Tutto quello che riguarda l’università e il mondo universitario (agevolazioni, opportunità, University Card)

Tirocini all’estero di aprile

Anche questo mese è pronta la lista di proposte di tirocini all’estero per studenti e laureati, in settori molto vari ma con scadenze per candidarsi molto vicine, non pensateci troppo!

Per laureati – Programma tirocini settori vari presso Fusion for Energy – Francia, Spagna, Germania
Durata: da 4 a 9 mesi a partire da ottobre
Requisiti: laurea in ingegneria, fisica, giurisprudenza, comunicazione, gestione risorse umane, finanza; ottima conoscenza dell’inglese
Retribuzione: 1000 euro al mese e rimborso spese di viaggio
Scadenza: metà maggio

Per laureandi e laureati – Internship in Gender Equality and Leadership – Redscope Consulting – Bruxelles
Durata: Aprile-giugno o settembre-dicembre 2018
Requisiti: conoscenza dell’inglese scritto e orale, del pacchetto Office, Google drive e social media
Retribuzione: previsto un rimborso spese mensile
Scadenza: non indicata

Per diplomati o laureati – Roverway Assistant Internship presso World Association of Girl Guides and Girl Scouts (WAGGGS) – Bruxelles e Olanda
Durata: 6 mesi a partire da fine aprile
Requisiti: esperienza di volontariato internazionale e in organizzazione eventi, buona conoscenza dell’inglese
Retribuzione: 1000 euro al mese
Scadenza: 15 aprile

Per laureati o laureandi – Marine Litter Solutions Intern – presso PlasticsEurope – Bruxelles
Durata: 6 mesi
Requisiti: laurea o studi in Scienze del mare, chimica o simili; ottima conoscenza dell’inglese
Retribuzione: prevista
Scadenza: 13 aprile

Per studenti o laureati – Translation Internship – MoGi Group – Dublino, o da remoto
Durata: 6 mesi
Requisiti: studi attinenti, conoscenza del pacchetto Office e CAT tools, buona conoscenza dell’inglese
Retribuzione: non specificata
Scadenza: non specificata

Per chi non avesse trovato quello che cercava, vi ricordo che potete inviarmi una email con una richiesta specifica (indicando il vostro titolo di studio, conoscenza della lingua, obiettivo, attività desiderata, paese di preferenza) a europa@informagiovaniancona.com.

Tirocini all’estero di marzo

Sappiamo che siete sempre alla ricerca di buone occasioni per fare una esperienza temporanea all’estero: ecco alcune offerte di tirocinio per settori vari, aperte a candidati neolaureati o a studenti universitari!

Per laureati – Mediatore Europeo – Strasburgo o a Bruxelles
Durata: da 4 a 11 mesi
Requisiti: laureai in giurisprudenza, conoscenza dell’inglese e del francese
Retribuzione: previsto un contributo mensile e borse per la durata di 3 mesi
Scadenza: 31 marzo

Per neolaureati – Agenzia Europea per a Sicurezza e la Salute sul Lavoro – Bilbao e Bruxelles
Durata: da 6 a 12 mesi
Requisiti: conoscenza di almeno due lingue ufficiali dell’UE, di cui una deve essere l’inglese
Retribuzione: previsto un contributo di circa 1.176 euro mensili
Scadenza: 28 marzo

Per laureati – Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI JU) – Bruxelles
Durata: 6 mesi
Requisiti: laurea in comunicazione, affari europei, giornalismo, relazioni internazionali; buona conoscenza della lingua nglese e di un’altra lingua ufficiale dell’UE
Retribuzione: previsto un contributo mensile di 1.159 euro circa
Scadenza: 27 marzo

Per neolaureati – Agency for the Cooperation of Energy Regulators – Lubiana
Durata: 6 mesi con inizio a marzo e settembre di ogni anno
Requisiti: ottima conoscenza dell’inglese e di un’altra lingua ufficiale dell’UE; laurea attinente al dipartimento scelto per il tirocinio
Retribuzione: prevista una borsa mensile di 500 euro per chi non beneficia di altri finanziamenti; rimborso delle spese di viaggio e trasporti locali
Scadenza: senza scadenza

Per studenti – Web Design Internship – Reading (UK)
Durata: 6 mesi
Requisiti: conoscenza di WordPress, InDesign, Illustrator, Photoshop CS5
Retribuzione: non è prevista retribuzione, ma verrà fornito l’alloggio spese incluse e trasporto locale per andare al lavoro
Scadenza: senza scadenza

Per studenti – Mobile Application Development Internship – Bristol (UK)
Durata: 6 mesi
Requisiti: conoscenza di almeno uno dei principali linguaggi di programmazione
Retribuzione: non è prevista retribuzione, ma verrà fornito l’alloggio spese incluse e trasporto locale per andare al lavoro
Scadenza: senza scadenza

Per laureati o con esperienza – WindEurope – Bruxelles
Durata: 6 mesi
Requisiti: conoscenza del pacchettoOffice, in particolare Excel, conoscenza dell’inglese
Retribuzione: prevista
Scadenza: 4 aprile

Non avete trovato l’offerta che fa per voi? Ecco come contattarmi per un incontro informativo gratuito!

Informazioni e recruitment per le professioni sanitarie

Tra le professionalità più ricercate in paesi verso cui molti giovani vorrebbero emigrare, come UK e Germania, ci sono tutte quelle legate al settore sanitario e assistenziale.

Il generale innalzamento dell’età media e l’aspettativa di vita sempre più lunga che interessano soprattutto i paesi occidentali comportano una crescente necessità di personale dedicato all’assistenza di persone anziane con varie patologie. Questo significa che per chi sta studiando nel settore sanitario o ha già una preparazione professionale ha buone opportunità di lavoro in vari paesi.

I servizi per il lavoro del Regno Unito, ad esempio, segnalano nella shortage occupation list ufficiale (cioè un elenco di professioni per le quali nel paese non si trovano lavoratori) proprio le professioni sanitarie, cioè i medici con varie specialità, gli addetti all’assistenza alla persona a tutto tondo e gli infermieri. Diversamente dall’Italia, sia le strutture pubbliche che quelle private assumono personale prevalentemente rivolgendosi ad agenzie specializzate nella selezione di personale sanitario.

Gli studenti e i laureati delle università italiane, in questo ed altri settori, sono molto apprezzati per la loro preparazione, e ogni anno diverse agenzie da vari paesi europei girano le città universitarie e partecipano a fiere ed eventi specifici per conoscere potenziali candidati da assumere.

