La didattica a distanza e il divario digitale

Torniamo oggi a parlare di scuola perché mai come in questo periodo di chiusura delle scuole emergono problemi finora sopìti.

Già in un precedente articolo, abbiamo messo in evidenza il trambusto generato dalla chiusura delle scuole alle famiglie italiane con figli in età scolare e anche al corpo insegnante, catapultati da un giorno all’altro da un sistema di insegnamento con presenza fisica a un sistema virtuale.

Mai avremmo pensato di essere in grado di sostituire l’insegnamento diretto e in presenza con un insegnamento digitale che per quanto tutti o quasi gli insegnanti cerchino di rendere il più personale e relazionale possibile, mai potrà sostituire il confronto diretto.

Proprio questa situazione di emergenza e di isolamento che stiamo affrontando ormai da diverse settimane (e che ci auguriamo finisca presto) ha fatto capire a tutti il vero ruolo della scuola: ossia la scuola come fonte di socializzazione e di confronto. Come dice Roberto Vecchioni, noto cantautore italiano ed ex professore, in questa intervista a La Stampa di qualche giorno fa: “La scuola non è fatta solo di libri e interrogazioni ma di compagni con cui parlare e professori da ascoltare, la scuola è vita e non telematica e se succederà quello che pare, tutto ciò mancherà terribilmente ai ragazzi”.

A questo aspetto va ad aggiungersi quello altrettanto importante del divario digitale.

Il divario digitale o digital divide è il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell’informazione (pc e internet) e chi invece ne è escluso. Come è facile dedurre, questo divario di traduce in una forma di disuguaglianza che riguarda in primis i più deboli.

Il vero problema non è la didattica a distanza che anzi sembra funzionare bene; a distanza di settimane comincia ad emergere il vero problema e cioè le differenze tra le famiglie.

Ci sono infatti famiglie che hanno un pc, una stampante che magari funzioni anche da scanner, un telefono, un iPad e genitori che sono non solo molto digitali ma che si interessano e altre famiglie meni digitali dove i genitori non hanno ancora capito bene, hanno soltanto un cellulare con la connessione zoppa e più figli che devono usare le stesse strumentazioni.

Il tema del divario digitale può essere considerato composto di due aspetti, quello oggettivo delle infrastrutture e quello soggettivo delle competenze digitali.

Infrastuttura e competenze digitali sono una cosa sola, come riporta questo articolo di Internazionale; la prima serve a poco se non c’è qualcuno che la sappia utilizzare e al contempo le seconde non possono crescere in maniera naturale senza infrastruttura. E allora come fare a superare questo divario?

È chiaro che non ci sia una soluzione immediata al problema ma di certo nel lungo periodo con l’impegno di tutti la situazione potrà migliorare per evitare di trovarsi con gli stessi problemi di adesso. Una soluzione di questo tipo comporta e richiede ovviamente un cambiamento di mentalità e di abitudini da parte di tutti e la presa di coscienza che sia necessario un innalzamento delle competenze digitali individuali, se non si vuole essere tagliati fuori.

La lezione che questo difficile momento storico ci dovrebbe aver insegnato è che una volta superato la politica tutta e lo Stato dovranno discutere seriamente su come fare per evitare che ci siano ancora studenti di serie a e studenti di serie b, cittadini di serie a e cittadini di serie b, per garantire a tutti il diritto a che la scuola sia di tutti.

DiscoverEU: 18 anni, un Iterrail pass e parti!

Il regalo più bello che puoi ricevere per i tuoi 18 anni è… un pass Interrail DiscoverEU!

Ed è proprio questo il regalo che l’Unione europea ha pensato di fare ai ragazzi e alle ragazze che compiono 18 anni, ogni anno dal 2018, con un budget sempre più importante. La possibilità di ricevere un pass Interrail per viaggiare e scoprire l’Europa e la sua storia, le sue città e le persone che ne fanno parte: nuovi cibi, nuovi orizzonti, nuovi amici.

