Articoli

Che lingua stiamo parlando?

Il nostro rapporto con la lingua è quantomai controverso, soprattutto da qualche tempo a questa parte. Riduciamo da qualche anno la numerosità di vocaboli, sbagliamo sempre più spesso l’utilizzo di alcune proposizioni (accidenti al “piuttosto che” utilizzato come disgiuntivo), incespichiamo sempre più spesso nella scelta dei tempi verbali (congiuntivo o condizionale?).

Insomma, come direbbe Paolo Villaggio interpretando il personaggio di Fantozzi (che peraltro con l’uso distorto dell’italiano ha giocato parecchio), pare siamo immersi in dubbi atroci ogni volta che parliamo, scriviamo o comunque ci esprimiamo in italiano. A questo bisogna aggiungere che ci facciamo troppo spesso condizionare (non so se sia il termine giusto) dall’inglese o, meglio, dal suo utilizzo mescolato ed errato con l’italiano come spiega Annamaria Testa nello speech (ops, ci sono cascato anche io!) che potete vedere anche in fondo a questo articolo.

Qual è il problema di noi italiani con la lingua? Che lingua stiamo parlando? e come, per quello che ci interessa, questa cosa influenza e determina anche le nostre scelte professionali? La risposta a queste domande non è facile. Anche perché, la faccenda si potrebbe affrontare anche da un altro lato come fa Anna Momigliano in questo articolo comparso su Rivista Studio ad aprile scorso: noi italiani, in genere e nella media, conosciamo poco la lingua inglese che preferiamo imparare e praticare con pressapochismo, poca scioltezza e molta improvvisazione (che, a volte, è davvero l’arma vincente). Però capita che molti bandi di lavoro, anche pubblici, richiedano la conoscenza di questa lingua ma capita anche che la scuola dell’obbligo non lo insegni quanto serve. Il fatto che in alcune conferenze, relatori con titoli altisonanti non facciano altro che innondare i propri discorsi con parole come trust, score, shift, book, reputation, dis-trust (solo per citare alcuni termini che ho sentito con le mie orecchie) è dovuto proprio alla mancata conoscenza della lingua. e direi pure della lingua italiana prima ancora di quella inglese.

Come dovremmo comportarci? Scrivo la mia, con la forte convinzione che è solo un’opinione e non una regola o un insegnamento. Non utilizzare le giuste congiunzioni o sbagliare i congiuntivi (oppure sostituirli con tempi verbali più semplici) non ci fa fare una bella figura anche se non ce ne accorgiamo e, ahimè, anche se non sempre se ne accorge chi ci ascolta. Usare l’inglese per sembrare belli e importanti non fa “figo” (chissà, è un neologismo o una bruttura questo termine?) ma solo sciatti, impreparati e, se mi passate il termine, un po’ coatti. Quando ci proponiamo nel mondo del lavoro e dobbiamo o vogliamo raccontare le nostre competenze sarebbe bene che lo facessimo nella lingua più consona a chi ci ascolta o a chi indirizziamo i nostri scritti (che siano mail, lettere motivazionali, relazioni, ecc.): l’italiano con gli italiani, l’inglese con i gli anglosassoni e via discorrendo. Se non siamo sicuri di quel che scriviamo (e, lasciatemelo dire, fatevi venire più dubbi del normale, è conveniente!) possiamo sempre farci aiutare (per esempio, all’Informagiovani, una mano ve la possiamo dare in un paio di lingue almeno).

Il tema poi è ampio e diversificato tanto che ci torneremo anche con la nostra iniziativa BeSmart, nel suo secondo appuntamento del prossimo 26 ottobre (e questa notizia è un’anteprima assoluta!): uno dei temi che affronteremo sarà proprio quello della lingua, perché ci sembra che questa rappresenti una di quelle competenze da curare e valorizzare. La lingua che parliamo (nel senso più ampio di questo termine) non racconta soltanto quello che vogliamo dire quando la utilizziamo, ma parla anche di noi, della nostra storia, della nostra cultura: abbiamone cura!