Ed è proprio con questo scopo che abbiamo organizzato, per venerdì 23 marzo, un evento di informazione e reclutamento dedicato agli studenti, ai laureandi e ai neolaureati delle Facoltà sanitarie dell’Università Politecnica di Ancona, in collaborazione con l’agenzia Jark Recruitment Belfast.

Le posizioni offerte sono in Irlanda del Nord e UK e riguardano infermieri, fisioterapisti, ostetriche e altre specializzazioni mediche, ma anche OSS e addetti all’assistenza alla persona.

L’agenzia offre anche la possibilità agli studenti di svolgere un tirocinio estivo retribuito come care assistant, della durata di due mesi, un’ottima opportunità per migliorare il livello di conoscenza dell’inglese, sperimentare un contesto lavorativo nuovo, fare un’esperienza professionale e umana formativa.

L’evento si terrà qui all’Informagiovani di Ancona, la partecipazione è gratuita e qui c’è il form per iscriversi e assicurarsi un posto in sala, a presto!

Al lavoro per l’estate!

Trovare un lavoro per la stagione estiva, in Italia o all’estero, non è mai stato così facile!

Siamo nel pieno del periodo in cui agenzie e operatori del settore reclutano lavoratori per tutte le esigenze legate alla prossima stagione estiva . In genere ogni agenzia si specializza in una serie di figure professionali da selezionare e da inserire poi nei numerosi villaggi turistici, hotel, resort, campeggi sparsi sul territorio nazionale ma anche all’estero, che accoglieranno i turisti per l’estate.

Le prime figure professionali a cui pensiamo sono quelle legate alla ristorazione, ma ce ne sono molte altre, che riguardano la gestione degli arrivi e delle partenze dei turisti, l’animazione in tutte le sue forme (accoglienza, le attività sportive e ludiche, le attività dedicate ai bambini e ragazzi, l’intrattenimento serale con spettacoli di vario tipo) e l’assistenza sanitaria al turista.

Se state cercando un’occasione in questi settori , siete fortunati perché proprio nei prossimi giorni si tengono ad Ancona diverse attività di recruiting di varie figure professionali per la prossima stagione.

Il primo appuntamento che vi segnalo è il più vicino, quello di venerdì 9, alle ore 9.30 presso il Palazzo Li Madou della Regione, organizzato da Eures Provincia di Ancona in collaborazione con Equipe Vacanze, per figure varie nel settore dell’animazione e dello spettacolo.

Se volete avere la possibilità di incontrare in un solo pomeriggio ben cinque agenzie diverse, non dimenticate di partecipare alla seconda edizione 2018 di Professionisti delle Vacanze!

Vi aspettiamo giovedì 15 marzo qui all’Informagiovani per conoscere brevemente le agenzie partecipanti e le loro offerte: avremo con noi Cefo, Holiday System, Jolly Animation, Samarcanda e Your Friends.

Se troverete qualcosa di vostro interesse avrete subito la possibilità di fare un colloquio conoscitivo con i referenti dell’agenzia. Le figure ricercate sono molto diverse e vanno dall’animatore (di contatto, per bambini) all’istruttore sportivo, dal costumista al ballerino, ma anche infermieri, accompagnatori, e insegnanti di lingua inglese.

L’ultimo appuntamento da non perdere è quello che abbiamo organizzato con Jark Recruitment Belfast, specificatamente dedicato a studenti e neolaureati delle facoltà di infermieristica e medicina, ma anche agli OSS, operatori socio sanitari. Venerdì 23 marzo ci vediamo qui all’Informagiovani per capire come funziona il sistema sanitario in UK e Irlanda del Nord e fare tutte le domande che vorremo riguardanti la possibilità di lavorare nel settore, sia nel pubblico che nel privato.

Dedicheremo un breve spazio a consigli per migliorare il nostro cv in inglese e, anche questa volta, ci sarà la possibilità di fare un colloquio con la referente dell’agenzia e cogliere l’opportunità di mettere a frutto gli studi fatti. Le offerte riguardano sia le opportunità lavorative per chi già ha conseguito il titolo di studio, che la possibilità di svolgere uno stage estivo retribuito, per gli studenti a partire dal secondo anno.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, basta iscriversi per poter partecipare. Non vi resta che scegliere l’occasione adatta a voi e  la destinazione che preferite!

Il test IELTS

Se sei uno studente universitario sai già più o meno di cosa si tratta, se invece lo hai solo sentito nominare, beh, vale veramente la pena di sapere cos’è e come funziona. Le sempre maggiori possibilità di mobilità all’estero va di pari passo con la conoscenza delle lingue straniere e con la possibilità di dimostrarla in maniera chiara e univoca.

L’IELTS è infatti un test di verifica della conoscenza della lingua inglese, forse il più conosciuto e richiesto a livello internazionale. Sostenere un test IELTS è indispensabile per poter studiare presso le università di lingua inglese, per ottenere borse di studio per l’estero, ma anche per accedere a opportunità di lavoro sia in Italia che fuori. Il test IELTS può essere sostenuto anche da minorenni, basta che un genitore compili il modulo di consenso apposito.

Il test IELTS inoltre è tra quelli accettati da molti governi poter fare richiesta di un visto di immigrazione: parliamo ad esempio del Canada, dell’Australia, della Nuova Zelanda.
Al momento, come abbiamo già visto, per i cittadini italiani (ed europei) non è richiesto un visto per andare a lavorare o studiare in UK.

La caratteristica dell’IELTS è quella di non essere una vera e propria certificazione, ma di determinare la conoscenza dell’inglese del candidato nel momento in cui si sostiene il test. Per questo motivo il test si considera valido per due anni (anche se è sempre l’istituzione richiedente a deciderlo), dopo i quali è spesso necessario ripeterlo se si ha necessità di certificare o dimostrare la propria conoscenza dell’inglese.

Per questo stesso motivo il test IELTS ha un valore di verso a seconda del punteggio che si ottiene: più l’università, o l’azienda, è prestigiosa e selettiva, e più alto dovrà essere il punteggio ottenuto. I punteggi vanno dal massimo di 9 al minimo di 3,5.

Il test IELTS valuta la conoscenza della lingua nelle quattro aree di competenza dell’ascolto, lettura, scrittura e conversazione. Ha due versioni, a seconda dell’uso che se ne deve fare: una è l’IELTS General Training e l’altra è l’IELTS Academic, specifico per l’accesso a istituzioni universitarie e più in generale per usi accademici.

Infine, come ci si iscrive, come si sostiene il test e quanto costa?
Mentre la preparazione può anche essere svolta autonomamente e gratuitamente (ci sono numerose risorse online per prepararsi), il test si svolge lo stesso giorno in tutto il mondo, in sedi accreditate presso il British Council (l’ente britannico per le relazioni culturali), con modalità standardizzate.

