Articoli

Mettici la faccia e fatti i selfie tuoi

selfie tuoiLa scorsa settimana abbiamo parlato in questo blog di come e quanto sia importante sapersi presentare, sia di persona che con una forma scritta che oggi si traduce in molti modi, dalla semplice mail con cv allegato alla stesura di un blog o un sito personale. Le modalità con cui ci “rappresentiamo” sono molteplici e per come funzionano oggi la comunicazione e il sistema di relazioni tra le persone c’è un fattore cruciale. la foto!

Oggi, probabilmente, nessuno di noi si è salvato dalla selfiemania: la moda di fare un autoscatto con il proprio telefono, tenendolo in mano alla massima distanza consentita dalle nostre braccia. Il risultato finale non sempre è eclatante: a volte si vede un pezzo di un braccio, la foto è sfocata, le smorfie son quelle di un cartone animato. Anche quando il selfie è azzeccato la domanda che vi e ci facciamo è: sarebbe quella una foto professionale? La potremmo utilizzare per presentarci in un contesto lavorativo?

La risposta a questa domanda hanno provato a darla anche gli esperti di Linkedin, il social network business, dedicato al mondo del lavoro. Con la realizzazione di una apposita guida per i selfie hanno voluto trasformare, con i giusti accorgimenti, una pratica che si vuole legata solo a svago e divertimento in un modo rapido per aggiornare il proprio avatar lavorativo. Certamente il risultato finale non può essere il medesimo di una foto professionale, ma certamente con qualche consiglio che riportiamo qui di seguito il risultato finale sarà sicuramente migliore di un selfie qualsiasi.

Primo passo: scegliete uno sfondo. Probabilmente non ci facciamo caso ma in una fotografia quello che colpisce la nostra attenzione non è solo la faccia che eventualmente sta in primo piano; per dare un “senso” a tutta la foto i nostri occhi e il nostro cervello catturano particolari importanti. Sono particolari che aiutano poi ad elaborare sia il ricordo che l’associazione di idee connessi alla foto. Per questo è importante per esempio scegliere uno sfondo neutro (bianco per esempio) oppure un qualcosa che sia significativo (lo sfondo in questo senso potrebbe riprendere il luogo in cui lavoriamo oppure strumenti che fanno parte della nostra professione). Secondo passo: la giusta luce. Tutti sappiamo (forse) che una foto controsole è quasi vietata per un risultato buono (il viso sarebbe completamente scuro, quasi invisbile): bisogna fare attenzione anche ad altre fonti di luce e cercare di avere il viso sempre in una buona condizione di illuminazione (per esempio mai spalle ad una finestra, semmai il contrario); attenzione anche al flash, distorce la luminosità del vostro viso per cui la cosa migliore è… aspettare che sia giorno 😉

Terzo passo: il “makeup”. Pensate prima di scattare a come vorresti che risultasse la tua immagine finale, scegli la postura, l’abito e l’espressione che vorresti ottenere. Potete fare alcune prove e tentare di vedere come l’espressione che pensate di aver tenuto, il tipo di risultato e di effetto finale restituisce. Potrebbe accadere che un’espressione che vi sembrava affascinante sia ridicola e quella che reputavate poco professionale sia invece quella più adatta. La nostra fotogenia dipende anche da questi particolari. A ogni modo comunque volto rilassato ed espressione naturale, tendenzialmente sorridente. Pensate a quando ti sei sentito fiero di te o alla voce del capo che ti offre la promozione che hai sempre sognato: vedrete che otterrete lo scatto giusto. Quarto passo: il setting. Posizionate la macchina fotografica (o, meglio, il vostro smartphone) ad una distanza adeguata (le inquadrature dall’alto verso il basso tendono a dare risalto agli occhi e assottigliano ovale del viso e collo; viceversa lo scatto opposto può veicolare l’idea di imponenza ma rischia derive caricaturali per chi ha un naso o un mento pronunciati). Per evitare che oltre al viso la vostra foto comprenda anche una aprte del braccio che regge il telefono studiate un modo di appoggiarlo da qualche parte, non troppo distante per evitare di utilizzare troppo zoom (quelli digitali non offrono nulla di più di una inquadratura normale; l’immagine potete tagliarla successivamente): per esempio se fate la foto seduti ad un tavolo il telefono potete appoggiarlo ad una pila di libri messa a 80/100 centimetri da voi.

Il bello del selfie è che potete scattare e riscattare tutte le volte che volete: se non riuscite a trovare la foto migliore condividete gli scatti con un gruppo ristretto di amici (se volete potete farlo anche con noi, garantiamo massima riservatezza) e fatevi dare qualche consiglio.

Gli errori (di grammatica) da non fare in una presentazione

grammaticaRimaniamo sul tema del post precedente: presentarsi agli altri nel modo migliore. La scorsa volta abbiamo visto quali comportamenti adottare e quali evitare nel momento in cui incontriamo per la prima volta qualcuno. Abbiamo visto che ci sono modi di fare e scelte più o meno consone rispetto al contesto in cui siamo, soprattutto se il contesto è quello professionale e davanti a noi abbiamo una persona avrà una qualche influenza sul nostro futuro. I latini dicevano “verba volant, scripta manent” volendo intendere che la parola scritta ha una forza e una permanenza maggiore rispetto a quelle soltanto dette. Se è vero infatti che le parole dette hanno una potenza immediata nel momento in cui le esprimiamo (forti anche del fatto che sono collegate alla nostra immagine nel suo complesso), quelle scritte spesso rimangono fisse lì, sotto gli occhi del destinatario, per un tempo molto più lungo (a volte per sempre). Questo è ancor più vero oggi che scriviamo su un supporto che non è deteriorabile come la carta: quel che mettiamo in una mail, in un post di Facebook o in un blog posso rimanere per sempre.

Ecco perché diventa fondamentale saper, oltre che parlare, anche scrivere bene. Non tutti siamo scrittori, questo è naturale. Ma è anche vero che una scrittura quantomeno corretta, chiara e incisiva non solo aiuta a far capire meglio quello che vogliamo intendere ma serve anche a persuadere della bontà dei nostri contenuti. Sappiamo tutti scrivere? Teoricamente sì, essendo questa un’abilità che acquisiamo nei primi anni della scuola dell’obbligo. Sappiamo tutti scrivere bene e in maniera convincente? Qui la percentuale si abbassa notevolmente considerato che ci sono ancora errori grammaticali frequenti nella scrittura della maggior parte degli italiani. Vediamo quali sono in modo che, si spera, faremo più attenzione quando toccherà noi.

Gli errori grammaticali più frequenti li segnala in questo post il blog Libreriamo. Al primo posto c’è l’uso (s)corretto dell’apostrofo: “Quando si mette? Semplice, con tutte le parole femminili, quindi: un’amica sì, un amico no. E quindi apostrofo? Si tratta di elisione: non si può dire lo apostrofo, diventa quindi l’apostrofo. Infine c’è anche il troncamento: un po’ vuole l’apostrofo, perché si tratta del troncamento della parola ‘poco’“.  “Qual’è” l’altro errore commesso dagli italiani? Sta proprio all’inizio della frase precedente, perché “qual è” si scrive senza apostrofo. Non può mancare il congiuntivo che sembra non rientrare più tra le abitudini linguistiche degli italiani. Il congiuntivo ha valore esortativo (al posto dell’imperativo, vada via di qua!), concessivo (segnalando un’adesione, anche forzata, a qualcosa; venga pure a spiegarmi le sue ragioni), dubitativo (es. che abbia deciso di non venire?), ottativo (per esprimere un augurio, una speranza, ma anche un timore, es. fosse vero!), esclamativo (es. sapessi quanto mi costa ammetterlo!). Purtroppo nella mente di molte persone è rimasto più chiaro il “venghi Fantozzi, venghi” del personaggio di Paolo Villaggio (che lo utilizzava come ulteriore accento per raccontare la grottesca realtà di certi ambienti). Animati da entusiasmo possono essere solo le persone di sesso femminile? No, ma forse è quello che credono coloro i quali scrivono “entusiasto” anziché entusiasta: questo aggettivo rimane con la “a” finale anche al maschile. Un errore meno grave ma che racconta sicuramente di una cifra stilistica meno precisa è quello che ci fa mettere una “d” nelle congiunzioni che precedono una parola che inizia con una vocale (come, per esempio, “ad entrare” che invece andrebbe scritto “a entrare”). Quella “d” la dobbiamo mettere solo quando la vocale è la stessa (e quindi sarebbe giusto “ed entrare”). Quest’ultimo, ahinoi, potreste trovarlo anche in questo blog.

Ora che avete scoperto, forse, qualche incidente linguistico nel quale siete incappati potete andare a vedere se per caso lo avete riportato in qualche vostra lettera di presentazione o nella mail che stavate per spedire con il vostro cv. Correggerli non sarà forse determinante per il successo del vostro curriculum ma concorrerà sicuramente a farvi fare una figura migliore.

