La tecnologia fa perdere posti di lavoro (è una bugia)

tecnologia lavoroSe tra chi legge questo blog c’è qualcuno esperto o amante di storia forse ha già capito dove vogliamo andare a parare. Sicuramente saprà che cosa si intende per rivoluzione industriale e che cosa questa ha comportato nella storia dell’intero pianeta nel quale viviamo. C’è chi afferma che in questi anni stiamo vivendo una rivoluzione simile, grazie all’informatica e alle tecnologie digitali. Quando utilizziamo il termine rivoluzione intendiamo qualcosa che, anche se lentamente, stravolge completamente il mondo (e il modo) in cui siamo abituati a vivere. Per intenderci, la rivoluzione industriale ha avuto come effetti, tra gli altri, la possibilità di avere la corrente elettrica nelle case (immaginate oggi di poterne fare a meno?) e di trasformare il mondo produttivo (negli Stati Uniti gli occupati nell’agricoltura sono passati dal 90% al 2%). Che cosa sta accadendo oggi? E che effetti potrebbe avere quella attuale se fosse una vera rivoluzione tecnologica?

Nel numero di Internazionale di questa settimana c’è un dossier (quello di copertina) che racconta in qualche modo proprio questa storia. Il titolo dell’articolo è “Il capitalismo dei robot” e la questione che vi è raccontata potremmo riassumerla in questa semplice domanda: la tecnologia sta togliendo posti di lavoro? Per trovare una risposta a questa domanda senza essere banali e frettolosi bisogna analizzare un po’ meglio la questione. Prima di tutto l’informatica ha un grande potenziale perché è in grado di auto-apprendere grazie alla sua incredibile capacità di fare calcoli e, soprattutto, di farli in maniera sempre più veloce (provate a leggere, se non la conoscete, la teoria detta legge di Moore). La conseguenza è che grazie a questa “abilità” il processo di sostituzione macchina/uomo riguarda con una certa facilità tutti i processi che sono ripetitivi ed ancor di più se si tratta di lavori faticosi e logoranti per i quali l’uomo ha come limite la propria resistenza. Il terzo punto riguarda l’automazione: grazie alla potenza di calcolo sempre più grande le “macchine” riescono a fare lavori sempre più complessi. A guardare  questo video sui robot Kiva nei magazzini di Amazon ci si rende subito conto di come possa essere importante l’influenza dei robot nel lavoro: quello che queste macchine fanno in maniera del tutto automatica non più di 10 anni fa era il lavoro di operai in un numero di almeno 5 volte superiore. Operazioni semplici, faticose, ripetitive: il massimo per un robot comandato da un computer.

La sostituzione riguarda soltanto i lavori manuali? Non si direbbe: i bancomat e le casse automatizzate hanno sostituito gran parte dei cassieri di banca e ci sono una serie di strumenti tecnologici (con relative applicazioni) che possono sostituire con una certa facilità il lavoro di una segreteria organizzata (chi ha più bisogno di una segretaria che gestisce gli appuntamenti quando esiste GoogleCalendar?). Considerato che la potenza di calcolo che 30 anni fa aveva un calcolatore dal costo di milioni di dollari grande come un magazzino oggi ce l’ha una PlayStation3, ci sarebbe da scommettere che nei prossimi lustri (pochi) le macchine avranno sostituito completamente gli uomini (e le donne) nella stragrande maggioranza dei lavori. Ora sta tutto nel decidere se questa è una bella o brutta notizia.

Per prendere questa decisione bisogna fare ancora un passo indietro (la storia spesso aiuta sia la scienza che l’economia). Quando negli Stati Uniti l’agricoltura ha perso la maggior parte dei suoi addetti che cosa è successo? La popolazione è diminuita drasticamente? C’è stata una disoccupazione epica? Non è andata così. Quello che è successo è che le persone hanno dovuto imparare a fare lavori nuovi e al contempo sono nati nuovi settori, nuove professioni, nuovi impieghi. Il problema è che la faccenda non è stata automatica e nemmeno immediata. Secondo J.M. Keynes in queste epoche di passaggio in cui l’innovazione tecnologica ha trasformato la società e l’economia, l’adeguamento delle “risorse umane”non ha viaggiato alla stessa velocità, è stato più lento. Questa asimmetria, tra la velocità del progresso e quella dell’adeguamento della popolazione, genera situazioni di mancato equilibrio ed anche un certo senso di smarrimento in chi vive durante il passaggio. Ci sembra che sia un po’ quello che ci sta capitando oggi: non possiamo dire che la tecnologia non sia utile e benefica, ma al contempo facciamo fatica a crederlo quando ci accorgiamo che è anche la causa della perdita di posti di lavoro. Il consiglio che la storia ci regala è che in questi frangenti ci sono solo un paio di cose che tendenzialmente sembrano giuste da fare: la prima è quella di interessarsi, conoscere e imparare a utilizzare la tecnologia; l’altra è di evitare di pensare che le cose che sono andate sempre in una certa maniera continueranno a funzionare sempre così. Questa rigidità, soprattutto se applicata alle scelte che ci riguardano da vicino come quella di un percorso professionale, potrebbe risultare pericolosa. Come facciamo ad accorgercene? Per esempio, se qualcuno di voi sogna ancora di fare il cassiere di banca forse è bene che prenda in considerazione qualche altra prospettiva 🙂

