Apprendistato e alternanza scuola-lavoro

Cosa sono e come funzionano queste due forme di inserimento lavorativo dei giovani? 

Ne parliamo perché spesso vengono confuse tra loro, o vengono chiamate “stage”, soprattutto in certa cronaca giornalistica. 

Vediamo che differenze ci sono tra apprendistato e alternanza, e per quale scopo sono stati creati.

Entrambe hanno una finalità formativa, ma presentano caratteristiche particolari e sono rivolte a giovani in una specifica condizione.

L’apprendistato è una vera e propria forma di contratto di lavoro, in genere a tempo indeterminato. In genere, perché nel caso in cui sia utilizzato per lo svolgimento di attività stagionali (turismo, agricoltura e attività connesse) il contratto può essere stipulato a tempo determinato. Il contratto di apprendistato prevede gli stessi diritti di qualsiasi lavoratore/trice dipendenti, cioè ferie, malattie, permessi.

E’ un contratto detto a causa mista, perché il lavoro si alterna con la formazione all’interno dell’orario: significa che parte delle ore previste dal contratto sono dedicate a frequentare dei corsi, all’interno dell’azienda o anche fuori. 

L’apprendistato può essere di tre tipi:

  1. apprendistato per il conseguimento della qualifica e il diploma professionale, per i giovani dai 15 ai 25 anni;
  2. apprendistato professionalizzante, per i giovani dai 18 e i 29 anni, finalizzato ad apprendere un mestiere o a conseguire una qualifica professionale;
  3. apprendistato di alta formazione e ricerca, per i giovani dai 18 e i 29 anni, per il  conseguimento di titoli di studio universitari e di alta formazione (dottorati di ricerca, diplomi relativi ai percorsi degli istituti tecnici superiori, attività di ricerca, praticantato per l’accesso alle professioni che lo prevedono).

Il contratto di apprendistato è pensato per favorire l’inserimento (e magari la permanenza) dei giovani nel mondo del lavoro attraverso l’acquisizione di un mestiere o di una professionalità specifica

Ha una durata che va da 6 mesi a 3 anni (a seconda del tipo e della professione, per gli artigiani può essere anche 5 anni). Al termine del periodo di apprendistato però, per il datore di lavoro è possibile interrompere il rapporto di lavoro, anche senza motivazione. E questa è una prima criticità, perché se è risultato che non ero brav* o adatt* a quel lavoro durante tutto il periodo l’apprendistato, è lecito chiedersi come mai vengo licenziat* solo quando arriva il momento in cui posso ricevere lo stipendio pieno in base alla mansione che svolgo.

La retribuzione dell’apprendista infatti corrisponde al 60% dello stipendio pieno per la mansione corrispondente, per arrivare al 100% al termine del periodo, e inoltre si riduce al 35% per le ore dedicate alla formazione.

Inoltre, dal 1° gennaio 2022, con il fine di ottenere una qualificazione o riqualificazione professionale, è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, anche i lavoratori beneficiari del trattamento straordinario di integrazione salariale oltre ai lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione.

L’apprendistato è certamente una buona idea, perché apre la possibilità di imparare un mestiere e contatto con chi lo pratica tutti i giorni, avvicinando i due mondi del lavoro e della scuola, che sembrano spesso guardarsi da lontano e non incontrarsi mai. Una criticità di questa forma di “politica attiva del lavoro” è che la dichiarazione della finalità principale (favorire la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani) non combacia con l’interesse che risulta invece evidente, sia a livello locale che nazionale, di favorire le aziende (i vantaggi per le aziende sono uno dei pochi aspetti messi in chiaro su ogni pagina istituzionale che riguarda l’apprendistato). Cosa che, come idea, è anche positiva, ma probabilmente va affiancata ad altre iniziative, evitando di concentrare tutti gli sforzi e le risorse sul versante degli incentivi e degli sgravi fiscali.

Passiamo ora all’alternanza scuola-lavoro, che dal 2015 ha cambiato nome e ora si chiama PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.

L’alternanza scuola lavoro è un periodo di tempo (calcolato in ore, che possono essere distribuite su più settimane) che gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado impiegano presso qualche azienda, ente o professionista del territorio. Non è retribuito, ma può essere una buona esperienza da inserire anche nel cv, se fatto bene.

La finalità è anche qui formativa, e si concentra sulle competenze trasversali, cioè le soft skill: ne parliamo spesso anche noi, con il nostro progetto Be Smart, perché sono importanti nel lavoro, ma anche nella vita. Si tratta non tanto di capacità specifiche e settoriali, ma di quelle abilità sociali, comunicative e organizzative che servono in tutti i contesti, e non sono legate ad un settore lavorativo specifico.

Il secondo obiettivo dell’alternanza è quello orientativo: attraverso l’esperienza diretta in un luogo di lavoro possiamo renderci conto di come funziona quel lavoro, di quali sono gli aspetti pratici che lo caratterizzano, se è un lavoro per cui devo saper trattare con le persone o per cui è necessaria una capacità di prendere velocemente decisioni, se è un lavoro che mi richiede capacità creative o è più routinario, se l’orario è sempre uguale o se è variabile, e altri aspetti simili. Possiamo anche renderci conto che quel lavoro o quel settore è molto diverso da quello che mi immaginavo, e rivolgermi ad altro per le mie scelte future.

