Assegno per nucleo familiare, novità 2019

L’assegno per il nucleo familiare definito con l’acronimo ANF, conosciuto come assegno familiare, è una contributo economico erogato dall’INPS ai lavoratori per il coniuge e i figli dello stesso, a condizione che questi non prestino alcuna attività lavorativa retribuita. Spetta ai lavoratori dipendenti, parasubordinati iscritti alla gestione separata, pensionati da lavoro dipendente, lavoratori domestici e dipendenti agricoli e titolari di prestazioni a sostegno del reddito (come NASpI e cassa integrati)

La famiglia deve essere composta da due o più persone e il reddito complessivo della famiglia deve essere inferiore a quello determinato ogni anno dalla legge. Gli importi del reddito e degli assegni sono determinati annualmente dall’INPS e riportati in apposite tabelle valide dal 1 luglio al 30 giugno dell’anno successivo.

Inoltre condizione essenziale è che il reddito complessivo del nucleo familiare deve essere composto da reddito derivante da lavoro dipendente e assimilato, per almeno il 70%.

Oltre al richiedente possono far parte del nucleo familiare: il coniuge; i figli minorenni o maggiorenni se impossibilitati a dedicarsi ad un lavoro a causa di difetto fisico o mentale ovvero figli maggiorenni fino a 21 anni se frequentanti una scuola secondaria di primo o secondo grado, un corso di formazione professionale, laurea o apprendisti se appartenenti ad un nucleo familiare composto da più di tre figli di età inferiore ai 26 anni; nipoti, fratelli e sorelle non coniugati minorenni o maggiorenni se (cumulativamente) impossibilitati a dedicarsi ad un lavoro a causa di difetto fisico o mentale, orfani di entrambi i genitori e non titolari di pensione ai superstiti.

L’importo dell’assegno varia in base al numero dei familiari e al loro reddito complessivo. Il periodo di corresponsione decorre dal 1 luglio al 30 giugno dell’anno successivo quindi  vorrà continuare a percepire la prestazione dovrà presentare una nuova domanda con decorrenza dal 1 luglio 2019.

Dal 1 aprile 2019 c’è una novità, i dipendenti dovranno presentare le domande ANF direttamente all’INPS in via telematica, collegandosi al sito www.inps.it se in possesso di PIN dispositivo o credenziali SPID oppure  rivolgersi ai Patronati, commercialisti e consulenti del lavoro.

Fino a quest’anno la domanda doveva essere presentata in modalità cartacea al datore di lavoro utilizzando il modello ANF/DIP  ma ora tale modalità è rimasta attiva solo per gli operai agricoli a tempo indeterminato.

Maggiori dettagli e chiarimenti possono essere consultati direttamente nel sito dell’INPS nell’apposita sezione oppure richiesti contattando il numero verde 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 20 e il sabato dalle ore 8 alle ore 14.

Europa, non funziona proprio così

Si sono appena concluse le elezioni per il nuovo Parlamento Europeo, e i risultati non sono una grande sorpresa. Passato il frastuono delle campagne elettorali e delle promesse audaci fatte per accaparrarsi voti, ecco il quadro che ne esce, e alcune conseguenze che si possono già prevedere (e non sono quelle che molti si aspetterebbero).

L’Italia, dove ha prevalso un partito antieuropeista (ha votato solo il 56% di quelli che potevano farlo), si ritrova in posizione isolata dato che i movimenti sovranisti non si sono ugualmente affermati negli altri paesi. Di fatto non solo sarà difficile imporre le nostre ragioni all’attenzione del Parlamento europeo, ma dovremo comunque affrontare i problemi che non spariranno grazie ai risultati delle elezioni.

La presenza dei rappresentanti dei partiti populisti e il rischio che questi movimenti crescano ancora richiederà senz’altro che l’Unione europea si occupi in maniera diversa di alcuni temi, riveda alcune priorità, come la gestione dei flussi migratori, in modo che sia veramente condivisa (ma non nel senso in cui è stato raccontato e spesso assicurato agli elettori).

Le destre nazionaliste, ad esempio, hanno molto insistito sull’idea di “Europa delle nazioni”, promettendo di portare a casa vantaggi o concessioni per i rispettivi paesi. Quando però si va a vedere che cosa propone ognuno dei partiti ci si accorge che le visioni sono piuttosto discordanti (qui c’è un simpatico video con sottotitoli in italiano). Dovremo quindi aspettare per vedere come si accorderanno e su cosa, mentre a livello internazionale l’urgenza è quella di trovare una forma di coesione che ci permetta di misurarci con le grandi potenze, emergenti e non.