Notizie a raffiche (casuali)

notizie a rafficaSarà poi così vero che i giovani e soprattutto i nativi digitali (tra l’altro: siamo sicuri che vogliamo continuare a chiamarli così?) non si informano, quindi non si interessano, ergo non partecipano e non hanno a cuore la vita di una comunità più ampia che non quella fatta da se stessi e dai loro amici su Facebook? Non crediamo che sia poi così vero. In realtà, ce lo dice tra gli altri un report che viene dagli Stati Uniti, i ragazzi e le ragazze sono consumatori di notizie, ma il loro approvvigionamento non avviene più attraverso canali tradizionali e dedicati alle notizie come giornali, televisione, riviste. La maggior parte, se non la totalità delle informazioni su fatti ed avvenimenti i giovani le recuperano dai social network che di conseguenza son diventati un punto di riferimento per questo tipo di conoscenza.

Il report americano dice anche un’altra cosa interessante: il 90% dei ragazzi intervistati afferma che la loro fonte di primaria di informazione è Facebook ma al contempo solo la metà di questi dichiara che il motivo principale per cui accede al social network è l’informazione (la stessa cosa vale per Twitter anche se questa piattaforma è piena di giornalisti e, al contempo, di notizie spazzatura). Questo ci fa supporre che utilizzare Twitter o Facebook, anche se sono contenitori di informazioni, non è come leggere un giornale alla ricerca di una notizia di attualità, politica o sport. Manca proprio l’intenzione di trovare informazioni. Si è quasi portati a dire che le informazioni e le notizie siano accidentali, qualcosa in cui ci si imbatte senza volerlo. Una specie di serendipity dell’informazione.

Per quanto possa essere accidentale trovare informazioni e notizie su Facebook e Twitter, tuttavia si può constatare il fatto che chi non è alla ricerca di notizie ma frequenta con una certa assiduità i social network sviluppa una certa esperienza nella lettura di notizie anche senza frequentare siti di giornali e news. I giovani si imbattono in qualche stralcio di notizia, in un brandello di informazione e se la cosa tocca un tema interessanti vanno alla ricerca di altre fonti per approfondire. Un indicatore ulteriore sulla modalità con cui i giovani affrontano il tema dell’informazione è dato dal fatto che la stragrande maggioranza di loro non è abituata a pagare per avere informazioni. Forse nemmeno a dare fiducia a qualcuno in particolare su questo tema, considerato che solo il 44% degli intervistati ha sottoscritto una qualche forma di iscrizione (gratuita) ad un contenitore ed erogatore di informazioni.

Chiaramente i questionari sui comportamenti di questo genere non sempre sono affidabili. Ci sono però dei dati certi che riguardano anche il nostro contesto nazionale. I giornali in forma cartacea vendono sempre meno, a parte qualche eccezione (legata soprattutto a specializzazioni verticali su temi o target specifici). Gli stessi siti di giornali (anche i più grandi) hanno capito che il numero di click (ancora) è il fattore che può alimentare la vita delle notizie on line (e per questo nelle home page c’è sempre qualche notizia spazzatura, legata al gossip o a qualche altro fenomeno di basso lignaggio). L’ultimo dato, tornando ai comportamenti, è che, giovani o meno, siamo ancora un po’ ingenui circa l’autenticità e la veridicità di quel che leggiamo sui social network: spostiamo troppo spesso la bilancia sulla parte emozionale anziché su quella razionale (come a dire che sospendiamo la nostra capacità critica, quando esiste, nel moemnto in cui quello che leggiamo tocca le corde dei nostri sentimenti, più o meno beceri). Forse il report americano non è lo strumento adatto per capire che cosa sta accadendo al nostro modo di informarci, ma sicuramaente è un input per cominciare a farci delle domande su come veniamo a conoscenza di fatti ed avvenimenti. Che siamo giovani o meno giovani.

Un anno fuori dal guscio

pulcino-uovo-schiuso_esci dal guscioSapete che cos’è il servizio civile? Se la risposta è “sì” tra poco scoprirete una sorpresa. Se la risposta è “no” tra poco invece avrete la risposta. Il servizio civile è il modo in cui, in Italia, giovani tra i 18 e i 28 anni decidono di mettersi a disposizione di un servizio che svolge attività di pubblica utilità. I settori possono essere i più diversi: l’ambiente, la cultura, il territorio, l’informazione, l’infanzia e la vecchiaia, l’assistenza sociale. L’impegno è quello di lavorare per 30 ore alla settimana per le attività dell’ente o dell’organizzazione che ha scelto di accogliere i volontari di servizio civile: qui faremmo veramente fatica a fare un elenco esaustivo perché possono essere le più diverse, da quelle manuali a quelle più intellettuali.