Come si fa a ottenere un pass Interrail DiscoverEU? Naturalmente c’è un piccolo ostacolo, un facile quiz sull’Europa: cinque domande a risposta multipla e una domanda di spareggio. Tra tutti quelli che rispondono correttamente, i primi verranno premiati con il biglietto per viaggiare nei mesi successivi. Se non vinci subito, non ti preoccupare: ogni anno ci sono due tornate per partecipare, solitamente a marzo e a novembre. E poi c’è la lista di riserva: se qualcuno che ha vinto il pass per qualche motivo decide di rinunciare, altri avranno la possibilità di partire.

I candidati selezionati vengono contattati prima di iniziare ad organizzare i loro viaggi. Il pass è pensato per spostamenti per lo più in treno, ma per garantire un accesso inclusivo in tutto il continente è possibile usare anche bus, traghetti o, eccezionalmente, aerei. Insieme al pass i partecipanti ricevono anche sostegno e orientamento, ad esempio sui come organizzare viaggi sostenibili.

Per accedere all’iniziativa si comincia dal Portale europeo dei giovani, dove ci si può registrare quando viene aperta la call. Qui si trovano anche tutte le informazioni dettagliate e le risposte alle domande più frequenti. Che cosa serve per partecipare? Un indirizzo email, un documento di identità valido e…voglia di avventura!

Come funziona l’organizzazione del viaggio? Puoi viaggiare da solo/a o in compagnia di altri amici, con cui puoi presentare la domanda. Puoi viaggiare fino un massimo di 30 giorni, e scegliere tra due possibilità di itinerario. Se scegli l’opzione fissa puoi viaggiare all’interno di due paesi, oppure verso due città dello stesso paese. Con l’opzione flessibile invece non ci sono limiti nel numero di paesi da visitare, ma solo nel numero di giorni.

DiscoverEU copre i costi del viaggio e non degli alloggi, ma sul portale dedicato e sul gruppo FB dedicato ai partecipanti puoi trovare consigli e suggerimenti per organizzarti al meglio!

Ogni partecipante diventa Ambasciatore DiscoverEU e può partecipare alla competition “Che luoghi hai esplorato quest’anno con #DiscoverEU?”, postando foto o brevi video del viaggio sul profilo pubblico Instagram o Twitter.

Quindi, in attesa che venga aperta la call per partecipare, puoi studiare il tuo itinerario e preparare il viaggio dei tuoi sogni!

“Sinceramente, ciò che mi ha sorpreso di più è stato conoscere me stessa” ha detto una partecipante.

#IoLavoLeMani

Insieme a Vivaservizi gli anni scorsi abbiamo sempre festeggiato la Giornata mondiale dell’acqua: un modo e un momento per dedicare attenzione a un bene così prezioso. Quest’anno, per forza di cose, la “festa” non si può fare anche se un evento dedicato all’acqua era già stato programmato per proporre una serie di attività formative ed informative sul tema del rispamio dell’acqua, del riuso e del rispetto per la preziosa risorsa.

Vivaservizi ha avuto però una bella idea alternativa: anche quest’anno non rinunciamo a sottolineare i valori che si legano a questo avvenimento e che pone l’attenzione sul dato sconcertante secondo il quale, nel mondo, hanno carenza di acqua ben 663 milioni di persone: quindi, nel pieno rispetto delle misure di contenimento del contagio da Coronavirus che tutti siamo tenuti a rispettare, proponiamo un’iniziativa simpatica e utile per consentire di approfondire a casa questi temi a noi cari.

Chi abita in uno dei 43 comuni del territorio servito da Vivaservizi può partecipare al concorso #IoLavoLeMani: per farlo bisogna realizzare un disegno o un’opera ispirati dal titolo #IoLavoLeMani e postare la foto sulla pagina Facebook DidatticaViva.it. La foto che riceverà il maggior numero di “like” vincerà un tablet da 10’’ e lo stesso premio andrà anche al manufatto più originale che verrà scelto da VivaServizi. C’è tempo fino al 29 marzo per postare le foto dei propri lavori: aspettiamo di vedere le vostre creazioni!