L’elemento che sembra sfuggirci è che le regole e le decisioni, nell’UE come nei singoli paesi, non si definiscono da un giorno all’altro e a seguito della richiesta di una sola persona o di un partito, ma seguono un processo più complesso del pollice alzato o pollice verso. Sono frutto di negoziazioni e accordi che devono prendere in considerazione molti aspetti e spinte diverse, e che quindi necessariamente richiedono tempo e compromessi. (vale la pena, ancora una volta, dare un’occhiata a come funziona il Parlamento europeo e a quali sono le sue funzioni).

Un caso su tutti è quello della Brexit, di cui abbiamo già brevemente parlato. Dal giorno successivo al referendum di giugno 2016 c’erano molte persone, e molte ce ne sono ancora oggi, convinte che il Regno Unito sia già uscito dall’UE, e che quindi non ci si potrà più andare come prima. Ad oggi, dopo quasi tre anni, il Regno Unito fa ancora parte dell’UE, e stiamo ancora cercando di decidere come ridefinire i rapporti tra UK e UE per quello che riguarda tantissimi aspetti (movimenti di persone, merci, capitali, solo per dirne alcune).

Ora che le campagne elettorali sono finite, bisognerà vedere come il nuovo Parlamento procederà alle nomine delle varie cariche, (e non sembra che sarà semplice mettersi d’accordo), quali direzione prenderà, sempre comunque nell’ambito di quelli che sono i trattati dell’Unione e i suoi obiettivi. A livello nazionale, rimaniamo con i nostri problemi da affrontare e che non possiamo continuare ad attribuire all’Europa o ad altri fattori esterni (dall’economia debole al mercato del lavoro poco dinamico e all’altissimo tasso di abbandono scolastico, solo per citarne alcuni legati ai temi di cui ci occupiamo).

Per costruire un futuro migliore, (e sicuramente per affrontare qualsiasi tipo di elezione o decisione), in cui ci sia spazio e dignità per tutti, e non solo per alcuni a spese degli altri, dovremo cominciare ad avere un approccio alle questioni diverso da quello di spettatori nell’arena, dove vince chi urla più forte (anche se non si capisce cosa) e dove ogni confronto viene trattato come una prova di forza vinta dal più “cattivo”. Sicuramente l’esito di queste elezioni europee è (per chi lavora per la promozione delle opportunità europee, come noi) un test sulla comunicazione che ci dice chiaramente che c’è ancora molto da lavorare e da migliorare per rendere visibile quanto viene fatto, grazie all’UE, a vantaggio dei cittadini.

Da oggi una certezza che abbiamo è che continueremo a ricevere finanziamenti per la mobilità educativa dei giovani e di chi lavora per loro, attraverso il programma Erasmus+, a Garanzia Giovani, al Corpo europeo di solidarietà e le altre iniziative, come DiscoverEU, che mirano a farci crescere e farci sperimentare che è l’unione che fa la forza.

S.O.S. Babysitter

Con l’avvicinarsi della fine della scuola tante famiglie con figli da gestire iniziano a pensare a come organizzarsi con i pargoli durante le vacanze estive.

Chi ha parenti o amici vicini in grado di aiutarli, ha meno pensieri. Molti genitori, invece, dovranno mettersi alla ricerca di qualche persona che possa stare coi propri figli mentre loro sono al lavoro.

Ecco quindi che inizia la ricerca di una brava baby sitter.

Il lavoro di baby sitter è un’ottima occasione, soprattutto per i giovani, di trovare un lavoro part-time e guadagnare qualche soldo extra.

E allora come proporsi e come trovare lavoro come baby sitter? Una volta c’era il passaparola, poi il biglietto attaccato alla bacheca di qualche negozio o del pediatra; poi gli annunci sui giornali prima di carta dopo on-line. Al tempo di Internet e delle amicizie rarefatte dalla frenesia della vita contemporanea, per trovare una buona baby sitter servono altri metodi. E la soluzione, come ormai succede per tanti problemi, si trova in rete.

Da qualche anno si utilizzano, infatti, i siti di baby sitting, cioè piattaforme on line che permettono alle famiglie di trovare la baby sitter e alle baby sitter di presentarsi al meglio, favorendo l’incrocio attraverso un sistema di messaggistica semplice, veloce e sicuro.

Basta cercare on line la parola baby sitter ed escono diversi siti che possono aiutare nella ricerca della persona più adatta e dall’altra parte della famiglia più adatta.

Solo per fare qualche esempio, potete consultare gli annunci su questi siti: Babysits, Okaybabysitter, Sitly, Family welcome.

COME FUNZIONANO LE PIATTAFORME ON LINE?