PS: l’immagine di questo post non ha nulla a che fare (credo) con la lingua, ma ci serve per segnalarvi che questo blog va in vacanza fino alla fine di agosto, buona estate!

ielts

Il test IELTS

Se sei uno studente universitario sai già più o meno di cosa si tratta, se invece lo hai solo sentito nominare, beh, vale veramente la pena di sapere cos’è e come funziona. Le sempre maggiori possibilità di mobilità all’estero va di pari passo con la conoscenza delle lingue straniere e con la possibilità di dimostrarla in maniera chiara e univoca.

L’IELTS è infatti un test di verifica della conoscenza della lingua inglese, forse il più conosciuto e richiesto a livello internazionale. Sostenere un test IELTS è indispensabile per poter studiare presso le università di lingua inglese, per ottenere borse di studio per l’estero, ma anche per accedere a opportunità di lavoro sia in Italia che fuori. Il test IELTS può essere sostenuto anche da minorenni, basta che un genitore compili il modulo di consenso apposito.

Il test IELTS inoltre è tra quelli accettati da molti governi poter fare richiesta di un visto di immigrazione: parliamo ad esempio del Canada, dell’Australia, della Nuova Zelanda.
Al momento, come abbiamo già visto, per i cittadini italiani (ed europei) non è richiesto un visto per andare a lavorare o studiare in UK.

La caratteristica dell’IELTS è quella di non essere una vera e propria certificazione, ma di determinare la conoscenza dell’inglese del candidato nel momento in cui si sostiene il test. Per questo motivo il test si considera valido per due anni (anche se è sempre l’istituzione richiedente a deciderlo), dopo i quali è spesso necessario ripeterlo se si ha necessità di certificare o dimostrare la propria conoscenza dell’inglese.

Per questo stesso motivo il test IELTS ha un valore di verso a seconda del punteggio che si ottiene: più l’università, o l’azienda, è prestigiosa e selettiva, e più alto dovrà essere il punteggio ottenuto. I punteggi vanno dal massimo di 9 al minimo di 3,5.

Il test IELTS valuta la conoscenza della lingua nelle quattro aree di competenza dell’ascolto, lettura, scrittura e conversazione. Ha due versioni, a seconda dell’uso che se ne deve fare: una è l’IELTS General Training e l’altra è l’IELTS Academic, specifico per l’accesso a istituzioni universitarie e più in generale per usi accademici.

Infine, come ci si iscrive, come si sostiene il test e quanto costa?
Mentre la preparazione può anche essere svolta autonomamente e gratuitamente (ci sono numerose risorse online per prepararsi), il test si svolge lo stesso giorno in tutto il mondo, in sedi accreditate presso il British Council (l’ente britannico per le relazioni culturali), con modalità standardizzate.

Anche Ancona ha più di un test center, e il test può essere sostenuto circa ogni mese. La prenotazione va fatta online almeno un mese in anticipo, e comporta il pagamento della quota di circa 234 euro. Ci sono anche diverse scuole di lingue che sono test center accreditati, e in qual caso il costo del test potrebbe essere compreso in quello che avete sostenuto per un corso di preparazione.

Ora, se vuoi certificare o dimostrare la tua conoscenza dell’inglese, l’IELTS ti garantisce un riconoscimento a livello internazionale!

lingue inglese imparare

Tandem linguistico

Si dice che per imparare una lingua straniera non ci sia niente di meglio che trovarsi un partner madrelingua: certo, ma è una parola! Poi magari siamo già impegnati, e comunque la cosa è complicata.

Possiamo senz’altro trovare una soluzione semplice, come il tandem linguistico: un amico o una amica vanno benissimo, a patto che riusciamo ad incontrarci ogni tanto per due chiacchiere vis à vis.

