Articoli

REI: inclusione sociale e lavorativa

Il REI (reddito di inclusione) è una misura nazionale di contrasto alla povertà, condizionata dalla valutazione economica, introdotta dallo Stato italiano in continuità con la carta SIA (sostegno all’inclusione attiva) e con l’ASDI (assegno di disoccupazione), che il REI va a sostituire. I cittadini meno abbienti hanno avuto la possibilità di richiederlo a partire dal 1 Dicembre 2017, con un regime particolare per quelli intestatari della carta SIA.

Il REI si compone di due parti: un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI) che funziona come una carta acquisti e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto con il supporto dei Servizi Sociali del Comune di residenza che operano in rete con gli altri servizi territoriali come Asl, scuole, centri per l’impiego ecc.

La carta REI è un supporto per effettuare i propri acquisti nei negozi alimentari, nelle farmacie e nelle parafarmacie abilitate al circuito Mastercard e per il pagamento delle bollette elettriche e di gas.

I soggetti attuatori del REI sono i Comuni – che devono anche organizzare campagne informative – e l’INPS che si occupa di alcuni controlli e dell’erogazione. Le Regioni adottano programmi di attuazione denominati “Piani regionali per la lotta alla povertà”, e su tutti vigila il Ministero del Lavoro che opera anche attraverso il “Comitato per la lotta alla povertà’” e l’“Osservatorio sulle povertà’”.

Il Comune raccoglie la domanda; contestualmente gli Ambiti Territoriali Sociali e i Comuni verificano i requisiti di cittadinanza e residenza.

Gli Ats- Ambito Territoriale Sociale inviano la domanda all’Inps entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione, rispettando l’ordine cronologico. L’Inps entro i successivi 5 giorni, verifica il possesso dei requisiti e, in caso di esito positivo, riconosce il beneficio e invia a Poste Italiane la disposizione di accredito.

Poste Italiane emette la Carta Rei e tramite lettera invita il beneficiario a recarsi presso qualunque ufficio postale abilitato al servizio per il ritiro. Prima di poter utilizzare la Carta, il titolare dovrà attendere il PIN, che gli verrà inviato in busta chiusa presso l’indirizzo indicato nella domanda.

I beneficiari sono famiglie in condizione di povertà (un valore ISEE ≤ 6.000 € ed un valore ISRE ≤ 3.000 €) nelle quali almeno un componente sia minorenne oppure sia presente un figlio disabile (anche maggiorenne) o una donna in stato di gravidanza accertata, o persone over 55 disoccupato.

Questi requisiti, però, saranno validi solo nel “primo periodo di applicazione” perché dal 1° luglio 2018 verranno meno i requisiti familiari e quindi aumenterà il numero di richiedenti il REI.

Purtroppo, però, le risorse stanziate sono insufficienti e non consentono ancora di raggiungere tutte le persone in povertà assoluta: otterrà il Rei, infatti, poco più di un povero su tre. Rendere la misura universale, allora, deve essere certamente un traguardo per tutti ma evitando che si incrementi l’utenza senza prevedere risposte adeguate nell’importo dei contributi economici e nei percorsi d’inclusione sociale. Si corre il rischio che si raggiungano sempre più persone, senza però dare loro la possibilità di migliorare effettivamente le proprie condizioni, che è esattamente la vera sfida del Rei, perché è così che è stato pensato e disegnato. Quindi la vera sfida dovrà riguardare i servizi.

Per chiarire ogni dubbio su come funziona il REI, il 12 giugno 2018 all’Informagiovani di Ancona si terrà un incontro pubblico, aperto alla cittadinanza, in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Ancona.

L’ingresso è libero ma occorre prenotare il posto gratuito a questo link: https://sviluppo.informagiovaniancona.com/rei.

Vi aspettiamo numerosi.

Informagiovani, non solo informazioni

Che cosa fa il servizio Informagiovani? La risposta che siamo soliti è dare è molto semplice: facciamo informazione e orientamento; informazione significa che distribuiamo notizie e orientamento che tra quelle notizie vi aiutiamo a scegliere quelle che vi servono. Questa definizione ci sta un po’ stretta però. So benissimo che ci sono ancora persone a cui dobbiamo spiegare che l’Informagiovani NON è un’associazione di volontariato, ma un servizio pubblico (gestito da un privato) fatto da professionisti; che l’Informagiovani NON è un club a cui ci si può iscrivere per avere vantaggi esclusivi, ma che è aperto a tutti in maniera libera e gratuita; che l’Informagiovani NON è un’agenzia di lavoro che colloca o, come qualcuno spesso ci chiede, “trova un posto di lavoro”.