Quando non hai una seconda opportunità

seconda opportunitàDi solito si dice che abbiamo sempre una seconda occasione: giusto, non sembra nemmeno a noi utile affermare il contrario. Di fatto è anche il momento in cui impariamo qualcosa, perché la “seconda volta” è l’occasione in cui abbiamo avuto già un’esperienza e siamo in grado di poterla mettere a frutto, migliorando quello che abbiamo fatto bene ed evitando gli errori già commessi. Nonostante questo nella vita ci sono casi in cui questa seconda possibilità non ce l’abbiamo:

Una di queste occasioni è quando incontriamo una persona nuova e facciamo la cosiddetta “prima impressione”: proprio perché è la prima, non abbiamo una seconda volta in cui lasceremo il ricordo della prima volta. Sembra un gioco di parole ma se provate a rifletterci un attimo è proprio così. Pensateci un attimo: quando conoscete una ragazza o un ragazzo che vi piace che tensione avete il momento in cui vi salutate per la prima volta? Mani sudate, battito cardiaco accelerato, difficoltà a trovare le parole giuste per presentarsi: in generale un senso di spaesamento e di mancanza di equilibrio che ci spiazza. Tutto questo accade anche perché sappiamo che se “toppiamo” quel ragazzo o quella ragazza non saranno poi così tanto disposti e disponibili a costruire una relazione con noi. Stiamo gettando il seme per costruire una nuova relazione e questa cosa va fatta con cura già dalle prime mosse. In questo blog non trattiamo però di questioni di cuore e quello fatto era solo un esempio per far capire la situazione. C’è una situazione simile nel mondo del lavoro: si tratta del momento in cui facciamo un colloquio di lavoro.

Chiaramente con la persona che abbiamo davanti ad un colloquio di lavoro non stiamo costruendo lo stesso tipo di relazione che vorremmo avere con la ragazzo o il ragazzo che ci piace. Ci sono elementi in comune però. Per esempio la fiducia e l’affidabilità in un rapporto di lavoro sono caratteristiche simili a quelli di una relazione sentimentale. Ma quello che più li accomuna è il fatto che in entrambi i casi siamo in una situazione in cui dobbiamo fare una buona prima impressione. Noi abbiamo qualche consiglio per il caso che riguarda il vostro possibile futuro lavoro: qui di seguito vi elenchiamo alcuni consigli di cui tener conto durante il vostro primo colloquio.

Attenti alle parole. È molto importante essere padroni del proprio linguaggio, parlare fluentemente e senza intoppi, e rigorosamente in italiano. Spesso dipende anche da chi avete di fronte, magari è lo stesso intervistatore (imprenditore o selezionatore) che esordisce con espressioni e frasi dialettali, per cui sta a voi adattare il vostro linguaggio a seconda dell’occasione (senza esagerare: considerate che parlare in maniera corretta l’italiano non è mai un peccato o un difetto). Quello che però deve passare è la vostra abilità nel dialogo e la personalità che avete; è un concetto che passa tramite una conversazione nella quale sono importanti le parole, le frasi, le espressioni ma anche il tempismo con cui le utilizzate. Insomma, cercate di far passare al potenziale datore di lavoro che di fronte a se ha una persona con carattere e personalità, non un semplice burattino da manipolare a piacimento. La bella notizia è che si può imparare a farlo, la brutta è che se non siete ancora capaci dovete iniziare a studiare.

Non pensare sempre a quello. Spesso l’unico obiettivo in testa della persona che si accinge ad affrontare un colloquio di lavoro, è il focus completamente sul suo obiettivo, ottenere il posto di lavoro. Ovviamente è un ottimo modo per orientare la mente e azioni per raggiungere quell’obiettivo. Accade però troppo frequentemente che l’attaccamento all’obiettivo è più dannoso che vincente. L’atteggiamento orientato al volere a tutti i costi quel lavoro, fa passare una sorta di attaccamento all’opportunità e, soprattutto, induce a commettere errori di valutazione. Dovete entrare nella logica che anche un rifiuto alla fine del colloquio sarà per voi acquisizione di esperienze e conoscenze, per poter essere più competitivi e preparati alla prossima occasione. Inoltre un giudizio più ponderato vi aiuterà a capire con maggior facilità se quella che vi stanno proponendo è un’occasione o una sòla 🙂

Come un agente segreto. UN passo fondamentale è consocere il “nemico” prima di affrontarlo. Scoprite quanto grande è l’azienda, da quanto esiste, di che cosa si occupa nel dettaglio, insomma; cercate di raccogliere il più grande numero di informazioni possibili per essere pronti ad ogni evenienza.Spesso spulciando il sito web dell’azienda avete già fatto la metà del lavoro, poi continuate su Google e cercate attentamente tutto quello che vi può servire per conoscere l’azienda, il capo e i collaboratori. L’obiettivo è entrare in sintonia con il potenziale datore di lavoro e fargli capire che già conoscete l’azienda: questo sarà un ottimo punto a vostro favore e passerete per quelli in gamba che si son presi la briga di ricercare qualche informazione su di loro (lo apprezzeranno).

Muoversi bene. Adottate una camminata decisa e ordinata, petto in fuori, testa dritta e un briciolo di coraggio. Dvete trasmettere di essere una persona determinata, qualsiasi sia l’esito del colloquio di lavoro. Non fate l’errore madornale di pensare nella tua testa di inciampare, di commettere errori o di fare qualcosa che non vorreste fare, potreste attirare proprio quel comportamento e manifestarlo di fronte al vostro esaminatore. Siate voi stessi, con qualche trucco per abbellirvi. A proposito: cravatte e tacchi a spillo solo se li avete già indossati almeno due tre volte prima (insomma, che non sembriate impacciati)

Vestirsi meglio. Lasciate perdere prese di posizione, nella nostra società l’immagine conta eccome, non ci sono scuse, e voi dovete essere all’altezza del colloquio. Se andate a un colloquio di lavoro in una importante società è utile andarci vestiti secondo un certo criterio, ovvero dovete essere socialmente accettati. Dovete essere vestiti come se andaste a conoscere i genitori del/lla vostro/a ragazzo/a, dovete essere presentabili nella forma e nella misura più neutra possibile. Niente cose stravaganti, attenetevi al classico e alle regole non scritte della decenza e di buona norma.

E adesso: in bocca al lupo!

Imparare ad imparare

Boy reading book

Boy reading book

Che siate ancora studenti oppure già immersi nel mondo del lavoro, ci sembra evidente che il detto “nella vita non si finisce mai di imparare” sia quantomai attuale. Oggi non si può smettere di imparare cose nuove, nella vita e nella professione. Per due motivi fondamentali. Il primo è che l’evoluzione che stiamo vivendo in questa epoca ci presenta ogni giorno una novità: nel tempo abbiamo imparato a organizzare viaggi da soli con internet, a comunicare senza telefonare con un telefono (paradossale), a monitorare digitalmente quello che facciamo durante la giornata. Il secondo motivo per non smettere mai di imparare è che il mondo in cui viviamo, che lo vogliamo o meno, è davvero molto competitivo. Significa che se non siamo aggiornati, sempre, rischiamo di rimanere esclusi dalle opportunità che si presentano.

La notizia buona è che esiste un metodo per riuscire ad imparare: alcuni scienziati americani hanno scoperto 10 segreti per imparare. Alcuni faranno particolarmente piacere agli studenti, altri un po’ meno. Vediamo quali sono. Il primo è esistono i tempi giusti per imparare: non tutti i momenti della giornata sono uguali per il nostro sistema cognitivo. Per esempio le persone più adulte (se non addirittura anziane) riescono ad apprendere meglio la mattina; così come gli studi hanno evidenziato che è meglio studiare le lingue il pomeriggio e che andare a dormire subito dopo aver studiato qualcosa aiuta a consolidare l’apprendimento. Studiate e interrogatevi: il nostro cervello quando viene messo alla prova restituisce il meglio di sè (ragazzi, è per questo che a scuola ci sono le interrogazioni!). La cosa funziona anche se ci interroghiamo da soli: per cui una buona tecnica è quella di leggere qualcosa e poi chiedersi che cosa abbiamo letto, sforzandoci di ricordare temi, collegamenti, idee appena apprese. Distrarsi non è un peccato, a patto che la distrazione non coinvolga le stese funzioni cognitive che state utilizzando per imparare. Per esempio gli odori associati ad una lettura renderanno quella lettura indimenticabile ogni qualvolta percepirete lo stesso odore. Chiaramente la cosa non funziona altrettanto bene, anzi è deleteria, se a distrarvi sono WhatsApp, sms o post su Facebook. Esiste anche l’apprendimento passivo: possiamo imparare qualcosa anche mentre stiamo facendo dell’altro; se guardiamo un film in lingua riusciamo a seguire la trama e i suoi protagonisti ma al contempo a immagazzinare vocaboli che non conosciamo (e che ci rimarranno in mente!). Il team facilita l’apprendimento, soprattutto in una fase successiva allo studio da soli. Il gruppo di studio, per essere efficace, deve svolgere due attività: discussione e risoluzione dei problemi.

