno all’altro l’installazione di programmi e applicazioni necessari per seguire la didattica on line. E così i primi giorni di sospensione delle lezioni sono stati un po’ caotici per tutti, famiglie ma anche insegnanti.

Per fortuna molti docenti già usano strumenti che consentono di condividere videolezioni e compiti, il tutto è facilitato dalla mail di istituto che consente di gestire gruppi classe, materiali su drive, classi virtuali su classroom; per i ragazzi sono necessari pc/tablet o smarthphone, connessione a internet e microfono (altrimenti è possibile solo la chat) e webcam (facoltativa).

Certo per le famiglie coi ragazzi già alle superiori la situazione è meno complicata perché sono già abbastanza autonomi nel gestire i vari programmi e le difficoltà che si possono presentare nel loro utilizzo.

Per le famiglie coi ragazzi alla scuola di istruzione secondaria di primo grado ancora spesso sono i genitori chiamati a risolvere questo tipo di problemi e quindi questo genera ansia per la paura di non riuscire a stare dietro ai compiti assegnati. Ecco quindi che ogni giorno nei gruppi wapp dei genitori arrivano messaggi preoccupati sia per la mole dei compiti che per le difficoltà di utilizzo di certe applicazioni.

Credo che la scuola abbia dimostrato di saper gestire, anche se con comprensibili difficoltà iniziali, questa situazione cercando di continuare a portare avanti il programma. Questo è molto importante per tutti ma soprattutto per i futuri maturandi che altrimenti si sarebbero visti arrivare alla fatidica data dell’Esame di Stato con tante ansie in più.

Questa non deve essere solo una vacanza forzata: se gli insegnanti raggiungono i ragazzi per organizzare le prossime settimane, per condividere contenuti e proporre esercitazioni è un dovere esserci, anche e soprattutto perché il prossimo rientro non sia fonte di ansia o stress da recupero.

A fronte di queste difficoltà, comunque tutti, genitori e figli, ci stiamo adoperando per vivere al meglio questi cambiamenti.

Da genitore di figli in età scolare noto con gioia come siamo tutti, genitori e figli, solidarizzati per affrontare meglio la situazione aiutandoci a vicenda a risolvere i molteplici dubbi che questa situazione genera inevitabilmente.

I ragazzi tramite i loro gruppi wapp non solo si aiutano nei compiti ma si fanno anche compagnia raccontandosi come trascorrono le giornate. E i genitori con dubbi chiedono agli altri consigli.

Prima dicevamo incontratevi e mettete giù quei cellulari, parlatevi di persona, ora invece proprio questi strumenti, finora considerati quasi come il demonio, diventano la loro “salvezza” per trascorrere giornate intere a casa.

Allora continuiamo a comportarci in maniera responsabile: #iorestoacasa così #andratuttobene.

Crescere in digitale: opportunità per giovani e aziende

Nel mese di settembre riparte Crescere in digitale, il Progetto attuato da Unioncamere in partnership con Google e promosso da ANPAL, volto a promuovere, attraverso l’acquisizione di competenze digitali, l’occupabilità di giovani che non studiano e non lavorano (c.d. NEET) e investire sulle loro competenze per accompagnare le imprese nel mondo di Internet.

Crescere in Digitale offre ai ragazzi tra i 16 e i 29 anni (fuori da percorsi di studio e mondo del lavoro) iscritti al programma Garanzia Giovani corsi formativi, laboratori e tirocini aziendali retribuiti. I giovani saranno coinvolti in percorsi formativi per acquisire competenze digitali e in tirocini in cui affiancheranno gli imprenditori nello sviluppo della propria azienda su web.

I giovani potranno seguire un training on line di 50 ore, offerto da Google, sulle tematiche del web per il business, alla fine del quale dovranno sostenere un test volto a verificare le conoscenze acquisite e per il quale sarà rilasciata una certificazione.

I giovani che supereranno il test finale saranno convocati ai laboratori di formazione e di orientamento dove incontreranno le imprese del territorio. Durante questi laboratori i giovani sosterranno uno o più colloqui di lavoro con le imprese selezionate.

I laboratori prevedono delle sessioni di formazione di gruppo organizzate mensilmente presso le sedi provinciali delle Camere di Commercio delle Marche e volte a migliorare le conoscenze tecniche e relazionali e delle sessioni di formazione individuale, volte a favorire il matching fra giovane e impresa.

In caso di esito positivo dei colloqui, la Camera di Commercio attiverà tirocini formativi extracurricolari della durata di 6 mesi, rimborsati 500,00 euro al mese, con i fondi del Programma Garanzia Giovani.

Attraverso i tirocini, il giovane NEET potrà sperimentare le nozioni acquisite nel corso “Crescere in digitale” nel contesto operativo dell’impresa ospitante. Il tirocinante può supportare l’azienda nell’analisi della presenza on line, nell’implementazione e aggiornamento del posizionamento on line, nell’implementazione e aggiornamento della promozione on line, nell’analisi dei risultati e nell’utilizzo dei social media.

Le imprese potranno ospitare uno o più tirocinanti, senza dover coprire alcun costo di rimborso ai giovani. Per ogni tirocinante le uniche spese a carico dell’impresa saranno quelle legate al costo delle assicurazioni obbligatorie (INAIL e Responsabilità civile contro terzi).