Anche Ancona ha più di un test center, e il test può essere sostenuto circa ogni mese. La prenotazione va fatta online almeno un mese in anticipo, e comporta il pagamento della quota di circa 234 euro. Ci sono anche diverse scuole di lingue che sono test center accreditati, e in qual caso il costo del test potrebbe essere compreso in quello che avete sostenuto per un corso di preparazione.

Ora, se vuoi certificare o dimostrare la tua conoscenza dell’inglese, l’IELTS ti garantisce un riconoscimento a livello internazionale!

Università all’estero, come si fa?

C’è chi ci pensa già mentre studia al liceo, e chi lo decide dopo la triennale: studiare presso una università all’estero, che sogno!

Magari hai conosciuto qualcuno che ha trascorso un periodo studiando all’estero con una borsa Erasmus, e ti è venuta voglia di provare a fare anche tu un anno o due di università in un altro paese.
Oppure vorresti specializzarti in un settore molto specifico e il corso che ti interessa è offerto solo da poche università nel mondo.

In tutti questi casi, il consiglio è quello di informarsi e muoversi con molto anticipo rispetto all’inizio dell’anno accademico, almeno sei mesi prima. Questa strategia è fondamentale per assicurarsi di aver scelto un corso che risponde alle nostre aspettative, per non avere sorprese sulla procedura di iscrizione ed ammissione, ma anche per poter sfruttare le eventuali possibilità di fare domanda per borse o agevolazioni offerte agli studenti internazionali.

L’indicazione di attivarsi per tempo vale tanto per la scelta di università europee che extra-europee, (per le quali va anche verificata la possibilità e le tempistiche per ricevere un visto per studio) dato che l’ammissione di studenti stranieri è prevista praticamente ovunque, ma è subordinata alla verifica dei requisiti e dei titoli adeguati.

Un capitolo importantissimo e per cui va fatto un discorso a parte è la certificazione linguistica richiesta, o comunque il livello di conoscenza della lingua in cui verranno tenute lezioni ed esami. Per le università anglosassoni e per quelle che offrono corsi in inglese spesso viene richiesto il test IELTS con un determinato punteggio. Molte università americane, ma non solo, richiedono invece il test Toefl. Per ogni lingua c’è una certificazione riconosciuta a livello internazionale che va conseguita entro determinate scadenze, per poter essere ammessi a frequentare l’università.

Insomma, il sogno di studiare in una università all’estero è realizzabile, ma bisogna mettersi all’opera coi giusti tempi e una buona dose di determinazione.
Per renderti più facile la parte di orientamento iniziale tra la mole non indifferente di informazioni che potresti trovare navigando sul web, abbiamo organizzato un incontro con degli esperti, libero e gratuito per tutti gli interessati, non mancare!

I progetti per il proprio futuro

Sono iniziate oggi le giornate di orientamento organizzate dall’UNIVPM di Ancona rivolte a ragazzi e ragazze delle classi quarte e quinte degli Istituti d’Istruzione Superiore al fine di orientare alla scelta consapevole degli studi universitari.

Progetta il tuo futuro, questo il titolo dell’iniziativa, è un evento informativo sui servizi e sull’offerta didattica dell’Università Politecnica delle Marche al quale è stato invitato anche quest’anno l’Informagiovani di Ancona.

Da oggi e fino al 12 febbraio alla Facoltà di Ingegneria a Monte Dago troverete tutte le mattine l’info point dell’Informagiovani che vi illustrerà i servizi che la città di Ancona offre agli studenti universitari.

Tanti sono i fattori che influenzano la scelta di un corso di laurea rispetto ad un altro e tanti quelli che influenzano la scelta di una sede universitaria rispetto ad un’altra.

Più volte sul nostro blog abbiamo parlato dei fattori che influenzano la scelta del proprio futuro: fattori personali, come la famiglia, le amicizie, le proprie aspirazioni, i propri interessi.

Accanto a questi fanno sentire il loro peso nella scelta anche fattori esterni che possono quanto meno aiutare a prendere una decisione e far pendere l’ago della bilancia da un verso piuttosto che dall’altro. Tra questi fattori sicuramente l’aspetto economico connesso alla scelta di un corso di laurea.

Infatti iscriversi all’università comporta un costo notevole sia sotto l’aspetto delle tasse universitarie sia sotto l’aspetto dei costi legati all’affitto per gli studenti fuori sede.

All’Informagiovani di Ancona potete trovare queste ed altre informazioni.

Innanzitutto troverete il servizio iHome, l’agenzia casa dell’Informagiovani di Ancona, con uno spazio web dedicato a tutto ciò che riguarda la casa.

Sul sito iHome troverete una bacheca on line gratuita del cerco offro affitto dove è possibile consultare gli annunci di chi sta offrendo o cercando casa ad Ancona e zone limitrofe e dove è possibile inserire un proprio annuncio.

All’Informagiovani potete rivolgervi anche per avere un servizio gratuito di primo orientamento e consulenza su tutto ciò che riguarda la locazione, in modo particolare rivolta agli studenti universitari.

Sempre agli studenti universitari è rivolto il servizio University Card, lo strumento pensato per facilitare agli studenti universitari l’accesso ai servizi utili alla loro vita all’interno della città.

La University Card viene rilasciata gratuitamente a tutti gli studenti dell’UNIVPM siano essi residenti o domiciliati ad Ancona. I possessori della University Card hanno diritto a sconti in esercizi commerciali, palestre ed altre strutture convenzionate. Ottenerla è semplicissimo: basta recarsi all’Informagiovani con un documento di identità ed un documento che attesti il proprio status di studente UNIVPM oppure compilare il form on line e passare in ufficio a ritirarla.

Vi aspettiamo numerosi!

Tirocini all’estero di dicembre

Avete messo tra i buoni propositi del 2018 quello di fare un tirocinio all’estero? Bene! Allora è il momento di cercare una buona opportunità e prepararsi per sfruttare al massimo questa esperienza e l’investimento di tempo, energie (e di qualche risorsa finanziaria). Anche per questo mese vi proponiamo una raccolta di offerte da considerare.

E se non trovate quello che state cercando, scrivetemi a europa@informagiovaniancona.com indicando il vostro profilo, gli studi fatti, il campo e il paese di interesse, vi darò indicazioni per una ricerca mirata.