Per tutte, il meccanismo è analogo. Da una parte si iscrivono i genitori, dall’altra le persone disponibili a occuparsi dei piccoli, che indicano la loro area di residenza e lavoro, le competenze, forniscono una fotografia e numeri di contatto. Le famiglie possono scorrere le banche dati disponibili e avviare il contatto.

In genere il servizio è gratuito per le baby sitter mentre è prevista una commissione, comunque conveniente, al momento del contatto per le famiglie che cercano.

Conviene registrarsi su più di un sito, in modo da riuscire a capire quale sia il migliore.

Certamente, i siti per trovare una baby sitter online non risolvono tutti i problemi. Infatti non esentano le famiglie dal lavoro più grande: scegliere la persona più adatta a prendersi cura del proprio o dei propri figli.

I profili sono più o meno completi, e i gestori dei siti si preoccupano di non ospitare contenuti inappropriati o profili falsi. Ma la scelta in ultima analisi rimane nelle mani dei genitori. Nessuno può garantire per nessuno, e il genitore deve accertarsi delle caratteristiche e dell’affidabilità della persona con cui entra in contatto. Ma questo succedeva anche quando ci si affidava al passaparola o agli annunci affissi nei negozi.

In realtà dei margini di sicurezza esistono. In molti casi, infatti, i siti corredano i profili delle babysitter con simboli di certificazione, perché si preoccupano di incontrarle, selezionarle e verificare le loro capacità. Per altre piattaforme, invece, è obbligatorio che i genitori lascino un commento a fine prestazione e basta scorrere queste valutazioni per capire se il candidato che ci interessa è davvero affidabile, con un sistema che assomiglia a quello di Tripadvisor.

Per concludere quindi potete seguire alcuni step:

  1. selezionate i profili adatti in base alle vostre esigenze (es: possesso di patente di guida, conoscenza di lingue straniere, ecc.)
  2. contattateli
  3. fissate un colloquio a casa vostra in modo da far conoscere alla baby sitter il bambino o i bambini, osservando le sue reazioni e mettendo in chiaro le aspettative reciproche
  4. definite gli accordi economici e contrattuali
  5. fate un periodo di prova.

Da ultimo chi cerca lavoro come baby sitter può iscriversi anche alla nostra banca dati lavoro compilando il form on line così come le famiglie che cercano baby sitter possono richiederci nominativi dalla banca dati compilando l’apposito form.
Il servizio è gratuito sia per chi cerca sia per chi offre lavoro.

Perché abbiamo “giocato” con i Lego

Il mese scorso, come forse qualcuno avrà notato dai post sui nostri social network (Facebook, Instagram) abbiamo dedicato una giornata a quello che ai più sarà sembrato un gioco con i mattoncini Lego. Vi spiego perché lo abbiamo fatto: potremmo trovarci qualche spunto utile e valido in maniera generale.

Cominciamo col dire le cose come stanno: non abbiamo giocato con i Lego, abbiamo partecipato a un workshop realizzato con il metodo Lego® Serious Play® (in sigla LSP). LSP è un metodo nato dall’intuizione, potremmo dire combinata, di alcuni ricercatori della casa danese costruttrice di mattoncini e di Robert Rasmussen un formatore (sperando che questa qualifica non lo offenda) che nel 2010 ha sviluppato l’idea di utilizzare le costruzioni per supportare gruppi e team nel prendere decisioni, sviluppare pensieri e idee, comunicare meglio. Chi utilizza questo metodo non è un formatore ma, più correttamente, un facilitatore. La differenza sta nel fatto che, a parte illustrare le modalità di svolgimento delle attività, il facilitatore non insegna nulla: la sua si potrebbe dire che è un’azione maieutica (i contenuti, le esperienze e un certo grado di conoscenza non vengono trasmessi da chi facilita a chi partecipa, ma sono già “nascosti” all’interno del pensiero dei partecipanti). Questa la teoria, descritta in maniera molto spiccia. E la pratica?

Nella pratica abbiamo passato una giornata intera in maniera divertente facendo prevalere il nostro istinto (per quanto possibile) sulla nostra razionalità grazie proprio al fatto che le cose che volevamo far emergere venivano fuori attraverso quello che costruivamo con i vincoli e le modalità che i facilitatori mettevano. Abbiamo così rappresentato con i mattoncini ( e qualche figura) noi stessi, la nostra equipe ma anche le nostre visioni, i nostri desideri, le nostre aspettative più recondite. Per quello che posso dire mi è sembrato davvero incredibile constatare come, se abbiamo un vincolo di tempo e non possiamo razionalizzare, a fare le scelte sono le mani (l’istinto): scegliamo un mattoncino di un certo colore e lo posizioniamo in un certo modo nel tentativo di costruire una torre nel tempo prestabilito (di solito quello di una canzone). Ci sembra di aver fatto delle scelte casuali ma poi, a guardar bene… non è mai così! Le nostre dita non vanno a caso ma si affidano alle indicazioni di quella parte del cervello più emotiva che di solito, per paura, trascuriamo sempre.