Per iscriversi al progetto, i giovani NEET e le aziende dovranno collegarsi alla piattaforma crescere in digitale.

Nelle Marche i primi a iniziare con i laboratori di gruppo saranno i giovani della provincia di Ancona, il 25 settembre, e a seguire le altre province secondo il calendario stabilito dalla Camera di Commercio e consultabile a questo link.

Lavorare nella ricerca al JRC!

La laurea è un traguardo che richiede impegno e dedizione, ma ancora prima di arrivare al giorno della discussione della tesi è inevitabile chiedersi: e poi? che farò?

A volte può sembrare quasi impossibile trovare un’occasione professionale entusiasmante e di alto livello, e si finisce con proporsi per un lavoro che ha poco a che fare con il percorso che avevamo deciso di intraprendere. Oppure ci si allontana dal settore specialistico di cui eravamo appassionati, per mancanza di occasioni di approfondimento e carriera.

Per molti neolaureati o studenti magistrali, l’occasione potrebbe arrivare dal JRC – Joint Research Centre o Centro Comune di Ricerca della Commissione europea! Il Centro ha sei sedi in Europa, tra cui una in Italia, a Ispra (Varese), che è il terzo sito europeo per grandezza e impiega più di 2000 persone in settori diversi. Le altre sedi si trovano a Siviglia (ES), Petten (NL), Karlsruhe (DE), Geel e Bruxelles (BE).

Il JRC è il servizio scientifico della Commissione europea che svolge attività di ricerca in tutti i settori di interesse dell’Unione e fornisce consulenze scientifiche indipendenti per la definizione delle politiche comunitarie future e per il controllo di quelle in atto. Al suo interno lavorano ricercatori nei campi più disparati, in un contesto internazionale e multiculturale.

Per dimostrare a tutti i giovani laureati che aspirare a un lavoro nella ricerca è possibile, abbiamo organizzato un evento con chi ce l’ha fatta, partendo proprio da Ancona! Il prossimo 11 marzo sarà con noi Elisabetta Canuti, ingegnere nata e cresciuta ad Ancona, a raccontarci il suo percorso da un liceo anconetano fino all’incarico al Centro Comune di Ricerca della Commissione europea di Ispra (VA). Insieme a lei conosceremo quali sono le attività del JRC e le opportunità che ci sono per laureati nei settori scientifico, tecnico, informatico, economico e amministrativo.

Vuoi sapere anche tu come riuscire ad arrivare fin là? Qual’è il percorso, le difficoltà, le competenze necessarie, le possibilità di carriera e le condizioni di lavoro? Partecipa all’incontro di lunedì 11 marzo, l’ingresso è gratuito!

Qui trovi le slide dell’intervento dell’ing. Elisabetta Canuti, complete dei link e dei buoni consigli: buona fortuna!

Dovremmo uscire da Facebook?

Quello che scrivo oggi lo raccolgo da una suggestione condivisa da Luca Conti, un esperto di media digitali, marketing e nuovi orizzonti della comunicazione on-line (che ho la fortuna di avere anche come amico). L’altro giorno Luca ha condiviso un articolo del New York Times il cui titolo aveva questa domanda: “Hai il dovere morale di abbandonare Facebook?“. Non è la prima volta che si leggono cose che riguardano il social network blu (è diventato talmente presente e nominato che la ricerca dei sinonimi per chiamarlo è quasi leziosa), ma stavolta il giornalista americano propone un tema meno pratico e più legato al nostro stile di vita, a quello che decidiamo di fare della nostra vita e all’idea che abbiamo del mondo in cui vogliamo vivere.

Una prospettiva interessante perché, credo, mai come in questa epoca l’evoluzione tecnologica è talmente veloce, pervasiva e per certi versi incomprensibile che non è più questione che ci sta cambiando la vita nel modo di fare le cose, nella pratica. In un un tempo poco più lungo dell’immediato, mai come in altre epoche, la tecnologia sta cambiando il nostro modo di pensare, ragionare, immaginare e costruire il nostro futuro. L’articolo del NYT pone l’accento sul fatto che Facebook, da questo punto di vista, gioca un ruolo importante: raccoglie circa 2 miliardi di iscritti, le persone ci trascorrono (noi ci trascorriamo) un sacco di tempo, lo utilizziamo come fonte di informazione (lo abbiamo sostituito ai giornali, non vi pare?). Ma come lo gioca questo ruolo?