Per studenti o laureati – internship presso la Human Rights Unit dell’UNICEF – Ginevra (Svizzera)
Durata: 3 mesi con inizio l’8 gennaio 2018
Requisiti: preparazione accademica in Diritto internazionale, scienze sociali, relazioni internazionali, Diritti umani o settori affini, ottima conoscenza della lingua inglese, interesse nel settore dei diritti dei minori, capacità di lavorare in autonomia rispettando i tempi dati
Retribuzione: non prevista
Scadenza: 12 dicembre 2017

Per diplomati o studenti universitari – tirocinio presso The Do School – Berlino (Germania)
Durata: almeno 4 mesi
Requisiti: buona conoscenza del pacchetto Office, capacità di comunicazione, di problem solving, di lavoro di squadra e di coordinamento, interesse per il mondo dell’imprenditoria, delle startup e delle NGO.
Retribuzione: non indicata
Scadenza: non indicata

Per laureati, settori vari – 7 tirocini presso l’EMSA European Maritime Safety Agency – Lisbona (Portogallo)
Durata: da 3 a 6 mesi (tra il 1 marzo e il 31 agosto 2018)
Requisiti: laurea attinente al dipartimento di assegnazione, buona conoscenza dell’inglese scritto e orale
Retribuzione: 934.51 euro mensili
Scadenza: 15 dicembre

Per laureati, dipartimenti vari – tirocini presso ACER – Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia – Lubiana (Slovenia)
Durata: 6 mesi (con inizio a marzo o a settembre)
Requisiti: laurea attinente al dipartimento di assegnazione, livello B2 della seconda lingua
Retribuzione: 500 euro mensili
Scadenza: non c’è scadenza per la candidatura

Per laureati in materie economiche – tirocini presso Biosikula France – Nizza (Francia)
Durata: 3 mesi
Requisiti: laurea in economia, marketing o simili, livello C1 di francese, conoscenza del pacchetto Office e patente B
Retribuzione: 400 euro mensili (possibilità di beneficiare del supporto del programma YfEJ – Your first Eures job)

Premi di laurea: doppia soddisfazione

Quotata o meno, la laurea è comunque una soddisfazione.  Gli studenti al termine del percorso di studi triennale o specialistico o a ciclo unico sono impegnati e preoccupati per la per la discussione della tesi e il voto di laurea.

Non tutti sanno che esistono, oltre alle borse di studio pubbliche e private, i premi di laurea.

I premi di laurea sono un riconoscimento monetario per particolari tesi, sono un contributi che le università o le fondazioni concedono in particolari circostanze, sia per tesi triennali che magistrali.

Di solito i premi vengono istituiti per onorare la memoria di persone defunte o per valorizzare determinate tematiche o particolari figure di laureati. Le fondazioni e associazioni spesso decidono di erogarli per tesi relative al loro ambito d’azione.

Per partecipare ad un premio di laure è necessario individuare i bandi, cosa non sempre agevole, e presentare la documentazione richiesta che ovvio comprende la tesi di laurea.

Ai  premi di laurea di solito possono partecipare sia laureandi che laureati in un determinato periodo di tempo, in base alle scadenze dei singoli bandi, la cui tesi di laurea sia inerente agli argomenti richiesti dal bando di concorso.

L’Università Politecnica delle Marche, che attualmente non ha premi di laure attivi, bandisce annualmente concorsi per l’istituzione e l’assegnazione di premi di laurea dell’importo minimo di €. 1.000,00 ciascuno, da destinare a laureati dell’Università stessa che abbiano discusso tesi in determinati anni accademici, su argomenti e secondo le modalità definite nei relativi bandi di concorso.

Annualmente ad Ancona la fondazione Rotary Club Ancona  finanzia e pubblica premi di laurea, consultabili direttamente dal loro sito.

In questo mese nella Regione Marche l’Università di Urbino ha dei bandi aperti per premi di laurea consultabili cliccando qui.

Inoltre al momento possiamo segnalare vari premi di laurea attivati dall’Università di Bologna, di cui sono consultabili i bandi al seguente link: premi di laurea

La laurea è già una gran traguardo e buon trampolino di lancio per entrare nel mondo del lavoro, in più è ovvio che per il laureato se  la qualità dell’elaborato viene anche premiata con una somma in denaro, si ha una soddisfazione doppia.

La formazione per i giovani

In questo periodo sono aperti dei bandi rivolti ai giovani i quali mirano alla loro formazione imprenditoriale e a facilitare l’incontro con il sistema delle imprese.

Un bando è quello intitolato “Crescere Imprenditori”: si tratta di un percorso formativo gratuito promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e attuato dal sistema delle Camere di Commercio, volto ad accompagnare i giovani alla creazione d’impresa.

Il corso è rivolto ai giovani NEET tra i 18 e 29 anni iscritti al Programma Garanzia Giovani, che vogliono aprire una propria attività, uscendo in questo modo dal mondo dei NEET.

Per partecipare al corso, occorre compilare un test online per capire se la persona è più o meno adatta a diventare imprenditore.

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze base per realizzare un business plan e ottenere punti utilizzabili per presentare domanda di finanziamento al fondo SELFIEmployment gestito da Invitalia.

Il prossimo corso organizzato dalla Camera di Commercio di Ancona (si tratta infatti della seconda edizione) si svolgerà nel periodo 13 novembre – 11 dicembre 2017.

Un altro bando che merita di essere messo in evidenza è quello intitolato “Confindustria per i giovani”.

Si tratta di un progetto promosso da Confindustria con l’obiettivo di facilitare l’incontro di 25 neolaureati di talento con il sistema delle imprese.

Prevede l’attivazione di tirocini presso varie sedi del Sistema di Rappresentanza, sia in Italia che in Europa, articolati in attività d’aula e training on the job.

Gli stage avranno una durata di 6 mesi e prevedono un rimborso spese mensile pari a 1.000 Euro lordi.

Possono partecipare giovani neolaureati, preferibilmente in materie tecnico scientifiche ed economico giuridiche.

Dato che il programma di stage avrà inizio a febbraio, la laurea dovrà essere conseguita non prima del 12 febbraio 2017 ed entro il 1° dicembre 2017. Sono ammesse sia le lauree triennali che quelle magistrali.

La selezione prevede 3 fasi: screening dei CV, prova scritta e colloquio motivazionale.

Le domande devono essere presentate entro il 23 ottobre 2017.

Continuate a seguirci per saperne di più sulle opportunità formative rivolte ai giovani e non solo.

Professioni sanitarie all’estero

Lo sapevate che i nostri medici e infermieri sono molto ricercati all’estero per la loro preparazione?

Da tempo infatti ospedali e strutture private di paesi che abitualmente sono mete di migrazione per lavoro si sono organizzati per una ricerca efficace delle professioni sanitarie di cui hanno bisogno, reclutando professionisti in altri paesi, spesso attraverso agenzie specializzate.

Ma chi sono i candidati ideali e quali sono le professioni sanitarie più richieste?