La mia impressione è che da questa giornata abbiamo imparato molto. Personalmente mi ha aiutato a vedere gli altri colleghi di lavoro, che peraltro conosco da anni, con occhi diversi; a mia volta ho capito più chiaramente che immagine e che considerazione hanno gli altri di me. Ho visto, letteralmente, nelle costruzioni con cui abbiamo rappresentato il nostro team quello che siamo e quello che potremmo diventare. Ho trovato anche bello il fatto che abbiamo ragionato su noi stessi e sul nostro modo di lavorare e collaborare: sono convinto che qualsiasi organizzazione, anche una piccola come la nostra, prima di porsi degli obiettivi debba capire e conoscere le persone con cui lavora, si confronta e comunica imparando a farlo nel migliore dei modi.

Se mi chiedessero di trarre un consiglio da questa esperienza, risponderei con qualcosa che ho imparato. Quando pensiamo alla carriera professionale di solito, con più o meno ambizione, abbiamo spesso in mente risultati, obiettivi, realizzazioni personali; faremmo bene invece anche a preoccuparci dell’ambiente e delle persone in cui quei traguardi li raggiungeremo, perché le persone che ci circonderanno faranno parte e saranno il motore del nostro successo. Che, a me, piace più chiamare evoluzione.

PS: un grazie sincero e particolare da tutti noi va ad Antonella e Fausto, i nostri facilitatori Lego® Serious Play®

Annunci di lavoro, offerte ingannevoli e avvertenze varie

Cercare lavoro, lo diciamo spesso, è un lavoro! E bisogna saperlo fare bene, a partire dalla scelta delle offerte a cui rispondere.

Oggi facciamo il punto proprio su questo aspetto, dato che spesso ci viene chiesto se gli annunci che pubblichiamo siano affidabili, o se lo sono le aziende che li diffondono (su che cosa ognuno di noi intende con il termine “affidabile” possiamo discutere un mese, ma questa è un’altra storia). Ne abbiamo già parlato, anche facendo esempi pratici, ma scommettiamo che un ripasso non sarà di troppo.

Le probabilità di trovare un lavoro attraverso annunci sono in genere scarse, questo va detto subito, perché ci sono altri canali e modalità di ricerca del personale che evitano alle aziende di ricevere decine di telefonate o email, e che permettono loro di intercettare più facilmente il tipo di candidati a cui sono interessate.

A livello locale, però, esiste ancora un margine di possibilità di trovare qualche contatto, sempre che siamo in grado di interpretare e scegliere gli annunci. Se volete provare non c’è niente di male, vi consigliamo solo di fare attenzione ad alcuni segnali. Per non perdere tempo e spesso soldi, ma anche speranza e fiducia.

 

Ci sono alcuni semplici segnali che ci possono subito far venire il dubbio che dietro all’annuncio o alla richiesta di contatto molto probabilmente non c’è una grande occasione di lavoro, o l’offerta non è esattamente quella che ci viene fatta immaginare, ed ecco quali:

  • nell’annuncio non c’è scritto per quale tipo di lavoro stanno cercando una persona, oppure le mansioni sono varie e diverse, e molto generiche. Quando trovate scritto solo “per ampliamento organico” o “azienda in crescita”, senza descrizioni specifiche del tipo di settore, o di professionalità necessaria e dei requisiti, potete già capire che non si tratta di una posizione di lavoro convenzionale.
  • vengono promessi o garantiti contratto e buoni guadagni, anche senza avere esperienza. Ricordate che il contratto è d’obbligo sempre, non c’è bisogno di scriverlo sull’annuncio, ed è molto improbabile pensare a lavori per i quali si guadagna tanto senza saper fare niente (lo sapevate già, vero?)
  • non sono specificati i requisiti necessari a candidarsi. Per quanto semplice possa essere il lavoro (e in questo caso difficilmente è necessario pubblicare un annuncio per trovare una persona), ogni impiego è diverso e richiede qualche dote specifica. Può essere un diploma, la patente, la conoscenza dell’uso del computer, di programmi di grafica o caratteristiche quali puntualità, flessibilità oraria, robustezza o resistenza fisica o un minimo di esperienza in mansioni simili, ma non ci sono lavori che non richiedono caratteristiche o competenze specifiche
  • quando chiamate o scrivete per avere maggiori informazioni vi dicono che le avrete solo presentandovi di persona: il nostro consiglio è di lasciar perdere, un’azienda seria è disposta a darvi almeno informazioni di base su mansioni, qualifiche e capacità richieste, luogo di lavoro, numero di ore o giornate lavorative
  • vi viene chiesto denaro: non si paga per lavorare
  • vi viene chiesta la firma o i vostri dati completi prima che abbiate capito bene di che cosa si tratta e abbiate deciso di accettare: chi vi mette troppa fretta in genere non vi sta offrendo l’occasione della vita, e nemmeno l’occasione dell’anno.