Bella notizia per i più giovani: i videogiochi sono un toccasana per l’apprendimento! Pare infatti che l’abilità che si sviluppa nella pratica di un videogioco, soprattutto se di azione, accelera la capacità del cervello di formare precisi modelli di coordinazione occhio-mano che aiutano l’efficienza generale della nostra mente nell’apprendere. Spesso ne sentiamo il bisogno, ma a questo punto possiamo dire che un periodo di relax è un dovere se vogliamo che le cose che impariamo possano sedimentarsi nella nostra memoria. Una pausa dedicata al rilassamento può consistere in un pisolino oppure in una partita dello sport che preferiamo: l’importante è che il corpo, oltre la mente, abbia la possibilità di rigenerarsi in qualche modo. Vi siete mai chiesti perché state imparando qualcosa? Bene, da oggi la risposta, vera o falsa che sia, può essere questa: “devo insegnare”. Fingere di essere degli insegnanti che devono riproporre i concetti che hanno studiato è un utile esercizio che migliora le nostre capacità cognitive (badate bene che se andate ancora a scuola la finzione deve necessariamente finire all’ingresso 😉 ). Scegliete bene i tempi: se oggi studio qualcosa non è detto che ripeterlo o ripassarlo immediatamente. Il nostro cervello è programmato per ricordare le cose in tempi che non sono casuali: c’è un nesso temporale preciso tra il momento in cui impariamo qualcosa e quello in cui dovremo utilizzarlo. Se per esempio volete ricordare qualcosa tra un anno, dovete ripassarlo un mese dopo averlo imparato e poi una volta al mese fino alla fine dell’anno. La nostra memoria e la nostra capacità di apprendere si comportano essenzialmente come dei muscoli: più li esercitiamo e più saranno reattivi nella risposta. Per questo è importante non abbandonare lo studio anche quando scarseggiano i risultati: in questo senso sapersi perdonare un fallimento (un corso non andato bene, un brutto voto ad una interrogazione, un esame saltato)a patto che non sia un’abitudine, ci libera da pensieri negativi e rafforza la nostre prestazioni future.

Ora che sapete come fare non vi rimane che imparare! 😉

 

 

Your Future Festival 2015

logo-yff2015Anche quest’anno è ai blocchi di partenza Your Future Festival, il festival dell’Uuniversità Politecnica delle Marche giunto alla sue seconda edizione. L’idea del Festival è quella di valorizzare le città nelle quali l’Università Politecnica delle Marche opera e favorire le connessioni tra Facoltà, studenti, ricercatori, territorio e sistemi sociali e economici.

Inseguendo questo intento quest’anno il tema centrale sono le  persone e le loro capacità: sono le persone che fanno la città, l’università. Il concept del festival recita “Il valore potenziale si esprime quando ancora il valore effettivo non si è concretizzato. Nella Persona il valore potenziale rimane manifesto quasi tutto l’arco della vita dato che i margini di crescita ed evoluzione si sviluppano continuamente. La chiave dell’evoluzione non sta nella trasformazione dal potenziale all’effettivo ma nella continua creazione di altro potenziale. Compito dell’Università è trasformare il valore potenziale della Persona, nel suo momento di massima scala, in valore di trasformazione, di conoscenza, di sviluppo e innovazione attraverso la ricerca e l’interazione tra studenti, ricercatori e sistemi sociali, economici e produttivi.” Come a dire che l’università, in una città, dovrebbe essere una sorta di motore della conoscenza per tutti e non solo per gli studenti.

Ecco perché questa settimana sarà ricca di workshop, discussioni, relazioni e momenti di intrattenimento. Si parte ufficialmente oggi pomeriggio alle 16, in Aula Magna di Ateneo “Guido Bossi” presso il  Polo Monte Dago: Il Rettore Sauro Longhi, alla presenza del Sindaco della città di Ancona Valeria Mancinelli, presenterà i vari eventi che animeranno YFF2015. Dall’incontro di studenti, ricercatori, imprese e attori del sistema economico il Festival offrirà una riflessione sulle potenzialità del Capitale Umano per il progresso della società. A seguire, in serata, con inizio alle 21.15 “Danilo Rea meets FORM“, un’accattivante rivisitazione in chiave jazz di musiche di autori classici come Čajkovskij, Ravel, Puccini, Mozart. Ad accompagnarlo in questa eccitante avventura musicale l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Stefano Fonzi, arrangiatore e orchestratore dei brani in programma. La settimana prosegue con una serie di appuntamenti che toccano la vita universitaria e quella della città. Noi ve ne segnaliamo alcuni.

Per esempio, domani (martedì 19 maggio) alle 11, sarà la volta di “L’ultimo villaggio”: il format proposto, tra immagini, musiche, testi e riflessioni, oscillando tra teatro e giornalismo, con la conduzione del giornalista Luca Pagliari, ripercorre la vita di Agnese Sartori, antropologa e docente di Arte Scenica presso il Conservatorio “Giovan Battista Marini” di Bologna. Agnese Sartori entrò in contatto con uno degli ultimi villaggi Maya totalmente preservati, dove cultura, spiritualità e stile di vita erano rimasti immutati nei secoli. Negli anni seguenti Agnese ha visto scomparire il villaggio di Nahà ed assieme ad esso la giungla incontaminata, i giaguari, la purezza delle acque e della laguna e soprattutto quella magica spiritualità che  consentiva a questo popolo di affrontare la vita con il sorriso ed una serenità che noi abbiamo da tempo dimenticato. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 17, “Green Jobs: quando l’ecologia diventa mestiere” un incontro in collaborazione con la business community FiordiRisorse per presentare l’ambiente come occasione di scelta professionale. Giovedì sarà la volta del Career Day e dello spettacolo di Dario Vergassola la sera che presenterà lo spettacolo “La ballata delle acciughe”.

Venerdì entriamo in scena anche noi: all’interno di questo festival c’è anche una nostra proposta (come forse già saprete). Venerdì mattino, alle 10.30, qui all’Informagiovani parleremo di “Professionisti dell’editoria digitale“: Quante competenze e quali professionalità ruotano attorno ad un e-book? Lo scopriremo in una tavola rotonda moderata da Antonio Tombolini (Simplicissimus Book Farm) e con protagonisti Luca Conti (autore, blogger, giornalista; presenza da confermare), Giovanni Lucarelli (docente universitario, autore, esperto di creatività), Massimo Pigliapoco (titolare Tonidigrigio, agenzia di comunicazione),Giovanna Russo (Content Manager e Copywriter), Michele Pinto (autore ed editore digitale). La sera dsarà invece la volta di Ascanio Celestini con il suo spettacolo “RAcconti d’estate” con il quale rivede i meccanismi classici delle storielle comiche facendo sì che qualcosa si inceppi e che i ruoli vengano invertiti.  Celestini si cimenta a fronte alta con le verità scomode del mondo, e lo fa con la forza gentile di chi ha, ancora, molto da dire.

Come vedete ce n’è per tutti i gusti. Il programma completo lo potete trovare qui per vederlo in digitale oppure qui se volete stamparlo. Vi aspettiamo!

Per cosa vorreste essere ricordati?

per cosa vorreste essere ricordatiLa signora Rita era un’insegnante di pianoforte. E anche una riconosciuta musicista che teneva concerti. Era anche una professoressa premiata per la sua attività didattica. Nella vita privata era una attivista per i diritti civili, soprattutto nella zona in cui viveva. Era anche una scrittrice, con tre libri dedicati ad un pianista famoso. Era anche la direttrice di una scuola di musica ed un membro di una giuria di un concorso musicale per una decina di anni. Quando la signora Rita morì se aveste chiesto ad uno dei suoi studenti chi fosse la signora Rita, questi vi avrebbe risposo semplicemente “la mia insegnante di piano”; se lo aveste chiesto ad uno dei lettori dei suoi libri vi avrebbe risposto “l’autrice del libro…”. E infine alla stessa domanda i suoi amici avrebbero risposto “una simpatica amica che suonava il piano”.

Questo aneddoto, tratto da una storia vera riadattata un po’ a questo contesto, in realtà ci sere solo a definire meglio una risposta alla domanda del titolo: per cosa vorreste essere ricordati? Oggigiorno probabilmente noi tutti non facciamo una sola attività e non siamo impegnati soltanto in un settore. Ad esempio qualcuno di voi avrà due biglietti da visita oppure, anche senza, sarà nella situazione di dover scegliere tra due opzioni alla domanda: “che lavoro fai?”. Notate una cosa: quando rispondete con il lavoro A e con il lavoro B, raramente la persona che avete davanti vi chiederà maggiori informazioni (per saperne di più) su entrambe le opzioni. Chi sarà rimasto “colpito” dal lavoro A vi chiederà maggiori informazioni su quello, chi avrà trovato più interessante (per qualunque motivo) il lavoro B chiederà altre cose sul lavoro B. Potremmo scommettere che dopo qualche tempo (a volte una questione di minuti) i due soggetti, dei lavori che fate, si ricorderanno solo quello sul quale vi hanno fatto alte domande, quello a cui erano interessati maggiormente. Dimenticando che avete anche un altro lavoro.

Questo meccanismo funziona anche per quello che siete oltre che per le cose che fate. Per cui facilmente potreste essere ricordati per quelli che protestano sempre, per quelli che non salutano mai, per quelli che sono poco socievoli, per quelli che non sorridono mai. Nessuno di noi vorrebbe essere ricordato per questi aspetti chiaramente. E forse nessuno esaurisce la propria personalità soltanto con uno di questi momenti. Ma la memoria (nostra e altrui) non sempre fa il nostro gioco. Per cui per evitare di lasciare un brutto ricordo sarebbe bene,in generale, evitare di condurre i comportamenti sopra descritti con frequenza.

Allora la domanda “per cosa vorremmo essere ricordati?” dovremmo porcela prima di scegliere di fare una cosa o di non farla. Vale anche per i lavori o le disponibilità che diamo: ad esempio se accettiamo troppo spesso si lavorare con un compenso bassissimo o uguale a zero rischiamo di essere definiti come quelli a cui non c’è bisogno di dare molto denaro. Chiaramente ciascuno vorrebbe essere ricordato per cose che ritiene positive o che fanno piacere. Ecco perché un buon esercizio da fare è quello di analizzare le cose che facciamo chiedendoci: vorrei essere ricordato per questo lavoro? Per questa attività? Per questo comportamento? Ogni volta che la risposta è “no”, significa che quel lavoro, attività, comportamento dovrebbe rientrare tra quelli che non fate più Ogni volta che al risposta è “sì” invece si tratta di lavori, comportamenti e attività che dovreste attivare più spesso. Otterrete due risultati: fare cose piacevoli e essere ricordati con un’immagine che vi appartiene.