L’Informagiovani di Ancona, nome che peraltro inganna sulla tipologia di persone che lo frequentano, è un punto di riferimento per molti nella città: persone e turisti di passaggio, giovani in cerca di lavoro e opportunità per la loro crescita, uomini e donne di altre nazioni in cerca di informazioni e supporto, una serie di accaniti “lettori” di giornali e via dicendo. L’Informagiovani è un luogo, non solo fisico, dove vorremmo le persone si incontrassero, confrontassero, conoscessero qualcosa di nuovo. Per questo motivo, oltre a continuare a dare informazioni, creiamo continuamente occasioni di incontro, che chiamiamo eventi (forse sull’onda lessicale feisbookiana).

Le prossime settimane saranno intense da questo punto di vista. Appena dopo il week end, il prossimo 24 aprile il tema sarà il lavoro con un evento dedicato ai servizi delle agenzie di lavoro (e realizzato con una di loro, Synergie). Il tempo di un giorno di pausa e parleremo ancora di multiculturalità e contaminazione con un appuntamento, il 26 aprile, dedicato alle possibilità di ospitare uno studente straniero. Per chi sogna di andare lontano, il 22 maggio “atterreremo” in Australia, con un evento dedicato alle possibilità di trasferirsi nel Paese che sta ai nostri antipodi. E poi ci sono gli appuntamenti di NOIleggiamo, il nostro format dedicato alla presentazione dei libri: il primo appuntamento è per il 12 maggio con la “Spiegazione di George Silverman” di Dickens (chiaramente non ci sarà lui, ma la traduttrice di questo racconto, che è una marchigiana piena di passione per la lingua e la letteratura).

Ma non ci sono solo gli eventi che facciamo “in casa”, ma anche quelli che portiamo nella scuola: a maggio saremo ospiti dell’Istituto Savoia Benincasa con un format tutto dedicato alle competenze trasversali: sarà un workshop a tutti gli effetti per imparare perché nel mondo non è importante solo quello che sai fare ma anche come lo sai fare. E infine, l’8 giugno proveremo a dire qualcosa di originale sui temi dell’orientamento professionale con un appuntamento che ha un titolo che tutto un programma: Be Smart! Insomma, con la primavera arrivano un sacco di cose belle, sarete dei nostri?

Servizio Civile Nazionale: esperienza qualificante

Il Servizio Civile Nazionale nasce come alternativa al servizio obbligatorio di leva, abolito nel 2005.

È il servizio che i cittadini di uno Stato possono prestare a favore di enti pubblici e/o privati, su base esclusivamente volontaria.

Istituito dalla Legge 64/2001, il Servizio Civile Nazionale dà la possibilità ai giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidale inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace.

I settori nei quali è possibile svolgere il servizio civile sono assistenza e protezione civile, ma anche ambiente, educazione e promozione culturale, cooperazione internazionale, interventi di ricostruzione post conflitto o a seguito di calamità naturali, sostegno a comunità di italiani all’estero.

Se in origine era visto come un’opportunità per i neo diplomati, come una sorta di anno sabbatico o per impiegare un anno della propria vita al servizio della cittadinanza, spesso oggi molto giovani, anche laureati, optano per il Servizio Civile Nazionale in alternativa alla disoccupazione.

Infatti il SCN assicura una sia pur minima autonomia economica in quanto è previsto un assegno mensile di 433 euro.

Indubbiamente, però, chi sceglie di impegnarsi nel servizio civile aggiunge un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze e spendibile nel corso della vita lavorativa.

In questi giorni è uscito il nuovo bando del Servizio Civile Nazionale, che dà la possibilità di scegliere tra tanti progetti ed enti di accoglienza sia in Italia sia all’estero, non solo Europa ma anche America, Giappone, Asia, Africa e Russia.

Nell’ambito del bando nazionale, sono previsti circa più di 1000 posti nelle Marche di cui 150 solo nel territorio di Ancona.