 

Facciamo qualche esempio pratico di offerte ingannevoli, che abbiamo ormai individuato e che evitiamo di diffondere attraverso il nostro sito.

C’è un’azienda, che cambia spesso nome, che pubblica ogni settimana un annuncio per segretarie e magazzinieri, oppure per operatori di inserimento dati, anche senza esperienza, ma poi a coloro che si presentano propone di lavorare come procacciatore di contratti di vario tipo. Attenzione, può succedere che vi promettono un certo compenso una volta concluse alcune decine di contratti (e ci potreste riuscire, magari attraverso le vostre conoscenze), e che poi alla scadenza del mese, quando state per raggiungere il vostro scopo, veniate mandati da un presunto cliente che poi non esiste: quindi niente contratto concluso, niente target raggiunto, niente compenso.

Ci sono aziende, che cambiano spesso nome, che pubblicano annunci vaghi, non dicono di che settore si occupano e cercano molte figure diverse, senza indicare requisiti, ma soprattutto danno un indirizzo a cui non troverete una sede dell’azienda indicata con una vera insegna, ma un capannone, una stanza in uno stabile anonimo, con il nome della presunta azienda stampato su un foglio di carta appiccicato sulla porta e poco altro. Questo è già un buon segno per capire che non è una azienda strutturata, stabile (soprattutto se avevano scritto di occuparsi di commercializzazione o logistica).

Altri soggetti vi propongono di fare un corso a pagamento (a costi anche molto alti) che magari include uno stage di sei mesi (non retribuito, in quanto curricolare) per poter poi avere il posto di lavoro. Anche questa è una modalità discutibile: una azienda interessata a voi e alle vostre caratteristiche vi offrirà un percorso di inserimento e formazione gratuito, incluso nel contratto.

Purtroppo questo tipo di tattiche di reclutamento sono abbastanza diffuse, e ce ne sono anche di più elaborate (trovate qui un elenco dettagliato). L’unico modo per non venire ingannati e non perdere tempo è scegliere con attenzione e fare le dovute ricerche.

Recentemente siamo venuti a conoscenza anche di una sorta di agenzia per il lavoro che assume personale, con contratto e busta paga, ma poi non paga i contributi se non in minima parte, per cui vi accorgete solo mesi dopo, verificando il vostro fascicolo previdenziale all’Inps, di non aver ricevuto tutto il dovuto. Questo tipo di illecito è praticamente impossibile da individuare in anticipo, per cui ricordatevi di controllare spesso il vostro profilo Inps e verificare i versamenti di contributi.

Qualche breve e semplice suggerimento per non finire in situazioni spiacevoli e complicate:

  • informatevi il più possibile sull’azienda, prima di rispondere e soprattutto prima di dare i vostri dati completi e andare a fare un colloquio.
  • ricordate che non esiste periodo di prova fuori dal contratto, ma esso è compreso, con la possibilità da entrambe le parti (lavoratore e datore di lavoro) di recedere dal contratto (cioè di interromperlo).
  • non firmate niente che vi venga messo sotto agli occhi senza la possibilità di leggere bene di cosa si tratta. Prendetevi qualche ora di tempo, prima di accettare un lavoro, per valutare l’offerta che vi viene fatta e magari per fare qualche ricerca su aspetti che non avete chiari, per confrontarvi con qualcuno, per capire se avete avuto tutte le informazioni necessarie.

Ultimi consigli per evitare brutte esperienze: ricordatevi che è molto difficile che qualcuno vi chiami a casa per proporvi un lavoro (a meno che non siate esperti di qualcosa, o chi vi chiama sia un amico). Ogni volta che qualcuno vi contatta al telefono, ricordate di prendere nome, telefono, indirizzo, e se non lo avete capito subito, non abbiate paura di chiedere due volte la stessa cosa e capire bene. Scrivetevi tutto e poi fate le dovute verifiche.

In definitiva, il rimedio per non essere vittime di tutta una serie di brutte esperienze durante il difficile periodo di ricerca del lavoro, è quello di essere cauti, informarsi bene e non credere al guadagno facile.