Che cosa ci guadagna il volontario? Innanzitutto ha diritto ad un compenso economico poco superiore ai 400 euro mensili (non è uno stipendio, perché il servizio civile NON è un lavoro per cui è inappropriato anche un confronto con gli stipendi del settore in cui si interviene). Poi, ed è la parte strategicamente più interessante, ha la possibilità di sperimentare competenze ed abilità in un contesto professionale. Ma, soprattutto, il volontario ha la possibilità di imparare un sacco di cose che potranno tornargli utili in futuro: quando scriverà un curriculum, quando dovrà documentare le proprie esperienze, quando si troverà a parlare di come ha risolto problemi e questioni lavorative e di come è riuscito a cavarsela. Insomma, una cosa simile ad un tirocinio per semplificare e rendere la cosa facilmente comprensibile. E questo, in tempi in cui c’è chi dorme fuori da un ufficio per avere la possibilità di fare un tirocinio, ci sembra già una bella occasione. Il servizio civile per molti ragazzi e ragazze è anche il modo per rendersi utili e sperimentare, in maniera concreta, che cosa significa avere una responsabilità, ottenere la fiducia di qualcuno, essere un punto di riferimento ed un aiuto: insomma, una buona occasione di mettere un piede fuori dalle proprie abitudini, sperimentare qualcosa di diverso, uscire dal guscio delle proprie abitudini.

E che cosa vuol dire fare il servizio civile all’Informagiovani? Oltre a tutto quello che abbiamo scritto fino a qui, i 4 volontari (tanti sono i posti) che faranno l’esperienza nel nostro servizio si occuperanno di attività di orientamento, informazione e consulenza ai giovani principalmente sui temi del lavoro e della formazione. Si tratta di accogliere in maniera adeguata le persone che si presentano all’Informagiovani, cercare di capire come essere loro utili, indirizzarle verso le informazioni più adatte. Nella pratica ci sarà da fare front office, rispondere al telefono (WhatsApp compreso .-)), ideare e tenere workshop e seminari, parlare con i ragazzi della scuola, scrivere progetti, ideare volantini, gestire un sito web e qualche canale di social media. Insomma ci sarà da divertirsi e, soprattutto, lo si farà in compagnia di una equipe di operatori giovani (più o meno) e dinamici (nonostante tutto).

Se la cosa può interessarvi (o conoscete chi può esserlo) quello che c’è da fare è visitare in questo preciso momento questa pagina in cui c’è scritto tutto su come funziona per diventare, per un anno, un componente dell’equipe dell’Informagiovani. Vuoi essere dei nostri? Clicca qui!

Lavoro, parliamone

lavoro parliamoneQuando cerchiamo lavoro sono molte le cose a cui dobbiamo fare attenzione: la redazione di un buon cv, una strategia attenta e curata per la scelta del nostro obiettivo professionale, la costruzione di una rete di contatti che possa essere costruttiva ed efficace ed infine una nostra presentazione complessiva che sia performante. Che cosa intendiamo per presentazione e come riusciamo ad ottenere questo risultato?

Per presentazione intendiamo qualsiasi azione e comportamento che porta a presentare agli altri quello che siamo e quello che facciamo: si va dalla stretta di mano fino ad un ipotetico elevator pitch. Si tratta in buona sostanza di fare comunicazione e farla bene. L’esperienza più comune, condivisa e forse più intensa di comunicazione per quel che riguarda il mondo del lavoro probabilmente la facciamo quando affrontiamo il colloquio di lavoro. Ma ci sono anche altri momenti in cui il nostro modo di comunicare è importante: quando incontriamo una persona nuova, se dobbiamo presentarci in un contesto diverso, se siamo chiamati a parlare in pubblico. In tutti questi casi dovremmo tenere presente alcuni aspetti fondamentali per fare una buona impressione.

Impariamo a gestire la nostra comunicazione cominciando dal vocabolario: facciamo attenzione alle parole che utilizziamo, a come scegliamo di descrivere cose che ci appassionano ed anche quelle che non ci piacciono. Per esempio: non rispondere mai ad una domanda cominciando con “no”. Fateci caso, capita soprattutto quando ci vengono chieste spiegazioni su qualcosa che ci riguarda: “Di cosa ti sei occupato/a mentre alvorari per l’impresa X?”. Risposta: “No… ero addetto/a…”. Quella negazione all’inizio probabilmente è una brutta abitudine ma in un’interpretazione meno letterale racconta un atteggiamento poco propositivo e convinto. Due lettere che vi mettono già tra i “perdenti”. Altro esempio. Quando spieghiamo qualcosa e non abbiamo certezza che chi ascolta abbia chiara la nostra spiegazione chiedere “capito?” è molto diverso da “sono stato abbastanza chiaro/a?”. Nel primo caso, anche non volendolo, ci mettiamo in una posizione si superiorità (la maestra con l’alunno), nel secondo caso in una posizione di disponibilità. Sono piccoli particolari ma che si possono notare con facilità.