Il tandem linguistico consiste proprio in questo, incontrarsi di persona per parlare del più e del meno, o di argomenti che ci interessano, con un madrelingua della lingua che vogliamo imparare, e che invece vuole imparare la nostra lingua madre.

Il tandem si basa su questo scambio, sul fatto che due persone mettano a disposizione un po’ del proprio tempo (e di pazienza!) per aiutare l’altro a imparare la propria lingua madre. Un principio di base del tandem linguistico è l’autoapprendimento, cioè la capacità e la volontà di imparare qualcosa da soli, con mezzi autonomi.

I vantaggi sono diversi, come è facile immaginare: si possono imparare espressioni colloquiali, di uso comune; si è molto più stimolati a imparare con di fronte una persona come noi, che sta affrontando anche lei le difficoltà di imparare una nuova lingua.

Inoltre il tandem è divertente, ci permette di conoscere persone diverse, che ci possono far conoscere nuove idee e modi di vedere, esperienze diverse da quelle che ci possono raccontare i nostri amici e conoscenti. E poi si può fare al bar o al parco, al mare, a cena o passeggiando per negozi. Infine, last but not least, è praticamente gratis.

Ora, come si possono trovare persone madrelingua nella mia città, senza attraversare l’oceano o la Manica? Ci sono alcune possibilità, anche in una città come Ancona che al momento non è esattamente una metropoli multiculturale. Molte iniziative riguardano la lingua inglese, ma si possono trovare contatti anche per altre lingue.

Da qualche anno esiste un gruppo che si chiama Ancona Language Exchange costituito da persone di varia provenienza che si organizzano per fare assieme attività varie (cene, aperitivi, gite, sport e altro) e sfruttare queste occasioni per esercitare varie lingue, in particolare l’inglese.

Un’altra risorsa da non sottovalutare sono gli studenti Erasmus che frequentano l’Università Politecnica delle Marche. Probabilmente molti non sanno (purtroppo, perché sono una grande ricchezza sotto vari punti di vista) che due volte all’anno arrivano ad Ancona circa sessanta studenti che vengono letteralmente da tutto il mondo, e che in genere rimangono qui circa 6 mesi. L’associazione studentesca ESAN, che raccoglie studenti locali  partiti per l’Erasmus e tornati, organizza per e con loro una serie di attività, per facilitare e velocizzare l’apprendimento dell’italiano, aiutarli in tutte le piccole necessità di chi non conosce la città e i servizi disponibili, e naturalmente per divertirsi insieme. Tra le attività organizzate ci sono i tandem linguistici, organizzati periodicamente in vari locali del centro.
L’associazione è comunque un buon punto di partenza per farsi mettere in contatto con qualche studente madrelingua, per poter chiedere una eventuale disponibilità al tandem.

Si può anche tentare di trovare qualche contatto per un tandem linguistico su portali dedicati, come Conversation Exchange, My Language Exchange, Tandem.net, Open Language Exchange.

Per chi ha disponibilità di un divano o un letto in più, c’è la possibilità di ospitare attraverso il couchsurfing. Anche questa è una idea per incontrare persone madrelingua e migliorare la conoscenza di una lingua straniera.

Bene, a questo punto non ci resta che scegliere la lingua che ci interessa, e buon tandem!

Parla come mangi

Il meeting sarà poco dopo il briefing e finirà con un brunch a base di finger food. Questa frase, costruita qui ad hoc, è inventata ma non fatichiamo a credere che potrebbe essere benissimo stata pronunciata, anche più di una volta. Una frase del genere è un mix di parole italiane e inglesi ma quello che notiamo è che le italiane sono solo quelle funzionali e non quelle che danno il significato e il senso alla frase: chi parla o scrive così più che farsi capire sembra proprio che abbia l’intento contrario. L’ingresso di parole straniere nella nostra lingua non è una moda del momento. Per esempio la parola chewingum, ampiamente utilizzata da tempo, è stata introdotto alla fine della seconda guerra mondiale con l’arrivo degli americani. Allora l’inglese era poco conosciuto così come, ahimè, l’italiano (ma temiamo che su questo i miglioramenti non siano stati per tutti omogenei).