Disciplinati e contenti

disciplinati e contentiUna delle cose che fa l’Informagiovani, oramai si è detto un sacco di volte, è orientare le persone. Che cosa vuol dire nello specifico? Tradotto nella pratica vuol dire molte cose. Per esempio significa in un servizio come il nostro se fai una domanda la risposta che ricevi potrebbe non essere solo quella che cercavi, perché cerchiamo di capir se stai cercando davvero quello che fa per te (e per scoprirlo spesso ad una domanda tocca rispondere con un’altra domanda).

Le informazioni che trovi non sono quasi mai a caso e nemmeno le prime scoperte: ogni cosa che viene proposta proviene da un processo di analisi, selezione e verifica delle notizie che riporta (ecco perché difficilmente si trovano titoli a tutta pagina come nelle locandine dei giornali locali). Infine significa che un Informagiovani propone anche informazioni e notizie che non son fatte per avere “successo” (cioè lette, viste e considerate da migliaia di persone); ma stanno lì perché possono essere utili anche se non sono abbastanza affascinanti (e come potrebbe essere affascinante la spiegazione di come si compone una lettera di presentazione?).

Ad ogni modo, per utilizzare un termine che va sempre meno di moda in questi tempi, l’Informagiovani è un servizio che cerca anche di educare. Parola da utilizzare con cautela perché nella migliore delle ipotesi chi la sente potrebbe non gradire non fosse altro per il fatto si sentirsi ricondotto e considerato come un infantile. In realtà la parola educazione ha un’origine tutt’altro che infantile: viene dal latino ed è composta dalla particella “e” che significa “da, di, fuori” e da “ducere” che significa “condurre”. Volendo quindi approssimare una traduzione educare significa condurre fuori, estrapolare qualcosa da qualcuno. Molto diverso da “insegnare” e da “formare” che prevedono la presenza di un soggetto che in qualche modo modifica le nostre conoscenze o le costruisce da zero. Il significato di educazione è più ampio e mirante ad estrapolare e potenziare anche qualità e competenze inespresse che non hanno però bisogno di essere instillate nel soggetto perché quest’ultimo le ha già, solo che non lo sa (come diceva Quelo, il personaggio interpretato da Corrado Guzzanti, “la risposta è dentro di te, e però è sbagliata” 🙂 ).

Un esempio di educazione lo vogliamo riportare anche in questo post (potete utilizzare i post per dirci se lo condividete o meno). Riguarda il nostro comportamento, sono le regole che secondo Tolstoj servono a condurre una vita perfetta (e che abbiamo ritrovato in questo post de Linkiesta). non sappiamo se possono essere davvero utili per tutti gli aspetti della nostra vita, ma magari alcuni possono essere utili per quella professionale (ed è per questo che possiamo considerarle in qualche modo un suggerimento orientativo). Una piccola premessa: nessuno ha mai raggiunto il successo (professionale o meno) passeggiando e fischiettando e quindi un po’ di disciplina può tornareutile (anche se il termine suona militaresco). In questo senso dello scrittore russo Lev Tolstoj pochi conoscono la sua disciplina d’acciaio. La possiamo riassumenre in una serie di regolette (lui le chiamava “regole di vita”) che descrivono il suo inesorabile percorso verso l’ascetismo. Vi potete farne l’uso che volete (compreso quello di far finta di non averle mai lette, se ci riuscirete). ecco quindi in estrema sintesi quello che dovremmo fare:

  1. Svegliati alle cinque
  2. Vai a dormire non più tardi delle dieci
  3. Durante il giorno si può dormire al massimo due ore
  4. Mangia con moderazione
  5. Evita i dolci
  6. Cammina almeno un’ora
  7. Fai una cosa alla volta
  8. Al bordello ci puoi andare al massimo due volte al mese
  9. Smetti di pensare a cosa pensano di te gli altri
  10. Ama le persone cui puoi essere utile
  11. Disprezza ogni opinione diffusa che non sia fondata sulla ragione
  12. Smetti di pensare a cosa pensano di te gli altri
  13. Evita i voli dell’immaginazione, tranne quando non sia necessario
  14. Aiuta chi è meno fortunato

Che ne pensate? A parte la numero 8, che quantomeno andrebbe attualizzata, vi sembra che le altre possano fare al vostro caso? Al di là delle abitudini di sonno e veglia crediamo che possano essere consigli utili e da tenere in mente anche nella vita che ci troviamo a fare anche 100 anni dopo Tolstoj. Noi ne aggiungeremmo soltanto una, la numero 15: seguite le regole precedenti solo se vi rendono felici.

L'arte di (far) scegliere

l'arte di far scegliereAl supermercato ci avviciniamo alla corsia dove dobbiamo prendere i biscotti per la colazione e troviamo subito i nostri preferiti: la busta gialla lì davanti a noi contiene i nostri preferiti, quelli che avevamo proprio voglia di addentare la mattina appena svegli. Li abbiamo scelti perché sono croccanti al punto giusto, ci saziano senza appesantirci, rispettano la nostra dieta ma anche al nostra fame. Insomma, sono quasi perfetti e siamo felici della nostra scelta. L’abbiamo fatta davvero noi? Quei biscotti stanno in quel posto nel supermercato non per puro caso o perché l’abbinamento dei colori delle confezioni suggeriva quella posizione. Il motivo per cui stanno lì è dovuto ad un processo in cui si mischiano marketing, pubblicità, gestione del magazzino e delle vendite, promozioni, accordi commerciali e qualche trucco. Insomma forse quella scelta non l’abbiamo fatta proprio noi: sfruttando il nostro inconscio qualcuno è riuscito a “darci le giuste indicazioni” per arrivare a quella scelta. Un esempio ulteriore, sempre da supermercato: caramelle, gomme da masticare e mentine si trovano in grande abbondanza vicino alle casse. Non solo perché si dice siano “acquisti di impulso” ma anche perché se andaste a vedere il loro costo effettivo prendendovi qualche istante in più (che solitamente alle casse non avete) scoprireste che le mentine potrebbero costare anche fino a 200 euro al chilo (e probabilmente non le scegliereste).

L’arte di far scegliere alle persone si può chiamare persuasione o, nei casi più complessi ed organizzati, marketing. Ne sanno qualcosa anche i ristoratori ed in generale coloro che compilano i menù, come ci spiega questo articolo de Linkiesta. “L’arte di compilare il menù sta nel creare un elenco sensato delle pietanze, disporlo in modo gradevole, con scrittura chiara e font accattivanti e – soprattutto – comporlo con furbizia, adescando il cliente e facendogli ordinare cose costose.”  I trucchi principali che i ristoratori, o chi per loro, seguono sono fondamentalmente tre. Il primo è relativo alle opzioni di scelta: un’ampia scelta crea confusione e mette in uno stato di confusione/agitazione il cliente. Per cui meglio limitare la scelta a 4/5 opzioni per ogni categoria del menù (primi, secondi, contorni, ecc.). La seconda riguarda i numeri ed i prezzi: se sono presentati senza lo zero e scritti in lettere anzichè in cifra fanno molta meno impressione anche quando sono un po’ più alti. Infine, come nei supermercati, la posizione che le varie pietanze hanno la loro importanza. “Ci sono posizioni, sulla carta del menù, che valgono di più rispetto ad altre. Sono quelle che saranno visti di sicuro, su cui gli occhi del cliente saranno costretti a posarsi. E lì finiscono i piatti più cari. Gli antipasti e le insalate sono a sinistra, spesso anche in basso. Sono le leggi del menù“.

Questo è quello che accade quando siamo noi dalla parte di chi crede di scegliere. Ma ci sono occasioni in cui siamo noi a dover compilare un menù? Anche se non siamo ristoratori forse c’è un’occasione in cui dobbiamo servire dei piatti e li dobbiamo presentare bene fin dalla loro descrizione. Si chiama curriculum vitae (e tutte le sue evoluzioni, compreso un profilo Linkedin o una identità digitale) ed è il menù delle nostre competenze. Anche per il cv valgono alcuni trucchi che possiamo serenamente riprendere dai ristoratori. Opzioni di scelta: nessun datore di lavoro ci sceglierà perché abbiamo elencato 14 lavori diversi nel nostro cv, ma sarà portato a prenderci maggiormente in considerazione se le limitiamo a 4/5, possibilmente coerenti tra loro. Cifre: scriviamole e scriviamole bene; il voto del diploma, il voto di laurea, il numero di anni in una certa posizione, la data di inizio di un certo lavoro (ma anche il numero di telefono). I numeri sono importanti come le parole e spesso sintetizzano un concetto meglio di tante parole (non nascondiamo il voto che non ci piace, ahinoi sarà una delle cose più facili da scoprire anche se non ci sta scritto). Posizioni: che cosa va all’inizio e che cosa va alla fine? L’organizzazione classica prevede che prima ci sia il blocco con le informazioni anagrafiche e di contatto, poi la formazione, poi le esperienze ed infine tutto il resto. Ma ci sono disposizioni diverse che potrebbero essere più adatte in certe circostanze. Per esempio, la conoscenza delle lingue in una candidatura in cui è un requisito fondamentale possiamo farla salire di qualche posizione in classifica; il corso di formazione specifico per quella posizione può stare benissimo prima del diploma.