Campi estivi 2020

In questo momento più che mai muoversi e uscire è in cima ai nostri pensieri! Le restrizioni che stiamo rispettando e che dovremo seguire ancora per un po’ ci hanno sicuramente fatto riflettere su possibilità che davamo per scontate e su quanto sia prezioso il tempo speso in compagnia di altre persone.

Restare a casa ci sta insegnando quanto tutto quello che facevamo prima era importante per sentirci parte di un gruppo (di lavoro, del quartiere, della palestra), di una comunità (di coetanei, di concittadini, di compagni di classe), insomma di un insieme di altre persone con cui condividiamo qualcosa.

Un’altra cosa che sta diventando evidente è quanto sia importante il senso di comunità, per esempio seguire tutti insieme le stesse regole. Ancora più evidente è la primaria importanza di tutti quelli che fanno qualcosa per gli altri, per lavoro e non solo. Da un lato medici, infermieri, corrieri, commessi dei supermercati e dei negozi che sono rimasti aperti. Ma anche tutti quelli che dedicano parte del loro tempo al volontariato, attraverso le varie associazioni che si stanno attivando per aiutare chi è in difficoltà, chi è rimasto isolato, chi ha bisogno di qualcosa che non può procurarsi da solo.

Questo momento storico e l’improvviso cambiamento delle nostre abitudini ci sta insegnando quanto è vitale stare insieme, e ancora di più quanto siano fondamentali per la nostra sopravvivenza l’altruismo e il dono, pensare all’altro, ricordarsi di curarsi del benessere non solo nostro ma di tutti.

Quindi quest’anno ancora più degli anni scorsi ha senso pensare di partecipare a un campo estivo di volontariato, di lavoro o di conoscenza (si può dedicare del tempo a imparare qualcosa di nuovo o a conoscere altre persone e culture). Ricordando che queste esperienze sono più di una vacanza, più di un semplice dono del nostro tempo, più che qualcosa che facciamo per gli altri. I campi estivi sono regali che facciamo a noi stessi, prima di tutto, e qui abbiamo raccontato per quali motivi.

Come sempre, è importante pianificare, scegliere e prepararsi da adesso, per vivere una esperienza estiva da ricordare! Soprattutto per chi cerca campi estivi per minorenni, marzo è il momento ottimale per dedicarsi alla scelta. I programmi dei campi estivi stanno uscendo in questi giorni, e i posti nei campi per minorenni sono quelli che si riempiono prima.

Le organizzazioni che progettano e gestiscono i campi estivi (ma ce ne sono tutto l’anno) stanno naturalmente seguendo gli sviluppi della situazione attuale e tutto sarà gestito di conseguenza, per garantire come sempre la sicurezza dei partecipanti. Ecco alcuni suggerimenti:

Legambiente: associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale. Offre la possibilità di partecipare a campi estivi in Italia e all’estero.

Libera: rete di associazioni, movimenti e gruppi contro le mafie. Con l’iniziativa “E!state liberi” organizza ogni anno campi di impegno e formazione per la valorizzazione e la promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, per la conoscenza dei territori coinvolti e per la formazione dei partecipanti sui temi dell’antimafia sociale. I campi si svolgono in Italia e possono essere per singoli, per gruppi, per minorenni, per famiglie, campi tematici e campi aziendali.

YAP Italia: YAP – Youth Action for Peace è un’associazione di volontariato internazionale, laica, non governativa e senza fini di lucro, si occupa di educazione e solidarietà internazionale. Organizza e coordina campi di lavoro e volontariato in Italia e all’estero, sia per maggiorenni che per minorenni.

