Un tuffo e via!

Sono arrivate anche per noi le ferie: ci dedichiamo a qualche giorno di svago, riposo e divertimento non tanto perché ce lo meritiamo. Ma, soprattutto, perché qualche volta fa bene, al di là dei risultati che raggiungiamo. Crediamo che il momento di relax, allentamento della tensione, piacere e pace se lo meritano tutti. Ecco, andare in vacanza, anche solo con il cervello se non si è in condizione di farlo diversamente è davvero una bella occasione che tutti dovremmo regalarci. Anche fosse solo per un tuffo e via!

Noi abbiamo la fortuna di poterlo fare per quasi una settimana intera: così dal 12 al 19 agosto troverete l’Informagiovani chiuso, un messaggio in segreteria telefonica, una risposta automatica alla mail e un po’ di silenzio anche sugli altri nostri canali di comunicazione. Magari c’è anche qualcuno di voi che dirà: alleluja! Ma torneremo e abbiamo già programmato degli appuntamenti speciali per voi: a settembre torneremo a parlare di lavoro (il 16 settembre) con un workshop dedicato alla giusta strategia per la ricerca di un lavoro (in collaborazione con Company Improvement), di lavoro all’estero (il 22 settembre) con un workshop dedicato al colloquio di selezione in inglese (con The Victoria International School) e infine scopriremo le opportunità che ci sono in Australia (il 5 ottobre, in collaborazione con Students World). A tutti gli eventi è già possibile iscriversi e scoprire maggiori dettagli attraverso la nostra apposita pagina.

Non ci resta che augurarvi con tutto il cuore: buone vacanze!

Informagiovani in ferie

Vacanze, parti con la tua TEAM

Agosto, tempo di ferie, viaggi, partenze, e quindi…di preparazione dei bagagli.
Ognuno ha il suo metodo, c’è chi in mezz’ora ha pronto uno zaino completo di tutto il possibile necessario, e chi comincia a prepararsi giorni prima, facendo una lista ordinata e ragionata, da spuntare man mano che si avvicina la partenza.
Qualunque sia il tuo metodo, non dimenticare di portare con te la tua TEAM – Tessera Europea di Assicurazione Malattia, più comunemente conosciuta come Tessera Sanitaria.

In queste settimane molti ne hanno ricevuta una nuova in sostituzione a quella in scadenza, ed è bene sapere che, per poterla usare per i servizi di base (attestazione dell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, del codice fiscale e accesso all’assistenza sanitaria in Europa) non è necessaria alcuna attivazione particolare, prevista invece per eventuali altri servizi online forniti dalle pubbliche amministrazioni.

Quando viaggiamo, la carta TEAM, o Carta Regionale dei Servizi, ci permette di poter usufruire, presentandosi presso un medico o una struttura sanitaria pubblica, dell’assistenza medica di base nel paese europeo in cui andiamo in vacanza (o nel quale ci troviamo per un soggiorno breve di studio, lavoro o altro).
Attenzione però, perché ciò non significa che avremo sempre e comunque prestazioni gratuite: avremo diritto allo stesso trattamento che hanno i cittadini del paese in cui siamo, non al trattamento che abbiamo in Italia. Quindi ad esempio se ci troviamo ad avere necessità di una prestazione medica in Francia, dobbiamo sapere che ne pagheremo comunque un 20%, perché così funziona per i francesi.
Come fare a sapere che cosa ci dobbiamo aspettare nel paese dove andremo? Possiamo informarci prima (soluzione adatta ai più previdenti!) consultando il sito del servizio nazionale del paese dove andremo, o usare l’app predisposta dall’UE, così da poter accedere, in caso di bisogno, alle informazioni organizzate per paese.

In ultimo, vi ricordiamo che la tessera TEAM non sostituisce un’assicurazione di viaggio: valutate se stipularne una prima di partire, in base al tipo di vacanza e alla destinazione.

Non ci resta che augurarvi buone vacanze!

Un lavoro felice

Come vi sentite quando state lavorando? Siete contenti, felici ed eccitati oppure tristi, amareggiati e depressi? Alzarsi la mattina per andare a lavorare è uno sforzo sovrumano oppure una eccitante emozione ogni volta? Le due situazioni sono gli estremi comportamenti che forse nessuno di noi ha mai provato realmente. La sensazione che abbiamo quando andiamo a lavorare però non è da sottovalutare: lavorare forse non potrà essere il massimo della felicità ma non può nemmeno essere una tortura quotidiana; come e dove troviamo un giusto equilibrio? Quanto in questo conta una accurata scelta del lavoro che facciamo? Quanto la preparazione e le competenze che coltiviamo possono aiutarci a trovare un lavoro che ci rende felici?

L’equilibrio che stiamo cercando per un lavoro felice si trova lavorando su due aspetti: da una parte le aspettative e dall’altro le offerte e le reali proposte di lavoro. Su entrambi i fronti a essere coinvolti non sono soltanto i dipendenti e collaboratori, ma anche i datori di lavoro e gli imprenditori che vorrebbero avere le persone migliori nella propria azienda. Partiamo con le aspettative: un’analisi fatta negli Stati Uniti ha evidenziato che è in aumento il turnover dei lavoratori in azienda (si tratta del tasso con i dipendenti lasciano un’azienda, ndr), conseguenza dle fatto che oggi i lavoratori si aspettano qualcosa in più di uno stipendio, seppur questo sia il motivo principale per cui lavoriamo. Per esempio una buona parte degli intervistati afferma di non voler lavorare per un’impresa che non ha assunto alcun impegno di carattere sociale o ambientale (e buona parte di questi si dice disposta a lavorare per un salario più basso a fronte di un impegno sociale e ambientale concreto ed evidente dell’azienda).  Un altro aspetto interessante, analizzato dalla società di consulenza Accenture, riguarda i motivi per cui i lavoratori si dicono infelici nel proprio posto di lavoro: mancanza di riconoscimenti, non condivisione alle politiche interne dell’azienda, mancanza di prospettive di sviluppo, problemi con il proprio superiore. Un ultimo dato riguarda chi un lavoro ce lo ha già: per la metà sono persone che mentre lavorano, stanno già cercando una nuovo opportunità. Non è certo l’atteggiamento di chi è felice del posto in cui lavora. Cosa possono fare coloro che si occupano di selezionare il personale per far ein modo che la persona giusta sia nel posto giusto con buona pace e felicità di tutti?

La risposta non è semplice ma abbiamo trovato on line due infografiche (che trovate qui sotto) che raccontano in sintesi quali possono essere le considerazioni da fare da una parte (chi cerca lavoro) e dall’altra (chi lo offre e seleziona il personale) per fare in modo che questi due “opposti” non solo si attirino ma al contempo si piacciano (le infografiche hanno il testo in inglese semplice; le abbiamo trovate qui)