Secondo il filosofo ce ha scritto l’articolo del NYT decisamente male. Facebook è stato usato (o, forse, per come la si può intendere, si è fatto usare) per fare propagande politiche che sminuiscono il valore della democrazia (in tutti quei casi in cui questo social media è diventato un canale di diffusione anche di voci razziste o sessiste per esempio), è stato usato (si è fatto usare) per diffondere l’odio tra le persone (il cyberbullismo vi dice niente?), è stato usato (o si è fatto usare) per divulgare notizie false o culture che rimettono in discussione studi scientifici o elementari conoscenze di base (in primis nel campo della salute). La prima osservazione che viene in mente é: ma Facebook che c’entra? Sono le persone che sbagliano e utilizzano il media in modo sbagliato. In parte questo è vero, manca l’educazione all’utilizzo. In aula ultimamente faccio questo esempio: ho fatto lo scout e avevo, anche in tenera età, sempre con me un coltellino svizzero; non mi è mai venuto in mente di utilizzarlo per offendere qualcuno grazie al fatto che ho avuto un contenitore (lo scoutismo) che mi ha insegnato come utilizzarlo senza offendere. Non voglio esagerare dicendo che FB è un’arma, ma se è vero che può essere utilizzato in maniera pericolosa, è altrettanto vero che non c’è nessun contenitore “culturale” che ne insegni l’uso corretto (non solo come principi ma anche come tecniche). D’altro canto però non credo che Facebook possa legittimamente sentirsi senza colpe, soprattutto perché ci ha costruito un business. Ancora una volta, non voglio esagerare ma, sinceramente, è credibile che i produttori di armi non abbiano nessun ruolo sullo sviluppo delle guerre?

Chiaramente la faccenda con Facebook non è così drammatica, non è una guerra insomma. E capisco anche che è un ragionamento comprensibile quello di chi afferma che “ma io lo uso solo per postare le foto dei miei gatti o di quello che mangio”. Però la semplice fruizione del mezzo dovrebbe comunque farci sentire qualche responsabilità: siamo comunque dentro, condizioniamo altri ad entrarci, siamo “dati” che alimentano il business, possiamo essere utilizzati per fare esperimenti (digitali chiaramente). Tutto questo forse dovrebbe farci sorgere qualche domanda sulla nostra permanenza su Facebook. Personalmente me la sono posta e, unitamente alle analisi profonde sul senso dell’iscrizione a Facebook, mi sono chiesto anche che tipo di vantaggio (pratico e intellettuale) possa avere rimanere lì dentro. La mia risposta è che i vantaggi sono davvero pochi e, piano piano, nella mia personalissima scala valoriale sono superati da una serie di altri svantaggi (come quello di perdere tempo togliendolo non tanto al lavoro quanto ad attività, come lo sport e la lettura, che mi fanno sentire meglio). E voi, ve la siete fatta una domanda? E che risposta avete da condividere?

 

A cosa serve la tecnologia?

Come utilizziamo la tecnologia che abbiamo a disposizione? Personalmente credo di abusarne. La cosa dipende dal fatto che sono appassionato di oggetti tecnologici e di come questi riescano a semplificare cose semplici. Ammetto però anche che non sempre è così. Qualche volta accade che sono affascinato dalle “magie” che un oggetto tecnologico riesce a fare: pagare avvicinando lo schermo dello smartphone, trovare un’automobile nelle vicinanze da utilizzare al volo (come è permesso dai servizi di car sharing nelle grandi città), misurare il benessere fisico attraverso un semplice braccialetto di gomma. Queste tecnologie a volte alternano l’utilità pratica alla spettacolarità con la quale la raggiungono e questo mi (ci, immagino) conquista!

La tecnologia serve a migliorarci la vita nella maggior parte dei casi, ma siccome è parecchio connessa con meccanismi di marketing a volte scivola nel lezioso. E quindi nel poco utile. La domanda “A cosa serve la tecnologia?” messa a titolo di questo post l’ho presa da un articolo apparso su The Atlantic e ripreso nel numero 1278 di Internazionale. Nell’articolo si paventa l’ipotesi che un giorno tutti avremo un microchip impiantato sottopelle perché questa è la “naturale” evoluzione di quello che sta accadendo. D’altra parte la tendenza a modificare, in maniera più o meno incisiva, il nostro corpo l’abbiamo sempre avuta: pacemaker, protesi, stimolatori interni e anche le semplici lenti a contatto sono tutti strumenti tecnologici con i quali abbiamo accettato di modificare il nostro corpo perché ci sembrava potesse essere utile (se non addirittura vitale). Finora la maggior parte delle persone non ha un microchip sottopelle perché ancora non ci sono sufficienti motivi di utilità per averlo. Ma se le aziende che li costruiscono li trovassero?

Forse non sarà un trucco delle aziende che li producono a farci accettare un livello di tecnologia ancora più invasivo di quanto non sia lo smartphone attuale, ma la nostra graduale routine che renderà familiari oggetti che ci sembrano alieni. Questi scenari futuristici (nemmeno troppo, stiamo parlando di tecnologie che sono in campo da quasi 20 anni) dovrebbero farci però riflettere anche sull’attuale utilizzo della tecnologia, anche quella che ci risulta più facile. Non possiamo più cambiare il fatto che per prenotare un aereo bastano pochi clic sull’applicazione della compagnia che abbiamo nello smartphone (e possiamo farlo in ogni istante!), però magari possiamo evitare di consultare il nostro amico digitale ogni volta che abbiamo una curiosità, un’incertezza, un’esitazione o semplicemente non sappiamo cosa fare. La domanda è: in questi momenti la tecnologia ci serve davvero a qualcosa? Stiamo rendendo la nostra vita quotidiana più semplice e, vorrei dire più felice, o magari siamo vittime di un automatismo inconsapevole? Nel secondo caso magari può essere utile provare a imporsi abitudini diverse: avere il microchip sottopelle è davvero molto più bello se nel frattempo avremo guadagnato in consapevolezza. Dal mio punto di vista la consapevolezza ci aiuta anche a utilizzare meglio gli strumenti che abbiamo, a trarne il maggior vantaggio e scegliere quelle che ci sono utili scartando quelle che non ci servono (con buona pace delle mode passeggere o delle tendenze).

ph credits Miluska Ojeda

Education Hackathon: innovare l’educazione!