IBO Italia: Associazione di volontariato si occupa di favorire l’accesso all’educazione e alla formazione come diritti fondamentali di ogni persona e come fattore di sviluppo delle società. Organizza campi di lavoro solidarietà all’estero di breve, media o lunga durata.

Lunaria: associazione di promozione sociale senza fini di lucro, laica, indipendente, promuove la pace, la giustizia sociale ed economica, l’uguaglianza e la garanzia dei diritti di cittadinanza, la democrazia e la partecipazione dal basso, l’inclusione sociale e il dialogo interculturale. Organizza e coordina campi in Italia e all’estero.

Se non sai da dove cominciare e vuoi parlarne con qualcuno, noi siamo raggiungibili in tanti modi!

#iorestoacasa: e la scuola?

Di fronte all’emergenza sanitaria che ci vede tutti (o quasi) costretti alla reclusione in casa propria, la routine quotidiana delle persone ha subìto un netto cambiamento.

A parte le persone che, svolgendo attività essenziali, continuano a recarsi sul posto di lavoro e a mantenere gli stessi orari, gli altri sono stati chiamati a modificare poco o tanto il loro modo di lavorare e in generale di vivere.

E lo stesso vale anche per gli studenti che da un giorno all’altro hanno visto cambiare il mondo della scuola e la modalità didattica.

Con la sospensione dell’attività scolastica, infatti, sia i professori sia i ragazzi hanno dovuto mettere in campo la flessibilità necessaria ad affrontare situazioni difficili come l’attuale.

Ecco allora che le scuole, in modo particolare quelle superiori di primo e secondo grado, da diversi giorni hanno attivato modalità di didattica on line, che consentono di condividere videolezioni interattive, tenute dagli insegnanti direttamente da casa loro durante le quali spiegano e interrogano, e di scambiarsi il materiale didattico e la restituzione dei compiti svolti dai ragazzi.

Le nuove generazioni sono, infatti, prontissime a imparare dai contenuti digitali e pertanto stanno vivendo questa nuova modalità di didattica nella maggior parte dei casi con entusiasmo, interesse e curiosità.

Senza però negare l’importanza della relazione diretta insegnante/studente nella quale si insegna più quel che si è che quel che si dice.

Certo che questa nuova modalità di didattica ha creato preoccupazione e confusione tra i genitori che si sono sentiti chiedere dai figli da un giorno all’altro l’installazione di programmi e applicazioni necessari per seguire la didattica on line. E così i primi giorni di sospensione delle lezioni sono stati un po’ caotici per tutti, famiglie ma anche insegnanti.

Per fortuna molti docenti già usano strumenti che consentono di condividere videolezioni e compiti, il tutto è facilitato dalla mail di istituto che consente di gestire gruppi classe, materiali su drive, classi virtuali su classroom; per i ragazzi sono necessari pc/tablet o smarthphone, connessione a internet e microfono (altrimenti è possibile solo la chat) e webcam (facoltativa).

Certo per le famiglie coi ragazzi già alle superiori la situazione è meno complicata perché sono già abbastanza autonomi nel gestire i vari programmi e le difficoltà che si possono presentare nel loro utilizzo.

Per le famiglie coi ragazzi alla scuola di istruzione secondaria di primo grado ancora spesso sono i genitori chiamati a risolvere questo tipo di problemi e quindi questo genera ansia per la paura di non riuscire a stare dietro ai compiti assegnati. Ecco quindi che ogni giorno nei gruppi wapp dei genitori arrivano messaggi preoccupati sia per la mole dei compiti che per le difficoltà di utilizzo di certe applicazioni.

Credo che la scuola abbia dimostrato di saper gestire, anche se con comprensibili difficoltà iniziali, questa situazione cercando di continuare a portare avanti il programma. Questo è molto importante per tutti ma soprattutto per i futuri maturandi che altrimenti si sarebbero visti arrivare alla fatidica data dell’Esame di Stato con tante ansie in più.