Per chi svolge il servizio civile all’estero, oltre all’assegno mensile di 433 euro, è prevista una quota giornaliera che va dai 13 ai 15 euro, a seconda del paese. Al volontario inoltre viene garantito vitto e alloggio, e il viaggio di andata e ritorno per e dal paese di realizzazione del progetto.

Anche per i volontari che vanno all’estero è prevista una prima fase di formazione e preparazione, che dura circa un mese e viene svolta in Italia: la formazione riguarda sia il servizio civile in generale (storia e funzione), che il contesto e le attività che si andranno a svolgere durante il servizio vero e proprio.

Per sapere quali sono i progetti tra cui scegliere potete consultare la banca dati ufficiale.

All’Informagiovani troverete l’elenco e i bandi dei progetti del territorio di Ancona ed operatori pronti a darvi le informazioni essenziali per poter partecipare e ad aiutarvi nella ricerca di qualunque progetto.

Affrettatevi perché il bando scade il 26 giugno 2017 ore 14.00.

Festa della mamma: ecco perché!

La seconda domenica di maggio si festeggia la Festa della Mamma in Italia e in molti Paesi del mondo.

Le origini di tale festa risalgono all’antichità, alle popolazioni politeiste che, nel periodo primaverile, celebravano le divinità femminili legate alla terra e alla sua ritrovata fertilità.

Nell’antica Grecia veniva dedicato alla mamma un giorno dell’anno: la festa coincideva con le celebrazioni in onore della dea Rea, la madre di tutti gli Dei.

Gli antichi romani, invece, intitolavano una settimana intera alla divinità Cibele, simbolo della Natura e di tutte le madri.

In epoca moderna la festa della mamma è stata interpretata e festeggiata in modi diversi a seconda dei Paesi. Tutte le tradizioni però sono accomunate dal fatto di mettere al centro la mamma e il suo ruolo all’interno della famiglia.

La scelta della data (seconda domenica di maggio) ha un significato ben preciso.

La Festa della Mamma “moderna” nasce infatti nel 1908 per iniziativa dell’americana Anna Jarvis, che con tale ricorrenza volle rendere omaggio alla figura di sua madre, un’attivista a favore della pace, e di tutte le madri del mondo.

La mamma di Anna, Ann Marie Reeves Jarvis, lavorò attivamente per migliorare le condizioni socio-sanitarie degli abitanti della sua comunità, e in particolare delle mamme malate di tubercolosi, attraverso i suoi Mother’s Day Work Clubs.

Quando morì, la seconda domenica di maggio del 1905, sua figlia volle istituire una festa nazionale in suo onore e in onore di tutte le mamme e a tale scopo diede vita ad un’importante campagna.

Il primo Mother’s Day fu celebrato il 10 maggio 1908 in Virginia, ma nel 1914 il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson proclamò ufficialmente la seconda domenica di maggio la giornata nazionale della mamma.

Sull’esempio americano, quasi tutti i Paesi del mondo hanno fatto propria tale festa con modalità e date diverse.

In Italia la Festa della Mamma venne festeggiata a partire dagli anni Cinquanta.

Nel 1958 il senatore Zaccari presentò al Senato della Repubblica un Disegno di Legge perché venisse istituita questa festa.

Anche in Italia la Festa ricorre la seconda domenica di maggio.

Anche se orma ha perso i connotati originari ed ha assunto più che altro carattere commerciale, ricordatevi che per una mamma il regalo più prezioso sono i propri figli.

Carta d’identità elettronica, via la carta!

Nella vita quotidiana, molto più spesso del previsto, ci viene richiesta un’attestazione, un riconoscimento della nostra identità, pensiamo alle varie operazioni che ogni giorno svolgiamo: in banca, alle poste, per un acquisto con carta di credito, per viaggiare, ecc…

Il documento d’identità per eccellenza di cui si parla è la carta d’identità, poi esistono documenti di riconoscimento equipollenti come ad esempio: il passaporto e la patente di guida.

Ma che cos’è la carta d’identità? E’ un documento di identità, munito di fotografia, rilasciato dallo Stato tramite i Comuni, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, con la finalità di dimostrare l’identità personale del titolare.