I candidati che possono essere presi in considerazione sono ovviamente laureati, possibilmente con un po’ di esperienza (ma non è sempre richiesta) e naturalmente con una conoscenza almeno intermedia della lingua del paese di destinazione, o almeno la disponibilità a frequentare un corso di lingua prima dell’assunzione.

Le professioni sanitarie più ricercate sono naturalmente gli infermieri, ma anche le ostetriche e altri medici specializzati, ad esempio nelle specialità attinenti le malattie legate all’invecchiamento della popolazione, tendenza piuttosto diffusa in Europa.

Se state studiando medicina o infermieristica e siete pronti a valutare buone opportunità di lavoro e carriera anche fuori dall’Italia (dove a dire il vero anche questo settore non brilla per ricchezza di possibilità di impiego e soddisfazione professionale), ecco due buone occasioni da non perdere.

Recruiting Day a Civitanova Marche con 2b1 International, per posizioni di infermieri, infermieri pediatrici e ostetriche, il prossimo 21 settembre. Gli impieghi proposti sono in Germania e nella Svizzera tedesca. I selezionati saranno avviati ad un corso di tedesco di 5 mesi che si svolgerà a Civitanova.
Attenzione è necessario inviare il proprio cv entro il 10 settembre!

Incontro informativo e di recruiting “Come and wok in the UK!” qui all’Informagiovani il 20 ottobre, con la referente italiana dell’agenzia Kate Cohwig. Le professioni sanitarie ricercate per posizioni in UK sono infermieri e infermieri pediatrici, anche senza esperienza. Durante l’incontro verranno spiegate tutte le modalità di accesso a queste opportunità, i tempi necessari e i vantaggi.

Vi aspettiamo!

I tirocini di settembre

Un tirocinio è un ottimo modo per allenarsi al mondo del lavoro: con i tirocini si approfondisce la conoscenza di un settore o di una professione, e si comincia a capire cosa vuol dire lavorare, e quanti aspetti diversi include.

I tirocini contribuiscono a sviluppare una serie di piccole competenze che non tutti i giovani, universitari o laureati, hanno acquisito in precedenza. Tra queste ci sono gestire il proprio tempo e rispettare degli orari dati, collaborare con altre persone per il buon andamento delle attività dell’azienda o dell’ufficio, svolgere una mansione con un obiettivo concreto e misurabile, gestire le relazioni con i colleghi, utilizzare strumenti o programmi informatici nuovi, per citarne solo alcune.

I tirocini svolti all’estero poi moltiplicano le competenze che si possono sviluppare, grazie all’immersione totale in un’altra cultura e, spesso, in un modo di lavorare molto diverso da quello che siamo abituati a vedere.

Ecco qualche proposta di tirocinio all’estero da valutare nelle prossime settimane!

Per laureati – tirocini presso la Banca Centrale Europea, settore statistica – Francoforte sul Meno (DE)
Durata: dai 3 ai 6 mesi
Requisiti: laurea in discipline economiche, matematiche o informatiche, buona conoscenza dell’inglese e di un’altra lingua ufficiale dell’UE, buone conoscenza del pacchetto Office e software di statistica e matematica; capacità di comunicare efficacemente, di lavorare in autonomia, capacità di analisi e attenzione ai dettagli
Retribuzione: 1.050 euro al mese
Scadenza: 28 settembre

Per laureati – 3 tirocini alla Banca europea per gli investimenti, settori vari – Lussemburgo
Durata: 5 mesi
Requisiti: laurea in economia o simili, conoscenza dell’inglese e di un’altra lingua ufficiale dell’UE, conoscenza di Excel e simili applicativi
Retribuzione: può essere previsto un compenso
Scadenza: 17 settembre

Per laureati – Comitato delle Regioni – Bruxelles (BE)
Durata: 5 mesi (spring session 2018: 15/02 – 15/07)
Requisiti: laurea, ottima conoscenza di una lingua ufficiale dell’UE più buona conoscenza del francese o dell’inglese; ulteriori requisiti specifici a seconda del dipartimento di interesse
Retribuzione: è previsto un compenso pari al 25% del salario di un funzionario di grado AD*5
Scadenza: 30 settembre

Per laureati e studenti – Comitato economico e sociale europeo – Bruxelles (BE)
Long term traineeship: 5 mesi (spring session 2018: 16/02 – 16/07) solo per laureati
Short term traineeship: da 1 a 3 mesi, per studenti o neolaureati
Requisiti: conoscenza della lingua inglese e requisiti specifici a seconda del tipo di tirocinio
Retribuzione (solo per long term traineeship): circa 1.159 euro al mese
Scadenza (solo per long term traineeship): 30 settembre

Per laureati – Centro comune di ricerca della Commissione Europea – sedi varie
Durata: dai 3 ai 5 mesi
Requisiti: lauree varie e requisiti specifici in base alle posizioni offerte
Retribuzione: previsto un compenso pari al 25% del salario di un funzionario di grado AD
Scadenza: scadenze varie a settembre

Per laureati – Corte di giustizia dell’Unione europea – Lussemburgo
Durata: 5 mesi
Requisiti: laurea in materie giuridiche, scienze politiche o di interprete, e preferibilmente conoscenza del francese
Retribuzione: prevista una retribuzione di 1.120 euro mensili
Scadenza: 30 settembre

In bocca al lupo e alla prossima!

I tirocini all’estero di giugno

Eccoci qua con qualche buona occasione da cogliere soprattutto per coloro che hanno completato da poco gli studi o hanno in programma di farlo a breve.
Qui di seguito vi segnalo una serie di tirocini all’estero per cui fare domanda nei prossimi giorni, per poter cominciare a settembre e mettere a frutto le conoscenze acquisite con la laurea.
I settori sono molto vari e c’è possibilità per ogni tipo di laurea, da quelle economico- finanziarie a quelle umanistiche.

Cominciamo subito con due tirocini offerti dall’ufficio Eurodesk, la rete di informazione sull’Europa di cui facciamo parte, a Bruxelles!