 

Ogni settimana noi ricerchiamo, selezioniamo e pubblichiamo annunci di lavoro: facciamo molta attenzione a evitare di diffondere quelli che possano in qualche modo rientrare nelle categorie descritte sopra. Vi ricordiamo che non è sempre possibile verificare, come spesso ci chiedete, che l’azienda sia seria, se non arrivando al contatto diretto o al colloquio e valutando che l’offerta si adeguata alle vostre aspettative, oltre che rispondente a quanto dice l’annuncio.

La casistica è vastissima, ma se avete dubbi su uno specifico annuncio di lavoro, venite e confrontatevi con noi, saremo felici di aiutarvi. In bocca al lupo e buona ricerca!

Scegliere di mettersi in proprio

Molto spesso agli operatori Informagiovani vengono chieste informazioni su come aprire un’attività in proprio e sull’esistenza di bandi che concedano finanziamenti alla creazione di nuove imprese.

A porre queste domande sono non solo i giovani che vedono nell’attività in proprio un’alternativa alla difficoltà a trovare un lavoro ma anche i meni giovani che, perso il lavoro, fanno fatica a reinserisi nel mondo del lavoro.

Siamo nell’era dell’incertezza, dell’accelerazione delle tecnologie e dei continui cambiamenti con la conseguenza che la carriera che si faceva una volta sempre nello stesso posto è ormai impossibile.

Il posto fisso non è più sicuro come un tempo e anche chi lo ha è consapevole del fatto che dovra cambiare lavoro spesso, formarsi di continuo ed adeguarsi ai cambiamenti.

La società attuale sta evolvendo verso forme sempre più liquide di business, le aziende nascono e muoiono nel giro di poco tempo.

Certamente il percorso che porta alla creazione di una nuova attività imprenditoriale è lungo e non orivo di rischi ma di fronte ad un mercato del lavoro sempre più difficile molti accettano di sfidare la sorte.

Chi decide di mettersi in proprio non sa a priori come andranno le cose ma sicuramente ha la possibilità di seguire un iter utile a raggiungere l’obiettivo.

Generalmente l’iter prevede 5 fasi: valutazione delle attitudini imprenditoriali, definizione dell’idea imprenditoriale, analisi del mercato e del prodotto, organizzazione dell’azienda e redazione del piano d’impresa.

Il punto di partenza sono le nostre passioni e le nostre attitudini ma questo non è sufficiente se slegate dal contesto in cui vogliamo operare.

La sola volontà non basta. Quello che vi serve è una buona idea, un’idea innovativa, vincente, in grado di generare valore e rispondere ai bisogni e ai desideri dei potenziali clienti/consumatori.  

Occorre osservare la realtà economica locale e nazionale, l’arena competitiva, il mondo del lavoro e le sue richieste per rendersi conto dell’effettivo potenziale di mercato del prodotto o servizio da lanciare.

Se avete già un’idea imprenditoriale ma non sapete come organizzarla, può esservi di aiuto il nuovo corso Parti con noi -Dal progetto all’impresa, organizzato periodicamente dalla Camera di Commercio di Ancona.

Si tratta di un corso gratuito che aiuta appunto gli aspiranti imprenditori a realizzare la loro idea imprenditoriale attraverso la realizzazione del Business Model Canvas, uno strumento che consente di comprendere elementi complessi che riguardano il funzionamento di un’intera azienda, in modo semplice ed estremamente intuitivo. 

Il corso si pone, quindi, l’obiettivo di favorire la maturazione dell’idea d’impresa e stimolare la messa a punto di un progetto imprenditoriale.

Come sempre per avere un’idea di quali corsi, gratuiti o a pagamento, siano in partenza in ambito regionale potete consultare i nostri elenchi sia on line alla pagina dedicata sia cartacei passando allo sportello.

Bando straordinario Servizio Civile Universale

Alla fine di aprile è stato pubblicato un bando straordinario del Servizio Civile Universale per la selezione di 766 volontari da impiegare in progetti volti all’accompagnamento di grandi invalidi e di ciechi.

Il bando è rivolto a tutti i ragazzi tra i 18 e i 28 anni compiuti, cittadini italiani, degli altri paesi dell’Unione Europea o non comunitari ma regolarmente soggiornanti in Italia.

Coloro che vogliono partecipare devono essere consapevoli che si tratta di un anno di volontariato, dedicato al servizio della comunità e contestualmente alla formazione personale e alla crescita individuale. Sicuramente potrà essere anche un’opportunità per avvicinarsi al mondo del lavoro.

Per candidarsi in primis si sceglie il progetto a cui si vuole partecipare, si presenta la candidatura presso l’ente di riferimento ed infine si sostiene la selezione. Superata quest’ultima si inizia l’anno di volontariato, in cui è previsto un primo periodo di formazione, durante il quale ci si prepara per svolgere le attività previste dal progetto presso la realtà ospitante.