Grazie al possesso della carta di identità la persona può circolare liberamente all’interno dello stato italiano e dei paesi membri dell’Unione europea e nei Paesi con cui lo stato italiano ha accordi, motivo per cui ogni persona è tenuta ad avere sempre con sé questo documento.

Dal luglio 2016 il Comune di Ancona ha avviato l’emissione della nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) , infatti l’amministrazione è stata selezionata dal Ministero dell’interno, come ente di sperimentazione di questo procedimento.

La carta d’identità elettronica è l’evoluzione della cartacea, ha le dimensioni di una carta di credito, è realizzata in materiale plastico ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza i dati del titolare.

La durata varia secondo le fasce d’età di appartenenza: 3 anni per i minori di età inferiore, 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni, 10 anni per i maggiorenni

A seguito della sperimentazione sono cambiate le modalità di emissione, vediamo in che modo.

Il cittadino deve recarsi nel Comune di residenza, all’ufficio Servizio Carta d’identità elettronica, munito di una sola foto-tessera, in formato cartaceo od elettronico, su un supporto USB e fornire i propri dati firmando un modulo di riepilogo degli stessi.

In caso di primo rilascio si deve esibire all’operatore Comunale un altro documento di identità in corso di validità. In caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento quest’ultimo deve essere consegnato all’operatore. Inoltre il cittadino ha la facoltà di fornire il consenso o il diniego o astenersi rispetto alla scelta della donazione degli organi. Ai maggiori di dodici anni vengono acquisite anche le impronte digitali.

Il documento viene spedito a domicilio dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, entro sei giorni lavorativi oppure può essere ritirato presso il Comune, ma non viene più rilasciato contestualmente al momento della richiesta.

La nuova CIE costa 22,21 euro, che vanno pagati allo sportello comunale prima di avviare la pratica di rilascio.

Chi è in possesso della carta d’identità cartacea non deve far nulla, i documenti rimangono validi fino alla loro naturale scadenza. Tutte le nuove emissioni sono elettroniche visto che garantiscono standard di sicurezza maggiori rispetto al documento utilizzato fino ad oggi.

Creduloni!

La rete (internet) è sicuramente una trovata fantastica per le mille opportunità che è in grado di offrire. Nasconde però anche qualche trappola e qualche inganno a cui bisogna fare attenzione. Forse un aspetto negativo tra i più diffusi è quello legato alla diffusione di notizie false che oggi, grazie ai social media, riescono a raggiungere dimensioni e ampiezza di “contagio” molto ampli. Ne è un esempio il post diventato virale di qualche giorno fa su Facebook secondo il quale la nota casa automobilistica Volkswagen regalava auto: scritto qui così è fin troppo evidente che suona come una vera bufala, ma su Facebook a condividere la notizia (seriamente, senza quindi battute o commenti che facessero intuire ironia) sono stati molti (troppi, a nostro giudizio).

Sarebbe troppo facile liquidare la faccenda con una generica accusa alle nuove tecnologie o, ancor peggio, con il deprecabile adagio “si stava meglio quando si stava peggio”. La realtà è che la questione dell’informazione e dell’informazione corretta, veritiera e affidabile coinvolge diversi aspetti della persona e non solo il suo rapporto con la tecnologia (che comunque rappresenta una leva importante).

C’è per esempio un giornalista del Washington Post che cura una rubrica settimanale nella quale ogni volta smaschera una bufala portando a conoscenza del pubblico, con l’evidenza dei fatti, le bugie raccontate attraverso la rete. In un recente post ha però raccontato la sua delusione: le persone che credono in una notizia flsa non cambiano idea davanti all’evidenza dei fatti.

Lo ha spiegato anche, con un’apposita ricerca, uno studioso di scienze computazionali di Lucca (Walter Quattrociocchi), che spiega”contesti come Facebook permettono alle persone di modellare quello che leggono in base ai loro gusti. Quelle persone sono quindi sempre più esposte a notizie che – scrivono i ricercatori – sono «allineate con quello in cui credono». Quattrociocchi prova anche ad andare alla radice del problema e spiega: “Se si prendono le bufale e si cerca di smontarle, si vede che sono fatte da un misto di errori, analfabetismo funzionale e sfiducia nelle istituzioni: non proprio problemi facilmente risolvibili.”