Questa non deve essere solo una vacanza forzata: se gli insegnanti raggiungono i ragazzi per organizzare le prossime settimane, per condividere contenuti e proporre esercitazioni è un dovere esserci, anche e soprattutto perché il prossimo rientro non sia fonte di ansia o stress da recupero.

A fronte di queste difficoltà, comunque tutti, genitori e figli, ci stiamo adoperando per vivere al meglio questi cambiamenti.

Da genitore di figli in età scolare noto con gioia come siamo tutti, genitori e figli, solidarizzati per affrontare meglio la situazione aiutandoci a vicenda a risolvere i molteplici dubbi che questa situazione genera inevitabilmente.

I ragazzi tramite i loro gruppi wapp non solo si aiutano nei compiti ma si fanno anche compagnia raccontandosi come trascorrono le giornate. E i genitori con dubbi chiedono agli altri consigli.

Prima dicevamo incontratevi e mettete giù quei cellulari, parlatevi di persona, ora invece proprio questi strumenti, finora considerati quasi come il demonio, diventano la loro “salvezza” per trascorrere giornate intere a casa.

Allora continuiamo a comportarci in maniera responsabile: #iorestoacasa così #andratuttobene.

Tutti a casa, che fare?

Con l’estensione a tutta l’Italia delle indicazioni più restrittive per contenere il contagio del Covid-19, improvvisamente ci troviamo a dover riorganizzare le nostre giornate, e non solo per quanto riguarda il lavoro. Per tutte le nostre attività le indicazioni sono piuttosto chiare, e si riassumono in: uscire solo in caso di necessità reale (lavoro quando non si può fare diversamente, motivi di salute e spesa alimentare).

Ne consegue che tutte le altre attività, che possiamo chiamare tempo libero ma che per alcuni sono predominanti, dobbiamo rinunciare e fare altro, cambiando alcune nostre abitudini. Per questo periodo, che potrebbe finire il 3 aprile, ma non si può ancora dire con certezza, niente palestre, locali, cene, cinema, teatro.

Non potendo ricreare occasioni di svago in compagnia a casa propria (il contagio passa da persona a persona: se non andiamo al bar ma organizziamo una festa a casa con gli amici, le chiusure dei locali pubblici non servono a niente), ci dobbiamo inventare qualcosa per passare serate e giornate.

Come spesso accade, le crisi sono fonte di opportunità, basta guardarsi intorno e trovare quelle adatte a noi.
Ecco qualche suggerimento di cose da fare, non solo per passare il tempo che prima passavamo altrove, ma per utilizzarlo bene:

  • Impariamo qualcosa di nuovo: dalle lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco e altre) all’informatica base, al settore digitale online si trovano tantissime risorse per migliorare alcune competenze che ci possono servire in varie situazioni: questo è il momento giusto per dedicarsi al miglioramento personale!
  • Muoviamoci: le palestre sono chiuse e comunque non tutti le frequentiamo. Ci sono soluzioni per mantenerci in forma anche da soli (naturalmente parliamo di ginnastica dolce o comunque misurata in base alle nostre possibilità, non facciamoci male proprio ora), ripetendo a casa gli esercizi che di solito facciamo in gruppo in palestra, o seguendo qualche canale instagram o youtube dedicato. Ricordiamo che le ultime disposizioni hanno vietato uscire per andare a passeggiare all’aperto, se non vicino casa: in questi giorni c’è meno traffico del solito e si può prendere una mezz’ora d’aria e luce anche senza allontanarci molto.
  • Leggiamo: quando ricapita di avere tutto questo tempo e potersi dedicare senza troppe distrazioni a un bel libro? La lettura è prima di tutto piacere e intrattenimento, se non l’avete mai coltivata, ecco l’occasione di fare una scoperta che vi migliorerà la vita. Chi legge non è mai solo e non sa cosa sia la noia. Ci sono anche gli audiolibri, per chi preferisce ascoltare. RaiPlayRadio ne mette a disposizione tantissimi, tra cui tanti classici, quelli che forse da soli non avremmo mai cominciato a leggere: non perdiamo questa occasione! Qui e qui ci sono delle liste di consigli ma se ne trovano per tutti i gusti.
  • Ascoltiamo podcast: ce ne sono per tutti i gusti, su tutti gli argomenti. Li producono testate giornalistiche, così da poter seguire trasmissioni e rassegne anche a distanza di tempo, critici, opinionisti e esperti in ogni campo. Qui e qui due serie di consigli, per cominciare.
  • Decluttering: liberare spazio in casa può migliorare il nostro stato d’animo e fare letteralmente spazio per il nuovo, alleggerirci e permetterci di cominciare la nuova stagione con più energie. Si trovano molte guide su come fare, in ogni caso è un buon modo di liberarsi (differenziando, donando o riciclando) di oggetti che non usiamo, e che alla fine ci stanno tra i piedi e ci impediscono di muoverci.
  • Progettiamo: sia per il fatto che abbiamo meno impegni, sia perché marzo è proprio il mese adatto per farlo, è il momento giusto per pianificare un campo di volontariato (escono proprio in questi giorni i nuovi programmi!) o una esperienza di viaggio e conoscenza per la prossima estate!
  • Teniamoci in contatto: soprattutto per chi vive solo, o chi si trova a dover limitare quasi del tutto i contatti, è importante non isolarsi. Fare una telefonata o due al giorno per sentire amici o parenti ci aiuta a sentirci meno abbandonati e a scambiare pensieri e emozioni, e possibilmente contenere paure e ansie. Non dimenticate che anche noi siamo raggiungibili al telefono e via web e social, anche se siamo chiusi al pubblico.

Sono molti i soggetti che si sono posti il problema di cui stiamo parlando, e tra questi c’è l’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, Solidarietà digitale, a cui hanno aderito imprese e associazioni mettendo a disposizione i loro servizi in maniera gratuita.

Quindi, come si dice, stiamo calmi e resistiamo, in questo strano stato di sospensione e restrizioni che però è il solo che ci permetterà di superare questa situazione difficile. A presto!

L’Informagiovani e il COVID-19

Ormai sappiamo tutti che cos’è il Coivd-19 (conosciuto come Coronavirus) e stiamo imparando (forse) anche ad adottare comportamenti che ci possano permettere di contrastarne la diffusione. Alcune precauzioni le abbiamo prese anche nel nostro servizio per due motivi fondamentali. Il primo è che riteniamo importante condividere e fare nostre le indicazioni che le istituzioni, supportate dalla scienza, hanno preso per il benessere di tutto il Paese. Il secondo motivo è che, per quanto ci possano sembrare di poca utilità, le piccole e semplici azioni singole e quotidiane spesso valgono molto di più di interventi straordinari gestiti e realizzati da qualcun altro.

Il nostro servizio rimarrà aperto ma:

  • è preferibile che, per quanto possibile, utilizziate i nostri servizi on line a partire dalla possibilità di confrontarvi con noi per consigli, idee e suggerimenti via chat, WhatsApp, social media e telefono, per arrivare alla consultazione di offerte e opportunità su questo sito (le pagine lavoro e formazione sono sempre aggiornate)
  • con chi verrà a trovarci cercheremo di mantenere una certa distanza: in particolare 1 metro come indicato dalle prescrizioni sanitarie; non è certo per maleducazione, ma per tutela della nostra e vostra salute;
  • abbiamo annullato tutti gli eventi che avevamo in programma prossimamente: non ce ne vogliate, ci eravamo “affezionati” più di voi ma, sempre per precauzione e prevenzione, al momento dobbiamo fare così
Grafica misure anti virus

Suggeriamo inoltre a tutti voi di adottare i comportamenti che sono descritti in questa infografica elaborata da Ansa. Per esempio, anche noi non vi saluteremo con una stretta di mano, ma con un semplice “ciao” e rimanderemo saluti più calorosi a quando tutto questo sarà finito. Se ci comportiamo bene quel momento arriverà presto. Confidiamo nella vostra comprensione e collaborazione: grazie!