Altro fondamentale. Raccogliamo e ci accorgiamo dei feedback del nostro interlocutore? Riusciamo a capire quando sta seguendo quello che diciamo, se è interessato, annoiato, partecipe o combattivo? Questo è un aspetto molto importante perché non solo ci aiuta a definire meglio quale sia l’atteggiamento di chi abbiamo di fronte, ma allo stesso tempo ci permette di raccogliere segnali per cambiare la nostra comunicazione e, se necessario, differenziare i nostri argomenti. Per capire quanto e come l’attenzione del nostro interlocutore è attiva si possono cercare conferme intercettando lo sguardo, chiedendo conferma alle nostre affermazioni o facendo domande.

Da ultimo: che toni utilizziamo? Parliamo forte o piano? Velocemente o lentamente? Abbiamo mai provato ad ascoltarci? Se per esempio siamo abituati a fare un lavoro in pubblico davanti a molta gente tenderemo, anche in colloquio interpersonale, ad avere un volume alto, a volte troppo per una stanza di pochi metri quadrati. Qualche volta può capitare anche che parliamo velocemente per la fretta (ansia) di dire molte cose come se la quantità di argomenti corrispondesse alla qualità degli stessi. Cambiamo strategia e scegliamo di dire meno cose con maggior tranquillità: un passo che potrebbe aiutarci anche nella scelta degli argomenti più efficaci.

Se volete un consiglio per una prova pratica provate questo: scegliete un argomento (per esempio la presentazione del vostro profilo professionale), parlatene a voce alta e registratevi. Nel riascoltarvi provate a vedere se sui fondamentali che abbiamo illustrato 🙂

Ora che sai tutto di me, dimenticami!

dimenticamiC’è una questione legata al nostro modo di vivere nell’era digitale: la questione si chiama privacy. Senza che ce ne accorgiamo (forse) stiamo mano a mano, con il passare del tempo, regalando pezzetti della nostra vita e importanti informazioni su di noi ad aziende più o meno grandi. La leva con la quale siamo così disponibili a concedere informazioni che ci riguardano sono servizi che noi possiamo utilizzare; solitamente sono servizi gratuiti che un tempo nemmeno ci saremmo immaginati che qualcuno potesse concederci. Nell’era digitale a spiarci o a cercare di fare soldi con le nostre informazioni sono anche le smart TV, o le automobili futuristiche; in futuro ogni dispositivo avrà infatti la capacità di ascoltare le nostre conversazioni e fare ricerca dati in tempo reale. La privacy, che un tempo era un diritto, ora non è più nemmeno una buona condotta.

Ma che cos’è la privacy e a che cosa ci serve? La definizione che riteniamo maggiormente descrittiva è quella che deriva un saggio molto studiato scritto da Warren e Brandeis per la Harvard Law Review nel 1890. Il saggio si concentrava sui difetti dei media di allora (pieni di gossip, pettegolezzi e “fotografie di persone comuni pubblicate senza autorizzazione”) e cercava di porre rimedio a quei problemi definendo la privacy “il diritto ad essere lasciati in pace”. Praticamente l’esatto contrario di una normale condotta odierna: grazie (o a causa) dei social media praticamente oggi (quasi) tutti noi abbiamo una foto che ci ritrae in un momento personale (non necessariamente intimo) e che può essere visibile a persone che nemmeno consociamo (anche se abbiamo settato in maniera restrittiva le nostre impostazioni sulla privacy, appunto). La differenza oggi è che invece di volere essere “lasciati in pace”, oggi vogliamo sentirci parte di una comunità. I nostri dati non vengono utilizzati soltanto e banalmente per conoscere delle cose su di noi e utilizzarle nel momento più opportuno. In maniera più pervasiva, contorta e decisamente complessa il set di informazioni di ciascun individuo che utilizza strumenti digitali è alla base di un intero business, di una grande fetta dell’economia.

Il fatto è che la privacy, come l’ingrediente segreto di una ricetta di successo, è una cosa che va dosata con una certa maestria e nel modo migliore per avere il giusto mix di benefici e rispetto personale. Così come essere molto flessibili e dimenticarsi della privacy può avere effetti eccessivamente invasivi sulla nostra vita, allo stesso modo c’è da considerare che dando eccessiva importanza alla privacy, la società finisce per tendere verso l’estremo della segretezza, cosa che non porta vantaggio a nessuno. E, soprattutto, è un fatto storico che una società poco aperta si sviluppa di meno e peggio. Facciamo un esempio: la raccolta dati relativa al tema della salute può servire a raggiungere grandi risultati in termini di ricerca e possibilità di guarigione e prevenzione. Ora la domanda è: stiamo andando verso un’epoca nella quale la privacy non avrà più alcuna importanza come è accaduto per alcune norme comportamentali del MedioEvo che oggi risultano impraticabili? In un futuro magari non troppo lontano ma nemmeno dietro l’angolo potrebbe essere così.