Compilare un cv è un po’ come compilare un menù: dovete conoscere i vostri clienti, sapere quello che preferiscono “mangiare”, dare loro la possibilità di scegliervi anche se c’è qualcuno che, forse, è migliore di voi. Ma non sa compilare un menù.

Non c'è più niente da inventare

non ce niente da invenatreLa creatività, come abbiamo scritto più volte anche in questo blog, può essere una grande alleata in tempi di crisi occupazionale: inventarsi un lavoro, come si usa dire, a volte è l’unica strada veramente percorribile per chi cerca un’occupazione. Ma possiamo davvero inventarci un lavoro dal nulla? Veramente il nostro ingegno può essere ancora capace di trovare qualcosa che non esiste? Esiste ancora la possibilità di far nascere dal nulla qualcosa che prima non esisteva? Rispondere affermativamente a queste domande può essere al tempo stesso un bene o un male. Per rispondere potrebbe forse essere utile capire che cosa accade nel mondo delle invenzioni, quelle vere.

In un articolo apparso su The Economist e ripreso dalla rivista Internazionale di questa settimana, c’è una analisi sommaria ma abbastanza precisa di quel che accade nel mondo dei brevetti. La rivista ha preso in considerazione l’evoluzione quantitativa e qualitativa dei brevetti, le invenzioni registrate per dirla con altre parole. Quello che si può notare è che le vere invenzioni si fermano in realtà a quai due secoli fa. Anche se i brevetti registrati nel tempo hanno mantenuto una crescita costante o sono aumentati, quelli basati su scoperte del tutto nuove sono in realtà diminuiti o quasi scomparsi. facciamo un paio di esempi (un po’ vecchi). La lampadina: chiaramente si tratta di una invenzione ma in realtà non di una novità in assoluto; la lampadina non fu altro che la combinazione di alcune scoperte precedenti che nessuno, prima di Edison, ebbe l’intuito di mettere insieme (tanto di cappello, comunque!). Il transistor invece, nato a metà del ‘900, ha origine da una serie di scoperte contestuali alla sua invenzione (chi lo ideò non fece una mera opera combinatoria). Per quanto straordinari, questi due oggetti che hanno rivoluzionato la nostra vita sono nati da processi generativi diversi: il primo per una sorta di mescolamento di scoperte, il secondo per pure invenzione. Intendiamoci, magari averla oggi l’intuizione di entrambi. Ma il fatto è che oggi le invenzioni, per una serie di motivi, sono sempre più simili a quella della lampadina. La verifica di questo fatto si può fare controllando i codici con cui vengono catalogati i brevetti: per farla breve, se il codice è composto da due serie di numeri si tratta di una invenzione/combinazione, se invece il codice è fatto di una sola serie siamo davanti ad una invenzione pura (ed indovinate un po’ quante serie di numeri hanno la maggior parte delle invenzioni degli ultimi decenni?).

Ecco quindi che se parliamo di invenzioni pure il genere umano pare sia in un punto si stand-by (e a detta di qualcuno forse le biotecnologie daranno nuova spinta su questo versante). Ma per tornare alla domanda iniziale: si può inventare un lavoro? Stando a quello che ci racconta il mondo dei brevetti sul genio umano, diremmo proprio di no. Però sicuramente si può scoprire qualche nuova nicchia di mercato “mescolando” scoperte 8e bisogni) che esistono già. Se è vero che Edison per inventare la lampadina ha messo insieme scoperte non sue in una maniera nuova ed originale, forse noi potremmo fare la stessa cosa mescolando e rivisitando lavori, mansioni e servizi che esistono già (senza la pretesa, chiaramente, di diventare i nuovi Edison). D’altra parte ci sono imprese di successo che hanno fatto proprio questo. Uber, la famosa compagnia di servizi di noleggio con conducente, non ha mica inventato un servizio (i taxi, ed ancor prima gli autisti, esistono da tempo immemore): ha solo trovato un modo diverso di proporlo, mescolando il mondo delle quattro ruote con quello del digitale. Di esempi del genere se ne potrebbero fare a bizzeffe. Quindi quando qualcuno ci dirà di inventarci un lavoro se lo vogliamo trovare, potremo correggerlo dicendo che non c’è più niente da inventare. Semmai, si tratta di trovare la giusta combinazione.

Internet delle cose

internet delle coseInternet delle cose“: questa espressione, un neologismo che nasce in realtà quasi 10 anni fa racconta un po’ il mondo attuale ed un po’ anche il futuro. Innanzitutto che cosa significa? Se qualcuno ancora non se fosse accorto internet non è soltanto un qualcosa che riguarda i computer e il loro modo di scambiare informazioni e portarci a conoscenza di un sacco di cose (come ad esempio dell’ultima offerta per le nostre sneaker preferite). Internet può interagire anche con altri oggetti, dare comandi a distanza, attivare apparecchiature e molto altro. Oggi è davvero possibile accendere il termosifone di casa dall’ufficio anche senza averlo programmato in precedenza; oppure farlo accendere automaticamente quando la temperatura esterna scende sotto ad un certo livello. In maniera più evoluta il frigorifero può ordinare lo yogurt quando si verificano le due condizioni della scorta in esaurimento e del prezzo in offerta al supermercato.

Questi esempi sono legati ad un settore come la domotica, ma l’utilizzo della rete può essere applicato a molti settori. Se solo pensate a quante cose potete fare oggi con uno smartphone, capirete che quella che abbiamo davanti è un’era completamente nuova e diversa rispetto a quelle che abbiamo vissuto. Facciamo questo paragone: se nell’epoca di Gutemberg l’occhio ha superato l’orecchio come organo sensoriale dominante nell’uomo, quale sorpasso dobbiamo aspettarci oggi? Se le nostre scarpe sono collegate a una applicazione in grado di dirci quanti passi facciamo, quante calorie consumiamo e a che ritmo va il nostro cuore, significa che il grado di coinvolgimento e di interazione che abbiamo con le scarpe non è solo legato alla comodità con cui ci camminiamo o corriamo. La trasformazione del nostro rapporto con le cose è la vera rivoluzione prossima ventura. Se volete provare alcune di queste meraviglie applicate anche a piccole cose potete provare Atooma, un’applicazione che connette internet acose ed azioni della vita quotidiana (con qualche sorpresa).

C’è poi un altro aspetto da considerare e riguarda la quantità e qualità di dati che in questo modo vengono acculati su di noi. Chi gestisce l’applicazione collegata a quella scarpa saprà di noi molte più cose di un tempo. la domanda è: come utilizzerà queste informazioni? Nella migliore delle ipotesi cercherà di darci consigli e suggerimenti per migliorare la nostra forma fisica oppure la nostra dieta; in una ipotesi un po’ meno raffinata potrà suggerirci di cambiare le scarpe un po’ prima della loro usura finale. Ma qui non ci sono ipotesi più o meno ottimistiche, ci sono in ballo altri fattori, come la privacy e la riservatezza della nostra vita quotidiana, della nostra intimità Chi entra così tanto nelle nostre vite private? E quali effetti può generare sulla nostra percezione dei confini tra pubblico e privato L’importante, almeno per ora, è esserne consapevoli.


Comunicazione: in occasione del prossimo ponte del primo maggio anche il nostro blog si ferma un po’: i post riprenderanno le loro regolari uscite tra una settimana, il prossimo 6 maggio. A voi tutti i migliori auguri di un buon 1° maggio e, agli anconetani buona festa del patrono e buona Fiera di San Ciriaco!

Fiera San Ciriaco

Trovare il lavoro che (non) ti piace

trovare lavoro che non ti piaceChi di noi sta facendo un lavoro (trattasi di attività professionale remunerata, meglio ricordarlo di questi tempi) si sente spesso già fortunato da non mettersi anche a sindacare o discutere sul fatto che il lavoro gli piaccia o meno. Questo almeno per i primi mesi. Poi iniziano ad aumentare le grane, le cose che non vanno, i soldi che non bastano, le opportunità di crescita e carriera che scarseggiano e via discorrendo. Come dice a volte il comico Bertolino, il lavoro è quella cosa che lottiamo allo sfinimento per avere e che poi quando abbiamo non vediamo l’ora di lasciare. Insomma, i sentimenti che ci legano la lavoro che facciamo sono mutevoli e contradditori.

Dal nostro canto abbiamo sempre sostenuto che fare un lavoro che ci piace è essenziale: 8 ore al giorno, 5 giorni alla settimana, 50 settimane all’anno (se ci va bene), per circa 35/40 anni (se ci va benissimo) sono un mucchio di tempo, ben oltre la metà della nostra vita adulta. Passare tutto questo tempo a fare un lavoro o svolgere una mansione che non ci piace può avere conseguenze pesanti anche sugli aspetti non professionali della nostra vita. La soluzione migliore sarebbe quella di scegliere un lavoro che ci piace, ma non sempre è possibile (anche se attuare una corretta strategia nella ricerca del lavoro può essere determinante in questo senso). Cosa fare allora se rimaniamo “incastrati” in un lavoro che non ci piace?