Aggiornamento

Per ottemperare alle vigenti norme di emergenza sanitaria l’informagiovani rimane chiuso al pubblico a partire dal 9 marzo fino a nuova comunicazione.

L’accesso ai servizi, in maniera contingentata, potrà avvenire solo su prenotazione attraverso il nostro numero di telefono 071.54954, il numero di telefono WhatsApp e Telegram 346.0042917 e la mail info@informagiovaniancona.com o uno dei nostri canali social (FacebookInstagramTwitter)

Interreg, opportunità per i giovani nella cooperazione transfrontaliera

Come diciamo spesso, le possibilità di dare un contributo e lasciare un segno nella storia dell’UE del prossimo futuro sono molte. Il volontariato è uno dei modi più efficaci, e se siete interessati ad andare agli estremi confini dell’impero 🙂 ci sono opportunità di volontariato, sempre finanziato, grazie a IVY – Interreg Volunteer Youth!

Nel 2020 Interreg, il programma dell’UE che punta a incoraggiare la cooperazione territoriale tra regioni frontaliere, compie trenta anni, e si concentra per il 2020 su giovani, ambiente e coesione tra regioni vicine.

Nel 1990 l’Unione europea ha lanciato i programmi Interreg per promuovere l’integrazione nello spazio europeo, uno sviluppo equilibrato dei territori al di là delle frontiere nazionali e per cancellare le disparità tra le regioni europee. Di fatto in questi trenta anni l’UE ha investito nella realizzazione di azioni comuni e scambi tra soggetti nazionali, regionali e locali di diversi stati membri dell’UE, migliorando la vita degli europei che vivono nelle regioni.

L’obiettivo generale della cooperazione territoriale europea è promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale armonioso nell’Unione nel suo insieme, e consente alle regioni e ai paesi di collaborare alla soluzione di sfide comuni. Finanziata con la politica di coesione, la cooperazione territoriale promuovere la creazione di posti di lavoro, la competitività delle imprese, la crescita economica, lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

“I progetti Interreg costituiscono un esempio concreto del fatto che le frontiere non sono necessariamente un ostacolo, ma possono rappresentare un’opportunità di crescita e di cooperazione fruttuosa” ha dichiarato Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, in occasione delle celebrazioni per i trenta anni del programma.

Ma come funziona, e come trovare l’esperienza che fa per voi? Il volontariato nei programmi Interreg sono regolati come il volontariato con il Corpo europeo di solidarietà: le spese per il viaggio, il vitto, l’alloggio e l’assicurazione del volontario o della volontaria sono coperte dal programma!

Possono partecipare giovani tra i 18 e i 31 anni cittadini di uno dei paesi membri dell’UE o dei paesi partner (Albania, Algeria, Armenia, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Egitto, Macedonia del nord, Georgia, Islanda, Libano, Liechtenstein, Montenegro, Norvegia, Palestina, Repubblica Moldava, Russia, Serbia, Svizzera, Tunisia; Turchia e Ucraina).

Per molte delle posizioni aperte è richiesta la conoscenza di almeno un paio di lingue. La durata del volontariato è in genere tra i 4 e i 6 mesi. Nelle call vengono indicate le mansioni che vengono affidate al volontario o alla volontaria, la sede di svolgimento e il nome specifico del progetto a cui si partecipa.

Ci sono continuamente posizioni aperte, se siete interessati ad una esperienza internazionale a contatto con altri coetanei di altri paesi, tenete d’occhio la sezione Placements offers, la vostra occasione potrebbe essere già online!