Società, economia, tecnologie, informazione, tutto sta evolvendo a un ritmo sempre più veloce rispetto al passato.

E l’educazione? Può un settore così importante rimanere indietro e continuare a basarsi su metodi e contenuti del secolo scorso?
La risposta è certamente no, ma cambiare non sempre è facile, e di sicuro non è un processo immediato. E comunque, da qualche parte bisogna cominciare: l’educazione (sia formale che non formale) dovrà rinnovarsi per svolgere la sua funzione e permettere ad ognuno di sviluppare le proprie potenzialità e prepararsi a costruire il proprio futuro (anche se non sappiamo esattamente come evolverà, ad esempio, il mondo del lavoro).

L’Education Hackathon proposto da Cocoon Projects , a cui abbiamo partecipato come ospiti, è stato pensato proprio per offrire all’ecosistema dell’educazione degli spunti e delle idee per evolvere e innovarsi, partendo da quello che già si sta facendo e immaginando proposte attuabili.

Ma cos’è un hackathon? E come funziona? L’hackathon è nato come evento di pochi giorni a cui partecipano principalmente esperti di un settore, che si riuniscono per cercare e progettare soluzioni a problemi e sfide, tradizionalmente di tipo informatico. I partecipanti si dividono in squadre e avviano una competizione che si conclude con un vincitore e di solito un premio, in denaro ma non solo.

All’Education Hackathon hanno partecipato team di giovani tra i 18 e i 35 anni da diversi paesi, che si sono incontrati e confrontati sui bisogni, i problemi e le potenzialità del sistema educativo attuale, per proporre soluzioni innovative attuabili a partire da subito.

La sfida proposta all’Education Hackathon è stata quella di elaborare un’idea, studiarne la fattibilità e definire i contorni e gli attori della proposta (contesto, persone coinvolte, motivazioni, obiettivi da raggiungere) attivando le capacità creative di tutti i partecipanti. I due principi alla base dell’hackathon, solo apparentemente opposti, sono stati competizione e cooperazione. Il team risultato vincitore alla fine dell’evento non  ha solamente elaborato un’idea innovativa, brillante e sostenibile, ma è stato quello che ha messo in circolo le proprie idee e competenze aiutando e facendosi aiutare dagli altri, integrando parti di idee degli altri team nel proprio progetto e contaminandosi a vicenda.

Le idee emerse e il focus dei progetti su cui hanno lavorato i team offrono, a chi si occupa di questo settore, una quantità di interessanti punti di vista e feedback sull’educazione (formale e non formale), sui metodi, sulle premesse su cui si costruisce, e sugli obiettivi che dovrebbe porsi.

I partecipanti hanno espresso la necessità di maggiori e migliori opportunità di incontro e avvicinamento al reale mondo del lavoro, di esperienze collegate alle vecchie e nuove professioni (tipo job shadowing) per capire come si applicano le conoscenze apprese in classe, di attività che sviluppino il pensiero critico, di spazi per progettare attività che li riguardano e di essere coinvolti già nella fase di individuazione dei bisogni e dei risultati da raggiungere.

Parte delle riflessioni e della progettazione ha riguardato anche i rapporti tra studenti e insegnanti, di cui si percepisce spesso una scarsa motivazione (dovuta anche al fatto di far parte di un sistema rigido e poco stimolante), povere risorse nell’approccio all’insegnamento, e l’incapacità di dimostrare, e sviluppare, fiducia nelle capacità e intuizioni dei ragazzi. Si sente anche la mancanza di chiarezza e condivisione dei criteri di valutazione, e di uno spazio educativo non giudicante, di ascolto delle esigenze, che valorizzi le qualità di ogni studente e lo aiuti a capire chi è e chi vorrà essere nel prossimo futuro.

Una vera miniera d’oro di idee che abbiamo a disposizione, se solo diventiamo capaci di chiedere, ascoltare, coinvolgere. Non facile, ma possibile!

ICDL o EIPASS: quale scegliere?

ICDL o EIPASS: quale scegliere?

ICDL ed EIPASS sono due certificazioni informatiche che dimostrano le proprie competenze digitali.

In una realtà, come quella attuale e come sarà sempre più quella futura, dove le tecnologie digitali sono sempre più diffuse e rendono tutto più veloce, non si può più prescindere dalle tecnologie digitali sia nella scuola che nel mondo del lavoro, dal saper usare in modo appropriato il PC, i dispositivi mobili e il web.

Molti credono di saperli usare ma in effetti hanno solo una conoscenza superficiale di ciò che veramente serve, come ha dimostrato ampiamente il periodo di pandemia COVID-19 che stiamo ancora vivendo.