Per laureati – Web Editor intern per Eurodesk Brussels Link – Bruxelles (Belgio)
Durata: 6 mesi, a partire da settembre 2017
Requisiti: laurea attinente, forte interesse per le politiche europee per i giovani, conoscenza di graphic design e dell’inglese (in particolare capacità di scrittura), possibilmente con un po’ di esperienza, anche nel volontariato.
E’ previsto un sussidio mensile in base a un contratto redatto secondo la Belgian Convention d’immersion professionelle.
Scadenza per le candidature: 16 luglio

Per laureati – Communication Intern per Eurodesk Brussels Link – Bruxelles (Belgio)
Durata: 6 mesi, a partire da settembre 2017
Requisiti: laurea attinente, ottima conoscenza dell’inglese, creatività, conoscenza di Adobe InDesign, interesse per le politiche europee per i giovani.possibilmente con un po’ di esperienza nel settore o di volontariato.
E’ previsto un sussidio mensile in base a un contratto redatto secondo la Belgian Convention d’immersion professionelle.
Scadenza per le candidature: 16 luglio

Tirocini per laureati o diplomati presso l’EMSA – European Maritime Safety Agency – Lisbona (Portogallo)
Durata: dai 3 ai 6 mesi, a partire da settembre 2017
L’EMSA offre 9 tirocini nei settori: organizzazione e gestione eventi, legale, informatico, analisi e valutazione.
I requisiti sono lauree o preparazione attinenti, conoscenza della lingua inglese.
Scadenza per le candidature: 30 giugno

Per laureati o laureandi – Marketing trainee presso la Banca Europea degli Investimenti – Lussemburgo
Durata: 5 mesi
Requisiti: studi nel settore economico finanziario, della comunicazione o altri attinenti; conoscenza degli obiettivi dell’agenzia, della terminologia finanziaria; ottima conoscenza dell’inglese
Il tirocinio può prevedere un rimborso.
Scadenza per le candidature: 17 luglio

Per studenti e laureati presso Eurochambres – Policy Department – Bruxelles (Belgio)
Durata: da 3 a 6 mesi a partire da settembre 2017
Requisiti: studi in economia applicata, conoscenza delle istituzioni europee, ottima conoscenza dell’inglese o possibilmente del francese.

Prevista retribuzione più buoni pasto.
Scadenza per le candidature: 7 luglio

Per laureati – Tirocinio settore energia presso l’Organizzazione Europea dei Consumatori . Bruxelles (Belgio)
Durata: 6 mesi a partire da settembre 2017
Requisiti: diploma universitario, conoscenza del funzionamento delle istituzioni europee, buona conoscenza dell’inglese.
Prevista una retribuzione, un biglietto viaggio, trasporti locali.
Scadenza per le candidature: 9 luglio

Riforma dell’università, lavoro ed Europa

Proprio in questi giorni sono usciti alcuni articoli sui risultati della riforma del sistema universitario avviata quasi 20 anni fa, che ha portato il percorso di molti corsi universitari ad essere articolati in due livelli. Il nuovo sistema, basato su due cicli di studi universitari, prevede la conclusione degli studi dopo 3 anni, e la possibilità di specializzarsi poi con ulteriori 2 anni di studio.

Come per altre iniziative e riforme avviate come membri dell’Unione Europea, il nostro sembra essere un atteggiamento passivo, come se l’avessimo fatto solo perché “ce lo chiede l’Europa”.
Vale la pena di ricordare un paio di cose che ci possono aiutare a capire meglio la situazione ed eventualmente a beneficiare dei cambiamenti avvenuti.

Primo: perché lo abbiamo fatto?
La riforma del sistema universitario rientra nel processo di Bologna, un impegno che gli stati membri, tra cui l’Italia, si sono presi per raggiungere degli obiettivi di occupazione e sviluppo a beneficio di tutti i cittadini europei (avrete sentito parlare degli obiettivi di Europa 2020). In particolare, la riforma di cui parliamo oggi è la progressiva omogeneizzazione dei sistemi di istruzione (che non significa avere corsi identici e perdere la nostra specificità).

Secondo: quali sono i risultati che si vogliono ottenere?
La riforma è stata introdotta per facilitare la mobilità degli studenti in Europa, il riconoscimento degli studi fatti e delle conoscenze acquisite (con il sistema dei crediti), per facilitare l’accesso ai corsi di specializzazione che ci interessano di più e che magari vengono offerti in università di altri paesi.
Questo nuovo sistema inoltre mira a rendere più facile e veloce il riconoscimento dei titoli professionali in un paese diverso da quello in cui si vuole lavorare, magari perché ci sono migliori opportunità nel nostro settore.

Fin qui, tutto chiaro. Come mai allora non tutto è risultato in un sistema universitario efficace e nel miglioramento delle condizioni generali del mercato del lavoro, strettamente legato al livello di educazione dei lavoratori?
I fattori sono sicuramente molti e interagiscono tra loro in modo complesso. Possiamo comunque osservare alcuni dati che ci riguardano e che fanno un po’ di luce sul modo in cui abbiamo messo in pratica questa strategia.

Nonostante siamo tutti membri dell’UE, i governi nazionali restano responsabili dei loro sistemi di istruzione e formazione, e le singole università organizzano i rispettivi programmi di studio in autonomia.

Sulle performance del nostro sistema universitario, come osservato anche negli articoli usciti (se si arriva a leggere dopo la prima frase) pesano alcuni fattori “nostrani”. Per nominarne alcuni: un alto numero di abbandoni e di fuoricorso, tagli ai fondi destinati all’istruzione e alle università, e lo spirito di autoconservazione delle università stesse, cioè la difficoltà nell’elaborare corsi di studio adeguati alla durata triennale e alla competizione internazionale.

A questo panorama si aggiungono altri elementi, che incidono negativamente sulla bilancia della nostra crescita, come il peso marginale ancora riconosciuto alle donne nel mondo del lavoro, nonostante il fatto che si laureino di più e meglio. Aggiungiamo anche una cultura del lavoro ancora molto poco basata su merito e risultati.

Allora, qual è la buona notizia?
La buona notizia è che oggi ci possiamo laureare in 3 anni invece che in 4, e questa laurea equivale a quelle rilasciate in altri paesi. Questo significa che abbiamo accesso a tutte le opportunità per laureati, anche fuori dell’Italia. Inoltre con la laurea triennale abbiamo un titolo valido per iscriverci, senza limitarci all’offerta locale, al corso di specializzazione che preferiamo, che risponde di più alle nostre esigenze formative, e che riteniamo più valido e innovativo.

Domande? Perplessità? Cercherò di rispondervi da qui: europa@informagiovaniancona.com

Scelta universitaria: open day

La scelta del corso di laurea e dell’Ateneo in cui studiare non è per niente semplice. Ogni anno tantissimi studenti si trovano davanti a questo bivio: riflettere su cosa seguendo le passioni o le richieste di mercato.

Ancora una volta torniamo a sottolineare quanto l’orientamento sia un momento molto importante da non sottovalutare se si vuole scegliere l’Università che meglio si adatta alle proprie esigenze.

È necessario dedicare un po’ di tempo all’orientamento in modo da riuscire ad individuare il corso migliore per le proprie capacità e per i propri sogni. Infatti il mercato è in continua evoluzione e per quanto si possano fare previsioni, queste sono poco attendibili per sapere cosa sarà più richiesto alla conclusione del percorso di studi, tra “x” anni.