Visto che si tratta di un bando straordinario in cui i progetti sono rivolti ad attività con grandi invalidi e ciechi, chi decide di candidarsi sa a priori che il target con cui andrà a svolgere le attività è ben definito, quindi è bene valutare la propria motivazione interiore per poter vivere al meglio quest’esperienza ed essere proattivi nel proprio ruolo all’interno dell’ente.

Il servizio civile universale ha una durata di 12 mesi, con un monte ore settimanale di minimo 25 ore e prevede l’erogazione di un assegno mensile di € 433,80.

Con Decreto del 2 maggio 2019 il bando è stato rettificato abbassando  il numero di progetti da 82 a 78 per un totale di 752 volontari  a fronte degli iniziali 766.

Qualora un interessato, nel frattempo, avesse già presentato domanda per uno dei progetti cancellati, può presentarne una nuova per un altro progetto inserito nel bando.

L’elenco dei progetti è consultabile grazie al motore di ricerca presente sul sito ufficiale.

Nella provincia di Ancona ci si può candidare per il progetto: “Accompagnamento Dei Ciechi Civili Ex Art. 40 – Ancona” promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus.

Il progetto dell’Uici Ancona, disponibile nel sito, è rivolto a 12 volontari che, oltre ai requisiti richiesti da bando, devono essere in possesso di: conoscenze informatiche di base, patente B, diploma di scuola media superiore e predisposizione al lavoro di gruppo.

I candidati devono presentare una sola domanda presso l’ente promotore del progetto scelto entro il 3 giugno 2019 con raccomandata A/R o via PEC (Posta elettronica certificata intestata all’interessato). Attenzione! Qualora si scelga di consegnare la domanda a mano, la scadenza è fissata alle ore 18 del 31 maggio.

Per ulteriori informazioni, per consultare e scaricare il bando e i moduli di domanda potete contattarci all’Informagiovani, siamo a vostra disposizione!

Tirocini all’estero di maggio

Questo è il momento giusto per pensare a un tirocinio da fare dopo l’estate! Ecco la nostra selezione di offerte da consultare per trovare quello che fa per te!

Per neolaureati – Financial Analyst trainee presso ECHA – Agenzia europea per le sostanze chimiche – Helsinki (FI)
Durata: 6 mesi a cominciare da settembre
Requisiti: laurea in materie economiche o finanziarie, ottima conoscenza dell’inglese, attenzione ai dettagli, capacità di rispettare le scadenze, esperienza con Word ed Excel, buona capacità comunicativa e di lavorare in gruppo
Retribuzione: prevista
Scadenza: 20 maggio

Per laureati – tirocini presso la Corte dei Conti dell’UE – Lussemburgo
Durata: dai 3 ai 5 mesi, a partire da settembre
Requisiti: laureati con conoscenza soddisfacente di una seconda lingua dell’UE
Retribuzione: 1350 al mese (se disponibile da bilancio)
Scadenza: 31 maggio

Per studenti universitari o laureati – Media Internship allo Space Training Team dell’ESA Agenzia Spaziale Europea
Durata: 4 mesi
Requisiti: studi attinenti al settore e al dipartimento scelto
Retribuzione: previsto un rimborso spese
Scadenza: candidature accettate tutto l’anno

Per laureati – posizioni varie nei settori sostenibilità, sanità, nucleare presso il JRC (Centro Comune di Ricerca della Commissione europea) – sedi varie
Durata: 5 mesi
Requisiti: laurea attinente la posizione, conoscenza dell’inglese a livello B2, competenze informatiche
Retribuzione: prevista
Scadenze per la candidatura: varie tra il 13 maggio e il 6 giugno

Per laureati – tirocini presso le delegazioni UE nel mondo – sedi varie
Durata: 6 mesi per i tirocini per laureati, con inizio il 1 luglio
Requisiti: conoscenza dell’inglese o del francese, a seconda della posizione offerta
Retribuzione: prevista
Scadenza: scadenze varie a fine maggio

Per laureati – Human Resources Trainee presso Eurocontrol – Bruxelles (BE)
Durata: da 6 a 12 mesi
Requisiti: laurea attinente, buona conoscenza del francese e dell’inglese
Retribuzione: 900 euro mensili
Scadenza: 26 maggio

Per studenti – E-commerce Internship – con ESPA, Nottingham (UK)
Durata: 6 mesi, con inizio entro i prossimi tre
Requisiti: studi attinenti e conoscenze relative alla mansione, livello di inglese almeno B2
Retribuzione: previsto alloggio con utenze pagate e trasporto locale
Scadenza per la candidatura: al più presto

Per studenti – Business Development Internship – con ESPA, Londra (UK)
Durata: 6 mesi, con inizio tra giugno e luglio
Requisiti: studi attinenti e conoscenze relative alla mansione, livello di inglese almeno B2
Retribuzione: previsto alloggio con utenze pagate e trasporto locale
Scadenza per la candidatura: al più presto

Borse lavoro e borse ricerca: esperienza lavorativa e formativa

A partire dal 13 maggio 2019 è possibile presentare domanda per partecipare ai bandi per le borse lavoro e le borse ricerca, emessi dalla Regione Marche.