Secondo gli studi effettuati dalla Commissione Europea, 9 posti di lavoro su 10 richiedono oggi competenze d’uso di queste tecnologie, almeno a livello basilare.

Certamente è possibile autocertificare la propria competenza digitale ma sicuramente riportare sul proprio curriculum vitae il possesso di certificazioni (siano esse informatiche, linguistiche, ecc.) ha sempre un certo valore aggiunto.

Quanto alle certificazioni informatiche, molti si chiedono quale sia meglio conseguire tra l’ICDL e l’EIPASS.

L’ICDL (International Certification of Digital Literacy), che ha sostituito la nota ECDL (European Computer Driving Licence), è un attestato che “certifica il possesso di competenze informatiche e digitali sino al raggiungimento della piena padronanza d’uso nonché dell’utilizzo consapevole e adeguato degli strumenti digitali e delle loro applicazioni.”

La certificazione ICDL ha carattere internazionale ed è disponibile in più di cento Paesi in tutto il mondo, non solo in Europa ma anche in America, Asia e Africa e viene erogata tramite una rete di oltre 20mila Test center.

Per conseguire l’ICDL si deve essere in possesso della “skills card“, che non ha scadenza, e sostenere un esame in uno dei test center accreditati da AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), membro dell’organismo internazionale ECDL Foundation, e garante per l’Italia del programma ICDL.

L’EIPASS (European Informatics Passport), ovvero Passaporto Europeo d’Informatica, è una certificazione che si può conseguire soltanto presso gli Ei-center accreditati e che è ufficialmente riconosciuta a livello europeo. Le competenze informatiche certificate con questo Passaporto possono essere utilizzate sia nel campo lavorativo che didattico.

Entrambe le certificazioni possono essere conseguite dagli studenti per aumentare i loro crediti formativi, da chi vuole accedere a concorsi pubblici, ma anche da docenti che vogliono incrementare la loro professionalità; infatti il MIUR, con il D.M. n. 59 del 26 giugno 2008 Prot. 10834, ha riconosciuto sia l’ECDL (ora ICDL) sia l’EIPASS come attestati di addestramento professionale.

Sia l’ICDL che l’EIPASS sono ufficialmente riconosciute dall’Unione Europea.

In conclusione, ICDL ed EIPASS sono certificazioni entrambe valide e quindi non resta che scegliere in base alle proprie esigenze.

 

(articolo aggiornato in data 28/06/2021)

Instagram: un nuovo strumento per il lavoro

Al giorno d’oggi tutti conosciamo Instagram, il social network che permette agli utenti di scattare foto, applicarvi filtri e condividerle in rete. L’app è stata lanciata il 6 ottobre 2010 e da allora milioni di persone la usano in tutto il mondo, particolarmente le donne. Solo in Italia è usato da 14 milioni di utenti ogni mese e da 8 milioni di utenti al giorno

Ma cosa rende Instagram una piattaforma così affascinante? È il social network delle immagini ma soprattutto perché permette di raggiungere più persone in minor tempo. Le sue caratteristiche virali hanno attirato l’attenzione degli utenti privati e delle aziende perché può essere una risorsa di grandissimo valore per promuovere il tuo lavoro, offrire visibilità alla tua attività e sviluppare la notorietà del tuo marchio. Grazie ai contenuti visual, l’app americana è lo strumento perfetto per creare campagne di comunicazione di successo.

Tanti sono gli imprenditori che usano Instagram come una finestra aperta dove mostrare ciò che sanno fare e generare una comunità che li segue. Secondo gli esperti, l’uso degli hashtag per definire il profilo è essenziale. Per quanto riguarda le aziende, quelle dedicate alla moda, alla gastronomia e al design, trovano su Instagram centinaia di migliaia di opportunità per valorizzare i loro marchi. I nuovi influencer, ad esempio, sono ideali per lanciare pubblicità a basso costo e con grande arrivo per raggiungere il pubblico.

Ma i social network non servono solo per rilassarsi, divertirsi e entrare in contatto con amici e familiari. Tuttavia, possono anche aiutarci a trovare un lavoro. Ci sono diverse aziende che inseriscono i profili dei candidati per conoscere il loro stile di vita, i loro valori e, naturalmente, la loro attività professionale. Questo è il motivo per cui Instagram è sempre più apprezzato dai reclutatori.

Approfittate delle opportunità che questo strumento vi offre e sviluppate la vostra creatività al meglio per fare “personal branding”. Questa ragazza francese ha creato il curriculum vitae con le storie di Instagram, l’immaginazione non ha limiti!

Tecnologia attraente

La tecnologia, soprattutto quella digitale, sta giocando un ruolo da vera protagonista della nostra epoca ed è la cosa più attraente con cui abbiamo avuto a che fare negli ultimi anni. Credo che sia un dato che accomuna i presunti “millenials” e chi si è ritrovato ad averne a che fare in età già adulta: per i primi è un’attrazione quasi connaturata, per i secondi un fascino irresistibile accompagnato spesso dalla sorpresa relativa al confronto con il passato (la sensazione è quella del tipo “wow! niente più fila in banca per fare un bonifco!”).