Ma c’è anche chi sostiene il contrario e si fa sentire. “Una recente decisione della Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che alcuni utenti possono chiedere ai motori di ricerca di rimuovere risultati relativi a query che includono il loro nome, qualora tali risultati siano inadeguati, irrilevanti o non più rilevanti, o eccessivi in relazione agli scopi per cui sono stati pubblicati.” Recita così un documento di Google (forse l’azienda che ha il possesso del più alto contenuto di informazioni al mondo) messo on line qualche tempo fa. E da lì le richieste sono partite: un flusso anomalo di istanze, quasi sette al minuto, che ha avuto inizio il giorno in cui Google ha messo in rete il modulo corrispondente. È possibile ipotizzare che molti utenti, per interesse reale o per semplice curiosità, abbiano cominciato a “googlare” il proprio nome alla ricerca di qualsiasi link o contenuto che li riguardasse e che, stando sempre ai numeri diffusi dalla società, qualcuno di loro abbia ritenuto necessario compilare il modulo. Più di qualcuno in effetti, perché soltanto il primo giorno il form è stato compilato da 12mila persone.

Anche se la cosa più facile da dire è che siamo dalla parte della privacy, in realtà poi se il tema non è portato sotto la nostra attenzione siamo più che disponibili a cedere pezzi importanti di informazioni che ci riguardano, senza nemmeno accorgerci (per esempio semplicemente utilizzando in maniera banale e quotidiana uno smartphone). Sarebbe però importante avere sempre la consapevolezza di quello che stiamo facendo e di quanto stiamo pagando (in termini di dati) quello che otteniamo.

Insegnamenti dal passato

insegnamenti dal passatoAvete mai avuto voglia di “perle di saggezza”‘ Qualche volta capita, no? Per esempio quando ci capita qualcosa che non capiamo oppure quando ci siamo sentiti stupidi davanti a qualche situazione. Ecco oggi, grazie anche all’articolo comparso sul blog di Luca Conti, proviamo distribuire qualche consiglio (insegnamento?) che proviene dal passato. Ad essere precisi, da un passato remoto. Si tratta di alcuni passaggi tratti da un libro che racchiude i pensieri di Marco Aurelio, imperatore, filosofo e scrittore romano vissuto attorno al 100 dopo Cristo.

Potrà sembrare paradossale ma leggendo alcuni passi ci sono cose che possono essere utili anche nella nostra quotidianità nonostante siano stati scritti circa 2000 anni fa. Facciamo qualche esempio. Vi capita mai di arrabbiarvi per il comportamento scorretto, seppur prevedibile, di qualcuno? Ebbene Marco Aurelio scriveva: “Pretendere che il malvagio non sbagli è come volere che l’albero del fico non produca lattice nei suoi frutti, che i bambini non piangano, che il cavallo non nitrisca, e così per tutto ciò che è inevitabile. Che altro dovrebbe fare chi è malvagio per sua natura? Se sei bravo, curagli tu questo difetto“.

Avete sempre successo nelle vostre imprese? Quando qualcosa non vi riesce vi arrabbiate e perdete l’autocontrollo? “Quando non riesci a portare a termine qualcosa di buono, invece di arrabbiarti, mettici un po’ più d’impegno. E se pensi che l’impedimento sia più forte di te, non angustiarti, allora, dato che il tuo fallimento non dipende da te. Quando sei turbato per una qualche causa esterna in realtà non è questa che ti affligge, è il giudizio che formuli al riguardo, e il giudizio puoi cancellarlo istantaneamente.” Ed ancora: “Se la cosa dipende da te, perché ti comporti così? E se dipende da altri, con chi pensi di prendertela? Con gli atomi? Con gli dèi? Sarebbe una follia. Non devi prendertela con nessuno. Se puoi, correggi chi ha commesso l’errore, se no, correggi l’errore, se non puoi fare nemmeno questo con chi te la pigli? Ogni nostro atto deve avere un motivo. 

Quanti di voi sono preoccupati per il proprio futuro? Quanti di voi (noi) pensano che avrebbero voluto qualcosa di più e di meglio, quanti hanno rimpianti? Bene, ricordatevi che “la felicità della vita umana dipende da pochissime cose, e se, per esempio, hai perso la speranza di diventare un filosofo o uno scienziato, hai sempre la possibilità di essere una persona libera, modesta, socievole e rispettosa“.