È meglio investire energie per raccogliere il maggior numero di informazioni possibili e attendibili.

Una volta superato l’esame di maturità, chi non ha già effettuato la scelta ha ancora qualche opportunità di orientamento.

Infatti oggi in ogni Ateneo esiste l’ufficio di orientamento che organizza e promuove diverse attività per gli studenti che devono scegliere ed immatricolarsi.

 Un buon modo per risparmiare tempo è partecipare agli Open Day delle Università che sono in programma anche per il periodo estivo.

Gli Open Day , se da un lato sono considerati un’operazione di marketing per le Università, dall’altro se fruttati bene, sono un’ottima opportunità per gli studenti, di chiedere informazioni, entrare in contatto con i docenti, visitare le strutture e confrontarsi con altri studenti.

In queste occasioni è possibile sapere quali sono i corsi a numero chiuso, le scadenze per le iscrizioni, per eventuali borse di studio e sussidi.

Invece di fare un salto nel buio ecco i prossimi appuntamenti da non perdere durante il periodo estivo dedicati a chi sta valutando di iscriverti ad un corso di un ateneo nella regione Marche

L’università Politecnica delle Marche il 19-20-21 luglio organizza: “Guardando al futuro” occasione in cui è possibile anche iscriversi e superare il test di conoscenze, valido per l’immatricolazione a tutti i corsi di laurea ad eccezione di quelli a numero programmato.

L’università di Camerino ha in programma il 20 luglio “Studente per un giorno” e “Porte aperte in Unicam “ nei mesi di luglio ed agosto.

L’università di Macerata organizza gli open day dal 27 luglio al 24 agosto, giornate in cui docenti e tutor saranno a disposizione per la presentazione dei propri corsi di laurea.

Infine l’Università di Urbino promuove alcune attività: incontri individuali e di gruppo, visite guidate ed un servizio di informazione dedicato.

Preparate l’esame di maturità e pianificate la vostra partecipazione agli open day!

Tirocini di maggio

Tirocini estivi o per il prossimo autunno, curricolari o extracurricolari: sono tutti buone occasioni per acquisire esperienza professionale ma anche personale, conoscere un ambiente di lavoro, allargare la propria rete di contatti, fare una esperienza personale e umana.
L’importante è scegliere bene!

Per studenti, laureati, dottorandi e professionisti – Tirocini al Guggenheim Museum – New York (USA)
Durata: 3 mesi
Requisiti: opportunità di un tirocinio agli interessati ad un’esperienza nel campo delle arti, con qualifiche nel settore; conoscenza dell’inglese parlato e scritto.
L’obiettivo del Guggenheim Museum Internship Program è quello di fornire un’adeguata formazione sul campo a coloro i quali intendano perseguire una carriera nelle arti e nel settore museale. A seconda delle loro competenze e interessi, i tirocinanti verranno destinati ai diversi dipartimenti del museo.
Il tirocinio non è retribuito, ma la Hilla von Rebay Foundation mette a disposizione 13 borse di studio per il programma estivo di tirocinio.
Sono previsti tre cicli di stage all’anno:
– Primavera: gennaio-aprile. Scadenza: 1 novembre.
– Estate: giugno-agosto. Scadenza: 30 gennaio.
– Autunno: settembre-dicembre. Scadenza: 1 giugno.

Per studenti – Tirocini presso Wind Europe – Bruxelles (Belgio) – settore delle energie rinnovabili
Requisiti: essere studenti universitari o delle scuole superiori iscritti a corsi di studio che prevedano lo svolgimento di uno stage curriculare.
Wind Europe si occupa di promuovere l’utilizzo dell’energia eolica in Europa e nel mondo, favorire la ricerca in ambito energetico. I candidati interessati a svolgere un tirocinio avranno modo di misurarsi in diversi settori quali: marketing, ricerca, business development, comunicazione.
Scadenza non specificata.

Per neolaureati – Tirocini all’ EMEA Agenzia Europea per i Prodotti Medicinali – Londra (UK)
Durata: dai 6 ai 18 mesi
Requisiti: neolaureati in farmacia, medicina, scienze della vita, assistenza sanitaria, chimica o tecnologie dell’informazione. Si incoraggia la candidatura anche di giovani avvocati con un interesse nella normativa farmaceutica oppure laureati nel settore delle risorse umane/bilancio/contabilità. E’ richiesta una buona conoscenza dell’inglese e di una o più lingue comunitarie.
L’agenzia offre una borsa di 1550 sterline inglesi mensili e una somma per le spese di viaggio.
Scadenza: 1 giugno per tirocini con inizio a ottobre

Per laureati e studenti – Tirocini alla Corte dei Conti europea – Lussemburgo
Durata: 3, 4, o 5 mesi, da settembre
Requisiti: laureati o studenti che abbiano completato almeno 4 semestri di studio; interessati a una formazione pratica attinente ad uno dei settori d’attività della Corte dei Conti; conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione Europea e una conoscenza soddisfacente di almeno un’altra lingua ufficiale.
Prevista una retribuzione (1120 euro mensili) o meno, a seconda della disponibilità di bilancio.
Scadenza: 31 maggio

Per tutti – Tirocini presso Fundacion Aldeas de Paz – Caraibi
Durata: minimo 4 settimane
Requisiti: possono partecipare ai programmi di tirocinio o volontariato tutti gli interessati (singoli, famiglie, gruppi, coppie) al settore social media e giornalismo, con conoscenze di base dell’uso della macchina fotografica e di programmi di video editing, possibilmente con un minimo di esperienza nel settore.
Lo scopo di questo progetto multi-media sociale è quello di promuovere la missione della Fundacion Aldeas de Paz: sensibilizzare le persone sul tema dei diritti dei bambini di Samanà.
È richiesto un contributo di partecipazione di 100 euro a settimana, a fronte del quale viene fornito alloggio e un corso di spagnolo.

Se stai cercando un tirocinio in un settore specifico, in un paese che hai già scelto, e non sai da dove cominciare, scrivimi a europa@informagiovaniancona.com per consigli e link utili.

Tirocini all’estero, prossime scadenze!

Vediamo quali sono le opportunità nel prossimo futuro per tutti quelli che vogliono svolgere un tirocinio all’estero, per lo più indicato a conclusione di un ciclo di studi universitari, per inserirsi subito nel mondo del lavoro, applicare le conoscenze apprese, vedere come funziona un ambiente di lavoro reale e magari orientarsi per quanto riguarda le scelte future.
I tirocini che vi segnalo oggi sono proposti da istituzioni europee, Nazioni Unite e organizzazioni indipendenti.