La domanda che ci facciamo in questo momento è: sono utili i termini inglesi nella nostra produzione orale o scritta? Possono essere sostituiti con termini italiani di eguale significato e, diremmo, di uguale estetica linguistica? Detto in altre parole e con un esempio: possiamo facilmente sostituire la parola meeting con “incontro” senza timori di non essere capiti, mentre per identificare il brunch forse diventa un po’ più ostico utilizzare una perifrasi come “pasto consumato in tarda mattinata a metà tra la colazione e il pranzo”. Come ci regoliamo? La questione non è solo accademica e di stile linguistico. Riguarda tutti noi per esempio quando ci presentiamo ( proposito, ieri abbiamo detto a scuola quali sono le regole principali, le trovate qui) attraverso una lettera di presentazione professionale, un cv o un post sul nostro profilo social che utilizziamo anche per farci conoscere come professionisti. Secondo noi potrebbe essere utile capire quando possiamo (e dobbiamo) utilizzare un termine inglese perché così è più comprensibile ed invece quando il nostro inglese serve solo a farci sembrare un po’ più “fighetti” senza nulla aggiungere ai contenuti che proponiamo.

La questione non è da poco considerato che anche l’Accademia della Crusca ha creato un gruppo di lavoro dedicato ai neologismi e alle nuove parole che entrano nel vocabolario della lingua italiana. Non da meno ci dovrebbe far riflettere il fatto che su alcune questioni di interesse comune come il lavoro e la famiglia si utilizzino termini in inglese quando si cerca di cambiare qualcosa (rispettivamente jobs act e stepchild adoption): dovremmo capire meglio o di meno? Qualche volta, purtroppo, è la seconda ipotesi che vince. Ma se nelle questioni di politica segue il dibattito nel quale è possibile confrontarsi e approfondire, in un testo scritto che ciascuno di noi invia agli altri non ci sono tante possibilità di discussione e argomentazione. La necessità in questi casi è quella di presentarsi in maniera chiara, efficace e, possibilmente, con successo.

Per risolvere la questione e capire se per esempio nel vostro cv dovete scrivere che vi siete occupati di brand e di budget anziché di “marca” e “bilancio” oppure se avete già lavorato per un competitor anziché un “concorrente” potete fare riferimento a questa lista: contiene 300 parole che utilizziamo in inglese ma che hanno un equivalente più che opportuno anche in italiano. Fatelo, anche se se state rispondendo a qualcuno in cerca di un key account junior: forse è anche un modo che la vostra conoscenza dlela lingua (e delle lingue) supera il loro know-how.

studiare in Australia corso di formazione

Studiare in Australia!

Molti di voi avranno pensato almeno una volta nella vita che sarebbe bello poter fare un corso, magari di lingua, in Australia, e unire la necessità di migliorare l’inglese con il piacere di visitare un paese così diverso dal nostro e sul quale si sentono racconti leggendari.

Ma come fare? La distanza sia geografica che culturale, la difficoltà di trovare fonti affidabili di informazioni dedicate proprio a chi non vive già nel paese sono tutti fattori che ci possono scoraggiare nella costruzione del nostro bel progetto.

Per questo il governo australiano ha creato un portale dedicato espressamente a chi ha intenzione di andare a frequentare un corso, a livello scolastico o professionale, nel paese dei canguri, dei serpenti e delle spiagge infinite.
Per farvi sentire più vicini, il 25 novembre un rappresentante del Consolato Australiano terrà un webinar gratuito sui vari tipi di corsi che si possono frequentare in Australia e su come organizzare il proprio soggiorno down under!

L’appuntamento è per mercoledì 25 novembre alle 16.30, online da casa tua!
La partecipazione è gratuita, con iscrizione via email all’indirizzo Italy@studyinaustralia.gov.au