Quando si dice la saggezza antica 🙂

Nella rete dei contratti

contrattiDimmi che contratto hai e ti dirò chi sei! Questo è un modo di dire che possiamo utilizzare per raccontare in qualche maniera la complessità e la varietà di contratti di lavoro che ci sono nel nostro sistema di regole. Quanti contratti di lavoro ci sono e come sono utilizzati? Premesso che una risposta totalmente esaustiva è difficile da dare in un post di un blog, proviamo comunque a tratteggiare una panoramica che speriamo possa essere utile ad orientarsi meglio.

Rispondere alla domanda “quanti sono i contratti” è relativamente facile. A questa pagina web c’è un elenco di tutti i contratti: sono una decina anche se molte delle forme illustrate possono avere variabili diverse. Le variabili principali che distinguono i contratti sono due: il tempo e la dipendenza. Ci sono contratti che hanno una scadenza temporale e quelli che non ce l’hanno e poi ci sono i contratti che prevedono una subordinazione ad un datore lavoro ed altri invece che configurano forme di lavoro autonomo. Le forme contrattuali che già molti di voi conoscono sono: la somministrazione di lavoro nel quale un’agenzia mette a disposizione il suo personale in base alle esigenze dell’impresa; il lavoro a chiamata che permette al datore di lavoro di chiamare il prestatore di lavoro all’occorrenza (ma può essere stipulato solo con soggetti di età inferiore a 24 anni, oppure, di età superiore a 55 anni); le collaborazioni coordinate continuative (co.co.co., che non durano più di 30 giornate nel corso dell’anno solare e comunque retribuite sotto i 5.000 euro annui)  e le co.co.pro. possibili solo se subordinate all’esistenza di un progetto. Il contratto a progetto non prevede un orario rigido o un monte ore da raggiungere, ma solo il completamento del progetto entro i temi indicati. Dal 2016, in base alle novità introdotte dal Jobs Act, le collaborazioni saranno possibili solo in settori coperti da un accordo sindacale; il  lavoro accessorio che è quello retribuito dal committente con dei voucher (o buoni lavoro), che includono i versamenti minimi assicurativi e previdenziali. Le attività lavorative retribuite con i voucher non possono superare i 5.000 euro totale annui (il Jobs Act alzerà probabilmente questo limite a 7.000 euro), e i 2.000 euro per ogni committente.

E poi arriviamo al tanto contrastato contratto a tempo indeterminato. Con il “Jobs act” quando parliamo di contratto a tutele crescenti in realtà non stiamo parlando di un nuovo contratto di lavoro: è il nuovo modo con il quale funzionerà il contratto a tempo indeterminato. Per questo se vi capitasse di firmarlo trovereste sempre la stessa denominazione, non quella che si legge sui giornali.
La novità è che dall’entrata in vigore delle nuove regole chi verrà assunto con questo tipo di contratto non godrà più delle tutele dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. In poche parole se un lavoratore verrà licenziato ingiustamente per motivi discriminatori o disciplinari (nel caso in cui il fatto contestato non sussista) potrà essere reintegrato e riottenere il proprio posto di lavoro; negli altri casi di licenziamento illegittimo perderà il proprio posto ma avrà diritto a un risarcimento crescente a seconda dei mesi di lavoro effettuati presso quel datore di lavoro.

L’aspetto critico di queste novità è che si creerà un sistema duale in cui ci sono nello stesso posto di lavoro persone che hanno le tutele dell’articolo 18 e i nuovi assunti che non le hanno. L’altro aspetto importante legato al contratto a tempo indeterminato è che per quest’anno le aziende che lo utilizzeranno avranno una importante riduzione delle tasse (fino a 8.060 euro all’anno) e questo dovrebbe aumentare il suo utilizzo. C’è però la probabilità che le imprese utilizzeranno questo sgravio fiscale per assumere lavoratori con esperienza e già “pronti all’uso”, e questo non aiuterebbe soprattutto i giovani.

Fiocchetto Lilla

coverSe passate all’Informagiovani, così come in tanti negozi del centro, troverete da qualche parte appeso un fiocchetto lilla: è il simbolo di una iniziativa alla quale abbiamo accettato volentieri di partecipare. E qui di seguito vi spieghiamo la storia ed il perché di questo fiocchetto.

Alcuni anni fa i genitori di Giulia hanno creato l’associazione “Mi Nutro di Vita” per ricordarla e per sostenere tutte le persone che soffrono di disturbi alimentari e le loro famiglie ed hanno voluto che il 15 marzo, la giornata del FIOCCHETTO LILLA, diventasse un appuntamento nelle agende di tutti gli italiani, un modo per accendere i riflettori su una malattia di cui si parla poco perché fa un po’ paura.