Quindi per tornare all’inizio la risposta alla domanda “perché crediamo alle bufale?”, la risposta non è da cercare tanto negli strumenti che utilizziamo per informarci ma quanto nella modalità con cui li utilizziamo, nell’educazione che (non) abbiamo ricevuto per utilizzarli e nella capacità critica che (non) abbiamo più sviluppato. La cosa strana è che internet, i social media e tutto il mondo che gira nella rete sono una grande opportunità per colmare questi gap: basterebbe saperli utilizzare meglio.

La voce del popolo (del web)

bufaleC’è un tema sotteso a tutto quello che scorre sul web: il tema delle bufale (e non stiamo parlando dei simpatici animali da cui derivano i famosi latticini). Le bufale sono le notizie parzialmente o totalmente false che vengono spacciate come vere: perché? Ma la domanda vera è: perché ci crediamo? I motivi principali sono due. Il primo è che crediamo a quello che ci fa più piacere o comodo o ci gratifica; oppure ci piace perché è una notizia “bomba” o sensazionale e straordinaria. In questi casi la nostra parte emozionale prende il sopravvento ed in qualche caso ci fa andare avanti per “economia”: è più facile e meno faticoso credere a quello che istintivamente, per ricordi passati, per sensazioni archiviate mi sembra corretto e plausibile, piuttosto che metterlo in discussione, fare una ricerca, verificare se quello che ho sentito o letto proviene da una fonte attendibile.

E arriviamo al secondo  motivo: spesso quando ci arrivano le informazioni, non controlliamo le fonti. E, sempre di più, non ci facciamo domande sulla plausibilità di certe affermazioni o sulla reale possibilità che certi fatti siano accaduti. Complice una realtà sempre più “variegata” e un flusso di notizie così grande e proveniente da tutto il mondo, siamo portati a considerare quello che leggiamo sempre con lo stesso metro di giudizio e sempre con la stessa propensione a pensare che sia vero, autentico, reale. A volte per formulare un giudizio meno aderente e in simbiosi con quel che leggiamo ci servirebbero più informazioni o maggiori competenze altrimenti rischiamo di non capire appieno quello di cui si discute. Altre volte servirebbe e sarebbe sufficiente invece un po’ di logica ed un minimo di buon senso (qualche tempo un ministro dell’università si complimentò con chi aveva costruito un tunnel di centinaia di chilometri per far viaggiare delle particelle atomiche: chissà se in quel caso fu mancanza di informazioni o di buon senso).

C’è infine un altro grande tema legato alla circolazione delle informazioni e più in generale alla possibilità che hanno certe opinioni di circolare. Uno studio recente sulle competenze umane ha portato alla luce un comportamento singolare e al contempo abbastanza mortificante per certi versi. In questo articolo di Wired viene riportata la ricerca fatta sulla credibilità che assegniamo anche a chi non è competente in una certa materia. Succede che “anche per i più razionali di noi, è difficile ignorare l’appassionato parere dei propri contatti su qualunque questione, anche quando siamo perfettamente consapevoli che non possiedono le basi per esprimere un parere specialistico“. Ad esempio in caso di un piccolo malanno o di un infortunio a chi non è capitato di chiedere lumi ad un amico che ha passato la stessa sorte? E chi di noi non ha poi magari seguito le stesse indicazioni terapeutiche? O scelto lo stesso percorso curativo? Quanti di noi, ancora più irrazionalmente, ricercano su Google i sintomi che provano? Sono tutti casi in cui ci affidiamo ad informazioni e “consulenze” evidentemente non competenti.

A questo comportamento i ricercatori hanno dato una spiegazione: “questo difetto cognitivo sarebbe in molte condizioni vantaggioso perché permetterebbe di portare a termine un lavoro di gruppo più in fretta e sviluppando meno stress. La condizione è però che tutti i membri del gruppo, anche se con prestazioni variabili, siano comunque di competenze paragonabili rispetto al compito che devono svolgere insieme. Se invece le competenze sono molto diverse, allora il gruppo può essere trascinato in decisioni che sono in grado di danneggiare tutti“.

Un vecchio adagio recitava: “prima di parlare contafino a 10”. Potremmo trasformarlo in “prima di diffondere, conta fino a 10”.