Le borse lavoro e/o ricerca rappresentano degli strumenti di aiuto economico per l’inserimento lavorativo e hanno come obiettivo quello di aiutare le persone a orientarsi verso un’esperienza lavorativa.

Quest’esperienza non implica alcun rapporto di lavoro dipendente con l’azienda o il soggetto che ospiterà il borsista, il quale infatti sarà retribuito da chi eroga la borsa. La borse lavoro/ricerca si configura, infatti, come esperienza formativa, volta ad aumentare le competenze e le possibilità occupazionali del borsista.

Da un lato c’è un’azienda che ospita, dall’altro c’è il soggetto che beneficia della borsa lavoro o ricerca e che quindi viene inserito in azienda a fianco dei dipendenti ma con la differenza sostanziale che il cosiddetto borsista non viene pagato dal titolare dell’impresa, ma da un ente pubblico tramite fondi pubblici: in questo caso la Regione.

Cerchiamo ora di analizzare nello specifico i due bandi.

BORSE LAVORO PER OVER 30

Vengono finanziate 1200 borse lavoro sull’intero territorio regionale, in proporzione diversa da provincia a provincia, in base alla percentuale di “popolazione attiva residente” e alle “persone in cerca di occuPazione”. Per la provincia di Ancona le borse finanziabili sono 416.

DESTINATARI:

Soggetti disoccupati iscritti al Centro per l’impiego, non percettori di alcun ammortizzatore sociale, che abbiano già sottoscritto il Patto di Servizio Personalizzato con un CPI regionale, residenti nelle Marche, di età 30 anni, in possesso di diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado (quindi diploma scuola media inferiore o superiore).

SOGGETTI OSPITANTI

Le borse lavoro possono essere svolte solo presso datori di lavoro privati, imprese o associazioni senza fini di lucro iscritte nei pubblici registri che abbiano sede operativa nelle Marche.

DURATA E ORARIO

La borsa lavoro potrà essere svolta per un periodo massimo di 6 mesi e con un orario che può andare da un minimo di 25 a un massimo di 35 ore settimanali.

INDENNITÀ

Il borsista riceve un’indennità mensile pari a 700,00 euro lordi.

A questo link potete consultare il bando completo.

BORSE RICERCA PER UNDER 30

Vengono finanziate 300 borse ricerca sull’intero territorio regionale sulla base delle caratteristiche del tessuto economico produttivo e del numero dei disoccupati laureati.

DESTINATARI:

Soggetti disoccupati iscritti al Centro per l’impiego, non percettori di alcun ammortizzatore sociale, che abbiano già sottoscritto il Patto di Servizio Personalizzato con un CPI regionale, residenti nelle Marche, di età < 30 anni, in possesso di laurea triennale e/o magistrale.

SOGGETTI OSPITANTI

Anche in questo caso, i soggetti ospitanti i borsisti possono essere datori di lavoro privati, imprese o associazioni senza fini di lucro iscritte nei pubblici registri che abbiano sede operativa nelle Marche.

DURATA E ORARIO

La borsa lavoro potrà essere svolta per un periodo massimo di 9 mesi e con un orario che può andare da un minimo di 25 a un massimo di 35 ore settimanali.

INDENNITÀ

Il borsista riceve un’indennità mensile pari a 800,00 euro lordi.

A questo link il bando completo.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E SCADENZA

Sia per le borse lavoro sia per le borse ricerca, la domanda va presentata esclusivamente on line attraverso il sistema informativo Siform 2 a questo link: https://siform2.regione.marche.it a partire dal 13/05/2019 fino a esaurimento fondi e comunque entro e non oltre il 31/12/2020.

Per entrambi i bandi i CPI possono proporre e valutare assieme al soggetto disoccupato interessato i possibili soggetti ospitanti favorendone l’incrocio e il colloquio e stilano un elenco di soggetti potenziali ospitanti che può essere consultato sia presso i CPI sia on line al questo link.

Vi consigliamo comunque anche di muovervi in maniera autonoma per cercare un’azienda ospitante consultando anche le offerte di lavoro pubblicate dall’Informagiovani consultabili sia on line alla pagina dedicata (aggiornate settimanalmente) sia in forma cartacea allo sportello.