È importante sensibilizzare le persone sul tema del disturbo alimentare, perché questa malattia si sta allargando a macchia d’olio e l’età di chi ne soffre si sta abbassando in modo preoccupante.
La prevenzione e l’informazione sono le uniche armi che abbiamo per combatterla. Ma non basta l’impegno delle Associazioni dei genitori oppure il lavoro di strutture come l’Ospedale SALESI o di Associazioni come il Centro HETA e la FANPIA di Ancona che offrono un importante sostegno (psicologico e nutrizionale) e strutturano progetti di intervento specifici per le diverse tipologie di problema.

È fondamentale il coinvolgimento di tutti a sostegno dei genitori dei ragazzi e delle ragazze che soffrono di questi disturbi. Questi genitori hanno potuto illustrare le loro difficoltà nell’affrontare questa malattia, difficoltà economiche perché bisogna andare in altre regioni per trovare dei centri altamente specializzati, difficoltà strutturali perché non esiste una rete di operatori che lavorano in sinergia, ma solo tanta volontà associativa. La giornata nazionale del FIOCCHETTO LILLA sarà caratterizzata da tanti eventi organizzati in tutta Italia per condividere questo problema, per dire che si può vincere contro questa malattia, che conoscere il disturbo alimentare vuol dire riconoscerne i sintomi ed essere quindi in grado di combattere e sconfiggere quella che alcuni malati definiscono “la bestia”.

Ecco perché anche Ancona si tingerà di Lilla il 13, il 14 ed il 15 marzo con delle iniziative promosse dal Centro HETA e dall’Associazione FANPIA in collaborazione con la Fondazione SALESI e Fondazione OSPEDALI RIUNITI che coinvolgeranno le vie ed i negozi del centro e di Viale della Vittoria. La giornata è patrocinata dal Comune di Ancona ed è realizzata con la collaborazione fattiva di molte associazioni, imprese, negozi, istituzioni e del nostro Informagiovani. In particolare verrà realizzata la campagna di sensibilizzazione “IO SONO GIULIA”, per dire NO ai disturbi alimentari, una cena solidale all’Osteria della Piazza in collaborazione con il Rotary Club Ancona 25-35. Noi vi aspettiamo per l’incontro dibattito sul tema dei disturbi del comportamento alimentare che ci sarà domani pomeriggio, sabato 14, a partire dalle 17. Ma alle 16 ci troviamo tutti in piazza Roma, sopra le nostre teste, per far vedere che ci siamo con un flash mob organizzato dalle associazioni promotrici.

Il 13, 14 e 15 marzo essere tutti uniti nel dire NO ai Disturbi Alimentari significa partecipare alla Giornata del Fiocchetto Lilla e scendere in piazza per condividere e per lottare insieme.

Personal branding: in English please

cover_BuildyourbrandVenerdì prossimo, dalle 17 in poi torneremo a parlare di personal branding. E lo faremo in un modo divertente e coinvolgente grazie all’aiuto di The Victoria Company, scuola di lingua con la quale stiamo collaborando per dare a tutti voi la possibilità di sperimentare e di esercitare non soltanto la lingua inglese ma anche una serie di altre competenze ed abilità.

Innanzitutto: che cosa è il personal branding? Dunque a dir la verità ne abbiamo già parlato diverso tempo fa, in questo post. Ma forse è opportuno svelarne, per chi non li conoscesse, qualche altro particolare. Dei due termini inglesi il primo non ha bisogna nemmeno di traduzione (personal) mentre il secondo, anche se ormai conosciuto, significa “marchio” (nel senso di marca, distintivo di un prodotto). Come tutti i marchi anche quello “personal” ha le sue caratteristiche specifiche e serve ad identificare in maniera quasi univoca il proprietario. Parlare di personal branding significa proprio questo: si tratta della capacità ed abilità di creare attorno alla propria figura personale una riconoscibilità valida. Così come quando vediamo una bottiglietta con la banda rossa e la scritta bianca immaginiamo che contenga la Coca Cola, così dovremmo essere in grado di creare qualcosa che ci riguarda che sia subito riconoscibile e riconducibile alla nostra persona e alla nostra professionalità. Magari senza che sia necessario appiccicarci addosso alcuna etichetta adesiva.

Fino a poco tempo fa questa cosa la chiamavano reputazione ed in parte il personal branding è anche questo. Però il concetto che sta dietro è più ampio: mentre la reputazione è qualcosa che gli altri raccontano di noi, quando parliamo di brand dovremmo essere in grado anche di governare e gestire il nostro marchio: scegliere noi le qualità da mettere in evidenza, decidere chi sono i destinatari della nostra proposta professionale, avere la possibilità di promuoverci anche in contesti in cui non c’è nessuno che ci conosce e che può parlare (si spera bene) di noi e di quello che facciamo.

Come si costruisce un brand che ci identifica professionalmente? Innanzitutto lavorando sulla qualità e validità delle nostre competenze. L’idraulico con il miglior personal brand è quello che chiamiamo e consigliamo agli amici senza dover far ricerche nell’elenco o su Google. Ma è anche quello che quando cerchiamo su Google esce tra i primi risultati con ottime recensioni. Sì, perché il nostro brand lo possiamo e dobbiamo costruire su due versanti: sulla qualità della nostra competenza cercando di far riconoscere qualità e affidabilità a tutti coloro con i quali collaboriamo. Sulla nostra capacità di comunicare quello che sappiamo fare meglio.