Questa tesi, semplice e banale, è anche supportata da qualche dato. Per esempio quello sulle spese effettuate dagli italiani che sono quelli che spendono maggiormente in Europa per l’acquisto di device tecnologici: siamo i primi (almeno in questo) con una spesa che è doppia rispetto a quella di inglesi e francesi e supera di un terzo quella di spagnoli e tedeschi. Ora, la domanda che mi faccio è: ma tanto “affetto” è ricambiato? Il nostro amore per la tecnologia è corrisposto?

La tecnologia digitale in molti casi ci ha semplificato la vita, ci ha permesso di velocizzare molte attività e raggiungere distanze (anche in senso metaforico) a cui prima non potevamo arrivare. Da un certo punto di vista è stato come mettere il turbo, un’energica spinta alle nostre vite. Alla accelerazioni bisogna però essere preparati e noi non sempre lo siamo stati: siamo diventati un po’ più soli (che non è la solitudine classica, è più un modus vivendi molto autonomo, forse troppo), più distratti (e per questo meno informati nonostante la enorme disponibilità di notizie), più superficiali.

Forse talmente tanto che se ne è accorto anche uno che con la tecnologia è diventato miliardario: Mark Zuckerberg. La notizia di oggi è che, riporto i giornali, “Facebook ci vuole più felici”: Ora, io lo so che questo annuncio è una trovata pubblicitaria, una frase ad effetto (semplice) per garantire l’immagine di un’azienda che vuol dimostrare di avere e sentire una responsabilità sociale. Però se Facebook, siccome “gli utenti che sono attivi sui social network si sentono meglio al termine della loro esperienza online, rispetto a quelli che si limitano a osservare che cosa condividono gli altri“, decide che questa cosa va incoraggiata è perché il nostro livello di disattenzione (che poi è più che altro una certa incapacità di assorbire e comprendere i contenuti) è talmente elevato che rischia di incidere sull’efficacia del social network (e quindi sulla sua redditività). La questione, dal mio punto di vista, è che rischiamo di essere affascinati più dal come le cose accadono, che dalle cose che accadono e dal perché accadono. Del tipo: “che figo, dal mio smartphone posso vedere il video della bomba che esplode”. Ma quella è una bomba! Che esplode! Lo stesso meccanismo che avviene per la diffusione delle bufale (fake news): la velocità e l’enfasi (grande nemica di questi tempi a mio modo di vedere) con cui ci arrivano, bloccano le nostre capacità critiche, la possibilità che avremmo di ragionare prima di diventare noi stessi distributori di stupidaggini.

Non voglio dire che la colpa è della tecnologia, sarebbe talmente banale da essere sbagliato. Ma quell’attrazione che proviamo, ogni tanto, forse dovremmo metterla in discussione e capire se non possiamo diventare, soprattutto, un po’ più consapevoli.

(Photo by rawpixel.com on Unsplash)

KA229, la novità 2018 di Erasmus+ per le scuole

Partecipare ad attività formative in collaborazione con coetanei di altri paesi è una esperienza sempre più ricercata dai giovani e consigliata per il loro sviluppo personale e professionale. Avere la possibilità di confrontarsi con altre culture aiuta gli studenti ad entrare a far parte della dimensione europea e internazionale della società di oggi e ancora più di domani.

Una delle indicazioni di quest’anno per quanto riguarda il programma Erasmus+ per le scuole è incentivare e valorizzare al massimo le esperienze di mobilità degli studenti, sfruttando le nuove possibilità offerte dal programma, come è stato sottolineato anche all’Infoday con l’Agenzia INDIRE a cui abbiamo partecipato.

Due sono le grandi novità per il 2018 che interessano direttamente il mondo della scuola:

l’aumento considerevole di budget per la scuola, che comporta una maggiore possibilità di vedere il proprio progetto finanziato (il budget totale è aumentato di 200 milioni di euro rispetto al 2017, pari a un incremento dell’8%)

– l’azione KA229, pensata per favorire le scuole (dal livello prescolare alla secondaria) che vogliono progettare direttamente attività di mobilità per studenti e staff e avviare o potenziare il processo di innovazione e internazionalizzazione del proprio istituto. La progettazione e la costruzione del budget sono infatti semplificate per questa azione, per permettere alle scuole di costruire piccoli progetti basati sulle esigenze rilevate e sulle necessità effettive della scuola stessa.
Ogni scuola gestirà il proprio budget, stabilito il un massimo di 16.500 euro all’anno, per maggiore semplicità della realizzazione del progetto anche sotto questo aspetto.
I progetti presentati sotto questa azione possono comprendere da 2 a 6 scuole (e solo scuole, non altri soggetti), e possono prevedere mobilità brevi (fino a due mesi) e lunghe (da 2 a 12 mesi) per studenti e/o insegnanti.

Alle priorità generali per il settore scuola (ridurre l’abbandono scolastico, migliorare il raggiungimento di competenze di base, rafforzare la qualità nell’educazione e nella cura della prima infanzia, e migliorare la professionalità dell’insegnamento) si aggiunge per il 2018 particolare attenzione ai progetti rivolti all’apprendimento e agli ambienti digitali, alla promozione dell’integrazione sociale (soprattutto di rifugiati e migranti) e del multilinguismo.