In nostro soccorso viene l’autrice di un libro che si propone di offrire consigli e suggerimenti per una carriera ed una vita professionale (il titolo in inglese è “Love your job: the new rules for career happiness” e lo ha scritto Kerry Hannon, giornalista statunitense. La giornalista oltre alle soluzioni più immediate che vanno dalla ricerca di un nuovo lavoro alla richiesta di aumento della retribuzione (che non è in realtà la vera causa del nostro malessere), propone anche delle ricette pratiche per fare “pace con il proprio lavoro”. In primo luogo eliminare il superfluo: il disordine, il caos, le situazioni in stand-by, le liste di cose da fare, le urgenze e tutto ciò che “inquina” il normale scorrimento di una giornata lavorativa può essere considerato disordine (così come quello della scrivania). Per ritrovare l’armonia come prima cosa bisogna fare ordine. Aiutare gli altri ci aiuta a fare pace con noi stessi, a toglierci di dosso i pensieri negativi e a diventare consapevoli dei bisogni delle altre persone: per questo potrebbe essere utile fare del volontariato, dedicarsi ad attività extralavorative che rappresentino un contributo alla collettività. Crescere solitamente è un buon modo per tornare ad apprezzare le cose che si stanno facendo: per questo può essere utile investire (anche tempo proprio) nella formazione e nello sviluppo delle proprie competenze, anche senza un preciso sviluppo professionale già come obiettivo. Mantenere un clima lavorativo sereno e delle buone relazioni con i colleghi è un buon modo per ritrovare il giusto equilibrio all’interno della propria sfera lavorativa.

Se il lavoro che stiamo facendo (o l’ambiente che stiamo frequentando) non ci piace ma non possiamo lasciarlo, dobbiamo essere abbastanza intelligenti e creativi per ritrovare il nostro giusto comfort.

Nuove professioni crescono

professione-ebookA volte le nuove professioni nascono senza che ce ne accorgiamo. O, meglio, non nascono esattamente come nuove professioni, nascono come “altre cose”, idee e sviluppi che pi portano anche alla nascita di nuove professioni. Parlando di tecnologie non è che il social media manager sia nato una mattina per invenzione di qualcuno o perché un’università ha deciso ad un certo punto di creare una laurea per definire questa professione. Più semplicemente e più coerentemente sono nati i social media, sono cambiate le modalità di comunicazione, si sono intensificate relazioni e modalità di gestirle e a un certo punto c’è stato bisogno di qualcuno che lo facesse di professione. Per guardare alla professione che potremo fare in futuro oggi non possiamo più aspettare annunci di lavoro, richieste più o meno strabilianti delle aziende, attivazione di fantasiosi corsi di formazione. No, niente di tutto questo. quello che dovremmo imparare a fare è guardare alla società e al contesto in cui viviamo e chiederci: cosa potrebbe essere utile? Quali sono i bisogni espressi? Quale competenze possono risolverli? Non si tratta di predire il futuro, ma di saper analizzare il presente.

Probabilmente è quello che hanno fatto i nostri amici di Pepelab quando hanno pensato di creare un percorso formativo intitolatoProfessione e-book: come vedete non hanno inventato nessuna professione, sono andati diretti alla sostanza. Innanzitutto una premessa che forse non è necessaria ma tant’è. Gli e-book tutti sanno cosa sono, ma forse non tutti sono consapevoli del fatto che non si tratta di un mercato che riguarda solo “quelli che vogliono farsi il libro da soli”. Attorno all’editoria digitale ruota un mondo complesso frequentato da editori, grafici, addetti marketing, informatici, software, distribuzione, logistica ed anche di scrittori (ci mancherebbe!).

Come forse qualcuno avrà letto il mercato degli e-book è in crescita: secondo il rapporto dell’Associazione Italiana Editori del 2014 il mercato del libro digitale ha registrato lo scorso anno un incremento del 40%. Un dato ancor più rilevante se si pensa che la stessa analisi riporta invece un calo dei lettori in Italia. Insomma, si tratta diun mondo da esplorare ed è per questo, forse, che il percorso ideato da Pepelab potrebbe attirare l’attenzione di quanti lo vogliono scoprire e approfondirne segreti e caratteristiche.

Professione e-book è un percorso che si sviluppa in 3 week end che sono al contempo 3 moduli e 3 workshop. Su 3 tematiche differenti. Il primo modulo è introduttivo e servirà a conoscere il mondo dell’ebook: “non daremo nulla per scontato e ti accompagneremo per mano alla scoperta degli aspetti più importanti: le tecnologie, i formati, gli standard, le opportunità del mercato. Valuteremo quali canali utilizzare per pubblicare il tuo ebook, come metterlo in vendita negli store digitali e inizieremo a conoscere le strategie per renderlo più visibile e promuoverlo al meglio”. Il secondo modulo entrerà nel vivo della questione affrontando la realizzazione pratica di un testo digitale: “come è fatto un ebook “sotto il cofano”, qual è la sua struttura e quali sono gli aspetti e le specifiche tecniche da tenere presenti nella sua progettazione. Prenderemo inoltre familiarità con alcuni tra i software più conosciuti e utilizzati per la produzione di ebook. Insomma, ci sporcheremo le mani lavorando nella nostra “officina dell’ebook”!“. Il terzo ed ultimo modulo è rappresentato da 3 differenti workshop dedicati al self publishing, all’ebook e fumetto, all’ebook e fotografia. A fine corso ci ritroveremo insieme per un focus dedicato a promozione e visibilità.

Questo percorso è dedicato a chi ha deciso di non stare ad aspettare che nasca una nuova professione ma vuole nascere insieme a lei. Per conoscere modalità di iscrizione, promozioni in corso (eh già, ci sono sconti e offerte), tempi ed avere altre informazioni vi consigliamo di contattare Pepelab: dite che vi mandiamo noi 😉

Ottimismo, con prudenza

Businessman helps statisticAd inizio 2015 è arrivata finalmente la notizia positiva: i contratti a tempo indeterminato sono in aumento! Merito chiaramente della nuova contrattualistica del lavoro che permette maggiore flessibilità ai datori di lavoro nell’eventuale recessione anche da un contratto senza scadenza. Nonostante questo i dati sulla disoccupazione continuano a non essere positivi: il tasso è salito di nuovo al 12,7% “bruciando” di fatto anche i deboli miglioramenti precedenti. Ora la domanda sorge spontanea: sul versante lavoro dobbiamo cominciare ad essere ottimisti o sono tutte chiacchiere?

Per rispondere in una maniera che non sia banale o ideologica, ci siamo affidati a questo articolo apparso su Lavoce.info sito di informazione economica e non solo. Andando con ordine: i dati Istat, quelli che informano sulla disoccupazione, raccontano di una sorta di andamento sussultorio durante gli ultimi mesi (a settembre 102mila occupati in più, a ottobre 35mila in meno, a novembre altri 61mila in meno, poi a dicembre di nuovo 42mila in più, a gennaio aumento di altri 7mila, infine a febbraio calo di 44mila). La questione è che i dati ISTAT vanno letti sul lungo periodo e queste variazioni di mese in mese non hanno molto senso anche perché sono in parte collegate a quello che può essere considerato un errore di carattere statistico (la rilevazione, seppur fatta in maniera rigorosa, è sempre l’analisi di un campione). L’aumento dei contratti a tempo determinato non è invece una rilevazione statistica, ma un computo numerico che attesta un aumento dei contratti a tempo indeterminato rispetto all’anno precedente nello stesso periodo.

Ora si tratta di capire se l’aumento dei contratti rappresenta anche un aumento delle posizioni e dei posti di lavoro: perché alcuni di questi contratti potrebbero essere trasformazioni di contratti precedenti con scadenza (in quei casi il posto di lavoro è sempre lo stesso, non c’è creazione di nuovi posti di lavoro). Inoltre bisogna considerare se alla crescita dei contratti a tempo indeterminato non corrisponda anche una crescita delle cessazioni: in altre parole se e quanti licenziamenti o fine contratto ci sono in corrispondenza dell’aumento degli indeterminati, in quel caso il saldo dei posti di lavoro potrebbe essere nullo od anche negativo (se aumentano di 100 i contratti di lavoro a tempo indeterminato e al contempo si verificano 120 cessazioni i posti di lavoro sono 20 in meno). Su questo punto Lavoce scrive “I dati disponibili per il Veneto attestano chiaramente che nel primo trimestre 2015 gli ingressi nella condizione di occupato a tempo indeterminato hanno sopravanzato le uscite; i dati nazionali, pur limitati al primo bimestre, convalidano un bilancio analogo. Non solo: il saldo 2015 risulta nettamente più positivo del corrispondente 2014 e perciò comporta il netto miglioramento della dinamica dell’occupazione dipendente a tempo indeterminato anche su base annua. Certo, non è ancora sufficiente a riportare il saldo annuale su valori positivi: per conseguire questo risultato occorre che il trend innescato nel primo trimestre 2015 continui per almeno altri cinque-sei mesi“.

Dunque, per tornare alla domanda iniziale, c’è da stare allegri o no? In sostanza l’incremento dei contratti a tempo indeterminato rappresenta un primo segnale di miglioramento dell’intero mercato del lavoro anche se da solo non è sufficiente per dire che siamo sulla buona strada e, soprattutto, allo stato attuale dei fatti, ha prodotto risultati che su base annua sono ancora troppo deboli. L’altra notizia positiva è che in generale un numero maggiore di assunti non ha comportato la perdita di posti di lavoro anche se i dati rispetto a contratti diversi da quello indeterminato non sono positivi.  Due sono le cose che sicuramente possiamo affermare senza tema di smentita: “sicura crescita, nel 2015, delle posizioni di lavoro a tempo indeterminato e la sostanziale stabilità nell’ultimo semestre, al netto di oscillazioni mensili che non meritano attenzione, degli occupati totali. In altre parole: ottimismo, con prudenza.