E se tutto questo lo vogliamo fare per andare a lavorare all’estero? Nessun problema! Venerdì 13 marzo, dalle 17 alle 19 c’è “Build your brand” un workshop utile e divertente per imparare  a costruire il proprio marchio per un pubblico internazionale. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi per prenotare il proprio posto a questo link. Il workshop sarà in lingua inglese ed è per questo necessario averne una conoscenza anche basilare (non preoccupatevi, chi lo terrà riuscirà a farvi capire tutto!). Se siete convinti che l’Italia vi va stretta e avete voglia di proporvi anche all’estero, questo appuntamento fa per voi, anzi: è imperdibile!

i 3 perchè di una lettera di accompagnamento

3 perche letteraBen ritrovati a tutti voi! Il nostro blog è stato fermo una settimana: stiamo facendo degli esprimenti per testare novità che speriamo di potervi presentare presto ;-). Ripartiamo di slancio e questa settimana cominciamo subito a parlare di lavoro e di come fare per trovarlo. Oggi proviamo a darvi qualche consiglio su come scrivere una lettera di accompagnamento. solitamente su questo documento ci si concentra poco (a torto) pensando che siano sufficienti “due righe” per accompagnare il cv scritte in maniera più o meno plausibile. Invece non è così: la lettera di accompagnamento, le “due righe” scritte nel testo della mail in cui allegate il cv sono il primo biglietto da visita che mostrate a chi non  vi conosce. E spesso sono fondamentali. Partiamo dal’inizio. Innanzitutto, mail o lettera che sia, va indirizzata se possibile a qualcuno, meglio se una persona fisica (quindi nome e cognome e non solo il ruolo); e meglio ancora se la persona è quella che si occupa di personale in quell’azienda. Nel rivolgervi al vostro destinatario evitate troppe formalità ma iniziate sempre con un saluto e cercate di essere abbastanza cordiali (un “Gentile…”  può andare bene). Evitate se possibile di iniziare con un generico “Spettabile azienda” o un “voi” generalizzato che non ottiene lo stesso grado di attenzione di un incipit maggiormente personalizzato. Se non avete idea della struttura che la lettera può avere, se non sapete da dove iniziare e come terminare la lettera un format molto semplice che ci sentiamo di consigliarvi è quello che abbiamo chiamato dei “3 perché”. Lo abbiamo chiamato così dal momento che una possibilità che avete di strutturare la lettera di accompagnamento è quella di rispondere idealmente a tre perché. Il primo “perché” riguarda voi stessi: perché siete voi? Quali sono le motivazioni che vi hanno portato ad affrontare un certo percorso formativo o una certa carriera professionale? Provate ad illustrare il vostro profilo professionale non tanto con l’elenco di titoli od esperienze (quelli si vedono sul cv!) ma dando qualche spunto sui motivi per i quali avete scelto una certa direzione professioanle. Il secondo perché riguarda invece la professione per la quale vi candidate: perché volete ricoprire quell’incarico? Cosa vi spinge a pensare che sapreste svolgere bene quel lavoro? Cosa potrebbe essere determinante, tra le vostre competenze, per il buon raggiungimento degli obiettivi che quella professione prevede? Cercate in poche righe di descrivere il valore aggiunto che esprimete e i bisognid ell’azienda che volete e potete soddisfare. Il terzo perché riguarda invece proprio l’azienda/organizzazione destinataria della vostra candidatura: perché avete scritto a quell’azienda? Cosa vi spinge a preferirla ad altri suoi competitor? Cosa ha in comune con voi rispetto a progetti, filosofia aziendale, vision? Dovreste riuscire a mettere in piedi in due righe almeno una buona motivazione in questo senso che possa ottenere due effetti: far capire che non state scrivendo la stessa lettera di presentazione all’ennesima azienda e testimoniare il vostro apprezzamento per il loro lavoro (i complimenti, a patto che siano sinceri, sono sempre apprezzati). Se riuscite a rispondere a ciascuna di  queste domande con un breve paragrafo che non contenga errori grammaticali né di battitura avrete tra le mani una lettera di presentazione che può essere utilizzata con profitto. Non sarà una formalità sbrigata ma una vera e propria presentazione di voi stessi. Rileggetela, integratela e modificatela in modo che possa piacervi. Come dicono bene nel blog Tramplinodilancio la lettera d’accompagnamento è un involucro che permette al vostro cv di arrivare nelle mani di chi vi deve giudicare:  può essere uno stupendo incarto piegato con cura giapponese o un foglio di carta da regalo evidentemente riciclato. A voi la scelta.