Per laureati – Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa – Lisbona (Portogallo)
Durata: dai 3 ai 5 mesi, tra luglio e dicembre
Requisiti: ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali del Consiglio d’Europa (inglese e francese), è richiesta la buona conoscenza di un’altra lingua e una buona capacità di scrittura.
Non è prevista una retribuzione, ma il Centro garantisce l’assistenza sanitaria.
Scadenza: 30 aprile

Per laureati – Tirocini per Traduttori presso il Parlamento Europeo – Lussemburgo
Durata: 3 mesi da ottobre
Requisiti: avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea o della lingua ufficiale di uno dei paesi candidati e una conoscenza approfondita di altre due lingue ufficiali dell’Unione europea
È prevista una retribuzione di circa € 1252 al mese.
Scadenza: 15 maggio

Per laureati triennali in Giurisprudenza iscritti ad un corso universitario superiore– Tirocini presso l’UNIDO (United Nations Industrial Development Organization) – Vienna (Austria)
Durata: dai 3 ai 6 mesi
Requisiti: conoscenza di Microsoft Windows e abile utilizzo di strumenti di elaborazione, come il pacchetto Microsoft Office (Word, Excel e PowerPoint); ottima conoscenza della lingua inglese; rispetto dei valori fondamentali quali integrità, professionalità, rispetto per la diversità; orientamento ai risultati e alla responsabilità; pianificazione e organizzazione.
Non è previsto rimborso spese.
Scadenza: non specificata

Per studenti iscritti all’università o tra la laurea triennale e quella magistrale – Global Public Policy Institute – Berlino (Germania)
Durata: 6 settimane di lavoro full-time oppure 10 settimane di lavoro part-time.
Requisiti: Background accademico eccezionale nelle scienze sociali, diritto, storia o affini; ottime capacità analitiche; interesse e familiarità nel settore della governance globale; eccellenza comprovata attraverso buoni voti e/o borse di studio; ottima capacità di scrittura, in particolare in lingua inglese; spirito di squadra.
E’ prevista una borsa di studio di circa € 250 mensili.
Scadenza (a seconda del settore):
– Pace e sicurezza: candidature da luglio 2017
– Ambito umanitario: candidature da ottobre 2017
– Studi sulle potenze globali emergenti: candidature da ottobre 2017
– Diritti umani: candidature da ottobre 2017
– Politiche dei dati e delle tecnologie: candidature da ottobre 2017

Per laureati in giurisprudenza o scienze politiche – Tirocini presso la Corte di Giustizia – Lussemburgo
Durata: fino a 5 mesi, da ottobre.
I tirocini presso l’interpretazione hanno una durata da dieci a dodici settimane.
Requisiti: buona conoscenza della lingua francese.
Scadenza: 30 aprile
Se stai cercando un tirocinio in un settore specifico, in un paese che hai già scelto, e non sai da dove cominciare, scrivimi a europa@informagiovaniancona.com per consigli e link utili.

Tandem linguistico

Si dice che per imparare una lingua straniera non ci sia niente di meglio che trovarsi un partner madrelingua: certo, ma è una parola! Poi magari siamo già impegnati, e comunque la cosa è complicata.

Possiamo senz’altro trovare una soluzione semplice, come il tandem linguistico: un amico o una amica vanno benissimo, a patto che riusciamo ad incontrarci ogni tanto per due chiacchiere vis à vis.

Il tandem linguistico consiste proprio in questo, incontrarsi di persona per parlare del più e del meno, o di argomenti che ci interessano, con un madrelingua della lingua che vogliamo imparare, e che invece vuole imparare la nostra lingua madre.

Il tandem si basa su questo scambio, sul fatto che due persone mettano a disposizione un po’ del proprio tempo (e di pazienza!) per aiutare l’altro a imparare la propria lingua madre. Un principio di base del tandem linguistico è l’autoapprendimento, cioè la capacità e la volontà di imparare qualcosa da soli, con mezzi autonomi.

I vantaggi sono diversi, come è facile immaginare: si possono imparare espressioni colloquiali, di uso comune; si è molto più stimolati a imparare con di fronte una persona come noi, che sta affrontando anche lei le difficoltà di imparare una nuova lingua.

Inoltre il tandem è divertente, ci permette di conoscere persone diverse, che ci possono far conoscere nuove idee e modi di vedere, esperienze diverse da quelle che ci possono raccontare i nostri amici e conoscenti. E poi si può fare al bar o al parco, al mare, a cena o passeggiando per negozi. Infine, last but not least, è praticamente gratis.

Ora, come si possono trovare persone madrelingua nella mia città, senza attraversare l’oceano o la Manica? Ci sono alcune possibilità, anche in una città come Ancona che al momento non è esattamente una metropoli multiculturale. Molte iniziative riguardano la lingua inglese, ma si possono trovare contatti anche per altre lingue.

Da qualche anno esiste un gruppo che si chiama Ancona Language Exchange costituito da persone di varia provenienza che si organizzano per fare assieme attività varie (cene, aperitivi, gite, sport e altro) e sfruttare queste occasioni per esercitare varie lingue, in particolare l’inglese.

Un’altra risorsa da non sottovalutare sono gli studenti Erasmus che frequentano l’Università Politecnica delle Marche. Probabilmente molti non sanno (purtroppo, perché sono una grande ricchezza sotto vari punti di vista) che due volte all’anno arrivano ad Ancona circa sessanta studenti che vengono letteralmente da tutto il mondo, e che in genere rimangono qui circa 6 mesi. L’associazione studentesca ESAN, che raccoglie studenti locali  partiti per l’Erasmus e tornati, organizza per e con loro una serie di attività, per facilitare e velocizzare l’apprendimento dell’italiano, aiutarli in tutte le piccole necessità di chi non conosce la città e i servizi disponibili, e naturalmente per divertirsi insieme. Tra le attività organizzate ci sono i tandem linguistici, organizzati periodicamente in vari locali del centro.
L’associazione è comunque un buon punto di partenza per farsi mettere in contatto con qualche studente madrelingua, per poter chiedere una eventuale disponibilità al tandem.

Si può anche tentare di trovare qualche contatto per un tandem linguistico su portali dedicati, come Conversation Exchange, My Language Exchange, Tandem.net, Open Language Exchange.

Per chi ha disponibilità di un divano o un letto in più, c’è la possibilità di ospitare attraverso il couchsurfing. Anche questa è una idea per incontrare persone madrelingua e migliorare la conoscenza di una lingua straniera.

Bene, a questo punto non ci resta che scegliere la lingua che ci interessa, e buon tandem!