La voce del popolo (del web)

bufaleC’è un tema sotteso a tutto quello che scorre sul web: il tema delle bufale (e non stiamo parlando dei simpatici animali da cui derivano i famosi latticini). Le bufale sono le notizie parzialmente o totalmente false che vengono spacciate come vere: perché? Ma la domanda vera è: perché ci crediamo? I motivi principali sono due. Il primo è che crediamo a quello che ci fa più piacere o comodo o ci gratifica; oppure ci piace perché è una notizia “bomba” o sensazionale e straordinaria. In questi casi la nostra parte emozionale prende il sopravvento ed in qualche caso ci fa andare avanti per “economia”: è più facile e meno faticoso credere a quello che istintivamente, per ricordi passati, per sensazioni archiviate mi sembra corretto e plausibile, piuttosto che metterlo in discussione, fare una ricerca, verificare se quello che ho sentito o letto proviene da una fonte attendibile.

E arriviamo al secondo  motivo: spesso quando ci arrivano le informazioni, non controlliamo le fonti. E, sempre di più, non ci facciamo domande sulla plausibilità di certe affermazioni o sulla reale possibilità che certi fatti siano accaduti. Complice una realtà sempre più “variegata” e un flusso di notizie così grande e proveniente da tutto il mondo, siamo portati a considerare quello che leggiamo sempre con lo stesso metro di giudizio e sempre con la stessa propensione a pensare che sia vero, autentico, reale. A volte per formulare un giudizio meno aderente e in simbiosi con quel che leggiamo ci servirebbero più informazioni o maggiori competenze altrimenti rischiamo di non capire appieno quello di cui si discute. Altre volte servirebbe e sarebbe sufficiente invece un po’ di logica ed un minimo di buon senso (qualche tempo un ministro dell’università si complimentò con chi aveva costruito un tunnel di centinaia di chilometri per far viaggiare delle particelle atomiche: chissà se in quel caso fu mancanza di informazioni o di buon senso).

C’è infine un altro grande tema legato alla circolazione delle informazioni e più in generale alla possibilità che hanno certe opinioni di circolare. Uno studio recente sulle competenze umane ha portato alla luce un comportamento singolare e al contempo abbastanza mortificante per certi versi. In questo articolo di Wired viene riportata la ricerca fatta sulla credibilità che assegniamo anche a chi non è competente in una certa materia. Succede che “anche per i più razionali di noi, è difficile ignorare l’appassionato parere dei propri contatti su qualunque questione, anche quando siamo perfettamente consapevoli che non possiedono le basi per esprimere un parere specialistico“. Ad esempio in caso di un piccolo malanno o di un infortunio a chi non è capitato di chiedere lumi ad un amico che ha passato la stessa sorte? E chi di noi non ha poi magari seguito le stesse indicazioni terapeutiche? O scelto lo stesso percorso curativo? Quanti di noi, ancora più irrazionalmente, ricercano su Google i sintomi che provano? Sono tutti casi in cui ci affidiamo ad informazioni e “consulenze” evidentemente non competenti.

A questo comportamento i ricercatori hanno dato una spiegazione: “questo difetto cognitivo sarebbe in molte condizioni vantaggioso perché permetterebbe di portare a termine un lavoro di gruppo più in fretta e sviluppando meno stress. La condizione è però che tutti i membri del gruppo, anche se con prestazioni variabili, siano comunque di competenze paragonabili rispetto al compito che devono svolgere insieme. Se invece le competenze sono molto diverse, allora il gruppo può essere trascinato in decisioni che sono in grado di danneggiare tutti“.

Un vecchio adagio recitava: “prima di parlare contafino a 10”. Potremmo trasformarlo in “prima di diffondere, conta fino a 10”.

Lavoro: prima persona singolare, tempo futuro

Orientamento_ISTAO_RSQuando si parla di futuro ci si aspetta sempre delle previsioni: possibilmente vere, rassicuranti, ottimistiche. Ma parlare di futuro significa anche mettersi nell’ordine di idee di poterlo programmare, determinare, realizzare con le proprie forse e le proprie competenze. Ma la questione è che per fare questi passi (programmare, determinare, realizzare) una domanda rimane in sospeso: dove? Da che parte si va? Ecco, l’orientamento professionale (quello realizzato da professionisti e da servizi appositi) cerca di dare questa risposta. Le attività di orientamento però non sono come le agenzie di viaggio che alla domanda “dove?” sono sicuramente sempre pronte a rispondere con mete entusiasmanti. L’orientamento per rispondere alla domanda “dove?” parte sempre da un’analisi della persona che fa la domanda. In primo luogo perché, e questo vale anche per i viaggi, ciascuno di noi può avere una meta diversa, anche se parte con condizioni simili. In secondo luogo perché le condizioni in realtà si chiamano competenze ed è molto importante che ciascuno di noi sia consapevole delle proprie. In terzo luogo perché la “meta” è un obiettivo e per arrivarci serve necessariamente farlo proprio.

Abbiamo dato un titolo a questo post che riporta “prima persona, singolare” proprio perché l’orientamento è un’attività che possiamo fare anche in gruppo ma che ciascuno di noi affronta in maniera del tutto personale. Le attività di orientamento hanno l’obiettivo di aiutare le persone a costruire percorsi pienamente soddisfacenti in ambito formativo e professionale ed è er questo che ciascuno ha bisogno del proprio percorso di orientamento. L’altra questione è quella delle competenze. “Con questo termine si intende valorizzare quello che una persona sa fare, indipendentemente da come lo ha imparato. Si valorizza cioè l’apprendimento non formale in contrapposizione ad esempio a diploma, laurea, qualifica ottenuta attraverso un corso di studi. In questo accezione il termine ‘competenza’ (usato sempre al singolare) indica ‘quella generica qualità, non meglio specificata, posseduta una persona che si dimostra competente” (orientmaento.it). Su questo punto in Italia facciamo molta fatica a fare progressi: c’è una cultura diffusa e radicata che confonde sempre i titoli con le competenze (con casi sempre più frequenti di evidente differenza tra le due cose). Nel linguaggio e nella pratica comune, ad esempio, l’utilizzo del suffisso “dott.” regala al nome che segue una serie di competenze e attributi che sono in realtà tutti da verificare. Anche nei percorsi professionali (e, ahinoi, in quelli formativi) si tende a confondere l’acquisizione del titolo con l’acquisizione delle competenze: se è vero che una volta laureati, per esempio, si sono acquisite una serie di competenze specifiche nella materia, è altrettanto vero che poi la mancata pratica delle stesse o una loro utilizzazione in un campo diverso possono trasformare molto lo standard previsto dal titolo acquisito. Ad esempio una persona laureata in economia può essersi occupata poi di marketing, finanza, fisco o gestione di impresa canalizzando le proprie competenze in un settore o in un altro (e probabilmente chi si è occupato di marketing farà fatica quanto noi a compilare una dichiarazione dei redditi).

L’ultimo (ma solo in ordine di apparizione in questo post) aspetto è quello che riguarda gli obiettivi. Torniamo all’esempio dei viaggi: ammesso che qualcuno di voi abbia già tutto il necessario per viaggiare (soldi, auto, ferie, disponibilità che nella nostra metafora sono le competenze) come fa a scegliere la meta? O le mete? Scegliete quella più vicina o quella più lontana? Quella che implica un viaggio più faticoso e avventuroso o quella più facile da raggiungere? Scegliete di arrivarci subito o vi avvicinate per gradi? Queste sono le stesse domande che si potrebbero fare a chi, anziché un viaggio, sta programmando un percorso professionale ed è alla ricerca dei propri obiettivi. Se ne fa un gran parlare ma non capita spesso che qualcuno ti dica che cosa è un obiettivo e che caratteristiche deve avere. Per rispondere a quest’ultima questione ed anche alle altre di questo post ci vediamo venerdì 17 aprile alle 17 (data e orario parlano della nostra totale mancanza di scaramanzia): con ISTAO parleremo di orientamento, competenze, obiettivi e futuro al seminario gratuito che abbiamo chiamato “In me non c’è che futuro“. Vi aspettiamo!

Ancona crea

Ancona CreaDal 12 al 19 aprile Ancona sarà coinvolta e sorpresa da una “folla” di artisti che arrivano o tornano in città. La settimana dedicata all’arte ad Ancona si chiama Ancona Crea e nasce con l’intento di mettere in mostra un tesoro. Il tesoro sono i giovani artisti che incontriamo ogni giorno in strada, e artisti di Ancona che oggi vivono della loro arte a Londra, Parigi, Milano, Firenze, Bologna, Berlino, Rio e mille altri luoghi del mondo. L’idea è semplice: trasformare la città attraverso l’energia, il colore, il suono, l’intervento creativo; mettere in contatto il quotidiano con l’insolito, il negozio con la scultura, lo spazio urbano con la performance.

Ancona Crea non è una mostra ma un “allestimento” che coinvolgerà tutta la città con esposizioni, performance, incontri, conferenze, laboratori, street art e installazioni urbane nel centro della città. Il programma è ricco e l’intento è quello di trasformare Ancona per una settimana in una sorta di città delle meraviglie in cui ogni angolo racconta una storia in maniera creativa e coinvolgente.