Anche qui le finalità dell’alternanza sono buone e valide, ma l’efficacia del percorso è legata alla scelta del posto in cui svolgerla, e all’effettiva possibilità di conoscere qualcosa di nuovo e avere un tutor presente, che possa agevolare la comprensione delle dinamiche e delle attività nelle quali l* studente è coinvolt*.

Se vado a fare l’alternanza nell’ufficio di un genitore (per comodità, per praticità, perché la scuola non mi ha proposto niente di più interessante, perché non ho avuto voglia di provare a pensare a qualche alternativa) non servirà a granché. Probabilmente conosco già diversi aspetti di quel lavoro, perché se ne parla in casa, o sono parte della vita familiare quotidiana. Senza menzionare naturalmente tutte le accortezze e le tutele necessarie e che sarebbero scontate, ma che vengono in alcuni luoghi trascurate o sottovalutate, con esiti anche tragici.

Da dove cominciare, per cercare un soggetto ospitante per un apprendistato o una alternanza?

Per prima cosa consigliamo di fare una ricerca per interesse: quale tipo di azienda sono curios* di conoscere da più vicino? Che ambito mi attira di più?

Se non avete le idee troppo chiare (e non è un’eccezione) potreste cominciare dal Registro nazionale che raccoglie tutti i soggetti disponibili ad accogliere giovani, sia per l’alternanza che per l’apprendistato.

Al solito, se volete parlarne con qualcuno, avere qualche spunto o indicazione, noi siamo qui anche per questo!

 

L’Informagiovani in due parole: informazione e orientamento

Quando ci chiedono cosa fa l’Informagiovani noi operatori rispondiamo sempre con due parole: informazione e orientamento.

Informazione – beh direte voi – si evince già dal nome; sì è vero diamo informazioni su tante tematiche ma non ci limitiamo a questo.

Cerchiamo infatti di aiutare a scegliere quali tra queste informazioni possono essere utili, ossia  orientiamo verso la strada o percorso più opportuno.

Aiutiamo a capire come muovervi verso il raggiungimento del vostro obiettivo personale e professionale: che si tratti di scegliere un corso di studi, un corso di formazione, un’opportunità lavorativa o ancora un’opportunità di mobilità all’estero o una soluzione abitativa in affitto. E molto altro ancora come potete vedere sul nostro sito.

Come lo facciamo? In maniera del tutto gratuita sia nell’attività quotidiana di sportello sia nelle attività laboratoriali che organizziamo in autonomia o in collaborazione con altre realtà.

Proprio dalla collaborazione tra Informagiovani e Polo 9 sono nati i laboratori di orientamento rivolti alle scuole secondarie di secondo grado di Ancona e provincia che hanno preso il via lo scorso anno e che continuano anche per il 2022, rientranti nel progetto YO – Your Opportunity.

Nel mese di marzo con cadenza settimanale stiamo realizzando infatti 4 laboratori on line rivolti alle classi terze e quinte di alcuni Istituti superiori della provincia di Ancona su tematiche legate al mondo del lavoro: “Il CV e la ricerca attiva del lavoro”, “Il colloquio di lavoro”, “Le competenze per i lavori del futuro” e “Be smart: testimonianze dal mondo lavorativo”.

Questi laboratori che le scuole propongono ai/alle propri/e studenti/esse come attività di PCTO hanno l’obiettivo di preparare i ragazzi e le ragazze ad affrontare il momento dell’uscita dal contesto scolastico e ad affacciarsi sul mondo del lavoro, un mondo con dinamiche e regole molto diverse da quelle che hanno conosciuto finora.

Cerchiamo di far capire ai/alle futur* lavoratori/trici quanto sia importante presentarsi nel modo giusto (regola valida non solo nel contesto lavorativo a dire il vero) con un buon cv, quanto siano importanti le competenze trasversali – avete mai sentito parlare di soft skill? – che, anche se inconsapevolmente, stanno già acquisendo e mettendo in pratica anche nel contesto scolastico e che saranno loro utili in tutti i contesti della vita. Il tutto arricchito da testimonianze provenienti dal mondo del lavoro.

Come sono organizzati questi laboratori? Cerchiamo sempre di mettere al centro delle nostre attività i ragazzi e le ragazze e quindi alterniamo a momenti frontali momenti interattivi dove i/le protagonisti/e siano proprio loro.

Nel corso degli anni abbiamo organizzato anche altri tipi di laboratori rivolti alle scuole; per scoprirli consultate la pagina workshop sul nostro sito.

Ogni anno proponiamo alle scuole i nostri workshop lasciando ai docenti la valutazione di utilizzarli come attività per i/le propri/e studenti/esse ma anche gruppi di ragazz* possono organizzarsi in autonomia per richiederceli. I nostri workshop sono gratuiti e possono essere realizzati sia in presenza (situazione pandemica permettendo) sia on line.

Se sei un* insegnante o un/una ragazzo/a interessat* puoi contattarci per avere maggiori informazioni. Saremo lieti di soddisfare la tua richiesta.