La scadenza per presentare questo tipo di progetti è unica per il 2018, ed è il 21 marzo alle ore 12.

Per cominciare a pensare al vostro progetto, qui trovate la call Erasmus+ 2018 e indicazioni dell’Agenzia INDIRE per sviluppare al meglio la vostra idea: in bocca al lupo a tutte le scuole!

Parliamo di artigianato e comunicazione

Il prossimo giovedì 23 novembre presso La Mole, uno dei grandi centri culturali di Ancona, si svolgerà l’evento ‘Professione Creatività 5 – MAKE&TELL Artigianato, Comunicazione e Connessioni. La tematica principale del pomeriggio sarà la comunicazione nella diffusione e nello sviluppo dell’artigianato. L’obiettivo sarà quello di mostrare come una comunicazione ben strutturata, originale e innovativa può, in alcuni casi, far differenza nel lancio di un nuovo business oppure favorire nuove connessioni.

L’associazione culturale Pepe Lab, che sviluppa  progetti per creativi nel territorio delle Marche, e il festival anconetano di handmade e digital Weekendoit, sono gli organizzatori di questa interessante iniziativa. In collaborazione con l’agenzia di comunicazione e web agency Tonidigrigio, vi propongono un pomeriggio di confronto e formazione con i maggiori esperti italiani del nuovo artigianato e della sua evoluzione digitale. Verranno approfondite le strategie e gli strumenti da utilizzare in tale ambito.

Il programma, diviso in due parti, inizia alle 14.30 con il workshop “I segreti per il lancio del tuo business sul mercato”. Sarà Stefano Schiavo a condurlo, professore di Politica Economica presso la Scuola di Studi Internazionali e il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento. Per dure ore, attraverso una simulazione che ci porterà nelle tipiche dinamiche di lancio di una nuova idea, capiremo fattori chiave, atteggiamenti mentali e una modalità operativa per affrontare il mercato in maniera snella. Il workshop, rivolto a studenti, imprenditori e liberi professionisti prevede una disponibilità di 30 posti a pagamento.

La seconda parte, chiamata “Make&Tell, è composta da un talk aperto al pubblico con 400 posti disponibili ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria. Dalle 16.30, numerosi ospiti d’eccezione condivideranno esperienze, riflessioni e testimonianze di sinergie tra l’artigianato e il mondo della cultura, del turismo e dell’imprenditoria. I professionisti che parteciperanno alla tavola rotonda saranno: Paolo Isabettini (architetto, collaboratore della Maker Faire e fondatore di Daje Marche), Paolo Marasca (assessore alla Cultura del Comune di Ancona), Gaia Segattini (designer, consulente e founder Weekendoit), Massimo Pigliapoco (co-founder di Tonidigrigio, Pepelab e docente ACCA Academy), Stefano Micelli (docente Università Cà Foscari di Venezia, scrittore e curatore di mostre nella Fabbrica Del Vapore di Milano), Marco Bettiol (docente di Marketing Università di Padova e scrittore), Stefano Schiavo (fondatore e di Sharazad e scrittore), Eva Vazzoler (responsabile del progetto Botteghe Digitali per Banca IFIS) e Eleonora Odorizzi (CEO Italian Stories).

Lanciare un nuovo business richiede un approccio molto particolare, il tempo e i soldi sono limitati e le probabilità di non raggiungere l’obiettivo sono molto elevate. Per fortuna, esistono metodi e strumenti per limitare i rischi. Per questo motivo, se siete degli imprenditori e avete una nuova proposta da diffondere o siete curiosi circa la comunicazione o il nuovo artigianato, non perdete l’opportunità di partecipare a questo evento e ascoltare grandi specialisti del digital italiano.

La società dello smartphone

Diciamolo subito: questo non è un articolo contro l’utilizzo dello smartphone (eccetto quando questo fa correre pericoli a voi stessi e agli altri). Lo smartphone, inutile negarlo, è l’oggetto che maggiormente sta segnando questa nostra epoca, una sorta di firma di un’intera, se non più, generazione (come dire: nella storia questa sarà l’epoca che in futuro sarà descritta come quella dello smartphone). Il cambiamento che questo strumento ha portato nelle nostre vite è così significativo che non solo non riusciamo spesso a farne a meno, ma leggiamo e interpretiamo la realtà che ci circonda grazie all’utilizzo di questo strumento (e molte volte non riusciremmo a fare diversamente). Lo utilizziamo per incontrare le persone, per comunicare, per intrattenerci, per trovare la strada che dobbiamo percorrere, per comprare e vendere cose, per testimoniare agli altri le cose che facciamo, i posti dove andiamo, gli amici che frequentiamo.  Contiamo sullo smartphone per riempire gli spazi vuoti della giornata che la vita ci riserva e alcuni di noi sono in difficoltà se in quei momenti non c’è lo smartphone accanto (possibilmente con batteria e connessione a un buon livello).