Notizie fresche di bufala

bufaleSiamo i primi ad utilizzare internet per recuperare informazioni, notizie ed argomenti che poi riproponiamo o cerchiamo di rendere “fruibili” in maniera differenziata (e speriamo più ampia). Google, i social media, i blog e l’intero universo del web fatto dagli utenti generano una quantità di contenuti potenzialmente infinita. Il bello è che in questo modo abbiamo la possibilità di informarci su tutto e di farlo in maniera veloce ed immediata, senza confini, con la possibilità di scoprire cose nuove di cui non conoscevamo magari l’esistenza. L’aspetto meno confortante invece è che questo insieme di informazioni così vasto rischia di disorientarci, di farci perdere l’obiettivo principale delle nostre ricerche. E qualche volta anche di non trovare quello che cerchiamo. L’esempio che facciamo sempre è questo: provate a mettere su Google le parole “offerte lavoro Ancona”. Nel momento in cui scriviamo il motore di ricerca restituisce 822mila risultati: tanti, forse troppi per trovare quello che ci interessa veramente.

L’eccesso di informazioni porta con sé anche un altro rischio: quello di non riuscire a distinguere le informazioni “buone” da quelle che non lo sono, quelle utili da quelle poco interessanti. Questo accade per due motivi. Il primo è legato alla soggettività: non è detto ad esempio, che un’informazione utile per qualcuno possa essere considerata “spazzatura” da qualcun altro. Guardare video virali e divertenti potrebbe essere perfettamente inutile per molti di noi, mentre potrebbe essere fondamentale per chi si trovasse a doverne realizzare uno per pubblicità. L’informazione non è mai completamente oggettiva ed ha i suoi target di interesse.

C’è poi però un secondo motivo oggettivo: nel web gira un sacco di “mondezza”. Ci sono notizie, informazioni e documenti che sono più o meno palesemente falsi. Capita ormai con una certa frequenza di trovare notizie all’apparenza “intriganti” ma che sono bufale: raccontano delle cose che non corrispondono a verità. Il caso eclatante di questi giorni è quello di un rappresentante delle istituzioni che pensa di scusarsi per una gaffe indecorosa dicendo di aver letto la notizia su internet. Chiaramente la maggior parte delle persone ha pensato che il tipo in questione sia dotato di poca intelligenza (e noi non abbiamo elementi per dimostrare il contrario). Però, a parte la polemica sul caso, quante volte anche noi rischiamo di fare la figura degli imbecilli? Anche con cose di una certa serietà. Ad esempio su web circola in maniera convulsa la notizia che “Poste italiane assume!”: ciclicamente questo annuncio compare su siti web e post sui social media. Ma la verità è che se pensate di diventare postini, con un lavoro sicuro e vicino a casa rimarrete davvero delusi (nelle Marche al momento per esempio le Poste non cercano nessuno). Tra l’altro vi avvertiamo che la stessa cosa sta accadendo con Coop, il noto brand della distribuzione alimentare (ed anche in questo caso, ahinoi, si tratta di una bufala; perlomeno al momento).

Un servizio come l’Informagiovani dovrebbe aiutarvi anche in questo, nel cercare di capire se quello che si trova in giro e che ci può interessare è qualcosa di vero o di falso. E non sempre è così facile fare questa distinzione, perché i casi non sempre sono così evidenti come quelli che abbiamo citato qui sopra. Però oggi apprendiamo che anche Facebook (piattaforma nella quale certe false notizie possono circolare in maniera esponenziale ed incontrollata) ha deciso di porre rimedio in qualche modo alla cosa: “Per ridurre la circolazione di questi post, abbiamo fatto in modo che il flusso tenga conto di quanta gente segnali un dato post come “bufala” e di quanti utenti lo cancellino, dopo averlo pubblicato. Questo significa che un post segnalato da molte persone come una “bufala” – o che molte persone hanno cancellato – subirà una riduzione della sua circolazione sulle sezioni Notizie degli utenti“. Però tutti noi abbiamo un’arma in più rispetto a Facebook: la nostra capacità critica e la nostra abilità di verificare le notizie dovrebbero riuscire a metterci al riparo dalla maggior parte delle false notizie. E poi, possiamo sempre fare confronti, verifiche e cercare informazioni affidabili insieme: basta che passate a trovarci