Le iniziative sono divise in quelli che potremmo chiamare temi o percorsi: la sezione urbana e vetrine, con allestimenti che coinvolgeranno spazi della città (anche il nostro Informagiovani) e negozi del centro,  le installazioni e performance live con il titolo GINOLIMMORTALE, la riscoperta di un luogo della città in semi abbandono a cui viene restituita vita grazie all’arte (ImmobilArte alla Galleria Dorica), le esposizioni e i laboratori di GUS dedicati ad una artigianalità creativa ed attiva, la danza dal vivo in piazza di Hexperimenta, la mostra “Nel regno delle piante” un’opera illustrata tessile prodotta in sole 30 copie realizzata interamente a mano, ispirato al tema delle piante e della natura, il gioco letterario tra curiosità e lettura di pagine scelte dell’Associazione Leggio (potete scaricare il pieghevole con tutto il programma e la mappa dei luoghi di Ancona Crea)

Protagonista sarà anche il nostro Informagiovani che da domenica ospiterà la mostra fotografica di Ronnj Medini. La sua fotografia è diretta e fulminante, senza mai cadere nell’immagine facile impatto emotivo. Le luci ed i contrasti, a volte, sono esasperati, uscendo così dagli schemi della foto perfetta. Una sorta di rotture delle convenzioni tra fotografo e soggetto. Le sue prospettive raggiungono l’infinito, come due specchi che si riflettono a vicenda, diventando inafferrabili e irraggiungibili e lasciando a chi guarda la voglia di scoprire cosa si nasconde in quell’immagine.

Ronnj Medini predilige le foto di strada e su questo tema saranno anche le foto esposte all’Informagiovani dal 12 al 19 aprile (domenica 12 aprile alle 17 l’inaugurazione). Siamo felici di ospitare ed abbellire la nostra sala con le foto di Ronnj perché anche noi pensiamo che l’arte non debba essere circoscritta a pochi e relegata in luoghi esclusivi o nascosti; ma è bene che entri in luoghi, spazi e tempi comuni a molti perché tutti (o quasi) possano rimanerne contagiati in qualche modo, anche solo lanciando uno sguardo.

Ancona Crea è una dichiarazione d’amore dell’arte nei confronti della città e della città nei confronti dei tantissimi artisti che le sono cresciuti dentro e che ne rappresentano il tesoro più vivace. Vi aspettiamo!

Comunicare al pubblico: a tutto streaming!

comunicare in pubblicoOggigiorno siamo chiamati ad essere sempre costantemente molto “comunicativi”: un post su Facebook, un tweet di aggiornamento, i gruppi e le chat su WhatsApp sono tutti modi con i quali ci rivolgiamo ad un pubblico, più o meno vasto. Quanto è efficace una comunicazione veloce, istantanea, virale? Dipende chiaramente dall’obiettivo ma il rischio di misunderstanding è piuttosto alto. Così come la possibilità di far circolare false informazioni, comunicazioni errate, notizie vecchie.  Oggi vi proponiamo, per estratti, alcune idee già scritte in un post di questo blog.

Al di là di quello che  può essere un giudizio etico-professionale su chi diffonde false o artefatte informazioni (di cui oggi non parliamo), c’è una questione che riguarda l’efficacia e la tempestività della comunicazione e di come questa possa essere distribuita in maniera veloce anche da chi, più o meno consapevolmente, non fa alcuna verifica delle fonti. O, se lo fa, si basa su fattori che ne determinano la qualità in maniera “originale”. Faccio un esempio. Quando ho fatto notare, nell’ennesima bacheca di Facebook, che la notizia sulle condizioni in cui versa la Grecia non fosse proprio attendibile mi è stato risposto che era stata postata perché apparsa in siti più o meno appariscenti. Ecco mi ha colpito la parola “appariscenti”.

La riflessione che voglio fare qui è quindi su come la visibilità possa condizionare la percezione che abbiamo dei contenuti veicolati. Se come dice l’amico Paolo Manocchi, “l’abito in realtà fa il monaco”, accade anche che la “veste” che viene data ad un certo tipo di comunicazione ne determini non solo il successo (in termini di raggiungimento di pubblico, come evidentemente avviene e deve avvenire nei meccanismi pubblicitari) ma anche l’attendibilità e la conseguente propagazione virale. Questo meccanismo è alla base del marketing sui social media e funziona anche perché trova, spesso, un pubblico facilmente influenzabile con la forma e meno attento ai contenuti. Si tratta di una manifestazione differente di quella che gli americani chiamano teeth-spinach-effect: ad un congresso anche il più bravo e preparato relatore se parla con uno spinacio fra i denti sortirà l’effetto non voluto di essere ricordato, dalla maggior parte dei presenti, per questa simpatica anomalia dentale e non per quello che ha detto.

Il punto è che, soprattutto nella comunicazione web, il teeth-spinach-effect potrebbe anche non essere un inconveniente, un errore, una sbadataggine, un effetto non voluto. La “distrazione” (se così la si vuole chiamare) è tanto più sottile, nascosta, irriconoscibile come tale tanto più la comunicazione è veloce ed immediata. Come tante altre è una tecnica non nuova per i professionisti della comunicazione a cui non bisogna dare una connotazione negativa (dipende essenzialmente con che obiettivi viene utilizzata): come spesso accade spesso la consapevolezza è la migliore delle medicine. L’importante, infatti, è guardarsi allo specchio prima di parlare e decidere: magari può anche capitare di non avere granché da dire ed in quei casi magari una foglia di spinacio può avere più successo di mille parole.”

Chiaro? Quindi, quante cose interessanti da dire abbiamo e quanto invece solleviamo polvere e fuffa per dire pressoché nulla? Qualche giorno fa è apparso all’orizzonte un altro simpatico giochino digitale: si chiama Periscope, si può utilizzare al momento solo su dispositivi IOS (Apple) e praticamente fa diventare ciascuno di noi una piccola emittente televisiva. Qualcuno ha già osservato che forse qualche “trasmissione” possiamo anche risparmiarcela: voi che ne pensate?

Sorpresa! A cosa serve?

Motorcycle DetailsTra qualche ora molti di noi probabilmente, come da tradizione, scarteranno e poi romperanno con una certa bramosia l’uovo pasquale alla ricerca della sorpresa. Qualcosa di nascosto che però sappiamo ci farà piacere trovare all’improvviso. Anche se sarà una stupidaggine o una cosa poco utile: all’inizio il gusto sta solo nel vedere che c’è, nella curiosità. Questa piccola o altre grandi sorprese che funzione hanno nella nostra esperienza? Sono utili, funzionali a qualcosa o semplicemente è un modo per tenere allegro il clima?

In realtà che ci piacciano o meno le sorprese hanno un effetto sulle nostre emozioni, sui nostri comportamenti e sulle nostre reazioni chiaramente. E chi le fa lo sa bene. Le sorprese sono uno dei principali attivatori del nostro interesse. Scrive Annamaria Testa nel suo sempre interessante blog Nuove&Utile:L’interesse che proviamo non solo diversifica la nostra esperienza, ma ci aiuta anche a metterla a fuoco e, poi, a farla nostra. L’interesse è sempre associato a emozioni positive, predispone a prestare attenzione, a pensare in modo più strutturato e approfondito, a lasciarsi coinvolgere“. Sono due le parole chiave in questa frase: la prima è “emozione” e la seconda è “coinvolgere”.

Quello che ci accade è che quando ad una esperienza (visiva, auditiva, olfattiva o tutte queste cose messe insieme) associamo un’emozione, quell’esperienza viene evidenziata dal nostro cervello e messa in un posto privilegiato della nostra memoria. Questo è il trucco che utilizza la pubblicità che ormai da anni non è più fatta secondo lo schema “guarda-il-prodotto|compra-il-prodotto” ma è sempre più concentrata nella ricerca di un’emozione da far provare a chi la guarda in modo che l’emozioni faccia il resto nel nsotro cervello e quando siamo al supermercato saremo, quasi inconsciamente, portati a ricordarci e scegliere il prodotto che ci ha emozionato (per esempio come nella pubblicità di Wind, apparsa solo online).

In quanto a coinvolgimento ci sarebbe da scrivere parecchio. Ma diciamo che il motore del coinvolgimento è la curiosità che segue o va di pari passo con l’emozione che proviamo nel vedere certi contenuti o provare certe esperienze. Come quando apriamo l’uovo, anche quando ciò che abbiamo davanti è inaspettato, nuovo e potenzialmente emozionante siamo portati ad interagire in maniera costante e continua. Come si mantiene l’interesse? Scrive sempre la Testa: “Offrendo feedback positivi e aiutando le persone a diventare intimamente consapevoli del fatto che il loro impegno ha procurato (sta procurando, procurerà) dei risultati. Calibrando in modo progressivo la difficoltà, man mano che crescono competenze e conoscenza. Alimentando la curiosità attraverso la varietà degli stimoli offerti, e aggiungendo una componente di sfida, di imprevisto, di mistero o di sorpresa“. Ecco che ci siamo arrivati a scoprire a cosa servono le sorprese.

Possiamo utilizzare queste leve (emozione, coinvolgimento, sorpresa) anche quando tocca a noi stare dalla parte di chi confeziona l'”uovo pasquale”. Per esempio potremmo trattare come tale anche il nostro cv o una nostra presentazione che, per suscitare l’interesse di chi lo leggerà, dovrà essere in grado di attivare un’attenzione simile a quella che abbiamo quando scartiamo l’uovo alla ricerca delle soprese. Nel frattempo noi vi facciamo gli auguri di una buona Pasqua piena di sorprese!

Informazione di servizio: l’Informagiovani rimane chiuso lunedì 6 aprile, torniamo il 7