Lo smartphone è entrato nelle nostre vite in maniera così improvvisa e veloce che non ce ne siamo quasi accorto. Non parlo della consapevolezza superficiale, è evidente che ciascuno di noi ha ben presente che cosa è e può fare uno smartphone. Ma la nostra consapevolezza profonda, la nostra capacità di cogliere i cambiamenti strutturali sono state colte totalmente di sorpresa. Per capire meglio quello che è accaduto dovremmo necessariamente tornare indietro a quando trattavamo il mondo attorno a noi senza uno smartphone. Negli Stati Uniti, che nell’utilizzo della tecnologia sono senz’altro più avanti di noi, uno studio ha analizzato le cose che una persona media portava nella borsa o nel portafoglio negli ultimi 10 anni: molti di queste sono scomparse sostituite da un unico oggetto, lo smartphone (card, chiavi, documenti di riconoscimento, biglietti per il trasporto, il giornale, oggetti di intrattenimento come il walkman, agende, orologi, in parte i soldi). La dematerializzazione non ha solo la conseguenza di alleggerire le borse, ma anche quello di far sparire gli oggetti. E spesso, quando gli oggetti spariscono dalla nostra vista spariscono anche dai nostri pensieri.

Perché partire dagli oggetti che sono stati de-materializzati per capire la trasformazione che ha portato lo smartphone? Il motivo è che dietro a ciascuno di quegli oggetti c’era un tiro, una pratica e un modo di fare esperienza del mondo che in un attimo abbiamo sostituito con un solo strumento che media al posto nostro queste esperienze. Pensate a come è cambiata (e in parte sta cambiando) la nostra esperienza di acquisto di generi non alimentari: non c’è più il “rito” della visita in negozio per conoscere i prodotti e poi eventualmente acquistarli, magari dopo un confronto con la commessa o i nostri amici e conoscenti. La nostra consapevolezza di quel pezzetto di realtà e vita quotidiana passa ora attraverso il display del nostro smartphone, in cui scrolliamo immagini di prodotti, facce e luoghi attraverso una user experience uguale a quella di molti altri; e che, forse soprattutto, è stato qualcun altro a disegnare per noi. Ripeto, non è una critica al nostro quotidiano modo di vivere attuale, ma ne siamo consapevoli?

PS: questo post è stato scritto prendendo spunto dalla lettura di questo articolo

 

Un mondo senza (incontrare) persone

La digitalizzazione de mondo porterà alla scomparsa del contatto umano fisico? La domanda è al contempo banale e vastissima: banale perché è riduttiva della trasformazione che ci accompagna in questa epoca; vastissima perché una risposta deve considerare molti aspetti. Una cosa credo sia certa: fino ad un certo punto le macchine (termine evocativo di scenari fantascientifici) modificavano il modo in cui noi facevamo le cose, poi è successo che hanno cominciato a intervenire nel modo in cui noi ci relazioniamo, a condizionare i sentimenti che proviamo. E, cosa più importante, a tradurre i nostri comportamenti in maniera analitica e intellegibile.

Faccio un esempio nel commercio (ma va?): in un negozio analogico è l’addetto alle vendite che deve sviluppare una serie di competenze per cercare di capire prima, e persuadere poi, le persone che entrano. Nel negozio digitale è l’algoritmo che sa molto del cliente ancor prima che “apra bocca”. Ma l’algoritmo non è arguto e perspicace come lo può essere una commessa, semplicemente ha tradotto in numeri una serie di comportamenti ed ha fatto l’analisi. Ecco, è qui che avviene la traduzione dei comportamenti: da intuizione umana a calcolo computeristico. Non è un male e nemmeno un bene in senso assoluto, ma un cambiamento che può farci fare una riflessione successiva. Quanto ci stiamo abituando a questo? E, semmai, sarà possibile un giorno non avere contatti con le altre persone se non quelli tradotti con un algoritmo?

Non so se questa è stato il pensiero degli inventori del moby store, un negozio fisico e al tempo stesso digitale. Si tratta di una specie di futuristico van al cui interno ci sono scaffali di prodotti come in un piccolo market di quartiere. Il negozio si può piazzare in una strada o in una piazza e cominciare e aprire al pubblico. In realtà una volta che è aperto non chiude mai perché il suo orario è 24/7 (24 ore al giorno tutti i giorni). Al negozio le persone accedono tramite il proprio smartphone e sempre con questo fanno gli acquisti (così come si vede nel video dimostrativo che trovate qui in fondo). Chiaramente il “negoziante” conosce i clienti grazie al data mining (le informazioni che sono racchiuse nei database che alimentiamo quando facciamo qualsiasi cosa attaccati alla rete) ed è in grado di controllare tutto in maniera super veloce e precisa.

Ora voi, come me inizialmente, starete pensando che questa è roba che può accadere lontano da noi (nel tempo e nello spazio, per adesso più nel secondo che nel primo perché a Shangai lo stanno testando). Starete pensando che il rapporto umano è più bello, che il dialogo tra le persone è insostituibile, che un sorriso può fare molto di più di un freddo monitor touch. Ok, concordo. Ora però cercate di ricordarvi quando è stata l’ultima volta che siete entrati in un negozio di cui ricordate il piacevole sorriso anziché l’aumento dei prezzi, l’insoddisfazione per i prodotti e la fretta che avevate. Siete pronti a soddisfare le vostre più spiccate esigenze di consumo o avete ancora voglia di discutere con le persone?